Briciole di pane

BiblioSMe

BIbliosme - Bibliotheca scientifica mediaevalis








BiblioSMe
(Bibliotheca scientifica mediaevalis: catalogo dei manoscritti di scienza medievale conservati nelle Biblioteche del Trentino) è un progetto di ricerca finanziato dal Dipartimento di Lettere e filosofia dell'Università di Trento e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (Caritro). Il progetto ha come obiettivo primario l’analisi sistematica dei codici scientifici medievali custoditi in alcune delle maggiori biblioteche pubbliche e religiose del Trentino: la Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto e, a Trento, la Biblioteca Comunale, la Biblioteca Capitolare dell’Archivio Diocesano, la Biblioteca Fondazione San Bernardino e la Biblioteca del Castello del Buonconsiglio

Seppur diversi per datazione, origine e modalità di realizzazione, i codici si presentano come un corpus coerente dal punto di vista dei contenuti, perché tramandano opere appartenenti ai vari ambiti della scienza medievale: si segnalano miscellanee e trattati medici, testi astrologici, importanti raccolte enciclopediche, fonti filosofico-scientifiche antiche e tardo-antiche, scritti aristotelici e pseudo-aristotelici, commenti scritturali al Genesi e classificazioni delle scienze. 

Lo studio dei codici permetterà di rivedere, ampliare, integrare e, ove necessario, correggere le descrizioni fornite in precedenti cataloghi, in particolare per ciò che riguarda le identificazioni dei testi – soprattutto di quelli contenuti all’interno delle miscellanee mediche e astrologiche – che sono talvolta inesatte o carenti.

Attraverso l'analisi di questi manoscritti sarà possibile mappare e indagare quel patrimonio di fonti, testi e saperi che, a partire dal Tardo Medioevo e per tutta la Modernità, alimentarono le ricerche di filosofia della natura e di medicina in area trentina.

L’attività di catalogazione verrà affiancata dalla digitalizzazione dei codici di cui non esiste ancora una versione digitale e da varie attività di disseminazione dei risultati della ricerca volte a valorizzare l’importanza culturale e storica del patrimonio manoscritto delle biblioteche trentine. 

Responsabile: Alessandro Palazzo.

Gruppo di Ricerca: Francesca Bonini, Olivier Defaux, Adriana Paolini.