Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie membranacee: inizio fascicoli lato carne (minima differenza tra lato carne e lato pelo); cc. I e I' membranacee moderne di restauro, c. II membranacea antica; fascicoli legati; 1451-1475 data stimata (alle cc. 316v-317r (ultima sezione del codice) la mano B (coeva a quella principale) ha vergato annotazioni relative agli anni 1469-1488); cc. II + 318 + I; cartulazione moderna a matita in cifre arabe nell'angolo superiore esterno di ogni carta recto; bianca la c. 318rv
Identificatore
|
CNMD\0000307015
|
Dimensioni
|
mm 165 x 120 (c. 10)
|
Fascicolazione
|
1-31 (10), 32 (8) |
Segnatura dei fascicoli
|
Numerazione dei fascicoli da "2" (c. 11r, corrispondente all'inizio del fascicolo 2) a "23" (c. 221r, corrispondente all'inizio del fascicolo 23); cartulazione coeva in cifre arabe (1-92) nell'angolo superiore esterno delle cc. 210-301, segno che questo blocco (che trasmette l'opera adespota Gradus medicinarum) potrebbe avere avuto un allestimento autonomo rispetto al resto del codice.
|
Foratura
|
Non visibile, probabilmente rifilata.
|
Rigatura
|
A mina a piombo, le sole linee di giustezza: 1-1-11/0/0/0 (c. 20).
|
Specchio di scrittura
|
mm 18 [107] 40 x 20 [31] 12 [31] 26 (c. 20).
|
Righe
|
Rr. 0 / ll. 21 (lievemente variabile, c. 20).
|
Disposizione del testo
|
Su due colonne, ad eccezione delle cc. 312r-316r nelle quali il testo è a piena pagina.
|
Richiami
|
Richiami orizzontali semplici, vergati in corrispondenza della linea di giustezza interna.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Bastarda
Descrizione: Due mani coeve: A (cc. 1r-311v); B (cc. 312r-316r), di modulo più piccolo: "maister Hanns Rüelant doctor in der erzneii".
|
Sigilli e timbri
|
Timbro della "Biblioteca della R. Università di Pavia" alle cc. 1r e 317v.
|
Inchiostro
|
Nero.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1451-1475
Elementi funzionali: Presenza di rubrichePresenza di titoli Correnti
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Note alle iniziali/fregi: Iniziale maggiore filigranata in inchiostro nero (c. 1r); iniziali minori in rosso, e maiuscole nel testo toccate di rosso; titoli correnti fino a c. 125r.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1450-1500;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pergamena, coperte antiche in pergamena di colore rosso rimontate su assi lignee di recupero.
Decorazione della coperta: A secco, sulla coperta posteriore visibile l'impressione a secco realizzata con punzoni a forma di giglio e rombi.
Elementi metallici/altro: fermagli, due fermagli antichi (parzialmente restaurati), in ottone lavorato, sul taglio laterale.
Note della legatura: Sul dorso (antico rimontato su supporto di restauro) si rilevano tracce del titolo in inchiostro nella casella superiore; etichetta con l'attuale segnatura "Aldini 383".
Codice conservato entro custodia di tela moderna.
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1780-1860
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Alle cc. 317v-318r sono state vergate alcune note di mano del medico Hanns Ruelant (fine sec. XV), possessore del manoscritto, relative agli anni 1468-1488. A c. IIv nota di possesso (sec. XVI): "Iohannes Cazanus artium et medicine ac comiti palatino Cesareoque fisico est huius operis posesor".
Il codice Aldini 383 non compare nel catalogo di Pier Vittorio Aldini (1773-1842), quindi non sono conosciute le vicissitudini che condussero questo codice pavese alla Biblioteca Reale Universitaria di Pavia nel corso del secolo XIX. È certo però che il codice confluì nella collezione dell'Universitaria prima del 1860, come tutti i codici descritti nel Catalogo curato da De Marchi e da Bertolani (cf. Maiocchi, Rodolfo, I manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, in "La Scuola cattolica e la scienza italiana", 6 (1894), 387).
Antiche segnature:
C.XXXI.A.10 (1849 - 1860; c. IIv; segnatura locale assegnata all'ingresso del manoscritto in Biblioteca Universitaria.),
131.A.38 (1850 - 1890; segnatura nuova dell'Inventario dei Manoscritti - R. Biblioteca Universitaria di Pavia.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Iohannes Cazanus < sec. 16 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iohannes Cazanus artium et medicine ac comiti palatino Cesareoque fisico est huius operis posesor, citato a c. IIv
Ruelant, Hanns < fl. 1466-1478 >
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Ottimo: condizioni di conservazione molto buone.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: legatura antica restaurata, come informa la scheda tecnica incollata al contropiatto posteriore: "Restauro 1996 Valli - Bergamo";
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Aphorismorum libri.
Titolo presente: Amphorismi Ypocratis. (c. 30rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vita brevis ars vero longa tempus autem acutum (c. 1rA)
expl. (testo): iuscula dabuntur quanto magis dabuntur tanto plus peiorabuntur (c. 30rA)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Pronostica.
Titolo presente: Liber pronosticorum Ypocratis cum comento Galieno. (c. 46vA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): O]mnis qui medicine artis studio seu gloriam seu delectabilem amicorum (c. 30rB)
expl. (testo): numero dierum nostro quoque sunt exposite ordine preceptorum (c. 46vA)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Galenus, Claudius < 129-ca. 199 >
, commentatore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Acutorum morborum regimen.
Titolo presente: Regimen morborum acutorum cum commento Galieni. (c. 70rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Q]ui de egrotancium accidentibus in singulis egritudinis tractantes pocius consessisse (c. 46vB)
expl. (testo): in aliis aliquando conveniens est (c. 70rA)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Constantinus : Africanus < sec. 11. >
, traduttore
|
Titoli
|
Titolo presente: Tegne Galieni cum comento Haly. (c. 125vB)
Titolo identificato: Microtegni.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): T]res sunt omnes doctrine que ordine habentur (c. 70rB)
expl. (testo): qualia sunt determinabo oracionibus meis (c. 125vB)
|
Osservazioni
|
I tre libri sono così distribuiti: I (cc. 70rB-74rB); II (cc. 74rB-103rA); III (cc. 103rA-125vB).
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Galenus, Claudius < 129-ca. 199 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber Iohannicii medici. (c. 126rA)
Titolo identificato: Introductio ad artem parvam Galeni (Isagoge).
Titolo presente: Liber Ysagoge. (c. 147vB)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Medicina dividitur in duas partes idest in theoricam et practicam (c. 126rA)
expl. (testo): Qualitatis temporis quantitatis ordinis boni malique discressio (c. 147vB)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber de urinis. (c. 148rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): De urinis differencia negocium multi veterum medicorum agressi sunt scribere (c. 148rA)
expl. (testo): secundum genera et species et differencias convenienter exposuimus (c. 169vB)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber pulsium. (c. 170rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Intencionem habemus in presenti conscripcione de pulsuum negocio (c. 170rA)
expl. (testo): Et hec nobis sufficiant ad presencia (c. 176rA)
Note: Segue: "Deo gracias...". |
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tractatus de cautelis urinarum.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nota primo pete semper cuius urina est (c. 176rA)
expl. (testo): pro quaranta hyems pro catarro (c. 178vb)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo identificato: De urinis.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Querato medicus antequam ad infirmum veniat an illa nocte (c. 178vB)
expl. (testo): non est ita mala quia aliud naturam significat operari (c. 190vA)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: Secreta secretorum. (c. 194rB)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ut scias etatem hominis per urinam (c. 190vB)
expl. (testo): ante prandium rubeam post prandium candidam ante cenam calidam (c. 194rB)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: Materia de urinis et cetera. (c. 199vB)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nota aliqua generalia de urinis. Si urina est alba (c. 194rB)
expl. (testo): vel melanconici debet esse tenuis et cetera (c. 199vB)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Versi sull'urina.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Precones mortis fuscus lividus (c. 200r)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: De significacionibus egestionis. (c. 200vA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sicut est generalis superfluitas digestionis secunde (c. 200vA)
expl. (testo): communi debilitate virtutis mortem significat (c. 205vB)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: De flebothomia. (c. 205vB)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Flebothomia est utilis evacuacio multitudinem humorum (c. 205vB)
expl. (testo): incidi possunt per transversum aut per longum (c. 209vA)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gradus medicinarum.
Titolo presente: Incipit tabule sanctissime omnium medicinarum resultancium tam ex medicinis simplicibus quam compositis . (c. 210rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Cum enim medicina triumphalis glorie revera nomen adipiscatur (c. 210rA)
expl. (testo): prope illos qui febres acutissimas paciuntur et multa similia (c. 301vB)
Note: Segue: "Et sic est finis". |
Osservazioni
|
I due libri sono distribuiti come segue: I (cc. 210rB-259vB); II (cc. 259vB-301vB).
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: Registrum tabularum precedentium. (c. 302r)
Note: in rosso. |
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo presente: Tractatus de ventosis et sanguisugis apponendis. (c. 316r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ventose fiunt ex cornibus et ex ere et vitro et ventosacio quidam fit (c. 312r)
expl. (testo): aut saltem aut cinerem et cadent statim (c. 316r)
|
Non a stampa
|
[https://handschriftencensus.de/26398], sito consultato in data 20/02/2022; [https://www.galenolatino.com/manoscritti.php?id=254], sito consultato in data 18/03/2022
|
A stampa
|
Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, a cura di Luigi De Marchi e Giuseppe Bertolani, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, 216-217
Agrimi, Jole, Tecnica e scienza nella cultura medievale. Inventario dei manoscritti relativi alla scienza e alla tecnica medievale (secc. XI-XV), Firenze, La Nuova Italia, 1976, 213-214
Casagrande, Carla - Casagrande Mazzoli, Maria Antonietta - Vecchio, Silvana, Pavia, Biblioteca Universitaria: Fondo Aldini, in Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, VII. Novara, Palermo, Pavia, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1993 (Corpus philosophorum Medii Aevi, Subsidia, 8), 215-218, nr. 57
Kibre, Pearl, Hippocrates Latinus: Repertorium of Hippocratic Writings in the Middle Ages, New York, Fordham University Press, 1985, I, 18; III, 49; XLV, 213.
Agrimi, Jole, Crisciani, Chiara, Medicina e logica in maestri bolognesi tra Due e Trecento: problemi e temi di ricerca, in D.Buzzetti, M.Ferriani, A.Tabarroni, L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Bologna, Istituto per la Storia dell'Università di Bologna, 1992, (Studi e Memorie, n.s. 8) 187-239: 197 n. 12
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Pavia
|
Autore della scheda
|
Elisa Bianchi
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (tratta da Casagrande, Fondo Aldini, 215-218 nr. 57)
|
Data di creazione
|
21/11/2021
|
Ultima modifica
|
03/04/2024
|
Numero di inventario
|
192004
|
CNMS
|
CNMS\0000224866
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria - Pavia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231