Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: carte di guardia di restauro; fascicoli legati; 1501-1600 data stimata Era cristiana, ; cc. IV + 128 + IV; cartulazione moderna in penna blu nelle prime 8 carte (1-8), e nelle ultime dieci carte (1-10) della compagine fascicolare, a completamento della cartulazione coeva in cifre romane; bianche le cc. 1, 7-8 all'inizio del ms, e le cc. -10, alla fine
Identifier
|
CNMD\0000307066
|
Dimensions
|
mm 340 x 196 (c. III)
|
Watermark
|
Formato in folio: filigrana "vaso" con manico accompagnato da un nome completo ("OMISESNT"), molto simile al Briquet nr. 12831 (1528, <https://briquet-online.at/12831>, sito consultato in data 18/01/2022). |
Quire structure
|
1 (6+2), 2-9 (8), 10 (8-1, senza perdita di testo), 11-15 (8), 16 (10-1, senza perdita di testo) |
Quire signature
|
Segnatura a registro coeva presente dal fascicolo 2 al fascicolo 8. Tracce di numerazione antica dei fascicoli in lettere vergata nell'angolo inferiore esterno delle carte.
|
Prickings
|
Non visibile.
|
Ruling
|
Mina a piombo: 1-1: J /0/0/J (c. LXIX).
|
Ruling pattern
|
mm 36 [212] 92 x 24 [124] 48 (c. LXIX).
|
Ruling
|
Rr. 20 / ll. 20 (c. LXIX).
|
Mise en page
|
A piena pagina.
|
Catch words
|
Richiami orizzontali semplici presenti ad ogni carte verso .
|
Script and hands
|
Script: Italica
Description: Scrittura italica di un'unica mano. Correzioni e annotazioni marginali di altra mano coeva.
|
Seals and stamps
|
Timbro della "Biblioteca della R. Università di Pavia" alle cc. 4r e CXr.
|
Ink
|
Ocra.
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1501-1600; Era cristiana
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: A secco, Presenza di oro, doppia cornice a motivi floreali in oro su entrambe le coperte.
Note to binding: Sul dorso di restauro etichetta con l'attuale segnatura "Aldini 534".
|
History of manuscript
|
Date of entry in library: 1836
Transcription/description of historical information: Secondo l'Inventario di De Marchi - Bertolani (p. 310), il codice sarebbe stato regalato nel 1836 alla Biblioteca pavese dallo storico Giuseppe Robolini, il quale attribuì l'opera trasmessa dall'Aldini 534 al giurista e storico Andrea Alciati (1492-1550), come si evince dalla nota manoscritta alle cc. 2-3 di mano del Robolini medesimo.
Il codice non compare nel catalogo di Pier Vittorio Aldini (1773-1842), quindi non sono conosciute le vicissitudini che condussero l'Aldini 534 alla Biblioteca Reale Universitaria di Pavia nel corso del secolo XIX. È certo però che il codice confluì nella collezione dell'Universitaria prima del 1860, come tutti i codici descritti nel Catalogo curato da De Marchi e da Bertolani (cf. Maiocchi, Rodolfo, I manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, in "La Scuola cattolica e la scienza italiana", 6 (1894), 387).
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: Ottimo:
Restoration: Underwent restoration: "Restauro Gozzi 1960" stampigliato sul contropiatto anteriore (margine inferiore). Coperte antiche rimontate su assi moderne; dorso di restauro;
|
Language
|
Latino
|
Other names
|
Enrico < re di Francia ; 2. ; 1519-1559 >
, destinatario
|
Titles
|
Titolo elaborato: Lettera di dedica al Delfino di Francia, il futuro Enrico II.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Historiam rerum Mediolanensium princeps optatissime (c. 4r)
expl. (testo): per omnes gentes atque nationes potiatur. Vale Luteciae undecimo Calendis februarii Anno MDXXXV (c. 6v)
|
Language
|
Latino
|
Author
|
Alciati, Andrea < 1492-1550 >
, Autore incerto
|
Other names
|
*Milano
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo elaborato: Historia rerum Mediolanensium.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Urbis vetustae principia, et res a Mediolanensibus administratas (c. Ir)
expl. (testo): quas Marchio Montifferrati per annos multos iam tum possiderat (c. Xr)
inc. (testo): Primum omnium de urbis origine (c. IIIr)
|
Observations
|
Il resoconto storico giunge sino all'anno 1358.
|
Printed
|
Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, a cura di Luigi De Marchi e Giuseppe Bertolani, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, 310
|
Project
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Pavia
|
Author of description
|
Elisa Bianchi
|
Ultima modifica = last modification
|
Elisa Bianchi
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
21/11/2021
|
Last modification
|
03/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000224917
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231