Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6TjpDTk1EMDAwMDI0OTc1OQ__
Trieste, Biblioteca civica Attilio Hortis, Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini, ms. Picc. II 44

Composito di 55 elementi. Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Contiene carteggi.
Manoscritto cartaceo; Fascicoli legati in una filza sciolta prima del restauro avvenuto nel 2016. Ora ogni lettera ha una sua custodia di carta di conservazione, ma è stata conservata la camicia che racchiudeva le lettere legate un tempo insieme, cartulazione moderna a matita; 1451-1458 data espressa; cc. 59;

Identificatore
CNMD\0000249759
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1844-15-06
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La filza di 55 lettere originali è numerata da 1 a 59, ma mancano le lettere 10, 19, 21, 23, 46, 50; sono ripetuti i numeri di lettera 18 e 39. L'elenco delle lettere mancanti è già presente in R. Wolkan, Die Briefe des Eneas Silvius vor seiner Erhebung auf den päpstlichen Stuhl. Reisebericht, Wien, Gerold, 1905, 5. La filza di lettere è frutto del lavoro di raccolta dell'erudito Giulio di Francesco Piccolomini e del conte Francesco Maria Piccolomini dediti a ricostruire "quanti Piccolomini discendenti da Pio II e da Pio III ancora vivevano nel 1601, 1612 e 1621". Presentano le loro annotazioni (cfr. Trieste, Biblioteca Civica, Manoscritti piccolominei, Olschki 1997, p. 14-15). Il Lascito di Domenico Rossetti alla biblioteca comprendeva "una raccolta di 110 autografi di Pio II e di Pio III diretti alla Comunità di Siena" così descritta da Francesco de Fiori nella sua relazione al Podestà (ms II 32 c. 6r; pubblicato in "Dalle raccolte rossettiane" p. 23) come ms II XIXb . Egli riferisce che erano raccolti in un volume, insieme al fascicolo grosso contenente 150 lettere che indica come ms II XIXa. Di questo volume però al momento della descrizione, fatta nel 1997 da Anna Zembrino, non restava traccia, forse perché Aldo Tassini, direttore della Biblioteca dal 1945 al 1959 (Direttore in ruolo dal 1951) "smembrò questo volume per ottenere due manoscritti invece di uno".

Nomi legati alla descrizione esterna:
Camicia
cc. 2 Autografi di Enea Silvio Piccolomini (di mano di Domenico Rossetti de Scander)
Contenuti
c. 1
cartacea; 1451-03-23 data espressa a c. 1r; (solo il giorno e il mese sono espressi, l'anno non compare); cc. 1

Dimensioni
mm 248 x 201 (c. 1)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Cancelleresca autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Presenta sigillo a c. 1v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Seruulus Eneas de picholominibus, citato a c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentissimis dominis paribus et Capitaneis populi Ciuitatis Senis meis optimis , citato a c. 1v

Date
1451-03-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali di Balia della città di Siena sul movimento di truppe a cavallo di Pier Paolo Orsini in Emilia, sulle opinioni del pontefice a riguardo, sulle ambascerie del re di Napoli al papa.
c. 2
cartacea; 1451-12-23 data espressa a c. 2r; cc. 1

Dimensioni
mm 130 x 187 (c. 2)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera a c. 1v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Pioccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 329#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 2r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentissimis dominis prioribus et Capitaneis populi Ciuitatis Senis meis optimis, citato a c. 2v

Date
1851-12-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Talamone
Argomento
Enea Silvio Piccolomini relaziona sulle sue opinioni in merito alla situazione politica agli Ufficiali di Balia della città di Siena
c. 3
cartacea; 1454-10-31 data espressa a c. 3r; cc. 1

Dimensioni
mm 104 x 189
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva, solo la firma è autografa di Enea Silvio Piccolomini
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 258#
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Date
Francoforte
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Francoforte
Argomento
Enea Silvio Piccolomini relaziona sulla sua missione a Francoforte per ordine dell'Imperatore Federico III, dell'allestimento di un esercito di 10 mila cavalieri e di 30 mila fanti che si dirige dall'Ungheria e riferisce che sono convenuti presso l'Imperatore i Governatori di Ungheria e di Boemia.
c. 4
cartacea; 1455-01-01 data espressa a c. 4r; cc. 1

Dimensioni
mm 120 x 210 (c. 4)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca, solo firma autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di Sigillo di cera a c. 4v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della filza originaria, 271#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas episcopus Senensis et apostolice sedis legatus, citato a c. 4r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis Prioribus et Capitaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 4v

Date
1455-01-01
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Wiener Neustadt
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali di Balia della città di Siena sulla causa portata dal Procuratore di Ravenspurg a proposito di una lite questioni di eredità assicurando che i cittadini di Siena godono di considerazione e saranno al sicuro presso l'Imperatore.
c. 5
cartacea; 1455-08-02 data espressa a c. 5r; cc. 1

Dimensioni
mm 124 x 212 (c. 5)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola camncelleresaca, firma autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 5v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 224#, e ha scritto notabilia a sinistra del testo.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas dei gratiaEpiscopus Senensis et Imperialis consiliarius, citato a c. 5r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 5v

Date
1455-08-02
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Asciano
Argomento
Enea Silvio Piccolomini si rallegra con gli Ufficiali di Balia dell'arrivo del Vescovo di Novara a Siena, suo ospite.
c. 6
cartacea; 1455-10-17 data espressa a c. 6r; cc. 1

Dimensioni
mm 213 x 222 (c. 6)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 6v

Date
1455-10-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: [...]cosano
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali di Balia di Siena di aver impegnato nuove somme di denaro per restaurare il Campo e di aver ordinato che fosse distribuito frumento secondo il desiderio dei Senesi. Fa cenno alla necessità di condurre guerra contro i Turchi.
c. 7
cartacea; 1455-10-27 data espressa a c. 7r; cc. 1

Dimensioni
mm 270 x 192 (c. 7)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 7r
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini annota la lettera in basso a destra; Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza antica in alto a destra: 22
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas dei gratia Episcopus Senensis et Imperialis consiliarius, citato a c. 7r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 7v

Date
1455-10-27
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Viterbo
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce sulle azioni militari e sulle posizioni assunte dagli Angioini e dagli Aragonesi.
c. 8
cartacea; 1455-10-29 data espressa a c. 8r; cc. 1

Dimensioni
mm 173 x 196 (c. 8)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola Corsiva autografa di Enea Silvio Piccolomini
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 270#
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 8v

Date
1455-10-29
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Baccano
Argomento
Enea Silvio Piccolomini fornisce ragguagli agli Ufficiali della Balia di Siena sui movimenti del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, e sull'ambasceria dell'oratore apostolico Battista che è partito per il loro accampamento.
c. 9
cartacea; 1455-11-08 data espressa a c. 9r; cc. 1

Dimensioni
mm 80 x 195 (c. 8)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: scrittura minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera a c. 9v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 242#.
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 9v

Date
1455-11-08
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce che Carlo Gonzaga il giorno prima fino a tarda notte ha chiesto il perdono apostolico ed auspica che la pace sia preferibile alla prosecuzione della guerra. Attende Alfonso I, re di Napoli quanto aggiungerà per la pace.
c. 11
cartacea; 1455-11-16 data espressa a c. 11v; cc. 1

Dimensioni
mm 285 x 215 (c. 11rv)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
E' presente il sigillo a c. 11v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della filza originaria, 3210#.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 11v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 11v

Date
1455-11-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce agli ufficiali della Balia di Siena la conversazione con Callisto III, nel corso della quale il Papa si è rallegrato della neutralità dichiarata da Sigismondo Malatesta e ha rassicurato i Senesi di essere sorretti dall'alleanza delle signorie confederate contro Giacomo Piccinino.
c. 12
cartacea; 1455-11-18 data espressa a c. 12r; cc. 1

Dimensioni
mm 243 x 197 (c. 12)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva di mano di Enea Silvio Piccolomini
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della filza originaria della lettera 233#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas dei gratia Episcopus Senensis, citato a c. 12r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 12v

Date
1455-11-18 (il mese non si vede e potrebbe essere sia novembre che dicembre)
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia di Siena sugli ultimi fatti, tra cui l'assedio di Orbetello e sugli accordi con il re Aragonese
c. 13
cartacea; 1455-11-13 data espressa a c. 13; cc. 1

Dimensioni
mm 119 x 195 (c. 13)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 13v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francersco Maria Piccolomini ha scritto la segnatura della lettera 295# nella filza antica.
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum , citato a c. 13v

Date
1455-11-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli ufficiali della Balia di Siena che è ritornato in città Giacomo Guidini, il quale li informerà della azioni in corso a Roma da parte della Curia pontificia. Inoltre riferisce che il signor Bindo per disposizione del Papa è partito per un'ambasceria il re d'Aragona . Aggiunge che si tenterà di allontanare o rimandare la guerra dichiarata.
c. 14
cartacea; 1455-11-25 data espressa a c. 14v; cc. 1

Dimensioni
mm 286 x 210 (c. 14)
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo a c. 14v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la cartulazione della lettera nella filza originaria, 298#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 14v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum , citato a c. 14v

Date
1455-11-25
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia di Siena di aver parlato dell'approvvigionamento di frumento a Siena con Papa Callisto III. Il Papa incarica di redigere un "breve" a Giacomo de Vanna. Riferisce poi che il Re Aragonese non vuole in alcun modo accogliere Giacomo Piccinino nel suo regno, ma progetta di mandarlo in Albania nel mese di maggio a combattere i Turchi.
cc. 15-16
cartacea; 1455-12-08 data desumibile (l'anno non è espresso, ma si ricava dal contesto); cc. 2

Dimensioni
mm 270 x 220 (c. 14r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera rossa sul verso
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini scrive la cartulazione della lettera, 342#.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 15r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 15v

Date
1455-12-08
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini fa riferimento alle notizie che Matteo Giovanni ha portato dal re degli Aragonesi. Comunica che il Re non vuole nel regno Giacomo Piccinino, ma Enea Silvio si accontenta che il Piccinino rimanga a Orbetello o a Castiglione fino a marzo senza aggredire nessuno, una volta che abbia restituito quanto ha portato via da Siena. Si provvede che Giacomo Piccinino passi in Albania a combattere contro i Turchi. Enea Silvio esprime l'intenzione di indirizzare una lettera ad Alfonso I re di Napoli su indicazione del Pontefice.
cc. 16-17
cartacea; 1456-01-22 data espressa a c. 16r; cc. 2

Dimensioni
mm 283 x 214 (c. 16r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo di cera a c. 16v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini scrive la cartulazione della filza originaria, 334#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 17r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 17v

Date
1456-01-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini risponde alla lettera del 17 gennaio degli Ufficiali della Balia riguardo all'accampamento che i senesi volevano erigere a Magliano, alla pace da stipulare con il contributo del re d'Aragona, Alfonso I, sebbene sia consapevole che il re di Napoli è distratto dalla caccia. Riferisce l'opinione del Pontefice, Callisto III, che si adopera affinchè gli ambasciatori dei Signori della Lega vadano dal re di Napoli per preservare l'alleanza e nello stesso tempo si impegna a riformare l'esercito, ragione per cui vuol designare un Capitano. Relazione poi sul colloquio di Antonio Petrucci su Giacomo Piccinino e sulle informative del signor Bindo. Vi è un'aggiunta postscripta sugli impegni finanziari che i destinatari dovrebbero assumersi, visto che lo scrivente dichiara di aver impegnato più di 200 ducati.
c. 18
cartacea; 1456-01-24 data espressa a c. 18r; cc. 1

Dimensioni
mm 272 x 220 (c. 18)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della filza originaria, 224#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 18r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 18v

Date
1456-01-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini dichiara di aver letto con il signor Bindo del traferimento dell'accampamento a Magliano e consiglia di sopportarne per il momento le conseguenze. Esprime rincrescimento per la condotta dell'Arcivescovo Ragusino (Bongiovanni da Recanati ndr.) che ha concesso viveri al nemico; riferisce che Battista di Brenno venne dall'accampamento e chiese denaro per le genti che erano nel campo, che il Papa dispose di mandare lì 200 ducati subito. Relaziona poi sui fatti relativi alla guerra portata da Giacomo Piccinino, a proposito della quale la pace resta una speranza, nonostante il grande impegno degli ambasciatori da Firenze e da Venezia.
c. 19
cartacea; 1456-01-25 data espressa a c. 19; cc. 1

Dimensioni
mm 243 x 201 (c. 19)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 19r
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria, 237#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 19r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 19v

Date
1456-01-25
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia che è giunto il signor Ribes dall'accampamento, uomini da Magliano e Giacomo Guidini. Raccomanda quindi di sopportare la situazione bellica contingente per il bene della patria. Il signor Ribes riferisce poi i movimenti di truppe di confederati, 500 fanti, 400 fanti da Cozzignano (AP ndr). Aggiunge che re Alfonso I di Napoli provvederà ad altre milizie.
c. 20
cartacea; 1456-02-02 data espressa a c. 20v; cc. 1

Dimensioni
mm 294 x 215 (c. 20)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 20v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria, 328#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 20v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum dominis honorandisPrioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 20v

Date
1456-02-02
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che il Vescovo di Novara è con pochi nell'accampamento, che teme sopraggiungano nemici e chiede rinforzi di milizie, che grande impegno viene speso per l'approvvigionamento di frumento. Aggiunge inoltre che i Veneti non intendono osare azioni in favore degli alleati ma solo impegnarsi per la pace dell'Italia. Informa poi gli ufficiali senesi che il legato di Milano, Sceva de Curte ha espresso il disinteresse del Duca di Milano Francesco Sforza a partecipare alla guerra intentata da Giacomo Piccinino contro i Senesi.
cc. 21-22
cartacea; 1456-02-05 data espressa a c. 22r; cc. 2

Dimensioni
mm 290 x 217 (c. 21)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 22v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini scrive la segnatura della filza originaria, 333# e 334#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 22r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum dominis honorandisPrioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 22v

Date
1456-02-05
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce agli Ufficiali della Balia la conversazione di papa Callisto III con l'oratore veneziano e con gli ambasciatori milanesi e fiorentini. Il papa ha chiesto che venga versato del denaro a Giacomo Piccinino, perché lasci l'Italia e intenti guerra ai Turchi a difesa della fede cattolica. Callisto ha aggiunto che gli sembra ingiusto che i Veneziani lascino i Senesi in balia del Piccinino, ma che essi segnalano di aver inviato già da tempo del denaro ai Senesi per la difesa. Il Papa comunica che, di ritorno da Napoli, ha incontrato i procuratori di Giacomo Piccinino. Quest'ultimo ha richiesto lo stipendio per 2 mila cavalieri ed altrettanti fanti per partire verso l'Albania.
c. 23
cartacea; 1455-02-17 data espressa a c. 23r; cc. 1

Dimensioni
mm 126 x 176 (c. 23)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola corsiva, di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo a c. 23v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini annota la lettera; Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria , 294#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 23r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum dominis honorandisPrioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 23v

Date
1455-02-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia che gli oratori Galgano Borghese e Leonardo, da essi inviati in ambasceria da Papa Niccolò V, gli hanno chiesto di parlare con Alòfonso I re di Napoli. Dichiara di essere ammalato di gotta e di non riuscire ad alzarsi dal letto. Racconta che il Cardinale di Bologna ha ottenuto una lettera di intercessione dal Pontefice per la liberazione di Giorgio di Massa. Riferisce poi delle ralazioni dell'ambasciatore Nicodemo.
c. 24
cartacea; 1456-02-28 data espressa a c. 24r; cc. 1

Dimensioni
mm 114 x 190 (c. 24)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini.
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria, 211#
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Episcopus Senensis, citato a c. 24r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis & potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum amicis honorandis, citato a c. 24v

Date
1456-02-28
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che gli ambasciatori Galgano Borghese [c'è una lacuna dovuta alla lacerazione della carta] e Leonardo hanno chiesto che egli andasse con loro dal Re di Napoli, ma che egli si è fatto precedere, essendo bloccato dalla gotta. Che confida di raggiungerli l'indomani, che vuole lo accompagni un fidatissimo Camerarius. Accenna alle trattative di pace, nelle quali occorrerà ottenere condizioni migliori.
c. 25
cartacea data stimata; cc. 1

Dimensioni
mm 162 x 220 (c. 25)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola cancelleresa, data di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 25v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sancte Sabine Prespyter Cardinalis Senensis, citato a c. 25v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Potentibus dominis dominis Prioribus gubernatoribus et Capitaneo Populi et Officialibus Balii Ciuitatis Sinensibus filiis [...] honorandis, citato a c. 25v

Date
1457-01-04
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini manda i suoi saluti agli ufficiali della Balia, rallegrandosi per le lettere ricevute dall'oratore Francesco.
c. 26
cartacea; 1457-01-07 data espressa a c. 26; cc. 1

Dimensioni
mm 164 x 219 (c. 26)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo a c. 26v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini annota la lettera e scrive la data Giugno 1417.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Cardinalis Sancte sabine presbyter cardinalis Senensis, citato a c. 26v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis Prioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 26v

Date
1457-01-07
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia di Siena che l'oratore Francesco Tolomei ha scritto un dispaccio trasmesso dal cardinale Colonna, che gliene ha parlato.
c. 27
cartacea; 1457-01-10 data espressa a c. 27; cc. 1

Dimensioni
mm 152 x 216 (c. 27)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera a c. 27v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Illustrissimus Sancte Sabine presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 27v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis Prioribus Gubernatoribus et Capitaneo populi et officialibus balie ciuitatis senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 27v

Date
1457-01-10
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che oggi gli è giunta notizia che Antonio Petrucci ha occupato Vitozza (vicino a Sorano - GR) e che ne ha preso possesso con alcuni fanti. Fa riferimento ad alcune dilazioni nel pagamento di somme dovute concesse dal Pontefice.
c. 28
cartacea; 1457-01-12 data espressa a c. 28r; cc. 1

Dimensioni
mm 215 x 220 (c. 28)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola corsiva umanistica di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di sigillo di cera a c. 28v
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Pius < papa ; 2. > , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Enaes Tituli Sancte Sabine Presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 28v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis Dominis offitialibus balie ciuitatis Senarumfiliis et amicis honorandis, citato a c. 28

Date
1457-01-12
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia che sono state rese le lettere di rinvio dei versamenti in denaro ai vassalli
c. 29
cartacea; 1457-01-14 data espressa a c. 29r; cc. 1

Dimensioni
mm 168 x 215 (c. 29)
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 29v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Illustrissimus Sancte Sabine presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 29v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis Prioribus et Capitaneo Populi Ciuitatis Senarum, citato a c. 29v

Date
1457-01-14
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini, essendo stato informato che Antonio Petrucci ha ricevuto Vitozza (presso Sorano - GR) e dubitando di ciò ha tentato di persuadere Papa Callisto III affinché non venga accesa una nuova guerra contro la città di Siena. Il papa dubita che possa giungere qualche nuovo pericolo da Giacomo Piccinino e di ciò rassicura il Piccolomini e i Senesi.
c. 30
cartacea; 1457-01-18 data espressa a c. 30v; cc. 1

Dimensioni
mm 295 x 222 (c. 30)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 30v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sanctissimae Sabinae presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 30v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus de balia ciuitatis Senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 30v

Date
1457-01-18
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia a proposito dell'esortazione del cardinale Colonna nei giorni precedenti a Francesco Tolomei e a lui stesso affinché chiedano al Conte Corso dell'Anguillara facoltà di pascolo nel territorio senese per certi tipi di bestiame.
c. 31
cartacea; 1457-01-22 data espressa a c. 31r; cc. 1

Dimensioni
mm 167 x 220 (c. 31)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 31v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Illustrissimus Sancte Sabine presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 31v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis Dominis offitialibus balie ciuitatis Senarumfiliis et amicis honorandis, citato a c. 31v

Date
1457-01-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia della scelta da parte di Papa Callisto III di un oratore che ne rappresenti gli interessi affinchè possano essere consolidate la pace per la città, la tranquillità della libertà e del governo di Siena
c. 32
cartacea; 1457-01-24 data espressa a c. 32r; cc. 1

Dimensioni
mm 164 x 220 (c. 32)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo con carticino di chiusura a c. 32rv
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sanctissimae Sabinae presbyter Cardinalis Senensis, citato a c. 32v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus de balia ciuitatis Senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 32v

Date
1457-01-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che è stato imposto ai cittadini di Corsignano il pagamento di trecento ducati. Esprime il proprio affetto per i concittadini e auspica di poter ottenere con la sua lettera il condono del versamento richiesto.
c. 33
cartacea; 1457-01-29 data espressa a c. 33r; cc. 1

Dimensioni
mm 250 x 220 (c. 33)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 33v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Illustrissimus Sancte Sabine presbyter cardinalis Senensis, citato a c. 33v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus balie ciuitatis senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 33v

Date
1457-01-29
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia che il Pontefice Callisto III insieme ai suoi consiglieri ha letto le lettere inviate da Jacopo Piccinino al cardinale Orsini. Jacopo Piccinino è eccitato contro i Senesi, mentre il Papa non si è indignato né ha simpatia per loro. Li avverte di aver accolto il loro oratore Francesco de Tolomei nell'abitazione dei giudici istruttori.
c. 34
cartacea data stimata; cc. 1

Dimensioni
mm 126 x 214 (c. 34)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 34r

Altri nomi legati al carteggio
Date
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Argomento
Enea Silvio Piccolomini scrive agli Ufficiali della Balia sulla bolla di scomunica e sull'interdetto. Il Papa Callisto III teme che Jacopo Piccinino muova le sue armi contro Roma .
c. 35
cartacea; 1457-02-04 data espressa a c. 35; cc. 1

Dimensioni
mm 161 x 213 (c. 35)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Timbro di cera a c. 35v
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
potentibus viris balie [....] filijs honorandis, citato a c. 35r

Date
1457-02-04
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che il loro legato Francesco Tolomei è tornato per una grande e urgente causa come avrebbero compreso.
c. 36
cartacea; 1457-02-06 data espressa a c. 36r; cc. 1

Dimensioni
mm 180 x 222 (c. 36)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Scrittura corsiva cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 36v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Illustrissimus Sancte Sabine presbyter cardinalis Senensis, citato a c. 36v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus de balia ciuitatis Senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 36v

Date
1457-02-06
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia di aver pagato il loro oratore Francesco de Tolomei e di aver spiegato ogni cosa all'oratore Bindo.
c. 37
cartacea; 1457-02-14 data espressa a c. 37; cc. 1

Dimensioni
mm 292 x 220 (c. 37)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Corsiva cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 37v con aletta di chiusura
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 37r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum filiis et amicis nostris honorandis, citato a c. 37v

Date
1457-02-14
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia di aver ricevuto le lettere di cambio per il denaro, anche per quello di Jacopo Piccinino. Prende atto che il versamento di questo denaro è problematico per Siena ma che è necessario per le gravi spese che emergono quotidianamente a Roma. Il Papa ha consegnato ai Senesi dei brevi di quietanza che non sono stati ancora spediti.
c. 38
cartacea; 1457-02-16 data espressa a c. 38rv; cc. 1

Dimensioni
mm 178 x 218 (c. 38)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo con linguetta di chiusura a c. 38v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 38r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum liliis et amicis nostris honorandis, citato a c. 38v

Date
1457-02-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce agli Ufficiali della Balia di aver trattato con il Pontefice Callisto III della restituzione di Monte Acuto.
c. 39
cartacea; 1457-02-21 data espressa a c. 39r; cc. 1

Dimensioni
mm 272 x 219 (c. 39)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 39v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 39r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum dominis honorandis Prioribus et Capitaneo Populi Ciuitatis Senarum, citato a c. 39v

Date
1457-02-21
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
Autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia in relazione all'affare del grano e riguardo a Monte Acuto. Ma soprattutto in relazione al versamento di una somma per sollevare Siena dalla minaccia militare, facendo riverimento all'Orsini.
c. 40
cartacea; 1457-02-21 data espressa a c. 39; cc. 1

Dimensioni
mm 271 x 216 (c. 39r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 39v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 40r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum dominis honorandisPrioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 39v

Date
1457-02-21
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini riferisce agli Ufficiali della Balia riguardo all'invio da Roma di una quietanza del Papa e di un breve indirizzato ai Senesi. Fa riferimento anche ad un atto notarile del conte Jacopo Piccinino. Comunica di aver trattenuto il cavaliere dei Senesi per decidere sull'approvvigionamento di frumento e intorno a Monte Acuto
c. 41
cartacea; 1457-02-21 data espressa a c. 41r; cc. 1

Dimensioni
mm 130 x 219 (c. 40)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Scrittura minuscola cancelleresca; la firma è autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 40v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 41r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis ac potentibus dominis dominis de balia ciuitatis Senarum dominis meis honorandis, citato a c. 41v

Date
1457-02-21
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia dell'arrivo nella Curia papale del cavaliere Antonio Battista, il quale resse la pretura nella città di Siena
c. 42
cartacea; 1457-03-08 data espressa a c. 41r; cc. 1

Dimensioni
mm 142 x 220 (c. 42)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo di cera a c. 42v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas cardinalis senensis manu propria, citato a c. 42r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum filiis et amicis nostris honorandis, citato a c. 42v

Date
1457-03-08
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio piccolomini informa gli Ufficiali della Balia di aver appreso anche da altri quel che essi scrivono di Jacopo Piccinino. Annuncia che parlerà a Papa Callisto III che comunicherà il suo parere. Attende di conoscere le risposte dei Senesi all'oratore apostolicio e intanto prega per i suoi concittadini.
c. 43
cartacea; 1457-03-12 data espressa a c. 43; cc. 1

Dimensioni
mm 273 x 217 (c. 43)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscolla cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo a c. 43v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 43r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum liliis et amicis nostris honorandis, citato a c. 43v

Date
1457-03-12
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia di aver ricevuto le loro lettere insieme con le cedole del cambio per il conte Jacopo, e che da parte del Papa si farà quanto gli Ufficiali senesi ordinano insieme con il loro oratore Leonardo. Che ha la ricevuta per la somma trasmessa al Papa; che Jacopo Piccinino nei giorni precedenti ha chiesto che il Papa lo tenga informato degli avvenimenti in corso di compimento.
c. 44-45
cartacea; 1457-03-28 data espressa a c. 45r; cc. 2

Dimensioni
mm 291 x 220 (c. 44)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini annota la lettera a c. 45v
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum liliis et amicis nostris honorandis, citato a c. 45v

Date
1457-03-28
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia del colloquio del loro oratore Leonardo presso la curia pontificia, circa i sospetti di guerrae gli aiuti necessari. Che il Papap ha dichiarato che due sono le cose necessarie a Siena, un'autentica concordia all'interno e un forte corpo di guardia contro i nemici che tentano di cogliere di sorpresa la città.
c. 46
cartacea; 1457-05-12 data espressa a c. 46r; cc. 1

Dimensioni
mm 147 x 220 (c. 46r)
Filigrane
Minuscola cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 46v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 46v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis Prioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 46v

Date
1457-05-12
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che il notaio e familiare dei Senesi Niccolò d'Arezzo ha prestato servizio ai Senesi specialmente scrivendo le quietanze della somma versata a Jacopo Piccinino. Fa presente che egli merita ricompensa per il servizio prestato fedelmente a i Senesi, anche in considerazione del fatto che ha sulle spalle una grande famiglia.
c. 47
cartacea; 1457-06-16 data espressa a c. 47r; cc. 1

Dimensioni
mm 173 x 220 (c. 47)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a (risulta cancellata Eneas Tituli )

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis Prioribus et Capirtaneo Popiuli Ciuitatis Senarum, citato a c. 47v

Date
1457-06-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini scrive agli Ufficiali della Balia ringraziandoli delle loro lettere che gli furono inoltrate nei giorni precedenti, assicurando L'attenzione del pontefice al clero e ai monasteri senesi da riformare e manifestando stima per Leonardo, l'oratore dei Senesi presso la curia pontificia.
c. 48
cartacea; 1457-07-24 data espressa a c. 48r; cc. 1

Dimensioni
mm 210 x 210 (c. 48)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 48v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Cardinalis Senensis, citato a c. 48r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum liliis et amicis nostris honorandis, citato a c. 48v

Date
1457-07-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia di aver incontrato Francesco Patrizi in prigione (fu coinvolto nella congiura del 1456 ai danni della Repubblica di Siena ndr). Esprime stima nei suoi confronti; fa riferimento alle lettere inviate dagli Ufficiali su Jacopo Piccinino e ricorda di prestare sempre ascolto all'oratore dei senesi Leonardo
c. 49
cartacea; 1457-08-10 data espressa a c. 49r; cc. 1

Dimensioni
mm 185 x 214 (c. 49r)
Filigrane
Minuscola cancelleresca di modulo ampio
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 48v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis in Christo filiis dominis Balia ciuitati Senarum, citato a c. 49v

Date
1457-08-10
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli ufficiali della Balia che Giovanni Angelo Calzolari, detenuto in carcere a Iesi, è fuggito. Enea Silvio ne giustifica l'azione, una colpa in cui chiunque sarebbe potuto cadere, e raccomanda gli sia fatto un salvacondotto perché si metta al sicuro
c. 50
cartacea data stimata; cc. 1

Dimensioni
mm 160 x 220 (c. 50)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 50v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sancte Sabine Cardinalis Senensis, citato a c. 50v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1457-08-10
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che Andrea Logli, figlio di Niccolò Logli, su suo consiglio ha deciso di ritornare a Siena. Comunica inoltre che una lettera è stata scritta anche da Leonardo, oratore dei Senesi, convenuto in quei giorni a Roma.
c. 51
cartacea; 1457-12-03 data espressa a c. 51r; cc. 1

Dimensioni
mm 138 x 218 (c. 51)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola corsiva
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 51v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 51v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis dominis amicis et filiis nobis in Christo carissimis dominis Officialibus Balie ciuitatis Senarum, citato a c. 51v

Date
1457-12-03
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che Bartolomeo di Giovanni, cittadino senese, ha occupato una casa affittata per 17 anni al suo caro amico Angelo Chechi senese. Chiede per senso di giustizia che quella casa, con i beni che vi erano contenuti, siano restituiti al suo amico Angelo
c. 52
cartacea; 1457-12-09 data espressa a c. 52r; cc. 1

Dimensioni
mm 209 x 220 (c. 52)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca autografa di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 52v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus de balia ciuitatis Senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 52v

Date
1457-12-09
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini dichiara di essere stato informato nei mesi precedenti che gli Ufficiali della Balia hanno stabilito di far pagare ai Senesi una somma a titolo di imposta. Afferma che di recente gli esattori senesi hanno tentato di riscuotere tale denaro, che non è stato finora incassato. Piccolomini spera che non si possa intraprendere un'azione ingiusta contro Siena e i Senesi. Infatti la maggior parte dei predecessori si sono impegnati per rendere più sicura la città.
c. 53
cartacea; 1457-12-22 data espressa a c. 53r; cc. 1

Dimensioni
mm 175 x 217 (c. 53)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 53v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 53v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus balie ciuitatis senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 53v

Date
1457-12-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficiali della Balia che ha scritto altre cose al Pontefice sull'affare di Aldobrandini riguardo Tolomei.
c. 54
cartacea; 1457-12-29 data espressa a c. 54r; cc. 1

Dimensioni
mm 172 x 216 (c. 54)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 54v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini ripete la data della lettera lungo il margine superiore.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas tituli sancte Sabine presbiter Cardinalis et Episcopus Senensis, citato a c. 54r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis atque potentibus dominis dominis de balia Ciuitatis Senarum filiis et amicis nostris honorandis, citato a c. 54v

Date
1457-12-29
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini informa gli Ufficiali della Balia che il Re degli Aragonesi si è ammalato gravemente, che il conte di Tagliacozzo è morto il giorno prima, che il conte cacciato chiede l'eredità, che l'abate si contrappone sugli Orsini. Aggiunge che il conte di Urbino riferisce di aver dichiarato guerra ai Malatesta. Salda è invece la fiducia dei Senesi nel Papa, secondo il loro legato presso la Curia. Riferisce poi che il signor Ribes chiede trecento ducati d'oro per la difesa di Monte Acuto. Il Cardinale Orsini ha chiesto nuovamente trecento ducati d'oro in prestito per l'esercito. Il Papa ha risposto che quella soomma è per i Senesi, cui Piccolomini avverte che sanno cosa devono fare in questa situazione: devono mandare oratori che possano parlare al Papa con piena facoltà a loro favore.
c. 55
cartacea; 1458-04-05 data espressa a c. 55r; cc. 1

Dimensioni
mm 156 x 221 (c. 55r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola corsiva di mano di Enea Silvio piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 55v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Giulio di Francesco Piccolomini annota la lettera; Francesco Maria Piccolomini ripete la data in alto "1458"; e scrive la segnatura 25# della filza originaria
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 55v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis Prioribus et Capitaneo Populi Ciuitatis Senarum, citato a c. 55v

Date
1458-04-05
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica agli Ufficialid della Balia che il soldato e conte Angelo da Isileri chiede di ricoprire il ruolo di Capitano della Città di Siena, una candidatura che il cardinale approva e consiglia di realizzare.
c. 56
cartacea; 1458-06-05 data espressa a c. 56r; cc. 1

Dimensioni
mm 187 x 223 (c. 56r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca ddi mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 56v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 56v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis dominis offitialibus balie ciuitatis Senarum filijs et amicis nostris honorandis, citato a c. 56v

Date
1458-06-05
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Viterbo
Argomento
Enea Silvio Piccolomini dichiara di aver ricevuto le lettere nelle quali gli Ufficiali della Balia di Siena scrivono a proposito dell'affare del conte, sul quale gli ha parlato Lorenzo di Boninsegna, suo parente acquisito. Esprime il suo impegno in proposito e approva l'operato dell'oratore dei Senesi Leonardo.
c. 57
cartacea; 1458-07-07 data espressa a c. 57r; cc. 1

Dimensioni
mm 187 x 218 (c. 57r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo a c. 56v
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 57v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis et potentibus dominis officialibus balie ciuitatis senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 57v

Date
1458-07-07
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Viterbo
Argomento
Enea Silvio Piccolomini comunica di aver scritto agli Ufficiali della Balia nei giorni precedenti e di aver mandato Moro di Piero per la faccenda del conte; poi ha ricevuto lettere da Leonardo Benvoglienti, ambasciatore senese, che da Roma ha scritto di aver parlato al cardinale di Fermo (Domenico Capranica ndr).
c. 58
cartacea; 1458-07-24 data espressa a c. 58r; cc. 1

Dimensioni
mm 105 x 199 (c. 58)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Sigillo a c. 58r, tracce di sigillo di cera a c. 58v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco Maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria, 268#
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis dominis dominis offitialibus balie ciuitatis Senarum filiis et amicis vestris honorandis, citato a c. 58v

Date
1458-07-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Viterbo
Argomento
Enea Silvio Piccolomini invia agli Ufficiali della Balia la raccomandazione di fare la migliore difesa per il mantenimento della Repubblica senese, affermando che nessuna difesa è tanto difficile da non poter essere intrapresa con determinazione.
c. 59
cartacea; 1458-07-28 data espressa a c. 59r; cc. 1

Dimensioni
mm 145 x 223 (c. 59r)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: minuscola cancelleresca di mano di Enea Silvio Piccolomini
Sigilli e timbri
Tracce di cera del sigillo a c. 59v
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Francesco maria Piccolomini scrive la segnatura della lettera nella filza originaria 71#.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eneas Tituli Sancte Sabine presbyter Cardinalis senensis, citato a c. 59v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnificis dominis dominis officialibus balie ciuitatis Senarum filiis et amicis honorandis, citato a c. 59v

Date
1458-07-28
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Viterbo
Argomento
Enea Silvio Piccolomini chiede agli Ufficiali della Balia di Siena che il cugino Andrea Lolli figlio di Niccolò, abbia un salvacondotto che lo difenda dall'esazione di certi debiti che non è in grado di pagare e che il versamento degli stessi gli sia prorogato di un anno in modo da poter vivere libero a Siena e nel territorio della Repubblica.
Versione digitale
Progetto
Catalogazione dei mss. della Biblioteca civica A. Hortis
Autore della scheda
Alessandra Sirugo
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
11/04/2017
Ultima modifica
03/07/2018
CNMS
CNMS\0000181478
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste