Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie miste: cc. I e III' cartacee recenti; cc. II-III e I'-II' membranacee moderne; fascicoli legati; 1465-03-20 data espressa a c. 56v; (la copista è fiorentina: si può dunque considerare che la data 1464 marzo 20 sia espressa secondo lo stile fiorentino dell'Incarnazione, vd. Storia del manoscritto); cc. III + 136 + III; numerazione meccanica nel margine superiore esterno
Identificatore
|
CNMD\0000304840
|
Dimensioni
|
mm 216 x 142, (in-4°)
|
Filigrane
|
nei fascicoli 1-9 Chapeau simile a Briquet nr. 3370 (Firenze 1465-67; Udine 1469; Venezia 1469); nei fascicoli 10-12 e 13 (cc. 105, 107, 112, 114) Ciseaux simile a Briquet nr. 3668 (Roma 1454, 1456-60; Napoli 1459; Salisburgo 1462); nei fasc. 13 (cc. 109-110) e 14 Fleur simile a Briquet nr. 6653 (Napoli 1443); nei fasc. 15-16 Echelle simile a Briquet nr. 5908 (Roma 1457-61; Napoli 1457-68; Venzone 1462; Firenze 1462). |
Fascicolazione
|
1/8 (cc. 1-8), 2-4/10 (cc. 9-38), 5-8/8 (cc. 39-70), 9/4 (cc. 71-74), 10-14/10 (cc. 75-124), 15/8 (cc. 125-132), 16/4 (cc. 133-136) |
Rigatura
|
a secco (cc. 75-136). Le cc. 1-74 non sono rigate. Alle cc. 125-136 è presente, perpendicolare a quella attuale, una rigatura precedente, a inchiostro, che individua due colonne di scrittura per un codice che si può stimare di formato doppio
|
Specchio di scrittura
|
21 [138] 57 x 21 [91] 29 (cc. 1-74: c. 14r); 22 [150/5] 39 x 16/6 [84] 6/30 (cc. 75-136: c. 101r)
|
Righe
|
rr. 0 / ll. 28 (cc. 1-74: c. 14r); rr. 24 / ll. 24 (cc. 75-136: c. 101r).
|
Disposizione del testo
|
cc. 75-136: scrittura sotto la riga di testa; l'ultima linea è trascritta al di sotto dell'ultima riga tracciata.
|
Richiami
|
orizzontali, al centro e decorati (assenti alle cc. 74v e 124v)
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: mercantesca di Benedetta Niccoli; postille e integrazioni della stessa mano.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1465 (iniziale maggiore (c. 1r) a penna, di colore rosso, riquadrata e filigranata in rosso; le altre iniziali, maggiori e minori, a penna, semplici e rosse. Rubriche. Alcune maiuscole toccate di giallo)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Origine: del sec. XVIII in cuoio su piatti in cartone; quattro nervi al dorso. Sul dorso in oro: «Sermoni di S. Agostino, Pistola di San Bernardo, Rime diverse».
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: a c. 56v, di mano della copista e rubricato: «Finiti i venti sermoni del prefato santo Aghostino, molto a nostro ammaestramento. Sritti (sic) e chopiati per mano della Benedetta donna di Piero d'Antonio Nicholi, fatti nel 1464 a dì venti di marzo». Di mano di Benedetta Niccoli anche il ms. BNCF, II.III.247 (per cui si veda Mazzatinti, Giuseppe, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, X. Firenze (R. Biblioteca Nazionale Centrale), Forlì, 1900, 16-18).
Il codice appartenne a Gabriello Riccardi e corrispondeva al nr. 872 e come tale figura nel Bullettone di Giovanni Lami nel I volume (Ricc. 3824) alle cc. 6r «Agostino. S. Sermoni. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 44r «Bernardo. S. Pistola. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 114r «Dante. Orazione. Credo. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 163r «Grazie che si ricevono alla Messa. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 178r «Indulgenze di Fiesole. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872» e 203r «Lentulo. Lettera sopra Cristo. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872» e nel II volume (Ricc. 3825) alle cc. 243r «Niccolò Cieco. Orazione. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 260r «Passione di Cristo in ottava rima. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 318r «Savio Romano. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872», 326r «Simone da Siena. Capitolo. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872» e 333r «Stanze d'Abram. Codex chartaceus in 4. IV.IIII.872».
A c. IIIr indice di mano di Luigi Rigoli. A c. I'r: «Carte 136 nuovamente numerate più due membranacee in principio e due in fine innumerate» (il numero 136 è eseguito meccanicamente).
Timbro in inchiostro rosso della Biblioteca Riccardiana alle cc. 1r e 136v.
Cartellino cartaceo recente con la segnatura attuale nel contropiatto anteriore e sul dorso.
Antiche segnature:
IV.IIII.872 (La segnatura di Gabriello Riccardi non compare sul codice.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Rigoli, Luigi < 1763-1832 >
, altra relazione di D.E.
Andreoni, Armando < sec. 20. >
, restauratore
Riccardi, Gabriello < 1705-1798 >
, possessore
Masi, Giuseppe
, restauratore
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.E.
Niccoli, Piero di Antonio < f. 1465 >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Piero d'Antonio Nicholi, citato a c. 56v
Niccoli, Benedetta < f. 1465 >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetta donna di Piero d'Antonio Nicholi, citato a c. 56v
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono:
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restaurate le punte, dorso nuovo riportando l’originale, guardie nuove, restaurate le cc. 1, 2, 4, 5, 9, 14, 17, 19, 20, 26, 28, 31, 33-35, 37, 39, 48, 56, 59, 62-94, 100, 103, 105, 121-136 presso il laboratorio di restauro Masi e Andreoni (1956);
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Agostino : da#Scarperia <OESA 1320-circa 1390>
, volgarizzatore
|
Titoli
|
Titolo presente: Incomincia jls(er)monj delbeato S(an)c(t)o aghostino dottore et chonfessore chessono Molto amaestreuoli alluita nostra iq(u)ali seghuitano et chominciano chome ap(r)esso dicemo (c. 1r)
Titolo identificato: Volgarizzamento dei Sermoni di S. Agostino
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Frategli miei et letitia delchuor mio et allegreza mia sete uoj (c. 1r)
expl. (testo): laltre q(u)atro sapartenghono aq(u)esta uita tenporale (c. 56v)
Note: Segue la rubrica "Finiti iventi S(er)moni delp(r)efato Santo aghostino Molto anostro amaestramento Sritti et chopiati p(er)mano della benedetta donna dipiero dantonio nicholi fatti nel 1464 adi venti dimarzo" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Pistola delbeato santo bernardo della chura della famiglia (c. 57r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Algrazioso efilice chaualiere mess(er) Ramondo signiore delchastello (c. 57r)
expl. (testo): imeriti della sua dannabile vita diuecieçça lochonduchano (c. 60v)
Note: Segue la rubrica "Conpiuta lapistola delbeato sab(er)nardo della chura della famiglia" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Inchomincia huno chapitolo fatto p(er) maestro simone dasiena sop(r)a alla pistolenzia (c. 60v)
Titolo identificato: Madre di Cristo glorïosa e pura
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Madre di (cristo) gloriosa epura (c. 60v)
expl. (testo): Sichio mipossa riposare inpace (c. 62v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Inchomincia ilsauio romano molto amaestreuole (c. 62v)
Titolo identificato: Al nome di Dio è buono incominciare
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alnome diddio edibuono chominciare (c. 63r)
expl. (testo): salui siano (c. 68r)
|
Osservazioni
|
. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dante, citato a
|
Titoli
|
Titolo presente: Questa sie unorazione chefecie dante nostro poeta fiorentino (c. 68r)
Titolo identificato: O sommo eterno e infinito Bene
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O somo etterno oinfinito bene (c. 68v)
expl. (testo): ep(r)iegho chamie p(r)ieghi inon sieniegho (c. 70r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Oratione fatta nicholo ciecho mandata apapa martino (c. 70r)
Titolo identificato: Ave pastor della tua santa madre
Nomi presenti nei titoli:
Martino <papa ; 5.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ave pastore della tuo s(an)c(t)a madre (c. 70r)
expl. (testo): iddio tidiegrazia saluare teenoi (c. 72v)
|
Osservazioni
|
SCHEDA FILOLOGICA
AUTORE: Niccolò Cieco (m. post 1440) TITOLO DELL’OPERA: - TESTI TRADITI DAL CODICE E LORO FORME METRICHE: Ave, pastor della tua santa madre (capitolo ternario). TESTI DATABILI: Ave, pastor della tua santa madre: composto nel 1428, dedicato a papa Martino V in occasione delle nozze di suo nipote, Antonio Colonna, principe di Salerno. NUMERO DI COMPONIMENTI: 1. EDIZIONE CRITICA: - ALTRE EDIZIONI: Prose e rime de’ due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni [...], [a cura di G. Casotti], in Firenze, nella stamperia di Giuseppe Manni, 1718, 332 [parz. Quantunque e' vi sie inanzi agli occhi tolta con erronea attribuzione a Niccolò Tinucci, su cui cfr. Flamini, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, 379]. Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni custode d’Arcadia, intorno alla sua Istoria della volgar poesia [...], Volume secondo parte seconda, in Venezia, presso Lorenzo Basegio, 1730, libro V, num. XXI [parz. Per saziar gli occhi miei sospira il core sulla base di un ms. Chigiano di cui non si cita la segnatura]. Sonetti del Burchiello del Bellincioni e d’altri poeti fiorentini alla burchiellesca, in Londra [i. e. Lucca-Pisa], 1757 [parz. O vivo fonte, onde risurge onore con attribuzione al Burchiello; Pronto all’ufficio, all’udienza umano con attribuzione al Burchiello e preceduto dal titolo “A Niccolò Cieco per gli Rettori”]. Due canzoni morali di maestro Niccolò Cieco da Firenze tratte da un codice della Laurenziana e non mai fin qui stampate [a cura di F. Zambrini], Faenza, presso P. Conti all’Apollo, 1845 (Per le nozze Archi-Rossi) [parz. Sola dirò virtù, che ’l mondo onora; O misera, sfacciata, al ben dispetta secondo il Laur. Plut. 41.26]; Lirici del primo, secondo e terzo secolo cioè dal 1190 al 1500 [a cura di F. Zanotto], Venezia, Antonelli, 1846 (“Parnaso italiano”, XI), coll. 796, 818-19 [parz. Per saziar gli occhi miei sospira il core; O vivo fonte, onde risurge onore con attribuzione al Burchiello; Pronto all’ufficio, all’udienza umano con attribuzione al Burchiello e preceduto dal titolo “A Niccolò Cieco per gli Rettori”]. Tre lettere di Sigismondo imperatore ai Perugini, a cura di F. Bonaini, in “Archivio Storico Italiano. Appendice”, 7 (1849), 431-46: 440-43 [parz. Ave, nuovo monarca inclito e vero]; Due poesie inedite di maestro Niccolò Cieco di Arezzo, scrittore del Quattrocento, pubblicate dall’ab. d. F.M. Mignanti […], Roma, Fratelli Pallotta tipografi, 1858 [parz. Sola dirò virtù, che ’l mondo onora secondo il Vat. Lat. 3212; Ave, padre santissimo, salve, ave secondo il Barb. Lat. 1564 (sic)]; Due canzoni inedite di maestro Niccolò Cieco da Firenze, pubblicate da N.M. Fruscella […], Firenze, Tip. all'insegna di S. Antonino, 1867 [parz. O misera, sfacciata, al ben dispetta; Magnanimo signor, per quello amore secondo il Laur. Plut. 41.26]; Poesie inedite di M. Niccolò Cieco da Firenze, pubblicate ed illustrate per cura del sacerdote modenese Luigi Lenzotti, Modena, Tip. dell'Immacolata Concezione, 1867 [Per le nozze del conte Girolamo Pignatti con Maria Bradamante] [parz. Sola dirò virtù, che ’l mondo onora; O misera, sfacciata, al ben dispetta; Quella soave ed angosciosa vita; Fama, gloria ed onor, merito e pregio; Magnanimo signor, per quello amore; Premia costui del merto suo, signore; Signor, membrando l’effettivo amore; O vivo fonte, onde resurge onore; Amor, che tanto può, potrà mai tanto; Per saziar gli occhi miei sospira il core; Ave pastor della tua santa madre secondo un ms. laurenziano non dichiarato]; Versi di Niccolò Cieco aretino, editi da O. Gamurrini per le fauste nozze del signore Alessandro Norsa con la signora Mariannina Conti, Firenze, Tipografia del vocabolario, 1878 [parz. Sola dirò virtù, che ’l mondo onora collazione di Magl. VIII 23 e Laur. Plut. 41.26; Di nove cose si lamenta il mondo collazione di Magl. VIII 23 con Laur. Plut. 90 inf. 35.1]; Bartoli, Rodolfo, I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze: sezione prima Codici Magliabechiani. Serie prima Poesia, 4 voll., Firenze, Carnesecchi, 1879-1885, I, 359-63 [parz. Giusta mia possa una donna onorando, secondo il ms. BNCF, II.II.40]. Flamini, Francesco, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa, Tipografia Nistri, 1891, 511 [parz. Se ’ fati, la scienza o la Fortuna secondo la lezione di “più codici riccardiani”]. Le rime del Codice Isoldiano (Bologna Univ. 1739), pubblicate per cura di L. Frati, 2 voll., Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1913, I, 131-12, 177-79 [parz. Quantunque e’ vi sie inanzi agli occhi tolta; Il fiero sguardo e ’l non dovuto sdegno; Avrò io mai pace, tregua o guerra; Di nove cose si lamenta il mondo]; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, 2 voll., Roma, Bulzoni, 1973-75, II pp. 176-180 [ad eccezione del capitolo Quando Calistro vide essere in ponto, ed. integrale. Giusta mia possa una donna onorando, secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 2732, 2815, 2823; Ave, pastor della tua santa madre secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, II.IV.250, Pal. 204, 214, 215, Panc. 25, Ricc. 1091, 2732 (con sigla errata), 2815; Ave, padre santissimo, salve, ave secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, II.IV.250, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 2732 (con sigla errata), 2815; Ave, nuovo monarca inclito e vero secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, II.IV.250, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 1126, 2732, 2815, 2823; Magnanimo signor, per quello amore secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1154, 2732, 2815, 2823; Premia costui del merto suo, signore secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1154, 2732, 2815, 2823; Viva virilità, florido onore secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, II.IV.250, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 2732, 2815, 2823; Penso il secreto in che Natura pose secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, II.IV.250, Pal. 204, 215, Ricc. 2732, 2815, 2823; Sola dirò virtù, che ’l mondo onora secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Plut. 41.34, Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 2732, 2815, 2823; O misera, sfacciata, al ben dispetta secondo i mss. Vat. lat. 3212, Chigi, M.IV.79, Laur. Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 2732, 2815, 2823; Quella soave ed angosciosa vita secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1171, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 2732, 2815, 2823; Fama, gloria ed onor, merito e pregio secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Conv. sopp. 109, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 1114, 2732, 2815, 2823; Di nove cose si lamenta il mondo secondo i mss. Vat. lat. 3212, Laur. Ash. 1378, BU 1739, Ricc. 2815, 2823; Signor, membrando l’effettivo amore secondo i mss. Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, Pal. 204, 214, 215, Ricc. 1091, 1154, 2732; Pronto all’ufficio, all’udienza umano secondo i mss. BNCF Pal. 215, BAV, Barb. lat. 3679, Roma, Cors. 43 C 34, Laur. Conv. sopp. 109, Acquisti e Doni 759, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168, Ricc. 1154; Se ’ fati, la scienza o la Fortuna secondo i mss. BNCF Pal. 215, BAV, Barb. lat. 3679, Roma, Cors. 43 C 34, Casanat. 884, Laur. Conv. sopp. 109, Redi 184, Acquisti e Doni 759, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168, VII.1171; O vivo fonte, onde procede onore secondo i mss. BNCF Pal. 215, BAV, Barb. lat. 3679, Magl. VII.1168, Pal. 204, 214; Amor, che tanto può, potrà mai tanto secondo i mss. BNCF Pal. 215, Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168, Pal. 204, Ricc. 1091; Quelli innudi di laude e di corona secondo i mss. BNCF Pal. 215, Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168; Per saziar gli occhi, miei sospira il core secondo i mss. BNCF Pal. 215, Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168, Pal. 204; Agli alti essordi e vaghi parlamenti secondo i mss. BNCF Pal. 215, Laur. Plut. 41.34, BNCF, II.II.40, Magl. VII.1168, Ricc. 1154; Quantunque e’ vi sie inanzi agli occhi tolta secondo i mss. BNCF Pal. 215, Laur. Ash. 1378, BAV, Barb. lat. 3679, BU 1739, Magl. VII.1168, Ricc. 1114; Null’arte, incetta, disegno o pensiero secondo i mss. Magl. VII.1171, VII.1168, Laur. Acquisti e Doni 759; Sollecitudin con discreto ardire secondo il ms. Magl. VII.1171; Già per le nozze era in punto l’ulivo secondo il ms. Laur. Acquisti e Doni 759; O ignorante plebe, o turba stolta secondo i mss. Ricc. 1126, Ambr. C 35 sup., Roma, Cors. 43 C 34, Laur. Plut. 40.43]. Lanza, Antonio, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Anzio, De Rubeis, 1991, 333-39 [parz. Premia costui del merto suo, signore; Viva virilità, florido onore; Signore, membrando l’effettivo amore secondo l’ediz. Lirici toscani]. TRADIZIONE: Manoscritti Bologna, Biblioteca Universitaria, 1739 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3679 (XLIV.40) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3935 (XLV.29) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.301 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. M.IV.79 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. M.VI.127 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. M.VII.142 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1108 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1973 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3212 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4830 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 759 (Venturi Ginori Lisci, 3) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1378 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 109 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.43 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.26 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.30 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.34 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 35.1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 35.2 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 56 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 103 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 184 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.3.268 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.5.398 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.25 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.107 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.721 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.956 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1034 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1084 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1125 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1145 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1168 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1171 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1201 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII.1278 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXXV.113 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.II.40 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.II.109 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.III.426 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.250 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.VIII.23 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.X.57 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 214 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 215 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichi 25 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1052 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1091 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1114 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1126 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1154 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1156 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1429 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1717 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1939 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2732 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2815 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2823 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2971 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3816 Genova, Biblioteca civica Berio, m.r.II.1.11 Lucca, Biblioteca Statale, 1493 (Moücke 8) Lucca, Biblioteca Statale, 1494 (Moücke 9) Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 35 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 88 sup. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, A.D.XI.24 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, it. 262 (alpha.U.7.24) Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, Nazionale, XIII.C.2 Paris, Bibliothèque Nationale de France, It. 554 (7767) Paris, Bibliothèque Nationale de France, It. 1033 (8136) Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1081 Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 496 (G 85) Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 921 Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 43 C 34 (Rossi 226) Roma, Biblioteca Casanatense, 884 Roma, Biblioteca Casanatense, 3211 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell’Accademia dei Concordi), Silvestriano 289 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C IV 16 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H XI 54 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, L X 18 Stuttgart, Wüttembergische Landesbibliothek, Poet. et Philol. 4° 10 Udine, Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, 10 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 105 (7050) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 149 (6750) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 204 (6879) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 486 (6767) Manoscritti perduti o irreperibili Collezione privata, al momento irreperibile (ex Sandra Hindman collection; (Oslo) ex Schoyen Collection 900; ex Phillipps 8334) Edizioni Vespasiano da Bisticci, Lamento de Italia. Opera nuova nela quale si commemora li honorandi fatti et le memorande vittorie per Italia riportate [...], in Vineggia, per Fancesco Bindoni et Mapheo Pasini, 1536 del mese di aprile [secondo Flamini (702) contiene Giusta mia possa una donna onorando]. Definizione del corpus Sebbene non presente nell’edizione di Lanza, sarà da considerare a pieno titolo all’interno del corpus di Niccolò Cieco il capitolo Quando Calistro vide essere in ponto, tràdito con attribuzione sia dal Ricc. 1126 (c. 102r) che dal lucchese 1494 (c. 136r) (cfr. Flamini, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, 705). Qualche parola merita spendere sui componimenti la cui attribuzione a Niccolò Cieco è da escludere o risulta, ad oggi, fortemente dubbia. Il sonetto Havrò io mai pace triegua o guerra è attribuito al Cieco nel solo codice Isoldiano [=BUB 1739, cfr. Le rime del Codice Isoldiano (Bologna Univ. 1739), pubblicate per cura di L. Frati, 2 voll., Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1913, I, 132], mentre il resto della tradizione lo reca adespoto (Laur. Ash. 1378, c. 7v; Laur. Conv. sopp. 122, c. 169v), oppure lo attribuisce alternativamente ad Antonio Beccari (Magl. VII 721, c. 27v), a Lapo Gianni (Chigi, L IV 131, c. 365r), a Simone Serdini (Modena, BEU, alfa.N.7.28, it. 1155, c. 63r) e al Petrarca (Ricc. 1103). A fronte di questi dati, converrà sospendere il giudizio e non assegnare alcuna paternità, così come hanno fatto in passato gli editori critici del Saviozzo e del Beccari (cfr. Serdini Simone da Siena detto il Saviozzo, Rime, edizione critica a cura di Emilio Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965, passim; Beccari, Antonio, Rime, edizione critica a cura di Laura Bellucci, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, XLV). Più chiara appare la situazione del sonetto Il fiero sguardo e ’l non dovuto sdegno: anche in questo caso l’unico testimone ad attribuirlo al Cieco è l’Isoldiano [=BUB 1739, cfr. Le rime del Codice Isoldiano (Bologna Univ. 1739), pubblicate per cura di L. Frati, 2 voll., Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1913, I, 131-32], peraltro in sequenza con il sonetto precedente. Il resto della tradizione lo dà compattamente a Mariotto Davanzati (Laur. Ash. 1378, c. 11r; Laur Acquisti e Doni 759 [Ginori Venturi, 3], c. 348r; BNCF II II 40, c. 185r; II IV 126, c. 1r; II IV 250, c. 59r; Ricc. 1114, c. 171rv; Ricc. 1040, c. 54r adespoto ma all’inizio di una sequenza di poesie del Davanzati) ed è così che lo stampa anche Antonio Lanza (Lirici toscani, I, 433) nell’unica edizione moderna dei sonetti di Mariotto. Caratteristiche della tradizione Tra i numerosi testimoni manoscritti dell’opera poetica di Niccolò Cieco è possibile individuare alcuni collettori particolarmente significativi che, oltre a tramandare un numero cospicuo di componimenti - in alcuni casi quasi la totalità della produzione dell’autore - operano una sistematica selezione dei metri “lunghi”: è il caso del Vat. lat. 3212, del Laur. Plut. 90 inf. 35.1 e del Plut. 90 inf. 35.2, del BNCF II VIII 23 e dei Riccardiani 2732, 2815, 2823. Altri, viceversa, si connotano per la preferenza, sebbene non esclusiva, accordata ai sonetti, come il Magl. VII.1168 (interessante anche per il grado di consapevolezza del copista nella stesura delle rubriche attributive). Tra i principali collettori per il corpus nella sua interezza sono da annoverare il Laur. Plut. 41.26, il BNCF II.II.40, il BNCF Pal. 204 e il BNF It. 554 (7767): quest’ultimo, tuttavia, ho il sospetto che sia descriptus del precedente, per alcuni errori materiali significativi e per la presenza a mo’ di colophon del codice della medesima dicitura “Omnium rerum vicissitudo est”. Un’ultima annotazione relativamente al Vat. lat. 3212, antologia poetica della produzione fiorentina protoquattrocentesca - una sorta di antenata della Raccolta aragonese: allestito per Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova, come si evince dalla ricca decorazione, il codice tramanda una raccolta organizzata per autore, che rappresenta una testimonianza di circolazione extra moenia della poesia fiorentina del primo Quattrocento; in essa Niccolò Cieco occupa un posto di assoluta preminenza all’inizio della silloge, immediatamente dopo le due canzoni di Leonardo Bruni che aprono la serie. Per ulteriori caratteristiche codicologiche e di storia della tradizione, cfr. Decaria, Alessio, Le canzoni di Mariotto Davanzati nel codice Vat. Lat. 3212. Edizione critica e commento, “Studi di filologia italiana”, 66 (2008), 75-180. BIBLIOGRAFIA: Rossi, Adamo Memorie di musica civile in Perugia nei secoli XIV e XV, “Giornale di erudizione artistica”, 3 (1874), fasc. 5, 129-52. D’ancona, Alessandro, I canterini dell’antico comune di Perugia, in Id., Varietà storiche e letterarie. Prima serie, Milano, Treves, 1883, 39-73 https://archive.org/details/ancona-varieta-storiche-letterarie-prima-serie/page/38/mode/2up . Flamini, Francesco, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa, Tipografia Nistri, 1891, ad indicem. Bacci, Orazio, Un trattatello mnemonico di Michele del Giogante, in Id., Prosa e prosatori. Scritti storici e teorici, Palermo, R. Sandron, 1907, 95-138. Parducci, Amos, La ‘Istoria di Susanna e Daniello’: poemetto popolare italiano antico, in “Romania”, 42, 165 (1913), 34-75: 54. Lanza, Antonio, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Anzio, De Rubeis, 1991, 134-35, 355. Bessi, Rossella, Le “Stanze” del Poliziano e la lirica del primo Quattrocento, in Ead., Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki, 2004, 247-65: 250, 252-54, 257. De Robertis, Domenico, Ancora sulla Raccolta Aragonese, in Laurentia laurus per Mario Martelli, a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004, 411-22: 416-417. Ruini, Roberto, I sonetti politici di Antonio di Matteo di Meglio, in Id., Quattrocento fiorentino e dintorni, Firenze, Phasar, 2007, 125-182. Breschi, Giancarlo, La raccolta Aragonese, in Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale di Roma, 27-29 ottobre 2014, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno, 2016, 119-56: 133, 136, 137. SITOGRAFIA: Tani, Irene, Niccolò cieco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2013, online (ultima consultazione: novembre 2021). Tani, Irene, scheda Niccolò Cieco, in LIO http://www.mirabileweb.it/risultati.aspx?csel=3000&psel=3 (ultima consultazione: novembre 2021). |
Titoli
|
Titolo presente: Queste sono leindulgenzie er p(er)doni chesono afiesole p(er)molti papi inp(r)ima dapapa sanpiero et da papa s(an)c(t)o allesandro et da papa chimente edapapa greghorio chomincano q(u)idisotto (c. 73r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Queste indulgenzie date dadetti papi sichoncedono achifusse chonfesso epentuto (c. 73r)
expl. (testo): papa honorio papa nicholaio papa urbano (c. 73v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Altenpo che ottauiano ciesare choncio fusse cosa chedidiuerssi parti delmondo siscriuesse p(er)liloro uficiali alsenato diroma lenouita cheocchorreuano inq(u)eltenpo inq(u)elle parti doue sitrouauano uno lentolo oficiale nelle parti digiudea scriuendo alsenato dicie chosi (c. 74r)
Titolo identificato: Lettera di Lentulo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Appari inq(u)esti giorni et anchoracie huno huomo digran uirtu (c. 74r)
expl. (testo): modesto et spezioso infra figliuoli degliuomini (c. 74v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: La passione
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O increata maesta diddio (c. 75r)
expl. (testo): agli infiniti benidiuita eterna (c. 119v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Dicesi chedante fu unauolta achusato perereticho allo inq(u)isitore et p(er)mostrare dinonnesere fece ilcredo et altre chse irrima et dimostro chome fedele (crist)iano era credeuai(n)dio sechondo ilcredo (c. 119v)
Titolo identificato: Io scrissi già d'amor più volte rime
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iscrissi giadamore piuuolte irime (c. 119v)
expl. (testo): chelparadiso alla fine sicidoni (c. 124v)
|
Osservazioni
|
Titolo vulgato: Credo di Dante.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Inchomincia lestanze dabram (c. 124v)
Titolo identificato: Rappresentazione d'Abram quando volle fare sacrificio d'Isac
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nelgenesi lasancta bibia narra (c. 125r)
expl. (testo): ciaschuno sipartta chonostra licienzia (c. 135r)
Note: Segue la rubrica "Finite lestanze dabram" |
Analisi filologica
|
SCHEDA FILOLOGICA AUTORE: Feo Belcari (1410-1484) TITOLO DELL’OPERA: Rappresentazione di Abram e Isac TESTI TRÀDITI DAL CODICE E LORO FORME METRICHE: Rappresentazione di Abram e Isac (ottave di endecasillabi) TESTI DATABILI: Rappresentazione di Abram e Isac: 1449 (data prima rappresentazione dalla rubrica di Conventi Soppressi F.3.488, Magliabechiano VII.367 e Rossiano 1002); NUMERO DI COMPONIMENTI E FORME METRICHE: 1 Edizione critica: ‒
Altre edizioni:
Tradizione: Manoscritti 1. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiano L.VII.266 2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossiano 1002 3. Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Manoscritti letterari 131 4. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 539 (476) 5. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 567 (498) 6. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 121 7. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Segni 17 8. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi F.3.488 9. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 249 10. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII.1114 11. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII.1163 12. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII.367 13. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII.690 14. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII.744 15. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano XI.85 16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 219 17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 445 18. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1094 19. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1429 20. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1720 21. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1721 22. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2816 23. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2893 24. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2971 25. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 4022 26. Milano, Archivio Provinciale Cappuccino Lombardo, A01 27. Milano, Biblioteca Ambrosiana, C.35 superiore 28. Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Campori 1277 (gamma.X.2.9) 29. New York, The Morgan Library and Museum, M.480 30. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Italien 1085 31. Roma, Biblioteca Angelica, 2235 32. Roma, Biblioteca Angelica, 2275 33. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Rossi 185 (43.D.3) 34. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”, Vittorio Emanuele 361 35. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”, Vittorio Emanuele 483 36. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VIII.37
Stampe 1. Firenze [Franciscus de Cennis, circa 1485]. GW, 3788; ISTC, ib00297250 2. [Firenze, Bartolomeo de’ Libri], 24 ottobre 1485. GW, 3798; ISTC, ib00297200 3. Firenze [Tipografo del Virgilio], 1° aprile 1490. GW, 3790; ISTC, ib00297300 4. Rappresentazione di Abramo e Isacco [Firenze, Lorenzo Morgiani e Johannes Petri, circa 1492]. GW, 3791; ISTC, ib00297350 5. Rappresentazione di Abramo e Isacco [Venezia, Matteo Capcasa (di Codeca), circa 1495]. GW, 3 Sp.602a; ISTC, ib00297400 6. Bologna [Caligula de Bazaleriis, 1496-1498]. GW, 3792; ISTC, ib00297500 7. La rappresentatione di Habraam et Ysaac [Firenze, Gian Stephano di Carlo da Pavia, post 1505; Bartolommeo di Libri, circa 1498]. GW, 3793; ISTC, ib00297600; Edit16, CNCE 75561 8. Rappresentazione di Abramo e Isacco [Roma, Johann Besicken e Martinus de Amsterdam, circa1500]. GW, 3794; ISTC, ib00297700 9. Rappresentazione di Abramo e Isacco [Roma, Stephan Plannck (?), circa 1500; stampatore di Erodiano, circa 1493]. GW 379105N; ISTC, ib00297800 10. La presentatione (sic) di Abraham et Isaac [Firenze, circa 1510]. Edit16, CNCE 72827 11. Incomincia la representatione di Abraham et di Ysaac [Firenze, 1515]. Edit16, CNCE 61679 12. La representatione di Abraam et Isaac [Venezia], per Francesco Bindoni & Mapheo Pasini compagni a lanzol (sic) Raphael [1525?]. Edit16, CNCE 77467 13. Incomincia la presentatione (sic) di Habraam et de Isaach suo figliolo, Brescia, 3 agosto [Damiano e Giacomo Filippo Turlino, 1535?]. Edit16, CNCE 58132 14. La rappresentatione de Abraam et Isac [Firenze, 1536?]. Edit16, CNCE 4815 15. La rappresentazione di Abraam, et Isaac suo figliuolo [Firenze?, 1536?]. Edit16, CNCE 75570 16. La rapresentatione di Abraam et di Ysaac, Siena, per Francesco di Simione, adistantia (sic) di Giouanni d’Alisandro libraro, 1545. Edit16, CNCE 42738 17. La rappresentatione di Abraam, et Isaac suo figliuolo, Firenze [s.n.s.], 1546. Edit16, CNCE 42741 20. La rapresentatione di Abraam et di Isaac [Firenze], fece stampare Iacopo di Bastiano, [circa 1550]. Edit16, CNCE 61684 21. La rapresentatione di Abraam et Isaac suo figliuolo [Firenze, 1553]. Edit16, CNCE 42743 22. Il primo libro di rappresentationi et feste di diversi Santi et Sante del Testamento Vecchio, et Nuovo composte da diversi auttori, nuovamente ristampate, Firenze, Giunti, 1555. Edit16, CNCE 53303 23. La rapresentatione di Abraam et Isaac suo figliolo, Firenze [s.n.s.], settembre 1556. Edit16, CNCE 61686 24. La rappresentazione di Abraam, et Isaac suo figliuolo [Firenze?, 1560?]. Edit16, CNCE 77474 25. La rapresentatione di Abraam et Isaac suo figliolo, Firenze, a distantia (sic) di Pagol Bigio appresso alla Badia, 1562. Edit16, CNCE 61689 26. La rappresentatione e festa di Abraam et d’Isaac suo figliuolo, Firenze, dall’Arcivescovado, 1566. Edit16, CNCE 61691 27. La rappresentatione e festa di Abraam et d’Isaac suo figliuolo, Firenze [s.n.s.], 1568. Edit16, CNCE 61781 28. La rappresentazione di Abraam, et Isaac suo figliuolo. Nuovamente ristampata [Firenze?, 1570?]. Edit16, CNCE 72820 29. La rappresentatione e festa di Abraam et di Isac suo figliuolo, Siena [s.n.s., post 1575]. Edit16, CNCE 77249 30. La rapresentatione e festa di Abraam et di Isaac suo figliuolo, Siena [Luca Bonetti], 1579. Edit16, CNCE 42750 31. La rappresentatione e festa di Abraam et di Isac suo figliuolo, Siena [Luca Bonetti], 1579. Edit16, CNCE 52863 32. La rappresentatione di Abraam, et Isaac suo figliuolo, Firenze, appresso Giovanni Baleni, 1585. Edit16, CNCE 61784 33. La rappresentatione e festa di Abraam et d’Isaac suo figliuolo, Firenze, appresso Giovanni Baleni, 1589. Edit16, CNCE 61786 34. La rappresentatione e festa di Abraam et di Isac suo figliuolo, Siena [Luca Bonetti], 1589. Edit16, CNCE 42751 35. La rappresentazione de Abraam, et de Isaac, Venezia, in Frezzaria al segno della Regina, 1590. Edit16, CNCE 4830 36. La rappresentatione di Abraham et Isaac. Di nuouo ristampata, et con somma diligentia corretta [s.n.t.]. Edit16, CNCE 48641 37. La rappresentatione di Abraham et Isaac. Nuouamente ristampata [s.n.t.]. Edit16, CNCE 74894 38. La rappresentatione di Habraam et di Isaac [s.n.t.]. Edit16, CNCE 75571 39. La rapresentatione di Abraam et di Ysaac [s.n.t.]. Edit16, CNCE 72823 40. Rappresentatione d’Abraam, et Isaac, Treviso, appresso Angelo Reghettini, 1612. USTC, 4039935 41. La rappresentazione di Abraam, et di Isaac suo figliuolo nuovamente ristampata, e ricorretta, Firenze [s.n.s.], 1614. USTC, 4040510 42. La Representatione di Abraam et Isaac, Siena [s.n.s.], 1616. USTC, 4040623 43. La rappresentazione di Abraam, et Isaac suo figliuolo, Firenze, appresso Sant’Apolinari, 1620. ICCU, CFIE 32696 44. Rappresentatione e festa di Abram, et Isac suo figliuolo, Pistoia, per Piero Antonio Fortunati [1630]. USTC, 4010065 45. Rappresentatione d’Abraam, et Isaac, Venezia, appresso Girolamo Righettini, 1636. USTC, 4014101 46. La rappresentazione d’Abraam, et Isaac, nuovamente ristampata, in Padova et in Bassano, per Giovanni Antonio Remondini [1634-1711]. ICCU, CFIE 33184 47. La rappresentazione d’Abraam et Isaac, nuovamente ristampata, Venezia, per Domenico Lovisa [1601-1700]. USTC, 4048977 [perduto]
Benché il testo della Rappresentazione di Abram e Isac oggi vulgato si basi essenzialmente su quanto si legge nell’edizione D’Ancona, è doveroso puntualizzare che quest’ultima discende dall’edizione Galletti, la quale resta ad oggi l’unica edizione moderna con il pregio di un testo basato su un confronto, pur non esclusivo, tra l’edizione probabilmente uscita dai torchi di Bartolomeo de’ Libri nel 1485 (GW, 3798; ISTC, ib00297200) e il manoscritto Magl. VII.690 − autorevole in quanto confezionato dal figlio di Belcari −. Un parziale resoconto delle varianti tra il suddetto manoscritto e l’edizione D’Ancona è proposto da N. Newbigin, Il testo e il contesto dell’«Abramo e Isac» di Feo Belcari, in «Studi e problemi di critica testuale», 23 (1981), pp. 13-37: 23-7, che mostrerebbe la sostanziale fedeltà alla tradizione manoscritta delle edizioni a stampa, tutte allestite dopo la morte dell’autore (1484). Nella stessa sede, Newbigin osserva che il testo, a redazione unica, presenta eccezionalmente tre stanze interpolate non d’autore nel Chig. L.VII.266 (Newbigin, Il testo e il contesto cit., p. 28). Riguardo al ms. Ricc. 4022 occorre precisare che si tratta di un collettore contenente materiale a stampa preparatorio all’edizione Galletti (per cui vd. anche N. Newbigin, Making a Play for God. The sacre rappresentazioni of Renaissance Florence, Toronto, Centre for Renaissance and Reformation Studies, 2021, vol. II, p. 574, nota 25).
Bibliografia:
Sitografia: I. Tani, scheda Belcari, Feo, in LIO < https://www.mirabileweb.it/author-rom/feo-belcari/BAI_230333 > (ultima consultazione: dicembre 2023). |
Titoli
|
Titolo presente: Queste sono legrazie chelluomo riceue udendo lamessa (c. 135r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inp(r)ima dicie sanbernardo chella p(r)ima uirtu del (crist)iano sie udire lamessa (c. 135r)
expl. (testo): cristianj ognidi diuotamente et volentieri udire lamessa (c. 136v)
|
Osservazioni
|
Segue la terzina "chontro del tenpo no(n)truouo difesa chemiuegio inuecchiare almio dispetto epochovalmi uerso luichontessa"
|
Non a stampa
|
Luigi Rigoli, Illustrazioni di vari codici riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), 1052.
Miglio, Luisa, "A mulieribus conscriptos arbitror": donne e scritture, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa. Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di Emma Condello e Giuseppe De Gregorio, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1995 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 14), 235-266: 252.
|
A stampa
|
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, s.e., 1810, 32.
I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, a cura di Salomone Morpurgo, Roma, [Ministero della Pubblica Istruzione], 1900 (Indici e cataloghi, 15), 465.
Vajna de Pava, Eugenio, Di un codice della collezione del Comm. Leo S. Olschki contenente la «Sfera» del Dati e altre opere italiane dei secoli XIV e XV e di un codice Laurenziano contenente la «Sfera» di Andalò di Negro, "La Bibliofilia", 8 (1906), 16-21: 17.
Lopez, Athanasius, Descriptio codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae. VI, "Archivum Franciscanum Historicum", 6 (1913), 156-157, 328-337, 748-759: 158.
De Robertis, Domenico, Censimento dei manoscritti delle rime di Dante. II, "Studi danteschi", 37 (1961), 167-276: 218-218 nr. 149.
Bénédictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle. I. Colophons signés A-D (1-3651), Fribourg, Éditions universitaires, 1965 (Spicilegii Friburgensis subsidia, 2), nr. 1893.
Simone Serdini da Siena (Il Saviozzo), Rime, a cura di Emilio Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965 (Collezione di opere inedite o rare, 127), XLI (=R12), 105-109.
Un itinerario dantesco in Riccardiana. Mostra di codici per il primo centenario della Società Dantesca Italiana, 1888-1988 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 26 novembre-30 dicembre 1988), Firenze, Tipografia Biemme, [1988], 17.
De Robertis, Domenico, I manoscritti delle «Rime» di Dante, "Studi danteschi", 62 (1990), 335-347: 341.
Rossi, Aldo, Per una ridefinizione del canone delle opere di Dante, “Poliorama”, 7 (1990), 4-58: 55 (=R26).
Kent, Dale, Cosimo de' Medici and the Florentine Renaissance: the Patron's Oeuvre, New Haven and London, Yale University Press, 2000, 428 n. 154.
Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, I/1, I documenti, Firenze, Le Lettere, 2002, 396-397 (=R429).
Miglio, Luisa - Palma, Marco, Presenze dimenticate, "Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", 19 (2005), 219-232: 230-231.
I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze. III. Mss. 1401-2000, a cura di Teresa De Robertis, Rosanna Miriello, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2006 (Manoscritti datati d’Italia, 14), 5-6 nr. 8, tav. 37.
Miglio, Luisa, Governare l'alfabeto: donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma, Viella, 2008 (Scritture e libri del Medioevo, 6), 188, 202 tav. Ib.
Lawless, Catherine, The Virgin’s grandmother: the unusual legend of St Ismeria, "Journal of Medieval History", 36 (2010), 359–373: 368.
Ceccherini, Irene, Per una storia della mercantesca attraverso i manoscritti datati, in Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro: i Manoscritti Datati d'Italia vent'anni dopo, a cura di Teresa De Robertis e Nicoletta Giovè Marchioli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2017, 21-48: 45.
Miglio, Luisa, "A mulieribus conscriptos arbitror": donne e scritture, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa. Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di Emma Condello e Giuseppe De Gregorio, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1995 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 14), 235-266: 252.
|
Riproduzioni
|
su microfilm (1970, positivo e negativo)
|
Fonti
|
Briquet, Charles-Moïse, Les Filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier, dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600, Genève-Paris, Alphonse Picard et fils, 1907 (rist. Amsterdam, The Paper Publications Society, 1968).
|
Progetto
|
PoetRi - Digitalizzazione di manoscritti Riccardiani. Testi poetici dei secoli XIV-XVI
|
Autore della scheda
|
Nicoletta Marcelli
|
Ultima modifica
|
Silvia Litterio
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (descrizione esterna, storia e bibliografia a cura di Irene Ceccherini e Michaelangiola Marchiaro. Descrizione interna a cura di Alessandra Santoni. Scheda filologica di Niccolò Cieco a cura di Nicoletta Marcelli.
Scheda filologica di Feo Belcari, Rappresentazione di Abramo e Isaac, a cura di Rebecca Bardi)
|
Data di creazione
|
18/10/2021
|
Ultima modifica
|
18/06/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000222721
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231