Ricerca Manoscritti

Osimo, Biblioteca dell'Istituto Campana, Manoscritti, ms.18.L.7

Membranaceo; 1501-1600 data stimata; cc. 7;

Identificatore
CNMD\0000300938
Dimensioni
mm 214 x 145 (c. 1r)
Decorazione
Decorato
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1840
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Numerosissime notazioni marginali. Il codice è appartenuto alla biblioteca del monastero di San Michele di Murano, come si evince dalle due etichette sul dorso: quella verde contenente il titolo (oggi coperta) e quella "a foglie" con la segnatura del monastero 996. A inizi XIX secolo, in seguito alla soppressione del monastero, il manoscritto passa nelle mani di Agostino Maria Molin, che lo registra nel proprio catalogo con la segnatura Codex XXXII (riportata a c. 1r, sul quadrante anteriore e nell'etichetta bianca sul dorso). Alla morte di Molin, nel 1840, il codice entra a far parte della biblioteca dell'allora Seminario e Collegio Campana di Osimo, per volontà testamentaria dell'erudito. A Palazzo Campana riceve diverse segnature, non tutte identificate: 13 (a c. 1r, a matita, non identificata); 7 (a matita sul quadrante anteriore, da riferire all'elenco stilato da Cecconi nel 1896); cod. 8 (a c. 1r a penna blu, sul quadrante anteriore in blu e a matita).
Antiche segnature:
7 (Segnatura relativa all'elenco stilato da Giosuè Cecconi e all'inventario perduto del 1° luglio 1927),
996 (Segnatura relativa alla biblioteca del monastero di San Michele di Murano, cfr. Merolla, La biblioteca, p. 475),
Codex XXXII (Segnatura del catalogo manoscritto della biblioteca personale di Agostino Maria Molin, oggi ms. 18.H.26)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Osservazioni
Fascicolazione: 1/4, 2/3.
Decorazione: iniziali incipitarie fitomorfe.
Illustrazioni geometriche a cc. 6r-7v.
Legatura in cartone, dorso rivestito in carta marmorizzata marrone.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Aulus Flaccus Persius, citato a c. 1r

Titoli
Titolo identificato: Satirae: Prologus, I, II
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Nec fonte labra prolui Caballino (c. 1r)
expl. (prologo): Cantare credas Pegaseium melos. (c. 1r)
inc. (primo testo): O curas hominum o quantum in rebus inane est (c. 1r)
expl. (ultimo testo): Hoc cedo ut admoveam remplis et farre litabo. (c. 5v)
Non a stampa
Molin, Agostino Maria, Catalogo della biblioteca personale, ms. Osimo, Biblioteca di Palazzo Campana, 18.H.26, 19 (codex XXXII).
A stampa
Mittarelli, Giovanni Benedetto, Bibliotheca codicum manoscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, Venetiis, ex Typographia Fentiana sumptibus præfati monasterii, 1779, 869.
Cecconi, Giosuè, Osimo. Biblioteca del Collegio, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, VI, a cura di Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Casa Editrice Luigi Bordandini, 1896, 9 (n.7).
Merolla, Lucia, La biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Roma, Vecchiarelli, 2010, 475.
Lucchetti, Costanza, I manoscritti più antichi della Biblioteca Storica di Palazzo Campana di Osimo (secoli XIII-XVI), tesi di Laurea magistrale in Codicologia, Università degli Studi di Macerata, relatore prof.ssa Maela Carletti, a.a. 2019-20, 147-148.
Lucchetti, Costanza, Codici e manoscritti: un mosaico di opere, autori, miniature e provenienze, in Bocchetta, Monica e Lavagnoli, Giulia, La Biblioteca storica di Palazzo Campana, [Osimo], Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, 2023, 47-59, 51, 54.
Progetto
Catalogazione del Fondo Manoscritti della Biblioteca Storica Campana
Autore della scheda
Costanza Lucchetti
Ultima modifica
Costanza Lucchetti
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
28/04/2021
Ultima modifica
10/03/2025
CNMS
CNMS\0000218274
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca dell'Istituto Campana - Osimo