Ricerca Manoscritti

Fara in Sabina, Biblioteca statale del Monumento nazionale di Farfa, Manoscritti, ms.AF.308

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1485 data espressa a c. 130r; ("das puech ist geschrieben word(en) als man zalt von Crist gepued tausent vierhundert und in dem V und achtig[isten] jare"); cc. III + 154 + IV; tutte di restauro tranne c. IV, originale e restaurata. Numerazione moderna a lapis sul margine superiore esterno del recto

Identificatore
CNMD\0000208992
Dimensioni
mm 209 x 150 (c. 1)
Fascicolazione
1/11 (cc. 1-22); 2/13 (cc. 23-48); 3/11 (cc. 49-70); 4/7 (cc. 71-84); 5/6 (cc. 85-95; sembra caduta una carta, ma è difficile capire quale, a causa del restauro con carta giapponese, che rende difficile leggere la composizione originale dei fascicoli); 6/7 (cc. 96-107); 7-9/6 (cc. 108-143); 10/6 (cc. 144-154; manca l'ultima carta)
Segnatura dei fascicoli
a c. 96, segnatura VI; ma è un caso isolato, né necessariamente corrisponde al vero, poiché la fascicolazione, non originale, non è verificabile facilmente
Richiami
Orizzontali sul margine interno delle cc. 119v, 131v e 143v, residui in seguito a una pesante rifilatura
Frammenti
Sul piatto posteriore originale, pergamenaceo, in carolina molto abbreviata (sec. XIII?) Inc.:"3 Augu. [..] leg. Iacob vidit scalam... quia quinto .....confessionem job ossa achab"; "egrediar qui dicebant regi ... ad omne ... [proprie] et .. Deus ... tuo[..]".
Decorazione
Decorato
Datazione: 1485 (iniziali rubricate. L'iniziale di c. 135r è verosimilmente coeva al ms)
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 135r
Note alle iniziali/fregi: iniziale rubricata decorata a penna con i lineamenti di un volto umano
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul dorso, talloncino dell'Imperialis Abbatia Farfae, con la segnatura: AF 308 (ripetuto anche a c. IIIv). A c. Ir, a matita, 51,324 (ripetuto a matita, e ora quasi evanito, sul margine inferiore di c. 1r) e AB F M [...] stampigliato ad inchiostro violaceo insieme ad A 196. A c. 1r, tra la seconda a la quarta riga, a matita, 36 cerchiato; tra quinta e settima riga, ms. 3, a matita. Quest'ultimo risale al restauro del 1975, come si evince dal preventivo del Laboratorio di restauro del libro della Badia di Cava, datato 22/02/1974; sul contropiatto posteriore, infatti, è incollato il timbro del medesimo Laboratorio, datato febbraio 1975. Il documento del laboratorio tuttavia fornisce numero di carte e misure errati (rispettivamente, ca. 200 e mm 230 x 170) e descrive la legatura "in pergamena semplice", precisando che il ms. è stato già restaurato in precedenza. Ciò sembra provato dall'avvenuto rinvenimento presso la Biblioteca di una legatura antica con assi in legno e coperta in cuoio decorata, recante la segnatura Farfa 52,324 e B 25 (a matita, rispettivamente violacea e rossa), sul legno del cui contropiatto anteriore si legge: "Est S. Paulli de Urbe. 1847". Questa doveva essere la legatura originaria, forse sostituita temporaneamente con una di pergamena allorché il codice fu conservato a S. Paolo a Roma. La coperta era rinforzata con un frammento in pergamena (cfr. Osservazioni) A c. Ir "a. 1485" e a c. IIIv, a matita: "Manoscritto ascetico in lingua antica teutonica, sec. XIV" (!); l'Indice dell'Andreozzi (1979) riprende esattamente la stessa dicitura e datazione.
Antiche segnature:
51,324 ,
A 196
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: fa parte del gruppo di mss. affidati al Laboratorio di restauro del libro della Badia di Cava nel 1975. Fu restaurato nel febbraio del medesimo anno (cfr. preventivo del 22/02/1974, presso la Biblioteca dell'Abbazia);
Osservazioni
Legatura originale: due cornici concentriche impresse, la cui interna è decorata con rosette a impressione. Le due cornici racchiudono un rettangolo diviso da due linee trasversali in quattro triangoli decorati ciascuno da fiori composti a loro volta da rombini impressi all'interno con fantasie geometriche. Agli angoli del riquadro, 4 palmette
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Trattati di edificazione spirituale
Incipit/Explicit
inc. (testo): Jesus in deine(m) heiligen namen (c. 51r)
Note: libro II

expl. (testo): mit dankp(er)keit deins herzen (c. 85v)
Note: libro II

inc. (indice): Item von dem beschauendem wesen (c. 86r)
Note: relativo al libro III

expl. (indice): dies puech gemacht hatt (c. 2v)
Note: relativo al libro I

inc. (indice): Item wie sich ein Mensch schicken sol (c. 49r)
Note: relativo al libro II

expl. (indice): kommen mues in ein wolkomens wesen etc. (c. 50v)
Note: relativo al libro II

inc. (indice): Von dreyerlai wesen d(es Menschen) (c. 1r)
Note: relativo al libro I

expl. (indice): zu empfachen das heilig Sacrament (c. 87r)
Note: relativo al libro III

inc. (primo testo): Iesus du heiliger hoch wurdiger (c. 3r)
Note: libro I

expl. (primo testo): daz lob Gots und das hail der Menschen sel[...] (c. 49r)
Note: libro I

inc. (ultimo testo): O lieber Herre Jesu Criste aller Welt (c. 88r)
Note: libro III

expl. (ultimo testo): perait ist ymer und ewigkheich an end. Amen (c. 130r)
Note: libro III

Osservazioni
Si tratta di opera in tre libri, ciascuno dei quali preceduto da indice.
Titoli
Titolo elaborato: Trattato di edificazione spirituale
Incipit/Explicit
inc. (testo): Unser her Ihesus Christus spricht in dem ewangelio (c. 131r)
expl. (testo): die ewig lieb die er selber ist amen. (c. 154v)
Osservazioni
Preceduto a c. 131r dal titolo: "Das tractael ist genant der weg der gerechtighait und weist uns die rechten warhait"
Progetto
Manoscritti Biblioteca del Monumento nazionale di Farfa
Autore della scheda
Biblioteca del monumento nazionale Farfa
Ultima modifica
Biblioteca del monumento nazionale Farfa
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
17/09/2012
Ultima modifica
17/09/2012
CNMS
CNMS\0000148578
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca statale del Monumento nazionale di Farfa - Fara in Sabina