Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo; fascicoli legati; 1766 data espressa a cc. 1ar, 3ar; cc. I + 75 + I;
Identifier
|
CNMD\0000249632
|
Dimensions
|
mm 430 x 272 (c. 8)
|
Decoration
|
Decorato
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1766-1780;
|
History of manuscript
|
Date of entry in library: 1766
Transcription/description of historical information: Sul dorso, il titolo "Theatrum Botanicum Romanum. Clas. VIII et IX. Tom. IX", impresso in oro su apposito tassello rosso, in pelle. Sulla controguardia anteriore è presente un'etichetta cartacea con antica segnatura a matita: "II.e.8" (un frammento di analoga etichetta si trova anche sul dorso). L'antica segnatura con croce, riservata ai manoscritti di pregio e assegnata, dunque, anche al "Theatrum Botanicum Romanum", si ricava indirettamente dal ms. 37, c. 485r, che in corrispondenza dell'indicazione "+.n" riporta l'informazione generale "1 ad 19: Liberati Sabbati, Theatrum Botanicum Romanum cum plantis, coloribus expressis in fol. t. 19 usque ad numerum 19. Tom. 19". A c. 1r, timbro ovale ad inchiostro con la scritta: "Alesandrina".
Il terminus ante quem per la datazione della legatura è desunto dall'anno di morte (1780) del cardinale Paolo Francesco Antamori (per le notizie biografiche, cfr. RENAZZI, Storia dell'Università, pp. 244-5), dedicatario del volume (cfr. c. 3ar), il cui stemma compare inciso in oro su entrambi i piatti della legatura. Il codice costituisce il tomo IX del "Theatrum Botanicum Romanum", un erbario secco in più volumi approntato da Liberato Sabbati, chirurgo e custode dell'Orto botanico della Sapienza dal 1749 al 1779, , con l'aiuto dell'abate dei monaci Vallombrosani Giovanni Francesco Maratti (1704-1777). L'opera, iniziata “per ordine e per dedica" di Nicolò Maria De Vecchi, rettore della Sapienza tra il 1753 e il 1760, occupò il Sabbati dal 1756 al 1771, come si evince dalla “Nota delli tomi de' scheletri delle piante del orto medico fatti da Liberato Sabbati custode del detto orto”, conservata in ASR, Università, b. 294, cc. 15-16 (cfr. BRECCIA FRATADOCCHI - BUTTÒ, Erbe e speziali, p. 219). Come testimoniato, per numerosi casi, da Pantaleo Balsarini nelle "Memorie", la consegna dei volumi alla Biblioteca era contestuale al loro completamento (cfr. in particolare, ms. 61, c. 58r e p. 87; ms. 62, p. 118).
Invece che su Linneo, già invalso dal 1732, la classificazione degli esemplari si fonda sul sistema del gesuita francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708)
Old shelfmarks:
II.e.8 (sulla controguardia anteriore e sul dorso)
Names linked to external description:
De Vecchi, Nicolò Maria
, committente
*Orto *botanico < Roma >
, altra relazione di D.E.
Maratti, Giovanni Francesco
, altra relazione di D.E.
Sabbati, Liberato < fl. 1749-1779 >
, altra relazione di D.E.
Faia, Chiara
, restauratore
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: buono
|
Observations
|
Legatura coeva in pelle marrone, marmorizzata, su cartone; entrambi i piatti recano un riquadro a piccoli motivi fitomorfi impressi in oro, al centro del quale campeggia lo stemma del cardinale Paolo Francesco Antamori, bandato e caricato di un crescente. Il dorso, a sei scomparti, con titolo e fregi impressi in oro, e cartiglio con il numero "10", stampigliato, ha subito interventi di restauro volti a risarcire le parti deteriorate. Le controguardie, il recto della prima guardia anteriore, il verso dell'ultima guardia posteriore e i tagli sono spruzzati di rosso.
Numerazione coeva a penna per cc. 1-70; numerate recentemente a matita le cc. 1a-3a, 71. Bianche le cc. II e 2a. Sono visibili nell'angolo inferiore interno tracce di un'altra numerazione. A c. 1ar, titolo e intestazioni, luogo e data di realizzazione, tracciati ad inchiostro nero e rosso e racchiusi in una cornice geometrica, rossa, acquerellata, che contiene altra cornice a stampa con fiori, frutti e nastri, colorata, ritagliata e applicata. Sul recto di ciascuna carta è fissato un esemplare essiccato della pianta, sotto il quale è la didascalia ad inchiostro nero con capilettera in rosso. Fanno eccezione le carte utilizzate per i titoli e la partizione del testo (cc. 3r, 39r, 46r, 51r). Gli esemplari delle piante, ove privi di radici, sono integrati da un disegno acquerellato che ne rappresenta l'appoggio (zolla di terra, vaso etc.). Restaurato nel 2011 (Dott.ssa Chiara Faia), come si evince da etichetta apposta sulla controguardia posteriore, il volume è attualmente conservato entro apposita custodia in cartone rigido di colore rosso. |
Folder
|
Mss.3-25 [Theatrum Botanicum Romanum]
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Liberatus Sabbati, citato a c. 1ar (professore di chirurgia e custode dell'Orto botanico)
|
Other names
|
Tournefort, Joseph Pitton : de < 1656-1708 >
, altra relazione di D.I.
Antamori, Paolo Francesco <cardinale 1712-1795>
, dedicatario
Names in the manuscript or added:
Paulus Franciscus Antamori, citato a c. 1ar (avvocato del Sacro Concistoro e rettore dell'Archiginnasio Romano)
|
Titles
|
Titolo presente: Theatrum Botanicum Romanum seu distributio plantarum virentium in Horto medico botanico Sapientiae almae Urbis juxta Tournephortianam methodum dispositarum, illustrissimo et reverendissimo praesuli Paulo Francisco Antamori, sacri Consistorii advocato, et romani Archigymnasii rectori deputato dicat. Liberatus Sabbati chirurgiae professor et supradicti Horti custos. Tom. IX. Classis VIII et IX. (c. 1ar)
Note: Segue: "Romae anno MDCCLXVI. Bibliothecae Alexandrinae". Titolo aggiunto: Theatrum Botanicum Romanum. Clas. VIII et IX. Tom. IX
Note: sul dorso Names in the title:
*Orto *Botanico <Roma>, *Università *La *Sapienza <Roma>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Antequam solitum plantarum siccarum Tomum (c. 3ar)
Note: precede "Illustrissime, ac Reverendissime Praesul, et Rector" expl. (lettera di dedica): qui omni obsequio tui sum, et ero (c. 3ar)
Note: segue sottoscrizione dell'autore "Romae, postrid. kal. ianuarii MDCCLXVI" (Roma, 2 gennaio 1766) inc. (primo testo): Caryophyllus albo (c. 4r)
Note: primo esemplare di "Classis VIII. De Herbis et suffruticibus flore Polypetalo, Caryophyllaeo" expl. (primo testo): Limonium peregrinum (c. 45r)
Note: ultimo esemplare di "Classis VIII. De Herbis et suffruticibus flore Polypetalo, Caryophyllaeo" inc. (ultimo testo): Asphodelus angustifolius (c. 47r)
Note: primo esemplare di "Classis IX. De Herbis et suffruticibus flore Liliaceo" expl. (ultimo testo): Commelina procumbens annua (c. 69r)
Note: ultimo esemplare di "Classis IX. De Herbis et suffruticibus flore Liliaceo" |
Observations
|
Troviamo nell'ordine: a c. 1ar, titolo (intestazioni, luogo e data di realizzazione) in cornice; a c. 3ra, la lettera di dedica al rettore della Sapienza Paolo Francesco Antamori; alle cc. 1v-2r, tavola delle abbreviazioni ("Explicatio nominum mutilatorum auctorum, quibus in presaenti opuscolo usi sumus"), preceduta, a c. 1r, da una nota che spiega che le piante contrassegnate da asteriscono sono state introdotte nell'Orto Botanico nel 1749; alle cc. 3r-45r, il catalogo delle piante appartenenti alla classe VIII ("De herbis et suffruticibus flore polypetalo, caryophyllaeo"); alle cc. 46r-69r, il catalogo delle piante appartenenti alla classe IX, ("De herbis et suffruticibus flore liliaceo"); infine, a c. 70r, l'indice alfabetico
|
Unpublished
|
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA ALESSANDRINA, ms. 37, c. 485r.
|
Printed
|
Enrico NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrina Romae adservantur, Roma, 1877, p. 3; Romualdo PIROTTA-Emilio CHIOVENDA, Illustrazione di alcuni erbarii antichi romani, II: gli erbari di Liberato Sabbati, in “Malpighia 16 (1902)”, 3-4, pp. 48-157; Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, p. 107; Margherita BRECCIA FRATADOCCHI e Simonetta BUTTÒ (a cura di), Erbe e speziali. I laboratori della salute, Sansepolcro, 2007, pp. 216-221; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012, p. 84.
|
Sources
|
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA ALESSANDRINA, mss. 61-62; Filippo Maria RENAZZI, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, vol. IV, Roma, 1806, pp. 244-245; Enrico NARDUCCI, Notizie della Biblioteca Alessandrina, Roma, 1872; Emanuele CONTE, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, Roma, 1991, II; Giovanni RITA, I manoscritti 236-450 della Biblioteca Alessandrina di Roma, Roma 1997, p. 6; “Historia Plantarum. Erbe, oro e medicina nei codici medievali, 3 voll., Modena, 2001-2004; DBI: http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico); ENCICLOPEDIA TRECCANI: http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-pitton-de-tournefort/
|
Project
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
|
Author of description
|
Antonella Cesarini
|
Ultima modifica = last modification
|
Mariantonietta Romano
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
30/03/2017
|
Last modification
|
30/11/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000182705
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231