Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.1093

Cartaceo, guardie cartacee: carte di guardia cartacee moderne; fascicoli legati; il ms. è acefalo, lacunoso e mutilo (richiamo privo di riscontro a c. 56v); il primo fascicolo è privo della prima carta; il secondo fascicolo è privo della prima carta con conseguente lacuna di testo; le prime 26 carte presentano il margine esterno corroso (poi restaurato) con perdita di testo per le cc. 1-7; 1401-1450 data stimata; cc. II + 56 + II; tracce di una numerazione antica (sec. XV) nel margine superiore esterno per lo più caduta che sembra ripartire da 1 ad ogni cambio di fascicolo (si tratta, verosimilmente, della numerazione delle carte all'interno di ciascun fascicolo apposta talora prima della scrittura); numerazione di mano del sec. XVIII in inchiostro bruno nel margine superiore esterno

Identificatore
CNMD\0000304389
Dimensioni
mm 288 x 218 (c. 23r)
Filigrane

Hirsch molto simile a Piccard 15, Abtlg. 3, Nr. 493 (Barcellona, 1399)

Fascicolazione

1-2/15 (cc. 1-30), 3/10 (cc. 31-40), 4/16 (cc. 41-56).

Segnatura dei fascicoli
visibile a c. 41r in basso a sinistra, la numerazione del quarto fascicolo numerato «4».
Foratura
fori guida a sezione circolare in prossimità dei margini di testa e di piede dello specchio scrittorio.
Rigatura
mista a secco e a mina di piombo.
Specchio di scrittura
23 [230] 35 x 33 [150] 35 (c. 23r).
Righe
rr. 2 / ll. 36 (c. 23r), variabili tra ll. 36 e ll. 47.
Disposizione del testo
scrittura sopra la riga di testa.
Richiami
orizzontali decorati con motivi foliati in inchiostro rosso
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: mercantesca di una sola mano con variazioni dovute alla diversa velocità di esecuzione; rare integrazioni di mano del copista.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1450 (iniziale maggiore a c. 1r in inchiostro rosso con fregio nel margine interno con motivi foliati; iniziali medie in inchiostro rosso talora con motivi foliati; iniziali minori in inchiostro rosso; segni di paragrafo in inchiostro bruno; maiuscole toccate di giallo; rubriche)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1967;
Origine: in assi di legno coperte in pergamena realizzata da Masi-Andreoni.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice appartenne a Gabriello Riccardi; a c. 1r nel margine inferiore interno di mano moderna: tracce di parte della precedente segnatura nella raccolta libraria di Gabriello «767». Il manoscritto è così descritto da Giovanni Lami nel I volume del Bullettone (Ricc. 3824) alle cc. 12r «Allegorie delle Metamorfosi d'Ovidio. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767, initio mutilus», 50r «Boccaccio. Giovanni. Sonetti. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 91r «Cicerone. Epistola a Quinto Fratello. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 114r «Dante. Rime. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 158r «Giovanni Lapo. Rime. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 159r «Giovanni di Vergilio. Allegorie delle Metamorfosi d'Ovidio. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 176r «Iacopo da Montepulciano. Rime. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 192r «Lambertucci. Giovanni. Rime. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 212r «Luigi Agostiniano. Lettera a Niccolò Soderini. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767. Initio: Copia d'una pistola la quale il Maestro Luigi dell'Ordine de' Frati di S. Agostino scrisse d'Avignone a Firenze a Niccolò Soderini MCCCLXX. E dapoi a di 21 d'Agosto MCCCLXXXXIV il detto Maestro Luigi morì in Firenze nell'Ordine detto», e nel II volume del Bullettone (Ricc. 3825) alle cc. 234r: «Monaci. Ventura. Sonetti. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 242r «Niccolaio Tribuno di Roma. Lettera al Comune di Viterbo in data del 1347. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767», 252r «Orbasiano de herbi di Yesi Turco. Lettera al Papa in data dell'Egira DCCXLV, di Cristo MCCCLXVII. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767» e 334r «Stoppa. Frate, Sonetto. Codex chartaceus, in folio. IV.II.767». A c. Iv, in alto, un'annotazione di Lorenzo Mehus (sec. XVIII.2): «Questo testo è antico ed ottimo sia perché ha i versi scritti a guisa di prosa, come anco perchè contiene l'allegorie colle loro moralità raccolti [sic] sulle Metamorfosi d'Ovidio da Giovanni del Virgilio da Cesena, opera che tra i manoscritti di Firenze non si ritrova altrove. Ita censeo, Laurentius M.». A c. IIv, sempre di mano di Lorenzo Mehus, indice del contenuto del codice. A c. I'r, in alto a destra, in rosso, di mano di Italo Bonanni: «Carte 56 nuov. risc.». Timbro in inchiostro rosso della Biblioteca Riccardiana alle cc. 1r e 56v. Cartellino cartaceo recente con indicazione dell'attuale segnatura sul dorso e sul contropiatto anteriore. Nel contropiatto posteriore è incollato il dorso della legatura precedente che reca, di mano del sec. XIX, alcuni titoli e l'indicazione: «sec. XV».
Antiche segnature:
IV.II.767 (nel codice resta traccia solo del nr. 767.)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Masi, Alessandra , restauratore

Bonanni, Italo < sec. 19. > , altra relazione di D.E.



Masi, Giuseppe , legatore

Lami, Giovanni < 1697-1770 > , altra relazione di D.E.

Mehus, Lorenzo < 1717-1802 > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: Buono:
Restauro: Ha subito interventi di restauro: in occasione della nuova legatura il codice è stato anche restaurato e sono stati rifatti i margini a 30 cc.; nel 2001 da parte di Alessandra Masi;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Donna me prega per ch’eo voglio dire .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Donna mi p(r)iegha p(er)chio uoglio dire (c. 1r)
expl. (testo): dis[tar] cholaltre tunonnaj talento (c. 1r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cosi nelmio parlar uogliesserasp(r)o
expl. (testo): Chebello onore sa[cquista] i(n) far uendetta
Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, n. 1.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Vita Nova, XIX, 4-14, XXIII, 17-28 .
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [Don]ne chauete i(n)teletto damore
expl. (ultimo testo): Uoi michiamaste alor [vost]ra merzede
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [V]oi chentendendo ilterzo ciel mouete
expl. (ultimo testo): Sen pargholetta fia p(er) un quor dimarmo
Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, nn. 2-9.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Vita Nova, XXXI, 8-17 .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gliocchi dolenti p(er) pieta delchore
expl. (testo): Uattene schonsolata astar chon ella
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): E mincresce dime simalamente
expl. (ultimo testo): Nona dj ritornar piu libertate
Note: Expliciunt cantilene Nobilis et illustris poete dantis Allighieris florentinus cuius deo gra(tia)s Amen.

Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, nn. 10-12, 13 (vv. 1-100), 14 (vv. 1-147), 15.
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 9v (nome presente nel ms.: maestro giouannj di uergilio )

Titoli
Titolo identificato: Allegorie alle Metamorfosi .
Titolo presente: Inchominciano laleghoria delmaestro giouannj di uergilio sop(r)a lefauole douidio m[e]thamorfoseos disposte brieuemente inp(r)ose ein uersi Mainp(er)cio chelli uersi dichono quel medesimo chella p(r)osa e sono alquanto chorottj p(er) uizio degli ingniorantj scrittori dell'altro p(r)imo essemplo non curo di traslatare idetti uersi Concio sia chosa che basti bene solamente uolgharizzare lap(r)osa. (c. 9v)
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Inchominciano laleghoria delmaestro giouannj di uergilio sop(r)a lefauole douidio m[e]thamorfoseos disposte brieuemente inp(r)ose ein uersi Mainp(er)cio chelli uersi dichono quel medesimo chella p(r)osa e sono alquanto chorottj p(er) uizio degli ingniorantj scrittori dell'altro p(r)imo essemplo non curo di traslatare idetti uersi Concio sia chosa che basti bene solamente uolgharizzare lap(r)osa
expl. (testo): E allora augusto sitorrno arroma euieto che ilpopolo nollo douesse adorare p(er)iddo inueruno modo
inc. (testo): Adunque lap(r)ima trasmutazione sie chome chaos cioe gienerale chonfusione fu mutata inquatro elementj laquale (p)er uersi cosi e scritta
Osservazioni
Redazione volgare anonima, si veda Ferretti, Matteo, Per la recensio e la prima diffusione delle Allegorie sulle Metamorfosi di Giovanni del Virgilio, "L’Ellisse" II (2007), 9-28: 22-23.

A causa della caduta della c. 15, mancano le trasmutazioni 16-23 del quarto libro.
Titoli
Titolo identificato: Commento ai nomi delle Muse e altri appunti .
Titolo presente: Nomi delle noue muse. (c. 42r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Clio Fama
expl. (testo)
Note: Il re di buem.

Osservazioni
Dettaglio dei testi contenuti alle cc. 42r-v: Nomi delle noue muse
P(er)che lauoce umana siforma con uiiij strumenti delchorpo cioe
Nomi delle tre furie infernali
Come iiij sono listili del poetico parllare
Litre nomi della luna
Amici p(er)fectti
Nomi designori channo lalezione dellonpero di Roma.
Autore
Altri nomi
Soderini, Niccolò < 1401-1474 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo identificato: Epistola .
Titolo presente: Chopia duna pistola laquale ilmaestro luigi dellordine defrati di santo agostino scrisse dauignone afirenze anicholo soderinj McccLxx Et dapoi ad xxi dagosto McccLxxxxiiij ildetto maestro luigi morj in firenze nellordine detto. (c. 43r)
Nomi presenti nei titoli:
Niccolò Soderini
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se fosse licito adire bendirei cosi ora fosse ilmio signore tanto stato diqua chegli auesse ueduto rauedersi aglitalianj
expl. (testo): Alpresente e intornno armata e dalmazia uicitare
Note: Data nelle nostre sedie di canpidoglo adi xxiiij di maggio McccxLuij.

Osservazioni
Si tratta della seconda parte della lettera n. 4 indirizzata a Guido del Palagio, cfr. Moroni, Ornella (a cura di), Lettere di Luigi Marsili, Napoli, Liguori, 1978, 186-92.
Titoli
Titolo identificato: Epistole.
Titolo presente: data lanno di maometto dxlv nellentrata del mese caldeu. (c. 44v)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): (P)er fattura del misericordiosissimo nostro signore
expl. (ultimo testo): Il quale noi ordiniamo insino aguale ilnostro giudice delconcestoro p(er) sei mesj con salaro e gaggio ealtri doni usatj
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Titolo presente: Sonetto dimes(ser) gouannj boccacci doue inp(er)sona daniballe parlla ascipione inanzi chechonbattessono quando parlamentarono. (c. 45v)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Incieli gli dii leta ella fortuna
expl. (ultimo testo): Chosi penso por fine altuo stato
Osservazioni
Leporatti, Roberto (a cura di), Rime di Giovani Boccaccio, Firenze, SISMEL-Galluzzo, 2013, n. 126a, 126b.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Se la Fortuna t’à fatto signore .
Titolo presente: S(er) Uentura monaci. (c. 45v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sella fortuna tafatto signor
expl. (testo): Quantella na lasciati entro lamota
Autore
Titoli
Titolo identificato: Anibale le paci che rompesti.
Titolo presente: Risposta discripione adaniballe p(er) mes(ser) gouan(ni) detto. (c. 45v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Anibale lapace cherompesti
expl. (testo): Chosi penso por fine altuo stato
Osservazioni
Leporatti, Roberto (a cura di), Rime di Giovani Boccaccio, Firenze, SISMEL-Galluzzo, 2013, n. 126b.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Servir e disservir mai non si scorda .
Titolo presente: Sonetto di frate stoppa. (c. 46r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Seruire edis(er)uire mai non sischorda
expl. (testo): P(er) certo abbasso ueggio te defunto
Autore
Titoli
Titolo identificato: Egli è sì spenta la vertù d’Ipolito .
Titolo presente: S(er) uentura monaci. (c. 46r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ele sispenta lauirtu dipolito
expl. (testo): Dicio non riceuesse uituperio
Autore
Titoli
Titolo identificato: Ben son di pietra s’io non mi ramarico .
Titolo presente: S(er) uentura.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ben son dipietra sio no(n)mi ramarcho
expl. (testo): Chelcolpo sente chigitta lapetra
Autore
Titoli
Titolo identificato: Colui ch’andò inn inferno per la moglie .
Titolo presente: S(er) uentura. (c. 46v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cholui cando ininfernno p(er)lamogle
expl. (testo): Con noi sara chi uolentier ascholta
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 46v (nome presente nel ms.: giouannj lanbertucci defreschobaldi)

Titoli
Titolo identificato: Giovanni i’ son condotto in terra acquatica .
Titolo presente: S(er) uentura monachi essendo auinegia mando agiouannj lanbertucci defreschobaldi. (c. 46v)
Nomi presenti nei titoli:
Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gouanni ison condotto interra acquatica
expl. (testo): Starocci lieto chome tordo inpegola
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 46v (nome presente nel ms.: Giovanni Lambertucci)

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 46v (nome presente nel ms.: s(er)uentura)

Titoli
Titolo identificato: Poi che Fortuna v’è tanto lunatica .
Titolo presente: Giouanni Lambertucci R(isponde) a s(er)uentura p(er)lle medesime rime. (c. 46v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Poche fortuna uetanto lunatica
expl. (testo): Lasciate ognichostume dacqua diesole
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 46v (nome presente nel ms.: Gouanni lanbertucci )

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 46v (nome presente nel ms.: s(er) uentura)

Titoli
Titolo identificato: I’ veggio ser Ventura la matricola .
Titolo presente: Gouanni lanbertucci a s(er) uentura. (c. 46v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Iuegio s(er) uentura lamatricola
expl. (testo): Siche alsonetto io mutate matiche
Autore
Titoli
Titolo identificato: O Morte della vita privatrice .
Titolo presente: S(er) Lapo Giouannj. (c. 46v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O morte della uita priuatrice
expl. (testo): Che faccian lauendetta chedouranno
Autore
Titoli
Titolo identificato: Nel vostro viso angelico amoroso .
Titolo presente: S(er) lapo giouanni. (c. 47r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [N]el uostro uiso angelico amoroso
expl. (testo): Labraccia poi chel fece uertuoso
Autore
Titoli
Titolo identificato: Amor nuova ed antica vanitate .
Titolo presente: S(er) Lapo gouannj. (c. 47v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Amor nuoua e antica uanitade
expl. (testo): Chome canpion tilfido amaschudo
Autore
Titoli
Titolo identificato: Vita Nova, VIII, 4-6; VIII, 8-11, XXI, 2-4 .
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Piangete amanti poche piange amore
Note: Piangete amanti poi che piange Amore è preceduta dal testo di Vita nova, VIII, 1-3 compendiato.

expl. (ultimo testo) (mutilo): Quel chella par quandun poco sorride
Note: i vv. 13-14 del sonetto Ne li occhi porta la mia donna amore sono mancanti.

Titoli
Titolo identificato: S’io fossi della mente tutto libero .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sio fossi della mente tutto libero
expl. (testo): Diuersita finisce in unsegnale
Osservazioni
A lungo falsamente attribuito a Bindo Bonichi; si veda [Viani, Prospero – Zambrini, Francesco] (a cura di), Rime di Bindo Bonichi da Siena edite ed inedite ora per la prima volta tutte insieme stampate, Bologna, Romagnoli, 1867, 143. Cfr. anche Bettarini Bruni, Anna, Sul sonetto Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai, “Medioevo letterario d’Italia”, 4 (2007), 9-31: 28.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nome presente nel ms.: dante Alighieri)

Titoli
Titolo identificato: E’ non è legno di sì forti nocchi .
Titolo presente: Sonetti didante allighierj. (c. 48r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E none legno disi forti nocchi
expl. (testo): Anzi glaschonde lebellezze sue
Autore
Titoli
Titolo identificato: Ben dico certo che non è riparo .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Bendico certo chenone riparo
expl. (testo): Che uiepiu cheme lamo eson fedele
Autore
Titoli
Titolo identificato: Io son sì vago de la bella luce .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ison si uago della bella luce
expl. (testo): Meco piata tradita damerzede
Autore
Titoli
Titolo identificato: Io maladico il dì ch’io vidi imprima .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Imaladico ildi chio uidi inprima
expl. (testo): Che credo tor larota alla uentura
Autore
Titoli
Titolo identificato: Vita nova, V, 17-22; XIII, 9-10; XIII, 12-15.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Ballata iuo chettu ritruoui amore
expl. (ultimo testo): Sarebbe inanzi lei piangendo morta
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Titolo presente: Dante Alighierj. (c. 49r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Biccj nouel figliuol dinonso chui
expl. (testo): Sanna lor donne buon cognati stare
Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, n. 91.
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Ben so che fosti figliuol d’Allaghieri .
Titolo presente: Risposta fatta adante. (c. 49r)
Note: Nome: Forese Donati (autore).

Incipit/Explicit
inc. (testo): Benso chefosti figliuol dallighieri
expl. (testo): Mireca chiuometter laragione
Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, n. 92.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Rime.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Chi guardera giamai sanza paura
expl. (testo): Chome uirtu distella margherita
Osservazioni
De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante Alighieri, Firenze, Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, n. 24.
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Io mandai a voi con quello effetto vero .
Titolo presente: Sonetto di G U x iacopo damonte pulciano. (c. 49v)
Nomi presenti nei titoli:
Iacopo del Pecora da Montepulciano
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io mandai auoi conquello effetto uero
expl. (testo): P(er) chio mi mouer nonuo sanza sostegno
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Ben so più nuovo che non è lo struzzolo .
Titolo presente: S(onetto) aiacopo sopradetto. (c. 49v)
Nomi presenti nei titoli:
Iacopo del Pecora da Montepulciano
Incipit/Explicit
inc. (testo): Benso piu nuouo che none lostruzzolo
expl. (testo): Chon piu uago color chedi filiggine
Titoli
Titolo identificato: I’ fu ’l oltramirabil Salamone.
Incipit/Explicit
inc. (testo): I sono il tramirabil salamone
expl. (testo): Onde mia uita luce assai piuschura
Osservazioni
Le cc. 49v-50r contengono una corona di sonetti a imitazione di quelli dedicati alle donne nel Pecorone; cfr. Esposito, Enzo (a cura di), Il Pecorone di Ser Giovanni, Ravenna, Longo, 1974, 572, nota 4.
Titoli
Titolo identificato: I’ fui lo lustro e forte Ettor troiano.
Incipit/Explicit
inc. (testo): I son le lustro eforte ettor troiano
expl. (testo): Esolo un braccio cidie discciplina
Titoli
Titolo identificato: Io fui ’l magnifico d’Acchille.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Signori fui lmagnifico acchille
expl. (testo): Laonde io nemorj nelsuo chospetto
Titoli
Titolo identificato: I’ son per Enea figurato e scorto.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Son p(er) enea qui figurato eschorto
expl. (testo): Posole nome regola edocttrina
Titoli
Titolo identificato: Alessandro fui e mostro in questa storia.
Incipit/Explicit
inc. (testo): I sono allezandro emostro inquesta storia
expl. (testo): Sepigro se lettor mio exemplo tolli
Titoli
Titolo identificato: Ercole fui fortissimo gigante.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Erchole son fortissimo gighante
expl. (testo): Benche dalui edalle mia morte nacque
Titoli
Titolo identificato: I’ son Parissi del buon re Priamo.
Incipit/Explicit
inc. (testo): I son parissi delbuon re priamo
expl. (testo): altoro
Titoli
Titolo identificato: Voi che mirando andate i greci ’ ebrei.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Uoi chemirando andate igreci ebrei
expl. (testo): Allor tirai p(er) mille paia di buoi
Autore
Titoli
Titolo identificato: Epistola al fratello Quinto .
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Per auer meglo lantenzione della infrascritta pistola
expl. (prologo): Dela qual chosa con molta sottilita eamore e riguardi tulio fraternamente lamonisce
inc. (testo): Aduegna che io non dubitassi che questa ep(isto)la messi eziando
expl. (testo) (mutilo): Sifforzano gliscrittorj cioe ipoeti conti eglattorj cioe quelli loro buffoni di piacere agluditori eacchi staua auedere piu che intutti glaltrj Industriosi
Osservazioni
A causa della caduta della carta finale, il testo è lacunoso.
Non a stampa
Luigi Rigoli, Illustrazioni di vari codici riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), 772-774.
A stampa
Di Vegezio Flavio, Dell'arte della guerra libri IV. Volgarizzamento di Bono Giamboni, Firenze, per Giovanni Marenigh, 1815, XXXV-XXXVI.
Flamini, Francesco, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa, Tip. Nistri, 1891, 352.
I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, a cura di Salomone Morpurgo, Roma, [Ministero della Pubblica Istruzione], 1900, 93-95.
Manicardi, Luigi - Masséra, Aldo Francesco Introduzione al testo critico del Canzoniere del Boccaccio, Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 1901 (Raccolta di studi e testi valdelsani, 2), 3 (=F32), passim.
Barbi, Michele, La tenzone di Dante con Forese, “Studi Danteschi”, 9 (1924), 5-149: 6, 7.
Barbi, Michele, Ancora della tenzone di Dante con Forese, “Studi Danteschi”, 16 (1932), 69-103: 92.
La Vita nuova di Dante Alighieri, edizione critica per la cura di Michele Barbi, Firenze, Bemporand, 1932, LXX.
Barbi, Michele - Pernicone, Vincenzo, Intorno all’attribuzione del sonetto “E’ non è legno” a Dante, “Studi danteschi”, 27 (1943), 63-93: 67, 68, 77.
Cavalcanti, Guido, Le rime, a cura di Guido Favati, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957, 7 (=Rm), passim.
Branca, Vittore, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. I. Un primo elenco dei codici e tre studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958 (Storia e Letteratura. Raccolta di studi e testi, 66), 59 (=F27bis), 256-259.
De Robertis, Domenico, Censimento dei manoscritti di Rime di Dante, “Studi Danteschi”, 38 (1968), 167-276: 192-193 nr. 128.
De Robertis, Domenico, Sulla tradizione estravagante delle rime della “Vita nuova”, “Studi Danteschi”, 44 (1967), 5-84: 8 (=R1093), passim.
Rimatori del Trecento, a cura di Giuseppe Corsi, Torino, UTET, 1969 (Classici italiani), 24 (=FR10).
VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio, Mostra di manoscritti, documenti e edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975). I, Manoscritti e documenti, Certaldo, a cura del Comitato promotore, 1975, 46-47 nr. 27 (Domenico De Robertis).
Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI. Mostra nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze, 1 ottobre – 10 novembre 1984), Firenze, Vallecchi, 1984, 109-110 nr. 105.
Volgarizzamento della prima Epistola di Cicerone al fratello Quinto, edizione critica a cura di Maria Pia Piva, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1989 (Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX, 278), XXIV-XXV nr. 9.
De Robertis, Domenico, I manoscritti di "Rime" di Dante, “Studi Danteschi”, 62 (1990), 335-347: 341 (=R93).
Dalle Celle,Giovanni - Marsili, Luigi, Lettere, a cura di Francesco Giambonini, I, Firenze, Olschki, 1991 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi, 13), 52 (=R3), 149, 150.
Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, I/1, I documenti, Firenze, Le Lettere, 2002, 358-360 (=R93).
Brunetti, Giuseppina, Preliminari all'edizione del volgarizzamento dellaConsolatio philosophiae di Boezio attribuito al maestro Giandino da Carmignano, inStudi su volgarizzamenti italiani due-trecenteschi, a cura di Paolo Rinoldi Gabriella Ronchi, Roma, Viella, 2005, 9-45: 18.
De Robertis, Domenico, Le "Rime" alla visita di controllo, “Studi danteschi”, 70 (2005), 139-154: 154 (=R93).
Billanovich, Giuseppe, Il Boccaccio, il Petrarca e le più antiche traduzioni in italiano delle Decadi di Tito Livio, in Id., Lezioni di filologia petrarchesca, a cura di Domenico Losappio, Venezia, Centro di studi medievali e rinascimentali «E.A. Cicogna», 2008 (Medioevo europeo. Ritratti, 2), 3-24: 11 n. 35 (già in “Giornale storico della letteratura italiana” 130 (1953), 311-337: 321 n. 1).
Pirovano, Donato, Boccaccio editore dellaVita nova, in Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma (28-30 ottobre 2013), a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, 2014, 113-136: 123.
Bettarini Bruni, Anna - Breschi, Giancarlo - Tanturli, Giuliano, Giovanni Boccaccio e la tradizione dei testi volgari, in Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale (Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, 9-104: 95, 96.
Guidi, Remo L., Alberti e i maestri di spirito degli Osservanti su alcune questioni morali, “Archivio storico italiano”, 175 (2017), 647-688: 668 n. 80.
https://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1093-manuscript/42326 (sito consultato in data 05.10.2021).
Riproduzioni
su microfilm (1961: positivo e negativo)
Fonti
Piccard, Gerhard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Hauptstaatsarchiv Stuttgart, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1961-1997, 17 voll.
Progetto
PoetRi - Digitalizzazione di manoscritti Riccardiani. Testi poetici dei secoli XIV-XVI
Autore della scheda
Irene Ceccherini
Ultima modifica
Nicoletta Marcelli
Tipologia
Scheda di prima mano (descrizione esterna, storia e bibliografia a cura di Michaelangiola Marchiaro. Descrizione interna a cura di Silvia Litterio)
Data di creazione
05/10/2021
Ultima modifica
13/12/2022
CNMS
CNMS\0000222310
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze