Ricerca Manoscritti

Genova, Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Genova, Manoscritti Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Genova, 1MANOSSXX-214

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1450 data stimata (esame paleografico della scrittura); cc. I + 83 + I;

Identificatore
CNMD\0000203511
Dimensioni
mm 287 x 250 (c. 1), (e' presente una numerazione delle pagine in alto sul margine esterno del recto di ciascuna carta. Mutilo della carta 1, sostituita con altra carta non numerata. )
Filigrane
Al centro della c. filigrana raffigurante rana.
Fascicolazione
I/12(c. 1 sostituita), II-VII/12, VIII/12 (-1)
Rigatura
Rigatura a secco.
Specchio di scrittura
166x198mm.
Righe
24 righe c. 1v., 28 righe c. 4v, 29 righe c. 5v.
Disposizione del testo
Testo disposto entro una colonna.
Richiami
E' presente il richiamo sul margine inf. interno del v. dell'ultima c. di ciascun fasc.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: La scrittura della c. 1 (sostituita perchè mutilo dell'originale) è di mano post. (sec. XX iniz.), da c. 2 a c. 83 unica mano, scrittura corsiva, tratteggio uniforme, modulo piccolo, sec. XV metà.
Inchiostro
Inchiostro color seppia, iniziali rubricate in azzurro e rosso.
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Note alle iniziali/fregi: Iniziali anche in azzurro.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1650;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, coperta in pergamena, dorso tondo, cucitura su quattro nervi a filo di canapa , capitelli cuciti in filo di canapa.
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1650
Trascrizione/descrizione di elementi storici: In testa al recto della c. 2 nota di possesso manoscritta: "Ex dono D. Augustini Salinerij I". C. Agostino Salinero vivente alla fine del '500 e inizio '600 ha donato ai Cappuccini di Genova molti dei suoi libri, così come risulta dalle note di possesso apposte sugli stessi. Questi volumi, per la maggior parte cinquecentine e un incunabolo risultano registrati nell'inventario della SS. Concezione ma del manoscritto in questione nessuna traccia. Sul recto della carta di guardia anteriore provenienza manoscritta: Libreria Cappuccini San Barnaba. Provenienza accertata anche dall'esame dell'etichetta di collocazione posta al piede del dorso e dal "Catalogo dei libri riservati" del Convento di S. Barnaba in cui il codice risulta registrato come Chartier Alain, Dialgo L'Esperance, 1 v. manoscritto 1386. Il manoscritto è stato spostato nel 1967 da p. Cassiano Carpaneto da Langasco e trasferito nel Convento di S. Caterina. A c. Ir è stato incollato un cartiglio con testo di mano di p. Fortunato da Mandatico: Questo manoscritto contiene il dialogo "L'Esperance" di Alain Chartier, poeta e prosatore francese (1386-?). Fino alla Rinascenza Chartier fu rinomatissimo, essendo ritenuto come il padre dell'eloquenza francese; ma oggi è quasi del tutto dimenticato. L'ediz. migliore delle sue opere è quella curata dal Duchesme - Paris 1617. Trovasi alla Bibl. nazionale di Torino. Cfr. l'Historie de petit de Sulleville t.II, p. 366 e seg. Il ms. fu da me illustrato in una tesina per l'esame di laurea (22 dic. 1924). P. Fortunato da Mendatico, Quarto, 4 genn. 1924. Sul verso della carta di guardia anteriore altra nota manoscritta: "Manuscriptus Gallicus".
Antiche segnature:
RIS IV 4 (Convento di S. Barnaba)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Augustinus Salineri, citato a c. 2r (Nota di poss. ms.)


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Libreria Cappuccini San Barnaba, citato a c. Ir

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Fortunato da Mendatica, citato a c. Ir
Bracco, Bartolomeo , citato a

Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Chartier, Alain, citato a c. 1r. (maistre)

Titoli
Titolo presente: L'Esperance ou consolation des trois vertus de maistre Alain Chartier (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ou dixiesme an de mon dolent exil (c. 1r)
expl. (testo): tant comme ils seruirent et sacrifierent devement a la diuinité. (c. 82r)
Non a stampa
Catalogo dei libri riservati, Libreria di S. Barnaba, catalogo ms. del 1930 ca.
Fonti
Les Oeuvres de maistre Alain Chartier ... contenans l'Histoire de son temps, l'Esperance, le Curial, le Quadrilogue, & autres pieces ; toutes nouvellement reveuës, corrigées & de beaucoup augmentées sur les exemplaires escrits à la main, a Paris, Chez Samuel Thiboust, 1617. Alain Chartier, Baudet Herenc and Achille Caulier, Le Cycle de la Belle Dame sans Mercy : une anthologie poétique du XVe siècle (BNF MS FR. 1131), Edition bilingue établie, traduite, présentée et annotée par David F. Hult et Joan E. McRae. Paris : Champion, 2003.
Autore della scheda
Francesca Nepori
Ultima modifica
Francesca Nepori
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/05/2012
Ultima modifica
05/11/2012
Numero di inventario
M238
CNMS
CNMS\0000144052
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Genova - Genova