In questa area sono state raccolte schede descrittive che possono essere di aiuto nell'uso degli strumenti di ricerca disponibili sul sito, per comprendere la terminologia usata e per i catalogatori. Seleziona l'area di interesse dal campo sulla sinistra e l'argomento su cui desideri maggiori ragguagli.
Si, se ci troviamo davanti a trattati veri e propri di teoria musicale; altrimenti, per manoscritti contenenti musica prodotti dopo il sec. XVI (partizioni, parti di sinfonie, di opere, etc.) bisogna ricorrere alla schedatura in SBN.