Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, ms.36

Cartaceo, guardie cartacee: carte di guardia di restauro; fascicoli legati; 1702-1866 data espressa a cc. 87r; 4v; Era cristiana, 1702; 1866; cc. II + 758 + II; numerazione delle carte a penna rossa, affiancata e corretta da altra a matita (moderna, probabilmente apposta in fase di restauro), a partire dalla c. 157. Carte numerate 735 (con cc. 12bis, 128bis, 130bis, 147bis, 147ter, 148bis, 152bis, 153bis, 153ter, 154bis, 155bis, 421bis, 453bis, 539bis, 565bis, 566bis, 576bis, 578bis, 586bis, 603bis, una c. numerata 2 volte, sul r 640, sul v. 641, 655bis, 703 bis, 704bis, 705bis). Fra le cc. 281 e 282 frammento di una carta mutila, non numerata. Guardie non numerate. Bianche le cc. 10, 24, 25, 38, 70, 84, 97, 103, 113, 126, 136, 141, 142, 172, 173, 180, 183, 185, 194, 215-217, 225, 288, 297, 334, 405, 446, 484, 488, 531, 537, 539bis, 540, 541, 555-557, 572, 599-601, 607, 612, 613, 631, 636, 642, 655bis, 671, 672, 680, 708, 714, 734, 735

Identifier
CNMD\0000299814
Dimensions
mm 210 x 154 (c. 17), mm 299 x 200 (c. 229), mm 272 x 210 (c. 661), (misure variabilissime, a causa della natura composita del manoscritto)
Printed parts
Presenza di parti a stampa a cc. 9r-v; 26r-27v; 28r-33v; 40r; 41r;: cc. 9r-v: Introduzione, s.n.t (componimento poetico); 26r-27v: A Son Altesse Imperiale et Royale Monseigneur Le Grand Duc de toutes les Russies dit Moseigneur Le Comte du Nord. Vienne, de l'Imprimerie de Mr. Joseph de Baumeister, 1782, (due componimenti poetici); cc. 28r-33v: A Sa Sainteté Pie VI (ms.),Dédicace de l'Ecole du coeur humain mise en forme de Comédie épisodique avec ce donouement (in fine, testo manoscritto e sottoscritto: "Le Chevalier B.n De Quency"); c. 40r: Le triomphe de la folie... opera boufon... par le chevalier Louis Boisson de Quency... A Vienne. MDCCLXXXII (solo frontespizio); c. 41r: La gamme du Graben ou l'Apocalypse hétéroclite... par le C.L.B.D.Q. A Vienne chez Jos. Ant. nob. de Trattnern... 1782 (solo frontespizio); cc. 42r-43v: Journal périodique ou Les amusemens sérieux et comiques. Préface; c. 44: Die Offenbarung vom Graben... von C.L. B.D.Q. Wien, Joseph Anton Edlen v. Trattnerisch, 1782 (solo frontespizio); c. 45: La gamme des femmes... par le C.se L.B.D.Q. A Vienne, chez Jos. Ant. de Trattnern, 1782 (solo frontespizio); c. 46r: Schlüssel zur Weiberkenntniss... von C.L.B.D.Q. Wien, Joseph Anton Edlen v. Trattnerisch, 1782 (solo frontespizio). cc. 261r-262v: Al Reverendissimo Padre D. Gregorio Amadori Monaco Cassinese, dedica e componimento poetico in greco di Gio. A. Guazzetti (Roma a dì 18 marzo 1836), s.n.t. cc. 310r-313v: La liberazione di Roma nel 1849 ed il glorioso ristabilimento del Governo Pontificio frustamente eseguito in detta città nel dì precedente alle glorie del S. Carmelo. Al merito singolare di M.r Annibale Capalti segretario della sacra congregazione degli studj… Alessandro Ambrosi… umilmente offeriva, s.d., s.l., Tipografia della Pallade. cc. 335r-337r: Del Sig. Ab. Gio. Pizzi... Poemetto. L'Augurio, s.n.t. (ma estratto da un volume). c. 337v: Del Sig. Avv. Ber. Bonavia... Sonetto, s.n.t. (ma estratto da un volume e cassato). cc. 338r-339v: Gioacchino Pizzi, Al Santissimo Cuore di Gesù. Ode dedicata all'Ill.mo e Rmo. Signore Monsignor Filippo Bruni de' Padri delle Scuole Pie eletto suffraganeo in Sabina, in Roma, 1765, dalle stampe del Mainardi. c. 470r: Vers du Poëterau dechargé des affaires du Parnasse pour les excellentes actrices et les braves acteurs de la tragedie de Mariamne par Monsiur [sic] de Voltaire, s.n.t. cc. 471r-472r: Eugène Debons, A Monsieur Court, peintre. Devant le portrait de Madame S***, octobre 1849, Rouen, Imp. Mégard et C.ie. cc. 473r-474r: Eugène Debons, A Louis-Napoléon Bonaparte, Président de la République. Amnistie!!!, janvier 1849, Imp. Mégard et C.ie. c. 710r: Di Archeo Alfejano. Uno de i XII Colleghi. Sonetto, s.n.t. (ma estratto dal volume Tomo XII delle Rime degli Arcadi, secondo quanto espresso dalla nota ms. a c. 715r). cc. 710v-713v: Di Nivildo Amarinzio. Canto, s.n.t. (ma estratto dal volume Tomo XII delle Rime degli Arcadi, secondo quanto espresso dalla nota ms. a c. 715r); il nome di Nivildo è cassato, così come il titolo, sostituito dalle parole "Visione I", manoscritte).
BID:
URL:
Seals and stamps
Presenti sigilli in ceralacca alle c. 114v, 196v, 391v; tracce alle cc. 453r e 680v.
Binding
Legatura presente
Date: 1978; Era cristiana 1978
Origin: di restauro.
Material of boards : Assi in cartone, rigido.
Material of cover: Coperta in pergamena
Metal pieces/Other: lacci, legatura di restauro ripiegata lungo i tagli laterali, con lacci in pelle allumata; i lacci sono tagliati e non è possibile chiudere il volume.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Timbro in inchiostro nero del restauratore sul margine inferiore esterno della controguardia: “R. Salvarezza Restauro. Via A. Cervi n. 5. [...] 1978”. Il manoscritto di origine italiana (Roma), è il risultato della riunificazione di vari scritti prodotti nell'ambito delle attività dell'Accademia dell'Arcadia. Sono presenti tracce di probabili precedenti ordinamenti/raggruppamenti per tipologie metriche o argomenti, solo parzialmente rispettati: a c. 1r: “Terzine”, a c. 8r: “Componimenti in terza rima”; a c. 67r: “Pastorali”; a c. 73r: “Sestine”; a c. 397r: “Commedie Tragedie Drammi in Prosa e in Versi e Cantate”; a c. 462: “Originali di Poesia composte per altri”; a c. 463r: “Poesie”, “Poesie in Lingue straniere”; a c. 466r: “Rime in lingua francese”; a c. 528r: "Poemi"; a c. 532r: "Ditirambi; a c. 558r: "Poesie dedicate a lui"; a c. 590r: "Poesie med[...]"; a c. 591r: "Idilii ed Odi"; a c. 682r: "Poesie del Pizzi dedicate ad artisti o personaggi storici"; a c. 709r: "In morte di Giovanni V Re di Portogallo Fra gli Arcadi Acclamati Arete". A c. 508v, copertina di riuso: “Rendiconti del Conte Innocenzo Maria Cardelli Ispettore generale del Bosco Parrasio”; a c. 590r, sottoscrizione (?): "Anton Maria Baldassarri" (fl. 1788).

Names linked to external description:
Salvarezza, R. , restauratore
Names in the manuscript or added:
R. Salvarezza Restauro, citato a controguardia posteriore

State of preservation and restoration
Restoration: Underwent restoration;
Observations
Il codice è composto da numerosi lettere e documenti cuciti insieme, alcuni dei quali di dimensioni notevoli e ripiegati per rientrare nella legatura (cfr. cc. 386-391).
Il manoscritto è costituito da 201 fra lettere e documenti, schedati singolarmente utilizzando le funzionalità "carteggi" e "descrizione interna"; si è scelto di non utilizzare la funzionalità "unità codicologica", in questo caso del tutto corrispondente a quella di "carteggi" e "descrizione interna", per non appesantire ulteriormente la descrizione del contenuto. Ciascuna lettera è comunque da ritenersi una unità codicologica.
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Labruzzi, citato a c. 2r (il nome è aggiunto in una nota nel margine superiore)

Titles
Titolo presente: Il Pescatore di Genesaret. Terzine. (c. 2r)
Note: due copie (cc. 2r-4v e 6r-7v). In calce la data "29 giugno 1866" e una nota sull'occasione in cui il testo venne recitato.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Placida e cheta sorridea natura (c. 3t)
expl. (testo): Al suo sublime e sacrosanto offizio (c. 4v)
Note to text
precede, a c. 1r: "Terzine".
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Napoli vi desia, Roma vi brama (c. 11r)
expl. (testo): Come Giuseppe, lascerò il mantello (c. 12bisv)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 201.
Nel margine superiore: "24 del 1756".
Titles
Titolo presente: Terzine. (c. 13r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Presso l'urna al mio cuor, sacra e diletta (c. 13r)
expl. (testo): Che la colpa fù sol d'avverso fato (c. 14r)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Un pover'uom che sia ferito a morte (c. 15r)
expl. (testo): Quale vi prego di tener celato (c. 16r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 201. Nel margine superiore: "Roma 4 luglio 1764".
Titles
Titolo presente: Per le Nozze dell'Ill.mo Sig.r Gian Vincenzo Sirti e l'Ill.ma Sig.ra Ortenzia Spada. Terzine. (c. 17r)
Names in the title:
Sirti, Gian Vincenzo; Spada, Ortensia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allorché preso dalla sorte a sdegno (c. 17r)
expl. (testo): Come sogno s'en va quand'uom si desta (c. 19r)
Titles
Titolo presente: Preghiera alla Madonna nel dì della sua ascensione in Cielo. Terzine. (c. 21r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Donna del Ciel che l'umana natura (c. 21r)
expl. (testo): Siam minacciati dalla ria procella (c. 23v)
Other names
Boisson de Quency, Louis < 1754-1814 > , altra relazione di D.I.

Titles
Titolo elaborato: Frontespizi.
Observations
Frontespizi di opere diverse, in copia ms. (alcune pubblicate a Vienna e Londra negli anni 1782 e 1783); alcuni riportano il nome di Louis Boisson de Quency (Parigi 1754-Parigi 1814, letterato, avventuriero, maresciallo verso il 1811).
Titles
Titolo presente: Egloga. Per la Guarigione di raguardevole personaggio.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Titiro [...] in questa piaggia aprica (c. 47r)
Note: precede: "Titiro. Melibeo".

expl. (testo): Ed appo lui, cantarem meglio ancora (c. 50r)
Titles
Titolo presente: Stanze in Rima sdrucciola. Nereo sorge a cantare il Trionfo di Cesare e la Ruina di Roma. (c. 50r)
Names in the title:
Cesare, Caio Giulio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Era sereno [i] Ciel, l'onde tacevano (c. 50r)
expl. (testo): Verran gli antichi [...] (c. 50v)
expl.
Titles
Titolo presente: Terzine. Lamento d'Orfeo, da che restò per la seconda volta privo d'Euridice. (c. 51r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vaga figlia del ciel [...] più bella (c. 51r)
expl. (testo): E' infelice piacer d'un tristo addio (c. 52v)
Titles
Titolo presente: Canzone pastorale. (c. 53r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Presso d'un puro fonte (c. 53r)
expl. (testo): O care selve; o libertà felice (c. 54r)
Titles
Titolo presente: Addio a Fille. (c. 54v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Deh Fille ascolta, ahi questo (c. 54v)
expl. (testo): Nulla veder potrai / Che pur amore e fe' (c. 54v)
Other names
Cusani, Filippo < 1749-1818 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Filippo Cusani, citato a c. 56v

Titles
Titolo presente: Tirsi impaziente di veder Fille. Cantata. (c. 55r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ah [...] amico mio / Vai dicendo (c. 55r)
expl. (testo): E tu mi sembri quella / Che bella si la fà (c. 55v)
Observations
a c. 56v: "Sig.re Marchese Filippo Cusani di Parma" (forse autore del componimento e di quelli precedenti, da c. 47r, della medesima grafia; la sottoscrizione presenta però una grafia differente).
Author
Names in the manuscript or added:
Roberto Collamarini, citato a c. 57r

Titles
Titolo presente: Composizioni poetiche di me Roberto Collamarini di Ancona. (c. 57r)
Note: quattro testi.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Doricum decus o Baluffe salve (c. 58r)
Note: precede la dedica a Gaetano Baluffi di Ancona, professore di eloquenza e poeta arcade, per la festività del santo Natale (potrebbe trattarsi di Gaetano Baluffi, Ancona 1788 - Imola 1866, ecclesiastico e diplomatico, vescovo di Bagnorea (1833-36) e poi nunzio (1836-42) in Colombia.

expl. (primo testo): Sic vocem tenuit premitque Tirsis (c. 59v)
inc. (ultimo testo): Io la vil setta giovanile abbomino (c. 61v)
Note: precede: "Per Nozze. Ode Saffica".

expl. (ultimo testo): O fe' di donna... avvinta è ad altro laccio or la volubile (c. 62r)
Author
Names in the manuscript or added:
Venturoli, citato a c. 64v

Titles
Titolo presente: Egloga. (c. 63r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Iam sol extremo torrente urit ab axe (c. 63r)
Note: precede: "Damatus, Lycida, Thyrsis".

expl. (testo): Tu Lycidas vitulum, vitulam tu Thyrsis habebis (c. 64v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gio. Batt.a Latini, citato a c. 66v (in calce, nella sottoscrizione: "Ab.e" e "Nobile Maceratese")

Titles
Titolo presente: Egloga. (c. 65r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Selvaggio solo di selva uscito e del natio tugurio (c. 65r)
expl. (testo): E veda alfin la dolce usanza vetere (c. 66v)
Author
Names in the manuscript or added:
Pirgeo Samiense, citato a c. 68r (in calce: "Del Capitano Michelangelo Michelangeli [...] di Spello, fra gli Arcadi Pirgeo Samiense")

Titles
Titolo presente: Nuova Pastorale. (c. 68r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): All'antro di Betlemme fortunato (c. 68r)
expl. (testo): Onde fia Gloria in Cielo, e pace in Terra (c. 69r)
Note: segue: "Del Capitano Michelangelo Michelangeli [...] di Spello, fra gli Arcadi Pirgeo Samiense".

Observations
precede, a c. 67r: "Pastorali".
Titles
Titolo presente: Hendecasyllabi. (c. 71r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cultor ne officii bonus videbor (c. 71r)
expl. (testo): Nec non Nesthoreos precatur annos (c. 71v)
Titles
Titolo presente: Corona di ottave. (c. 72r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fulgido genio di Fulginia bella (c. 72r)
expl. (testo): Quindi diffondi in cento bocche, e cento (c. 72v)
Note: in una nota in calce si fa riferimento all'"uditoria della Nunziatura di Polonia" in merito al personaggio di cui si parla nel testo.

Titles
Titolo presente: Dedicatoria. A Carluccio, Vincenzino, Michelangelo, Fran.co Saverio, e Giuseppino Lentini, fratelli. (c. 74r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Udite, udite, o ragazzini amabili (c. 74r)
expl. (testo): Ridete, almen; [...] bene; e amatemi (c. 75v)
Observations
precede, a c. 73r: "Sestine".
Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 76r

Titles
Titolo presente: A Nivildo Amarinzio Cust. Generale d'Arcadia. (c. 76r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Queste, che d'un bel faggio all'ombra amena (c. 76r)
expl. (testo): Dalle arene [segnate] il pingue armento (c. 76r)
Titles
Titolo presente: Favole scelte di Fedro. (c. 76v)
Note: componimenti poetici.

Names in the title:
Fedro
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): L'agnello e il lupo ad un istesso rivolo (c. 76v)
Note: precede: "Lib. 1 Favola 1. Il Lupo e l'Agnello".

expl. (primo testo): Con [...] cause gli innocenti opprimono (c. 76v)
inc. (ultimo testo): Potendo entrar per adito strettissimo (c. 83r)
Note: precede: "Libro V Favola IX".

expl. (ultimo testo): di [...] data una risposta simile (c. 83v)
Author
Names in the manuscript or added:
Angelo Paris Simonelli, citato a c. 86v

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Grande e invitto [Alessandro] umil [...] (c. 85r)
Note: precede: "Emine.ssimo Sig.re".

expl. (testo): Acciò che qui in Toschana io sia impiegato (c. 86v)
Note: segue: "Fiorenza li 21 agosto 1748" e la sottoscrizione dell'autore; non è esplicitato il dedicatario del testo.

Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 302.
Author
Names in the manuscript or added:
G.B.S.C., citato a c. 87r

Titles
Titolo presente: Donna perché bella, superba. (c. 87r)
Note: componimento poetico.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Perché 'n fronte Costei tutto dispiega (c. 87r)
expl. (testo): Innalza altier le tumide onde il mare (c. 87r)
Note: segue: "In Roma 3 Giugno 1702".

Author
Names in the manuscript or added:
G.B.S.C., citato a c. 87v

Titles
Titolo presente: Pastorale. (c. 87v)
Note: segue, in calce: "In Roma 3 Giugno 1702".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mirzia, quel già si tenero virgulto (c. 87v)
expl. (testo): Pianta che sempre al suo cultore increbbe (c. 87v)
Author
Names in the manuscript or added:
Pietro Biagioli, citato a c. 89r (segue, a c. 89v: "Poesia del Sig. Ab. D. Pietro Biagioli maestro di Belle Lettere in Albano, proposto all'Accademia degli Arcadi dal sig. Abate Aranci")

Titles
Titolo presente: La protezione delle lettere. Capitolo. (cc. 88r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Spesso ricorre il mio pensier veloce (c. 88r)
expl. (testo): Ond'ei regnando seco abbiate regno (c. 89r)
Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 90r

Titles
Titolo presente: Al Sig.r Ab. Gioacchino Pizzi Romano, detto Nivildo Amarinzio, Pro Custode Generale d'Arcadia. Ode. (c. 90r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qual sulle piagge apriche (c. 90r)
expl. (testo): Dalle brune sicure Onde Letèe (c. 91v)
Author
Names in the manuscript or added:
Carifilo Elideo, citato a c. 96v

Titles
Titolo presente: Carme patrio. (c. 92r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E di chi mai de' generosi figli (c. 92r)
expl. (testo): Che chiude il Reno, il Mar, Pirene, e l'Alpe (c. 96v)
Author
Names in the manuscript or added:
Carifilo Elideo, citato a c. 102v

Titles
Titolo presente: La Caduta de' Giganti. Carme Allegorico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di Tera io mai tacer? di nero obblio (c. 98r)
expl. (testo): Credendomi esclamai: Tera è l'Olimpo (c. 102v)
Author
Names in the manuscript or added:
M.se Gius.e M.a Mazara di Sulmona, citato a c. 104r

Other names
Names in the manuscript or added:
Orsini d'Aragona, citato a c. 104r

Titles
Titolo presente: Sollevato alla carica di Custode Generale d'Arcadia l'Ill.mo Sig.r Abb.e Giovacchino Pizzi detto nella med.a Nivildo Amarinzio. Egloga. Consecrata al merito sovragrande dell'Eminentiss.mo ed Eccll.mo Sig.r Cardinale Orsini d'Aragona Cavaliere dell'Insigne Real Ord.e di S. Gennaro, e Ministro Plenipotenziario di S.M. Siciliana presso la S. Sede etc. (c. 104r-112r)
Note: precede, di altra mano: "Del Sig.r M.se Gius.e M.a Mazara di Sulmona.

Names in the title:
Pizzi, Gioacchino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Erano apparse in ciel le gallinelle (c. 104r)
expl. (testo): Febo mi abbandonò, perdei l'ingegno (c. 111v)
Note: seguono le note al testo, a c. 112r.

Other names
Somai, Angelo Antonio <abate 1668-1745> , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Antonio Somai, citato a c. 114r

Titles
Titolo elaborato: Busta indirizzata al Sig. Canonico D. Antonio Somai Custode Generale d'Arcadia.
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 202.
Titles
Titolo presente: La Vendetta. (c. 115r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tratto avea il piè dal crudel'antro fuore, (c. 115r)
expl. (testo): L'Altro pria vendicato, e poscia ucciso (c. 132v)
Author
Names in the manuscript or added:
Paolo Baraldi, citato a c. 134r (segue, in calce: "Di Paolo Baraldi Prof. On.rio dell'Uni.tà di Modena e dell'Accademia di Belle Arti. Pastor Arcade, Accad. Etrusco")

Titles
Titolo presente: In morte del Chiar.mo Cavaliere Tiraboschi. All'anno millesettecentonovantaquattro. (c. 113r)
Names in the title:
Tiraboschi, Girolamo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu che alla meta vai di un secol fosco (c. 133r)
expl. (testo): E nel maligno vol pria che rinverda, / Fuggi alla meta! (c. 134r)
Titles
Titolo presente: Per la morte del Re Carlo Emanuele. (c. 135r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): No, non è morto il giusto, il forte, il pio (c. 135r)
expl. (testo): Che, a nostro ben, formò d'amor si degni (c. 135r)
Titles
Titolo presente: Alla Maestà del Re Fedelissimo dopo il Tremoto seguito in Lisbona. Elegia. (c. 137r)
Note: forse al re Giuseppe I del Portogallo, regnante durante il terremoto del 1755.

Incipit/Explicit
inc. (ultimo testo): Vanne, mesta Elegia, senza temere (c. 137r)
expl. (testo): Sorger fastosa dalla sua Rovina (c. 140r)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 155r ("Sotto Custode d'Arcadia" (1743-66))

Titles
Titolo elaborato: Componimento per musica in due parti.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dove son?... Dove fuggo?... Ove m'ascondo?... (c. 144r)
Note: precede: "Umanità".

expl. (testo): Con mia gloria mi darà (c. 156r)
Note: dato il carattere di minuta del testo, non è chiaro se questo sia l'explicit; la sottoscrizione dell'autore si trova infatti a c. 155r.

Observations
per il titolo cf.: https://www.academia.edu/35857927/Appunti_sui_libretti_per_musica_di_Gioacchino_Pizzi_Atti_e_memorie_dell_Arcadia_VI_2017_pp_175_218 (sito visitato in data luglio 2024).
Il testo è in minuta, ricco di correzioni e parti cassate.
Titles
Titolo elaborato: Parte di un componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu perché [...] tanto. Un [...] solo (c. 157r)
expl. (testo): Dalla [...] dall'uomo sorgere il pianto (c. 157v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 203.
Author
Names in the manuscript or added:
Tirtillo Efirense, citato a c. 158r ("Del P. Fedele da Monticelli detto da Tivoli Cappuccino col nome fra gli Arcadi di: Tirtillo Efirense")

Other names
Names in the manuscript or added:
M.a Carolina Arciduchessa d'Austria, citato a c. 158r

Names in the manuscript or added:
Ferdinando IV Re delle due Sicilie, citato a c. 158r

Titles
Titolo presente: Per le faustissime Nozze de' Reali Sposi Ferdinando IV Re delle due Sicilie, e M.a Carolina Arciduchessa d'Austria. Ottave. (c. 158r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allor, che insurse asprissima tenzone (c. 158r)
expl. (testo): Piegò la fronte, e si tuffò nell'acque (c. 159v)
Author
Names in the manuscript or added:
Petrus Bosscha, citato a c. 160r

Titles
Titolo elaborato: Distici latini.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Auspiciis pax tuta tuis frondentis olivae (c. 160r)
expl. (testo): Blanda [...] mores et pietatis amor (c. 160r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 203. In calce seguono la data ("Daventriae idib. Aug. MDCCCXLVI") e la sottoscrizione dell'autore che si qualifica professore presso l'Ateneo di Deventer (Paesi Bassi).
Author
Names in the manuscript or added:
Petrus Ferrariae, citato a c. 174v

Titles
Titolo presente: Poesie latine. (c. 161r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Dimissi incerto noctis sub lumine (nam tu (c. 161r)
Note: precede: "La Villeggiatura Sabina ad Albio. Epistola Prima".

expl. (primo testo): Aer est lactus rurisque aspectus amoeni (c. 164v)
inc. (ultimo testo): Si foret in doctas tempus conferre Camoenas (c. 174r)
expl. (ultimo testo): Detur ni renuas hoc quoque posse legi (c. 174v)
Titles
Titolo presente: Ad Arcades. (c. 175r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Arcadiae salvete Chori, qui Numine pulsi (c. 175r)
expl. (testo): Oh mirum! toto gloria in Orbe volat (c. 175r)
Observations
in calce: "Domirio Foriano", autore non identificato.
Author
Names in the manuscript or added:
Venturoli, citato a c. 176v

Titles
Titolo presente: Litaniae B. Mariae Virginis per singula epigrammata expositae. (c. 176r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dum conor cantare tuas, Virgo inclyta, laudes (c. 176r)
Note: precede: "Invocatio".

expl. (testo): O mea quam pulchre stirps, ait, alma cadis! (c. 176r)
Titles
Titolo presente: Carmen Elegiacum. (c. 177v)
Note: precedono due righe di dubbia decifrazione.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Impia saepe agitat (c. 177r)
expl. (testo): Ne pereat voluit [...] (c. 178v)
Observations
segue, in calce, una sottoscrizione di dubbia interpretazione; Tellini Santoni legge: "De Cenoin", cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 203.
Author
Names in the manuscript or added:
Can.cus Aloysius Cerroni , citato a c. 179v (segue: "inter Abonatus Elpinus Masenius")

Titles
Titolo presente: Dum Poeta queritur de Morte Acamantis Pallantij, admonetur de electione Nivildi Amarintij in Novum Custodem Arcadiae. Elegia. (c. 179r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Eximius cunctis Acamans celeberrimus Orbi (c. 179r)
expl. (testo): Ut vitae tribuas supplice voce precor (c. 179v)
Author
Names in the manuscript or added:
Marsilio Mariani detto Pereto, citato a c. 181v

Titles
Titolo presente: Parafrasi dell'Epigramma. Sonetto. (c. 181r)
Note: segue, in calce: "Il Feriato".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Festeggi il Cielo, e solo in flebil pianto (c. 181r)
expl. (testo): Con i semi di Pace in Cielo assisa (c. 181r)
Observations
per il testo originale, cf. c. 181v.
Author
Names in the manuscript or added:
Marsilio Mariani detto Pereto, citato a c. 181v

Titles
Titolo presente: In Assumptione B.me V. M. Epigramma. (c. 181v)
Note: segue, in calce: "Il Feriato".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Laetetur Celum, doleat mestissima Tellus (c. 181v)
expl. (testo): Semina nunc Pacis Foederis Arca fovet (c. 181v)
Author
Names in the manuscript or added:
Carolus de' Nardi, citato a c. 182r

Other names
Names in the manuscript or added:
Io. Marius Crescinbenius, citato a c. 182r

Titles
Titolo presente: De Natali Io. Marij Crescimbeni Poetae oratorisque clarissimi. Epigramma. (c. 182r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Exputata, Marj, totum lux alma per annum (c. 182r)
expl. (testo): Vivimus: at mortem fallere quis potuit? (c. 182r)
Author
Names in the manuscript or added:
Raphael Castellanius, citato a c. 184r

Other names
Laureani, Gabriele , dedicatario
Names in the manuscript or added:
Gabriel Laureanius, citato a c. 184r

Titles
Titolo presente: Gabrielem Laureanium Arcadiae custodem longiuscula morbi aegritudine correptum dolet. Raphael Castellanius. Elegiola. (c. 184r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Forsitan Arcadicos jubiit me adscendere colles (c. 184r)
expl. (testo): Aegrotat custos, et decus Arcadiae! (c. 184v)
Author
Names in the manuscript or added:
Th. Marsucco ex comitibus de Marspucek, citato a c. 188r (conte e "Jur. utr. doct.")

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] te reperire [...] (c. 186r)
expl. (testo): Surg[...] post varios rogos (c. 188r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 203.
Author
Names in the manuscript or added:
Th. Marsucco ex comitibus de Marspucek, citato a c. 188r (a c. 189r, in calce, della stessa mano del testo. "dello stesso")

Titles
Titolo presente: Per il felice ritorno di S.M. Vittorio emanuele Re di Sardegna ne’ suoi antichi Stati di terra ferma. Ode dedicata alla città di Oneglia. (c. 188v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Onor del Soglio, che spossata, e pallida (c. 188v)
expl. (testo): Stringi lo scettro, sul Piemonte fido / Regna e perdona (c. 189r)
Author
Names in the manuscript or added:
Io. Baptista Castellanius, citato a c. 190r

Other names
Laureani, Gabriele , dedicatario
Names in the manuscript or added:
Gabriel Laureanius, citato a c. 190r

Titles
Titolo presente: Gabrieli Laureanio De elegantissima atque omnibus artis coloribus perpolita Oratione nuper habita, cum solemniter studia auspicatus est, ex animo gratulator Io. Baptista Castellanius, adprecaturque virum disertissimum, u team sibi legendam mittat. hendecasillabi. (c. 190r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Io] plaudite; Tullium disertum (c. 190r)
expl. (testo): Quid me laetius est, laetiusve? (c. 190v)
Author
Names in the manuscript or added:
Io. Castellani, citato a c. 192v (segue: "1826")

Titles
Titolo presente: A M.D.G. L'abitazione di Flora. (c. 192r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Colle sub aprico viridanti cincta cupressu (c. 192r)
expl. (testo): [...] tacitum blanda dulcedine [...] (c. 192r)
Author
Names in the manuscript or added:
Angelus M. Tinelli inter Arcadas Ampeliurgi Traezeni, citato a c. 193r

Other names
Laureani, Gabriele , destinatario

Titles
Titolo presente: Ode. (c. 193r)
Note: precede: "Angeli M. Tinelli inter Arcadas Ampeliurgi Traezeni, pluries e XII Collegis".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quid permolestis Africe, flatibus (c. 193r)
expl. (testo): Rursus et innocuus tiara (c. 193v)
Observations
L'Ode è trasmessa all'Abate Laureani con la lettera che segue alle cc. 195r-196v
.
Sender
More names linked to the collection of letters

Laureani, Gabriele , destinatario
Names in the manuscript or added:
Abate Laureani, citato a c. 196v

Dates
1829-08-03
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Casa
Observations
la lettera trasmette l'Ode copiata alle cc. 193r-v
Author
Names in the manuscript or added:
c. 198r (in calce segue al nome l'appellativo di "parisinus")

Titles
Titolo presente: Poème sur les decoupures. (c. 197r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Egregiam hanc hodie quod pictura [...] (c. 197r)
expl. (testo): Quantus honos, Charites in eam insufflasse putare (c. 198r)
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Spada, citato a c. 199r (segue, in calce: "6 d'agosto '47")

Titles
Titolo presente: All’Angelo della resurrezione. Statua dell’esimio Cav. Tenerani da collocarsi sopra il monumento di Maria Colonna Lante. Epigramma. (c. 199r)
Names in the title:
Tenerani, Pietro, Colonna Lante, Maria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Posa la tromba pur, piega pur l'ale; (c. 199r)
expl. (testo): Fuorché di universal poco giudizio! (c. 199r)
Author
Names in the manuscript or added:
Georgius canonicus Scarpa, citato a c. 201v

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Praeconem Phariae praesul dedit usque benignus (c. 200r)
Note: precede. "Ad P. Antonium Banchich Soc. Ies. Epigramma".

expl. (primo testo): Et linguam praeco praebuit Angelicam (c. 200r)
inc. (ultimo testo): Exoptata diu cum Pax nunc regnat in Orbe (c. 201v)
Note: precede: "Ad Caesarem Austriacum".

expl. (ultimo testo): Roma tamen semper Numine plena micat (c. 201v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204.
In calce ai testi, a c. 201v: "Phariae in Dalmatia Kal. Martii MDCCCLXIV".
.
Author
Names in the manuscript or added:
Josephus Morei, citato a c. 202r

Titles
Titolo presente: Juvenilia Poemata Josephi Morei Civis Florentini. (c. 202r)
Note: precedono quattro lettere puntate: "[...] M. [...] [...]".

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Hei mihi quam volueri rapit mea turbin[...] vita (c. 202r)
Note: precede: "Vita Brevis. Elegia".

expl. (primo testo): Regna cadunt, magni et corporis umbra perit (c. 202v)
Note: seguono la sottoscrizione dell'autore e la data: "Anno 1708".

inc. (ultimo testo): Christiadum genitrix (c. 208v)
Note: precede: "Gedeonis et Madianitis Victoria Carmen"; per il carattere di minuta dei testi non risulta evidente se questo sia effettivamente l'ultimo testo. La lettura è inoltre resa difficoltosa dall'ossidazione degli inchiostri.

expl. (testo): Tantum sancta potest Caelo acceptissima virtus! (c. 214r)
Note: seguono la sottoscrizione dell'autore e altre note sull'occasione della redazione dei testi.

Author
Names in the manuscript or added:
Venturoli, citato a c. 219v

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Tibi de tenuem novum libellum (c. 218r)
Note: precede: "Ad preclarissimum virum D. Josephum [...] Hendecasyllabum".

expl. (primo testo): Olim [...] melior Dii! Poeta (c. 218r)
inc. (ultimo testo): Quam primam colui, te Praeceptore, Minervam (c. 218v)
Note: precede: "Ad D. Nicolaum Crescentium".

expl. (ultimo testo): Sed tibi quod grati sit monimentum animi (c. 218v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204.
Venturoli a c. 219v
Probabilmente Cristoforo.
Author
Names in the manuscript or added:
Joseph Placidi, citato a c. 221v

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Glandiferas inter quercus, pinusque virentes (c. 220r)
expl. (testo): Esca feris iaceat campo, alitibusque latinis (c. 221v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204.
.
Author
Names in the manuscript or added:
Christophorus Venturolius, citato a c. 224r

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Liliolum o camporum, o inter rosa (c. 222r)
Note: precede: "Ad S. Aloisium Gonzagam Epigramma".

expl. (primo testo): Oro, do saltem dicere posse parum (c. 222r)
inc. (ultimo testo): Dum per desertas valles et sola (c. 226r)
Note: precede: "De Maria Virgine sanctam Elisabetham in[...]rente. Elegiola".

expl. (ultimo testo): Ocior ex isto pondere non fuero (c. 226r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204.
Other names
Laureani, Gabriele , dedicatario
Names in the manuscript or added:
G. Laureani, citato a c. 228v (il Laureani venne eletto secondo custode della Vaticana nel 1831 e primo nel 1838)

Titles
Titolo presente: Ad amicum suum G.L. Cum is alter Bibl. Vat. Custos electus est P.B. Epigramma. (c. 227r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quod, vir docte, (c. 227r)
expl. (testo): per te spes bona Romulidis! (c. 227r)
Author
Names in the manuscript or added:
Mathias Simonetti, citato a c. 232v

Other names
Names in the manuscript or added:
Ianuarius Ignatius Simeoni , citato a c. 229r

Titles
Titolo presente: Praeclarissimo viro Ianuario Ignatio Simeoni Tormentariae Legionis Sollertissimo Duce, et i Regia Militari Academia Geographiae et Historiae Emeritissimo Professori. Carmen. (c. 229r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ergone te Pallas, cui Mars, cui Phoebus, et omnes (c. 229r)
expl. (testo): In terras quam nulla polum de[...]einat arctos (c. 232v)
Observations
A c. 232v sono stati copiati, dalla stessa mano del testo, alcuni versi di Ovidio.
.
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 233r

Titles
Titolo presente: Sonnet. La Sagesse. (c. 233r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Chaines d'un long silence il faut que je vous rompe... (c. 233r)
expl. (testo): Entre au port des Elu[...] sur la nef de la Grâce (c. 233r)
Author
Names in the manuscript or added:
Eugène Debons, citato a c. 234r

Other names
Pius < papa ; 9. > , dedicatario
Names in the manuscript or added:
Pie IX, citato a c. 234r

Titles
Titolo presente: A Sa Sainteté Pie IX. Sonnet sur sa rentrée dand Rome. (c. 235r)
Note: precede, a c. 234r: "A Sa Sainteté Pie IX. "hommage d'amour et de dévouement de son très humble et très soumis fils Eugène Debons. Membro dell'Academia [sic] di Arcadia". In calce al testo: "Rouen. Avril 1850".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Peuples! prosternez-vous au pied du saint Calvaire; (c. 235r)
expl. (testo): Retentir jusqu'au fond de la Chrétienté (c. 235r)
Titles
Titolo presente: επιγραμμα. (c. 236r)
Note: testo in greco; anche la sottoscrizione è in caratteri greci.

Incipit/Explicit
inc.
Author
Names in the manuscript or added:
C.te Louis Boisson de Quency chez les Arcades Ancimano Nuntino, citato a

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): La Pauvre près de Toi trouve l'humanité; (c. 237r)
expl. (testo): Et donner à nos fils un Roi qui te rassemble (c. 238r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204.
.
Author
Other names
Names in the manuscript or added:
Sa Majesté Impériale et Royale Joseph Second, citato a c. 239r

Titles
Titolo presente: Dédicace des Amusemens poétiques d’un honnête solitaire divisé en quatre parties. A Sa Majesté Impériale et Royale Joseph Second. (c. 239r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Auguste c'est in vai, qu'en t'offrant mon ouvrage (c. 239r)
Note: precede un verso di Virgilio, in latino.

expl. (testo): Font ambitionner ton auguste présence
Observations
secondo il Catalogo (Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204) la paternità del testo va attribuita a Louis Boisson de Quency.
Author
Names in the manuscript or added:
Comte de Quency chez les Arcades Alcimano Nuntino, citato a c. 241v

Titles
Titolo presente: Réflexion nécessaire ou l'Etat de la vie de l'homme. Ode. (c. 240r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qu'est-ce que le [tems, sic] de la vie? (c. 240)
expl. (testo): Elle en est la nécessité (c. 241v)
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 242r

Other names
Laureani, Gabriele , dedicatario
Names in the manuscript or added:
Monseigneur Laureani, citato a c. 242r

Titles
Titolo presente: Sonnet dédié a Monseigneur Laureani custode général de l'Arcadie. (c. 242r)
Note: segue, in calce: "Paris 19 février 1840".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Des Arcades de Rome Academie Antique, (c. 242r)
expl. (testo): Et dresse à ton honneur un temple dans ses [...] (c. 242r)
Titles
Titolo presente: Remerciment A l'Academie des Arcades de Rome. (c. 243r)
Note: segue, in calce: "a San Contino [saint-Quentin?] li 13 febrajo 1776".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quel Mistère sublime à mes yeux se découvres? (c. 243r)
Note: precedono alcune righe di Stigliani al Tasso.

expl. (testo): Se forme à tes leçons (c. 244r)
Observations
Joseph d'Amiens, O.F.M.Cap., fl. 1776.
"fra Giuseppe d'Amiens cappuccino quando fra gli Arcadi Labireno Macedonico"; inn Onomasticon: P. Giuseppe Damiano, professore di teologia e guardiano a San Contino [St.-Quentin].
Author
Names in the manuscript or added:
Alipio Elideo, citato a

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Explere [...] [pontis aureis?] (c. 245r)
Note: precede: "Explere humanos animos ac [...] non posse. Ode".

expl. (primo testo): Consilio meliore mentem (c. 245r)
inc. (ultimo testo): Qualis cruentis sanguine dentibus (c. 251v)
Note: precede: "Patrocli. Ode".

expl. (testo): Fulmina[...] [...] Phala[...] (c. 252v)
expl.
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204. Tredici componimenti. L'autore si sottoscrive: "Gio. Batta. Valle collegiale nel regio Collegio Cicognini", "Fra gli Arcadi Elipio Alideo".
Author
Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [Plaudite] io [...] tandem venere kalendae (c. 253r)
Note: precede: "De Maria Virgine. Epigramma".

expl. (primo testo): Ornate, et plena spargite serta manu (c. 253r)
inc. (ultimo testo): Cum [membras] portenta tua felicia partus (c. 256r)
Note: precede: "Mater Christi".

expl. (ultimo testo): Te Christi matrem consule, teque hominum (c. 256r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 204
.
Author
Names in the manuscript or added:
Carifilo Elideo, citato a c. 257r

Titles
Titolo presente: επιγραμμα. (c. 257r)
Note: testo in greco; segue la "Versio latina" (inc. "Haud licet in tanto Musarum ardore").

Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 259r

Titles
Titolo presente: Sonnet. Eruption du Mont Vésuve. (c. 259r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Le Vésuve en travail, entr'ouvrant son Cratère (c. 258r)
expl. (testo): Le dèsordre et la mort règnent de toutes parts (c. 258)
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 259r

Titles
Titolo presente: Epitaphe en Sonnet. (c. 259r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tout meurt: le Cèdre altier et la Rose vermeille (c. 259r)
expl. (testo): Tu vis fermer ses yeux à la clarté du jour (c. 259r)
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 260r

Titles
Titolo presente: Sonnet. Les Quatorse Beatitudes. (c. 260r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Heureux qui sait goûter les charmes de l'Etude (c. 260r)
expl. (testo): Hereux qui meurt long-temps avant que de mourir (c. 260)
Author
Other names
Names in the manuscript or added:
Gregorio Amadori, citato a c. 261r

Titles
Titolo presente: Versione italiana dell'epigramma che comincia [...]. (c. 263r)
Note: seguono, in caratteri greci, le prime parole del componimento a stampa conservato alle cc. 261r-262v, dedicato al monaco cassinese Gregorio Amadori.

Incipit/Explicit
inc. (testo): In qual Piaggia, o Gregorio (c. 263r)
expl. (testo): Ostia di pace del gran Dio sull'ara (c. 263r)
Titles
Titolo presente: Alcune rime ed imitazioni. (c. 264r)
Note: in calce a c. 271r: "Paris, 15 avril 1828".

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Grazie ch'a pochi il ciel largo destina: (c. 264v)
Note: precede: "Il Petrarca commenda le doti di Madonna Laura. Sonetto".

expl. (primo testo): da questi magi trasformato fui (c. 264v)
inc. (ultimo testo): in qual dolce maniera (c. 270v)
Note: precede: "in lode d'una bravissima sonatrice di piano-forte".

expl. (ultimo testo): cagion di tal diletto / per di[...] non ammiri (c. 271r)
Observations
sottoscrizione a c. 271r: "Beljame l'ainé, employè au Ministère des finances. rue Dauphine nr. 7".
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 272r

Titles
Titolo presente: Sonnet. Rome moderne. (c. 272r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Du temps, Rome, il est vrai l'inexorable faulx (c. 272r)
expl. (testo): Des deux mondes règit les peuples et les Rois (c. 272r)
Author
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 273r

Titles
Titolo presente: Sonnet. La France. (c. 273r)
Note: segue, in calce: "Paris, le 1er septembre 1838" e l'indirizzo.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Assise au premier rang des Nations du Monde (c. 273r)
expl. (testo): Voit ton peuple avouirir tous sa noble banniére (c. 273r)
Author
Names in the manuscript or added:
Jacobus Zaghetti Rom.us. inter Arc. Viminius Delphensis, citato a c. 275r

Titles
Titolo presente: Mendacium In Anania, et Saphira punitum. Iambici. (c. 274r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Et scimus omnes, quanta Mundo incommoda (c. 274r)
expl. (testo): Confusionem perfidis, metum impiis (c. 275r)
Author
Titles
Titolo presente: Stances. Sur l'absence de Monseigneur le Prince et Cardinal Acqua Viva. (c. 276r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Le Dieu Mars, autrefois, (c. 276r)
expl. (testo): tous nos [voux] font pour vous (c. 276r)
Observations
è presente la sottoscrizione: "Tidaro" [Parrasiano]
.
Other names
Names in the manuscript or added:
Michiel Iosephus Moraeus, citato a c. 277r

Titles
Titolo presente: Perillustri ac perdocto viro D.D. Michieli Ioseph Moraeo In accepti muneris Obsequium. G. P. (c. 277r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Munus quod puero Vati Moreae dedisti (c. 277r)
expl. (testo): Ut tua syncerum vincere Musa [...] (c. 277r)
Titles
Titolo presente: Paraphrasis. (c. 278r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pulcher ut inclinet flos num cernistis in horto (c. 278r)
expl. (testo): Avulsum hinc florem tollit, et astra ditat (c. 278r)
Author
Names in the manuscript or added:
Sigismundus Princeps Chisius inter Arcades Astridius, citato a c. 279r (l'attribuzione del testo sembrerebbe aggiunta da altra mano)

Titles
Titolo presente: Elegia. (c. 279r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Phoebe pater, Phoebique, cohors Divina, Sorores (c. 279r)
expl. (testo): Vallibus Elysiis sunt mihi grata magis (c. 280v)
Observations
testo pubblicato in Arcadum carmina altera pars, Romae, 1756, pp. 49 ss.
Titles
Titolo presente: Il Trionfo di S. Pietro o sia La Caduta di Simon Mago. (c. 281r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Poiché a più forse coraggiosa guerra (c. 282r)
expl. (testo): Minaccia all'empietà guerra, e rovina (c. 286r)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando all'offeso eterno genitore (c. 287r)
expl. (testo): Il mondo a ricrear fece ritorno (c. 287r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 205. I versi potrebbero essere un'aggiunta a quanto copiato alle cc. 281r-286r.
Titles
Titolo presente: Parafrasi del Cantico de i tre Fanciulli nella Fornace: 'Benedictus es Dominus Deus Patruum Nostrorum' al 3° di Daniele. (c. 289r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Grande Iddio chi può negarti (c. 289r)
Note: precede un: "Intercalare" di alcuni versi.

expl. (testo): Sol ne guida a Eternitate (c. 296v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Assiso accanto al caro ben, che adoro (c. 299r)
Note: precede: "Roma, 1 marzo 1754".

expl. (testo): E qui finisco per non darci tedio (c. 300r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 205.
Author
Names in the manuscript or added:
Filippo Stanislao del Pace della Compagnia di Gesù fra gli Arcadi Lino Corintio, citato a c. 301r

Other names
Laureani, Gabriele , dedicatario
Names in the manuscript or added:
Filandro Geronteo, citato a c. 301r

Titles
Titolo presente: Al chiarissimo sig.e Ab. D. Gabbrielllo Laureani Custode Generale d’Arcadia col nome di Filandro Geronteo, Filippo Stanislao del Pace della Compagnia di Gesù fra gli Arcadi Lino Corintio. (c. 301r)
Note: segue, in calce: "17 luglio 1832".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Che mai dirò, che non sia scarso al [...] (c. 301r)
Note: precede la salutatio.

expl. (testo): A farle aperte, riserbiamo il canto (c. 301v)
Note: seguono due versi di congedo.

Observations
Del_Pace, Filippo Stanislao, S.J., 1781-1845; in Arcadia con il nome di Lino Corintio.
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Maria Colombini fra gl’Arcadi Aufidio Pilejo, citato a c. 302r

Other names
Amoretti, Pellegrina < 1756-1787 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Pellegrina Amoretti, citato a c. 302r

Titles
Titolo presente: Canto. (c. 303r)
Note: precede, a c. 302r, in forma di frontespizio: "In occasione che la Nobil Donzella Sig.ra Pellegrina Amoretti di Oneglia dopo aver compito nella celebre Università di Pavia il corso delle Filosofie con averne date al Publico delle riprove in varie risposte dalla Medesima publicamente tenute. Indefessa nello studio della Giurisprudenza si è meritata la Laurea Dottorale con incredibile Applauso e Piacere della medesima Università di Pavia.Canto del Conte Francesco Maria Colombini fra gl’Arcadi Aufidio Pilejo. Siena 24 Giugno 1777".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O di Temi Eletta Figlia (c. 303r)
expl. (testo): Avrò gloria, e onore anch'io (c. 309r)
Observations
cf.: https://movio.beniculturali.it/asmi/donnetralecarte/it/23/grandi-onori-per-la-laureata-maria-pellegrina-amoretti.
.
Titles
Titolo presente: Epigramma. (c. 314r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Clementem Petri [...] jura Cathedram (c. 314r)
expl. (testo): Roma tuo Capiti [...] impositam (c. 314)
Observations
forse Francesco Carlo Albani, 1749-1817.
Author
Names in the manuscript or added:
Bonav.a Donati Accademico Filopono, citato a c. 318v

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [...] che non falla: in questa vita (c. 315r)
Note: precede: "Capitolo in lode della Musica".

expl. (primo testo): Il canto cerchi: onde ubbidisco, e taccio (c. 315r)
inc. (ultimo testo): Poiché non per mio merto, ma per vostra (c. 318r)
expl. (ultimo testo): Rozza lingua t'arresta (c. 318v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 206. A c. 316v, è presente in indirizzo il nome di Gioacchino Pizzi, custode generale d'Arcadia.
Titles
Titolo presente: In Nuptijs Caroli III Borbonij et Mariae Amaliae Walburgae Saxonicae. Elegia. (c. 319r)
Names in the title:
Carlo III di Borbone, re di Spagna, Maria Amalia di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Incipit/Explicit
inc. (testo): Uranique soboles, sanctique Heliconis alumne (c. 319r)
expl. (testo): Spectandum [...] praebuit Albis aqua (c. 320v)
Titles
Titolo presente: Elegia. (c. 321r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quid me docta cohors pastores, littore longe (c. 321r)
expl. (testo): Perculti referant nomen Anaximenis (c. 327r)
Titles
Titolo presente: Carmen. (c. 328r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quandoquidem reducem flammanti lumine Titan (c. 328r)
expl. (testo): [...] nos una divini nectaris haustus (c. 333r)
Titles
Titolo aggiunto: Il Timoleonte. Tragedia. (c. 340r)
Note: precede, a c. 340r: "Il Timoleonte", aggiunto da mano moderna, in inchiostro rosso.

Incipit/Explicit
inc. (argomento): Timoleonte uno dei più illustri (c. 341r)
expl. (argomento): Da questa seconda liberazione ha inizio la Tragedia (c. 341r)
inc. (testo): Pur troppo, Araspe, il mio [...] presago (c. 342r)
Note: precede: "Atto Primo. Scena Prima"; a c. 341v, un riferimento alle fonti, l'indicazione dei personaggi e alcune righe riferibili all'autore.

expl. (testo): Senno gloria valor giustizia al fianco (c. 385r)
Sender
Names in the manuscript or added:
Antonio Cianconi, citato a c. 387v (in Arcadia con il nome di Filandro Ecatombeo)

More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
(il nome del destinatario si deduce dal testo della lettera. )

Dates
1775-03-09
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Urbino
Observations
la lettera trasmette due componimenti poetici: alle cc. 386r-387r: "Idillio"; segue, sempre a c. 387r: "Sonetto"
Author
Names in the manuscript or added:
Critone Licopolitano, citato a c. 388r

Titles
Titolo presente: Per la Concezione di Maria Vergine. (c. 388r)
Note: precede il titolo: "12".

Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] innocenza amabile, che un giorno (c. 388r)
expl. (testo): Cinta d'umiltà, e di gloria (c. 389v)
Author
Names in the manuscript or added:
Licano Mideo, citato a c. 390r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 390r

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nivildo cui di Lauro il sacro crine (c. 390r)
Note: precede: "Licano Mideo al valorosissimo, ed eruditissimo Nivildo Amarinzio Custode generale d'Arcadia. Genova, li 28 agosto 1773".

expl. (primo testo): Con propizio favor reggi, e secunda (c. 390r)
inc. (ultimo testo): Dai lidi Egizi / In densa schiera (cc. 391r)
Note: precede: "Le Rondini. Canzonetta Anacreontica a Fillide".

expl. (ultimo testo): Vol compiere l'industre nido (c. 391r)
Observations
a c. 391v, è presente in indirizzo il nome di Pizzi, custode generale d'Arcadia.
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vuoto ch'ebbe d'ambrosia a mensa il vaso (c. 392r)
expl. (testo): Pietà chiedendo stendean la man (c. 393v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 206.
Author
Names in the manuscript or added:
(nome aggiunto da altra mano)

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 395r (il nome del dedicatario è stato cassato ed in seguito aggiunto da altra mano)

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nivildo, onor dell'Arcadi contrade (c. 395r)
expl. (testo): Da lunge, or sieguo, e le grand'orme adoro (c. 396r)
Titles
Titolo presente: La Pietà del Figlio in Trono. (c. 398r)
Note: segue, in calce: "Mandata a Pesaro al dottor Ottavio [...] ottobre del 1717 con la cantata qui annessa di S. [...]".

Incipit/Explicit
inc. (argomento): [...] del libro 4° delle Cose del grande Alessandro (c. 398r)
expl. (argomento): Qui comincia il componimento (c. 398r)
Note: segue l'indicazione degli "Interlocutori".

inc. (testo): E' follia sperar la Vittoria (c. 398v)
Note: precede: "Parte I. Principio".

expl. (testo): Dell'estinto mortifero ardor (c. 404v)
Observations
precede, a c. 397r: “Commedie Tragedie Drammi in Prosa e in Versi e Cantate”.
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ogn'anno passa un anno (c. 406r)
expl. (testo): Ch'invano ognor languì (c. 406r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 206.
Titles
Titolo presente: Gesù e S.ta Cecilia. (c. 407r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O fin dagli anni eterni (c. 407r)
expl. (testo): Mai più su qsto suol / Tu non sei mio (c. 408r)
Author
Names in the manuscript or added:
Anastasio Guidi, citato a c. 409r

Titles
Titolo presente: Li Divertimenti poetici di Anastasio Guidi Romano: Epistola, Titiro all'Amico Fileno, Cantata Elisa e Fileno e Titiro. (c. 409r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [...] all'ombra di un Faggio a piè di un Colle (c. 410r)
Note: precede, a c. 409v: "Argomento dell'Epistola narrativa".

expl. (primo testo): Mi giunge a tormentar (c. 412v)
inc. (ultimo testo): Sollecita, e ridente (c. 420v)
Note: precede: "Titiro. Cantata a due voci. Lì 3 giugno 1754"; segue, sempre a c. 420r: "Argomento".

expl. (ultimo testo): Puoi riposarti in me (c. 424v)
Titles
Titolo presente: Gloria, e Genio Romano. (c. 425r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Genio diletto, Amico Nume, e quale (c. 425r)
Note: precede: "Glo:".

expl. (testo): Spero eterne saran le sue parole (c. 433r)
Note: seguono altri versi (varianti?), a c. 434v.

Titles
Titolo presente: Iella, e Nerina. (c. 435r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nerina?, e come mai (c. 435r)
Note: precede: "Iel:".

expl. (testo): Voglio recare al fanciullino degno (c. 440r)
Titles
Titolo presente: Canto X. (c. 441r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): A lo sparir dell'alma scorta amica (c. 441r)
expl. (testo): E le furie [...], e il cieco sdegno (c. 445v)
Titles
Titolo presente: Canto II. (c. 447r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): I primi affanni, ch'io [...] in parte (c. 447r)
expl. (testo): Lucido raggio [...] baleno (c. 447r)
Titles
Titolo presente: L'Orazione nell'Orto. Canto. (c. 448r)
Note: i primi versi di c. 448r sono stati cassati. Nota ms. nel margine interno.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vago Giovan m'apparve, e al volto, ed alle (c. 448r)
expl. (testo): Ratto s'ascose il Messaggier del Cielo (c. 451r)
Titles
Titolo presente: Venere, e Aurora. (c. 452r)
Note: il testo è suddiviso in due parti; a c. 456r, si legge: "Seconda parte. Venere, Aurora e Marte". E' ipotizzabile che "Venere, e Aurora" non sia da considerarsi come un vero e proprio titolo, ma come semplice indicazione dell'autore; a conferma che possa trattarsi di due testi diversi, privi di titolo, è la nota a c. 461v: "Due Cantate una per il dì natalizio del Re, e l'altra della Regina di Napoli".

Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] di Iperione figlia (c. 452r)
expl. (testo): E non cessi un sol momento / L'alta sua felicità (c. 460r)
Author
Names in the manuscript or added:
Carifilo Elideo, citato a c. 464r

Titles
Titolo presente: επιγραμμα. (c. 464r)
Note: testo in greco; segue la traduzione latina "Idem Latine (inc. "Quid custos ovium fers? Agnam", e poi di nuovo, in caratteri greci: "Idem graece paucis immutatis").

Titles
Titolo presente: επιγραμμα. (cc. 465r, 469r)
Observations
testo in due copie; segue un distico, sempre in caratteri greci, preceduto da alcune righe esplicative, in italiano.
Titles
Titolo presente: Discours fait pour être récité le Vendredi Saint. (c. 467r)
Note: precede, nel margine interno: "1733".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dans ces jours ténébreux destinés au Silence (c. 467r)
expl. (testo): D'un vénérable Chef [...] rempli d'equité (c. 467r)
Note: segue: "[...] S. V. [...]".

Titles
Titolo presente: Epitre sur la mort du Roy de Sardaigne. (c. 468r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cruelle Parque, quoi? d'une main sacrilége (c. 468r)
expl. (testo): [...] l'ambition, des Cesars, des Titus (c. 468r)
Titles
Titolo presente: Glosa. (c. 475r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vivo sin vivir en mi (c. 475r)
expl. (testo): Que muero porque no muero (c. 476r)
Author
Names in the manuscript or added:
Imbraso Maratonie, citato a c. 477r

Titles
Titolo presente: Epitre sur les Richesses présentée au Sage College des Arcades par Imbraso Maratoni Pasteur Numeraire de l'Academie des Arcades de Rome. (c. 477r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Entendrai - je toujours declamer (c. 477r)
expl. (testo): Nos conseils insensés [...] vos [...] (c. 478r)
Author
Names in the manuscript or added:
Eulogio Cleonense, citato a c. 479r

Titles
Titolo presente: Les Deux Muses. Hommage à l'Académie des Arcades, de Rome, à l'occasion de mon agrégation dans cette très illustre Compagnie. (c. 479r)
Note: segue, in calce: "Nîmes, le 20 décembre 1841".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quand mon [..] se [...] de sa vingtieme année (c. 480r)
expl. (testo): S'unissents les accords de ma [...] (c. 483v)
Sender
Names in the manuscript or added:
J.B. Claray de Crest-Volland, citato a c. 485r

More names linked to the collection of letters
Laureani, Gabriele , destinatario
Names in the manuscript or added:
Laureani, citato a c. 485r

Dates
1846-09-26
Type
lettera
Place
Place of delivery: Parigi
Observations
La lettera trasmette due sonetti: a c. 486r: "A l'Académie des Arcades de Rome"; segue, a c. 487r: "L'homme de Lettres"
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sans vous défendre la colere (c. 489r)
Note: precedono le parole: "Colere" e "Madame de Corteille".

expl. (testo): Je sens que je serais avare (c. 489v)
Note: precedono le parole: "Avarice" e "Madame de [Surgeres]".

Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 207.
.
Other names
Metastasio, Pietro < 1698-1782 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Metastase, citato a c. 489r

Titles
Titolo presente: Scene de Regulus. Traduite de Metastase. (c. 489r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Carthage enfin nous rend un [...] defenseur (c. 490r)
Note: precedono le note di scenografia e l'indicazione dei personaggi. Il personaggio che parla è "Manlius".

expl. (testo): Une plus perfide Maitresse (c. 495v)
Author
Names in the manuscript or added:
(in Arcadia Filidauro Tespio)

Titles
Titolo presente: L'Indifference. (c. 496r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'Amour, de l'universe ne faisant qu'un Empire (c. 496r)
expl. (testo): Mais garde toy de lui montrer tes ailes (c. 497r)
Titles
Titolo elaborato: Testo dell'Ave Maria, in inglese.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hail Mary, full of grace (c. 499r)
expl. (testo): In the hour of our death (c. 499r)
Author
Names in the manuscript or added:
Alexander Pope, citato a c. 500r

Titles
Titolo presente: Essay on Man by Alexander Pope. (c. 500r)
Note: estratti; ai versi inglesi segue la traduzione latina.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Come then, my Friend! My Genius (c. 500r)
expl. (testo): And all our knowledge, ourselves to know. (c. 500v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] after noon / [..] summer's day (c. 502r)
expl. (testo): I took you for your [...] Cloe (c. 502v)
Observations
Il testo è in inglese, con parziale traduzione italiana a fronte.
Titles
Titolo elaborato: Distici latini.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Austria! dum tollenda [...], tolerandanque tollis (c. 503r)
expl. (testo): Et tolerando doles (c. 503r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 207.
Titles
Titolo elaborato: Preghiera in inglese e in italiano.
Incipit/Explicit
inc. (sommario): My God, you know my feeblenses (c. 504r)
expl. (testo): Which you will deign inflict on me (c. 504r)
Note: segue il testo tradotto in italiano.

Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 207.
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico in inglese e in italiano.
Incipit/Explicit
inc. (testo): To whom in song repeat my cares (c. 505r)
expl. (testo): Lyetta, pr'ythee tell the rest (c. 505r)
Observations
Il testo è in inglese, con traduzione italiana a fronte; per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 207.
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qual mai Ninfa alle mie ciglia (c. 505v)
expl. (ultimo testo): Pone in calma le mie pene? (c. 505v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 207.
Author
Names in the manuscript or added:
Θεόκριτος, citato a c. 506r

Titles
Titolo presente: θεοκριτου νομεισ βαττοσ και κορυδων. ειδυλλιον δ. (c. 506r)
Observations
il testo (Idillio IV) è accompagnato da una traduzione in lingua latina ed una in lingua italiana, ascritte ai gesuiti Raimondo Cunich (1719-1794) e Luigi Lanzi (1732-1810).
Titles
Titolo presente: Per la recuperata salute di Pio VII nel 1823. (c. 509r)
Names in the title:
Pius VII, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fu Concilio nel Ciel. Davanti a Dio (c. 509r)
expl. (testo): [...] che Dio [...] senza sbarro e intoppo (c. 514r)
Author
Names in the manuscript or added:
Tirtillo Efirense, citato a c. 515r

Titles
Titolo presente: Ode Sacra con cinque susseguenti Sonetti sù la stessa materia, composti dal Pre. Fedele da Monticelli, detto da Tivoli Cappuccino, col nome fra Pastori Arcadi di Tirtillo Efirense. (c. 515r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Cinte di mesto orrore (c. 516r)
Note: precede: "Ode Sacra".

expl. (primo testo): Finché non splenda a noi più lieto giorno (c. 523r)
inc. (ultimo testo): Nel cupo sen di questo informe sasso (c. 525v)
Note: precede: "Epitaffio".

expl. (ultimo testo): Accenso ancor l'inestinguibil foco (c. 525v)
Titles
Titolo presente: Ode all'usanza de' Greci [...] nella Reale Accademia Fiorentina addì 27 di aprile 1786. (c. 526r)
Note: precede: "Agli Accademici Fiorentini in occasione, che l'Autore fu ammesso nel novero di essi".

Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] con piume di vento (c. 526r)
expl. (testo): In cui fece il giro della Toscana (c. 526v)
Author
Names in the manuscript or added:
Giu.e Ant. Procuranti da Valenza, citato a c. 527r

Titles
Titolo aggiunto: Sestine. (c. 527r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Placida dolce e lusinghiera speme (c. 527r)
expl. (testo): Sperando indarno il bene tanto tempo (c. 527v)
Author
Names in the manuscript or added:
Paolo Barola, citato a c. 530r

Titles
Titolo presente: Cantata. Per la fausta promozione alla S. Porpora dell'Ill.mo... (c. 529r)
Note: segue: "Interlocutori: Carità e Giustizia".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Perché di suon festevole (c. 529r)
Note: precede: "Carità".

expl. (testo): Altra fiamma aggiunta [...] (c. 530r)
Titles
Titolo presente: Ditirambo. (c. 533r)
Note: segue: "S. Michele dopo la [...] battaglia dell'Eresia, e della Fede vittorioso conforta la Fede e si congratula".

Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] all'oscuro, e pallido (c. 533r)
expl. (testo): Unita in Lega alla battaglia [...] (c. 536v)
Observations
nel margine sup. int., a c. 533r: "Di Belletti" (ma la lettura è dubbia).
Author
Names in the manuscript or added:
M. Rosa Pieromaldi Biroccini, citato a c. 539r

Titles
Titolo presente: Il ritratto della figlia estinta dipinto dall’illustre Sig.r Vincenzo Catalani, Pittore della Real Corte di Napoli, di cui vidi un quadro rappresentante il Petrarca in atto di prender congedo da Roberto re di Napoli per recarsi in Roma, dove lo attendeva la corona di alloro. Sestine. (c. 538r)
Names in the title:
Catalani, Vincenzo, Roberto d'Angiò, Petrarca, Francesco <1304-1374>
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'immagine di lei, che salda in core (c. 538r)
expl. (testo): Or che fia dunque rivederti in cielo? (c. 539r)
Author
Names in the manuscript or added:
Luis Maria Ramírez Casas-deza, citato a c. 542r

Titles
Titolo presente: Oda a la independencia de la Grecia. (c. 542r)
Note: segue, in forma di frontespizio: "por el licenciado Don Luis Maria Ramirez Casas-deza [Bacchiler en Filosofia por la....], Còrdoba, Año 1832".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Pues que tu, docta Clio, (c. 544r)
Note: precede, a c. 543r, un verso in latino.

expl. (testo): Vuelve de gloria a la sublime cumbre (c. 553v)
Note: segue, a c. 554r, la certificazione dell'autorialità del testo, sottoscritta da Don Juan de Roxas y Ruano a Carpio de Cordoba il 16 settembre del 1832.

Author
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Pacca, citato a c. 559r

Titles
Titolo presente: Allocuzione di Sua Eminenza R.ma il Sig.r Card. Bartolomeo Pacca del S. Col. alla Santità di N.S. Papa Gregorio XVI nel giorno di sua Coronazione. (c. 559r)
Names in the title:
Gregorio XVI, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di vostra etade nel più verde Aprile (c. 559r)
expl. (testo): Per la Chiesa e per voi e sangue e vita (c. 560r)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): o quanti oggetti io veggo orrendi e [...] (c. 561r)
expl. (testo): Nel loco dove il tempo unqua non sona (c. 561v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 208.
Other names
Names in the manuscript or added:
Teresa Augusta, citato a c. 562r

Titles
Titolo presente: A Teresa Augusta sotto nome di Giunone regina in occasione delle Solenni nozze del suo Primogenito Giuseppe Arcid. d’Austria con Isabella Principessa di Parma si consacra il presente Inno sul modello degl’Inni di Orfeo. (c. 562r)
Names in the title:
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Isabella di Borbone-Parma
Incipit/Explicit
inc. (testo): Oh di Saturno che possente Figlia (c. 562r)
Note: precede: "A Giunone regina -incenso-".

expl. (testo): L'incenso accogli e non disprezza il voto (c. 563v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 565r

Titles
Titolo presente: I Pregi della Vita Pastorale. Idilio. (c. 565r)
Note: precedono, a c. 564r, due strofe di un "Idilio", ma non è chiaro se siano legate a questo titolo.

Incipit/Explicit
inc. (testo): D'un faggio all'ombra per temprar le offese (c. 565r)
expl. (testo): Né meritò giammai vita serena (c. 568v)
Author
Names in the manuscript or added:
(l'attribuzione del testo è ricavata dalla pubblicazione a stampa)

Titles
Titolo presente: Per la Tragedia di Attilio Regolo fatta recitare dalla ch. me. del Prencipe Fran.co Maria Ruspoli. (c. 569r)
Names in the title:
Attilio Regolo, Ruspoli, Francesco Maria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allor che il forte condottier Romano (c. 569r)
expl. (testo): Serba altri Carmi, per alzarlo all'Etra (c. 571r)
Observations
testo pubblicato in: Rime degli Arcadi, vol. X, Roma, per Antonio de' Rossi, 1747, p. 125.
Titles
Titolo presente: Sul quadro dell’Immortale Cav. Mengs esprimente il Padre Eterno. Un Dio di grazia amante dell’Uomo, che assiste all’Annunziazione di Maria. Ultima Opera della Sua gloriosa vita . (c. 573r)
Names in the title:
Mengs, Anton Raphael
Incipit/Explicit
inc. (testo): Iddio dall'alto a riguardar si volse (c. 573r)
expl. (testo): Rapita in ciel da un'Estasi amorosa (c. 574v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 575r

Titles
Titolo presente: Giunone Pronuba. Capitolo del Sig.r Abate Gioachino Pizzi Custode Generale d’Arcadia. Socio della Reale Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere di Parigi, ed Accademico della Crusca, ora detta Fiorentina. (c. 575r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mesto e pensoso nell'Empirea Reggia (c. 575r)
expl. (testo): Al Talamo immortal pronuba Giuno (c. 579v)
Observations
il testo venne pubblicato in: Componimenti poetici per le felicissime nozze di sua eccellenza il sig.r d. Antonio Boncompagni Ludovisi duca d'Arci etc. con sua eccellenza la sig.ra d. Vittoria Sforza Cesarini, per il Bernabò, e Lazzarini, in Roma, 1761 e in Rime per le faustissime nozze del nobil uomo signor marchese Silvio Maccarani con la nobil donna signora Orsola Priuli Stazio, per Antonio Fulgoni, In Roma, 1787.
Titles
Titolo aggiunto: L'invidia. Canto primo. (c. 584r)
Note: il testo è in due redazioni; la prima, alle cc. 580r-583r, forse una prima stesura, non reca alcun titolo.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Per la via del sapere al vulgo ascosa (c. 580r)
expl. (testo): Di mia virtù, che era di Lui riflesso (c. 583r)
Other names
Names in the manuscript or added:
Giuseppe Arciduca d'Austria, citato a c. 587r

Names in the manuscript or added:
Isabella di Borbone principessa di Parma, citato a c. 587r

Titles
Titolo presente: La Pittura e la Scultura. Egloga. (c. 587r)
Note: precede: "Per le Augustissime Nozze delle A.A.R.R. di Giuseppe Arciduca d’Austria e dell’Infanta di Spagna D. Isabella di Borbone Principessa di Parma".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Se v'ha, cui Febo ornarsi il crin non vieti (c. 587r)
Note: precede: "Tamarisco, Tirsi, [Aleone]" e: "Tamarisco".

expl. (testo): Si dolce il pianger sempre omai diventami (c. 587v)
Author
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 588r

Other names
Names in the manuscript or added:
Pier'Andrea Cappello, citato a c. 588r

Titles
Titolo presente: Per la recuperata salute di Sua Eccellenza il Sig.r Ambasciatore di Venezia Pier’Andrea Cappello Cav.re. Capitolo di Nivildo Amarinzio P.A. (c. 588r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Poiché il corso fermò l'onda di affanno (c. 588r)
expl. (testo): Pietade mosse il Sommo alto Fattore (c. 589v)
Note: segue: "Fu stampata dal Salomonj".

Observations
pubblicato in Per la ricuperata salute di sua eccellenza il signor ambasciator di Venezia Pier Andrea Cappello capitolo di Nivildo Amarinzio P.A., [s.l.], presso il Salomonj, [1748?].
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 592r

Titles
Titolo presente: Il Tempio di Venere. In occasione delle fauste Nozze de' Sig.ri N.N. Ode dell'Abate Gioacchino Pizzi Custode Generale d'Arcadia diretta all'Illustre Sposa. (c. 592r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pria che tu vada al Talamo (c. 592r)
expl. (testo): Tempio a' miei rai si chiude (c. 595r)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 596r

Other names
Names in the manuscript or added:
Louise Honorinne Contessa di Choiseul Ambasciadrice di Francia, citato a c. 596r

Titles
Titolo presente: Cantata a una voce di Soprano Per la Partenza da Roma di Sua Ecc.za Madame Louise Honorinne Contessa di Choiseul Ambasciadrice di Francia . (c. 596r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Che farò!... Che dirò!... troppo improvisa (c. 598r)
expl. (testo): Così Roma perderà (c. 597)
Observations
il testo è databile al 1757; cf.: https://www.academia.edu/35857927/Appunti_sui_libretti_per_musica_di_Gioacchino_Pizzi_Atti_e_memorie_dell_Arcadia_VI_2017_pp_175_218 (sito visitato in data luglio 2024).
Titles
Titolo presente: Canto. (c. 602r)
Note: precede il verso di Ovidio, Tristia, V, 14: "Nulla quidem Virtus, quam non Fortuna gubernet".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mentre io credei di migliorar destino (c. 602r)
expl. (testo): Del breve lampo il Pellegrin si duole (c. 606v)
Titles
Titolo presente: Tirsi. Egloga pastorale. (c. 608r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Arcadi miei, che in queste valli, e in questi (c. 608r)
Note: precede: "Nivildo, Florideno, Tirsi".

expl. (testo): Il favor dell'Arcadia, e di Nivildo (c. 611v)
Author
Names in the manuscript or added:
Arpalisto Etionio, citato a c. 614r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 614r

Titles
Titolo presente: Il sogno avverato. Al Saggio Collegio d’Arcadia et al Valorosissimo Nivildo Amarinzio Custode Generale. Arpalisto Etionio P.A. Idilio. (c. 614r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Già le cadenti, e pallide (c. 614r)
expl. (testo): La Carta, che la grazia appieno autentica (c. 619v)
Author
Titles
Titolo presente: Endecasillabi. (c. 620r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nivildo amabile che far poss'io (c. 620r)
expl. (testo): del mio gran giubilo, del mio piacere (c. 620v)
Observations
Giuseppe Boccapaduli da Roma, sec. 18.seconda metà; in Arcadia Dorino Milesio.
Titles
Titolo presente: Fingendosi il Poeta in Arcadia si scusa dal comando della Corilla per le lodi di Pizzi. Martelliane. (c. 622r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Corilla, o cura amabile del biondo Apollo, e mia, (c. 622r)
expl. (testo): e dalla madre apprendono il muover l'ali al volo (c. 622v)
Observations
a c. 621v, probabilmente da riferirsi ai testi precedenti, "Sig. D. Francesco Flamini".
Other names
Names in the manuscript or added:
Gioachino Pizzi, citato a c. 623r

Titles
Titolo presente: All’Illustre Dottissimo Sig.re Abb.e Gioachino Pizzi P.A. Autore delle due eruditissime, e legiadrissime Odi, una Epitalamica in occasione di nozze et altra al santissimo Cuor di Gesù. Ode. (c. 623r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Le odi, o Pastor, dolcissime (c. 623r)
expl. (testo): O della dotta Arcadia / [Dato] gentil Pastore (c. 623v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gilindo Arpinatide , citato a c. 624r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo, citato a c. 624r

Titles
Titolo presente: Al Dotto e vigilantissimo Nivildo Custode generale d’Arcadia Gilindo Arpinatide Vice-Custode della Colonia Arcadica Icneutica. (c. 624r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tempo già fu, che le non stanche penne (c. 624r)
expl. (testo): La luce a riveder de i prischi giorni (c. 624v)
Author
Titles
Titolo presente: Sonetto per la promozione alla Porpora del Sig.re Card.e Pasquale Acquaviva. (c. 625r)
Names in the title:
Acquaviva d'Aragona, Pasquale
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dell'ostro sacro alteramente onusto, (c. 625r)
Note: precedono tre versi in latino e l'indicazione: "Del medesimo", ma sembrerebbero riferirsi ad un altro testo, attualmente mancante.

expl. (testo): Da te Gloria riceva, o Tu da Lui (c. 625r)
Author
Titles
Titolo presente: Canzone in lode della Amicizia. (c. 625r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Arnato d'asta, e di furore atroce (c. 625r)
expl. (testo): E eterna ognora la memoria in [Noi] (c. 626v)
Note: segue "(Del medesimo)".

Author
Titles
Titolo presente: Sonetto per la Natività della B.a Vergine. (c. 626v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se quando tolta il Sommo Padre avrà (c. 626v)
expl. (testo): Ne' mi dorrei del mio fatale esiglio (c. 626v)
Observations
Pier Maria Ghini, nato a Meldola, presso Forlì, è stato un religioso dell'ordine dei Minimi, sacerdote; sec. XVIII, metà.
Author
Titles
Titolo presente: Sonetto per S. Giovanni Gualberto. (c. 626v)
Names in the title:
Giovanni Gualberto, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ebro di cieco sdegno, e d'ira carco (c. 626v)
expl. (testo): Sì piacque l'atto illustre, e glorioso (c. 627r)
Note: segue: "(Dello stesso").

Author
Names in the manuscript or added:
(in Arcadia Acatone Egiano. )

Titles
Titolo presente: La soverchia lettura de' Libri suole più spesso nuocere, di quello sia giovare. Sonetto. (c. 627r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vola la Farfalletta orgogliosa (c. 627r)
expl. (testo): Farfalla è il Leggitor vano, e fugace (c. 627r)
Author
Titles
Titolo presente: Sonetto. Per Monacanda. (c. 627r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vidi una donna maestosa e grave (c. 627r)
expl. (testo): No, non è spenta la mia gloria ancora (c. 627v)
Author
Names in the manuscript or added:
D. Pellegrino Gaudenzi, citato a c. 627v

Titles
Titolo presente: Sulla liberazione di Betulia. (c. 627v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E invano andrà del suo fallir dolente (c. 627v)
expl. (testo): Son d'Israele le catene infrante (c. 627v)
Titles
Titolo presente: Sonetto. In lode di Mons. Inico Caracciolo già Nunzio Apostolico presso la Serenissima Republica di Venezia, in occasione che ne dovette partire per le controversie di Aquileja. (c. 627v)
Names in the title:
Caracciolo, Martino Ignazio
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'indomito Lion, che in Adria stese (c. 627v)
expl. (testo): Che il tuo danno peggiore, è perder Lui (c. 628r)
Note: segue: "(Del Vice-Custode)", forse Fabrizio Paulucci.

Observations
Martino Ignazio Caracciolo, anche detto Innico (Martina Franca, 8 luglio 1713 – Madrid, 6 agosto 1754) .
marchese Fabrizio Paulucci, sec. XVIII, seconda metà, vice custode della Colonia Icneutica.
Titles
Titolo presente: Sonetto. In lode di S. Tomaso d'Aquino; in circostanza di doversi encomiare i PP.i Domenicani. (c. 628r)
Names in the title:
Tommaso d'Aquino, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di tanti onde s'abbella, e il capo cinge (c. 628r)
expl. (testo): La Sapienza dell'eterno vero (c. 628r)
Note: segue: "(Del Medesimo)"; Fabrizio Paulucci?.

Titles
Titolo presente: Canzone in cui si condanna la guerra. (c. 628r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Musa, non creder, ch'io riscota i carmi (c. 628r)
expl. (testo): Schiudere il Tempio alla giuliva Pace (c. 629r)
Note: segue: "(Del Medesimo"); Fabrizio Paulucci?.

Titles
Titolo presente: Stanze per il Santo Natale. Presa la circostanza del tempo, in cui furono fatte. (c. 629r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dell'oro oh sacra inestinguibil fame, (c. 629r)
expl. (testo): Dite, Pace alla Terra, e Gloria a Dio (c. 630v)
Note: segue: "(Del Medesimo"); Fabrizio Paulucci?.

Author
Names in the manuscript or added:
Florindo Tergeste, citato a c. 634v

Other names
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 633r

Titles
Titolo presente: Al Sig.r Abb.e Gioacchino Pizzi Custode d'Arcadia. Brindisi. (c. 633r)
Note: segue, in calce: "Urbino 3 aprile 1774".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Or, che Aprile / Rigoglioso (c. 633r)
expl. (testo): Greco Fanciul d'alto coraggio adorno (c. 634v)
Author
Names in the manuscript or added:
Ilindus, citato a c. 640r

Titles
Titolo presente: De Vita Nautica, et Pastoritia. Ecloga. (c. 637r)
Note: segue, in calce: "Fecit, recitavitque in Arcadum Coetum Thomas Alexander Vitali Firmanus inter Pastores d.us Ilindus".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Duc, Moelibaee, pecus, duc ad praesepia Tauros (c. 637r)
Note: precede: "Tytirus. Moelibaeus"; parla: "T.".

expl. (testo): [T.] Tu Sylvas, Moelibaee, colas / [M.] Tu Tytire pontus (c. 640r)
Author
Other names
Names in the manuscript or added:
Joachinus Pizzi, citato a c. 643r

Titles
Titolo presente: Ornatissimo Viro D.D. Abbati Joachim Pizzi Poetae Celeberrimo Romanae Archadiae Principi Felicitatem Perpetuam. Ode Alcaica. (c. 643r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pizzi subsidium, et dulce decus meum (c. 643r)
expl. (testo): Haec, quae dum dabitur: vivere sensero (c. 643v)
Titles
Titolo presente: Le feste in Roma del 12 Aprile 1866. (c. 644r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Optata Romulidis] re decente die [...] ante bicornis (c. 644r)
expl. (testo): [Romulidis] centum intendum [...] (c. 645v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] te [,,,]tumque ferunt molcisse rigorem (c. 646r)
expl. (testo): Miscere et subitij omnia funeribus (c. 646v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 210.
Titles
Titolo presente: La B. Vergine al suo figlio S.S. Choriambici Alcaici. (c. 647r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): An ne [...] tua vox o mi anime? an reddis imaginem (c. 647r)
expl. (testo): Mater jungere vitam atque animi delicias sui (c. 647r)
Observations
il testo è sottoscritto: "F.M.".
Titles
Titolo presente: Ecloga. (c. 648r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quandoquidem soli duo nos, dum quisque canoros (c. 648r)
Note: precede: "Mireus. Melibeus"; parla: "Mir.".

expl. (testo): Deus [...] Deus annue votis (c. 649v)
Titles
Titolo presente: Iambicum carmen contra [...]. (c. 650r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ubi est [...] frontis, imprudens scelus (c. 650r)
expl. (testo): Quantum veneni [funditat] et theatrum scelus (c. 650r)
Observations
a c. 650v, sono stati trascritti alcuni nomi.
Author
Names in the manuscript or added:
Raimundus Cunich, citato a c. 651r (il nome è aggiunto prima del titolo: "Raimundus Cunich Soc. Jesu Ragusinus inter Arcades Perelaus Megarides")

Titles
Titolo presente: Ad Boream ne in Puerum Jesum tam graviter saeviat. Elegia. (c. 651r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): At quae te in Puerum dementia quis furor egit (c. 651r)
expl. (testo): Testis erit primarum urbs genitrix [...]getam (c. 651v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hoc licet ostentes, curios, fortesque Camillas (c. 652r)
expl. (testo): Hospes ab extremo qui venit orbe frequens (c. 652v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 210.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Abbate Santucci, citato a c. 653r

Dates
1825-03-12
Nature
Originale
Type
lettera
Observations
la lettera trasmette l'Elegia copiata alle cc. 654r-655r; il mittente, che si cita nel testo in terza persona, è "Monsignor Grossi"
Author
Names in the manuscript or added:
Rosminus, citato a c. 656r

Names in the manuscript or added:
Nirisus Arsenius, citato a c. 656r

Titles
Titolo presente: Philippus Ursinus Solofrae Princeps ex Gravinensium Ducibus intre Arcades Nirisus Arsenius et Ignatius Boncompagnius Ludovisius ex Plumbini Principibus inter Arcades Rosminus. Ecloga. Nirisus et Rosminus, Utroque Authores. (c. 656r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] Rosmine, pedes? quae laeta in prata Capellas (c. 656r)
expl. (testo): Rosmine, Arcadicae quondam nova Gloria [...] (c. 656v)
Titles
Titolo presente: Traduzzione. (c. 657r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ut Leo, quem patrijs ieiunia longa cavernis (c. 657r)
expl. (testo): Praecipite et [Stigios] cogeret ire Lacus (c. 657r)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel giorno infausto, che ravvolse insieme (c. 658r)
expl. (testo): Ciù che Vate può dar col flebil canto! (c. 658r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 210


.
Titles
Titolo elaborato: Iscrizioni latine in onore di Francesco I.
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 210


.
Titles
Titolo presente: Pio IX, Pontifici Maximo S. (c. 661r)
Names in the title:
Pius IX, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si mihi nunc ardor iuvenilis, ut ante, veniret (c. 661r)
expl. (testo) (Lacking): Christi sancta fides, libera servitio (c. 661v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Accipe, Pastorum custos doctissime, munus (c. 662r)
expl. (testo): [...]: Pastores hic decet Arcadios (c. 662r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 210. Il testo non è sottoscritto, ma alla seconda riga si legge: "E Carmonio quod tibi [...] venit"


.
Author
Names in the manuscript or added:
Nitilus Geresteus, citato a c. 666v

Names in the manuscript or added:
Uranius Tegeus, citato a c. 666v

Titles
Titolo presente: Ecloga. (c. 663r)
Note: segue: "Uranius Pastor, et Nitilus Piscator"; di lato è stato aggiunto, da altra mano: "[Rag. p.mo/ Pag. p.ma???] Uranio procustode".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quae Caeli rabies, animi, quae dira cupido (c. 663r)
expl. (testo): Seu vivam piscator aquis, seu pastor in arvis (c. 666v)
Author
Names in the manuscript or added:
Onesimo Calanto, citato a c. 667v (così l'attribuzione del testo: "Del S. Ab.e. D. Castrenze Livolsi detto Onesimo Calanto")

Names in the manuscript or added:
Eristico Vulpindo, citato a c. 669v

Names in the manuscript or added:
Ioannio Imereo, citato a c. 667v

Names in the manuscript or added:
Elpisio Alindo, citato a c. 670r

Names in the manuscript or added:
Orfanio Cattineo, citato a c. 668r

Names in the manuscript or added:
Palimene Gallonippo, citato a c. 670r

Names in the manuscript or added:
Felsindo Cefalio, citato a c. 667r (segue: "Arcidiacono della Chiesa Cattedrale di Cefalù, e Vice-Custode della Colonia Cefalcidica col nome di Felsindo Cefalio". Il Dini morì a Cefalù nel 1787)

Names in the manuscript or added:
cc. 668v, 670v (a c. 670v: "Gian Vinc.zo")

Names in the manuscript or added:
Filanto Nebrodio, citato a c. 669r

Names in the manuscript or added:
Lipario Macedonte, citato a c. 668r

Names in the manuscript or added:
Alcinio Maurisco, citato a c. 668v

Names in the manuscript or added:
Felbalino Stinonio, citato a c. 669r

Names in the manuscript or added:
Ofrinio Gelaste, citato a c. 669v

Titles
Titolo presente: Per la faustissima esaltazione al Sommo Pontificato di Clemente PP. XIV. Coronale. (c. 667r)
Names in the title:
Clemente XIV, papa
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Da quel trono, ove siedi, o gran Clemente (c. 667r)
expl. (primo testo): Supremo, universal, almo Pastore (c. 667r)
inc. (ultimo testo): Al Vice-Dio, al successor di Piero (c. 670v)
expl. (ultimo testo): Da quel Trono, ove siedi, o gran Clemente (c. 670v)
Observations
i singoli componimenti del "Coronale", opera di pastori della Colonia Cefalcidica, sono indicati con i numeri romani I-XIV; l'incipit di ciascun componimento è uguale all'explicit del testo che precede.
Author
Names in the manuscript or added:
Dini, citato a c. 670v (segue: "Vice-custode")

Titles
Titolo presente: Magistrale. (c. 670v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Da quel trono, ove siedi, o gran Clemente (c. 670v)
expl. (testo): Al Vice-Dio, al successor di Piero (c. 670v)
Note: "Piero" [sic].

Author
Names in the manuscript or added:
Vivaldo Olidio, citato a c. 674r ("Sac.te D.re Giuseppe Fedele Vitale, e Salvo Segretario degl'Industriosi di Gangi...")

Titles
Titolo presente: L'Enguina Musa. Agli Arcadi di Roma. (c. 673r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vedrò, vedrò questo sì amico, e caro (c. 674r)
Note: precede: "Il Tempo all'Enguina Musa. Del Sac.te... Canto".

expl. (testo): I Santi Riti, e i tutelari Numi (c. 679r)
Titles
Titolo presente: Per S. Filippo Neri recitato nell'Accad.a degli Arcadi sul Colle di S. Onofrio l'anno 1766. (c. 681r)
Names in the title:
Filippo Neri, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dalle sovverchie pioggie allagatrici (c. 681r)
Note: precede: "VII".

expl. (testo): Grato ognor t'offrirò le rime, e il canto (c. 681r)
Titles
Titolo presente: Sopra lo stesso Soggetto nell'Accad.a degli Arcadi tenutasi nel pres.e anno 1773". (c. 681v)
Note: precede, nel margine: "Si prenda il titolo antecedente".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Qualor, Neri, tra me penso ai molt'anni (c. 681v)
Note: precede: "VIII".

expl. (testo): Fà sì che allor non ne paventi il dardo (c. 681v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 684r

Titles
Titolo presente: Per l'esaltazione al Pontificato di Clemente XIV. Canti II. (c. 684r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): O Sante Suore del Castalio fonte (c. 685r)
Note: precede: "L'Umiltà esaltata. Canto I"; il testo alle cc. 685r-v è stato cassato.

expl. (primo testo): In suo corso ora acquista, ora perde lena (c. 689r)
inc. (ultimo testo): Te mio conforto, mio sostegno e scudo (c. 690r)
Note: precede: "Il Segreto. Canto II".

expl. (ultimo testo): Parlano l'opre, ogni segreto è vano (c. 693v)
Observations
precede, a c. 683, il titolo: "Canti sopra l'Invidia"; non è chiaro se si riferisca ai componimenti che seguono oppure a testi attualmente mancanti; nel margine, di altra mano: "Poesie dal 1700 in poi da [...]".
Author
Names in the manuscript or added:
Sorindo Vatidiano, citato a c. 694r

Titles
Titolo presente: Per la Magnifica Villa dell'Emo. Sig.re Card.le Aless.o Albani. Ottave del Sig.r Ab.te Prospero Betti fra gli Arcadi Sorindo Vatidiano. (c. 694r)
Note: nel margine esterno, di altra mano: "Anno 1747".

Names in the title:
Albani, Alessandro
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di Roma il genio a dispi[...] usato (c. 694r)
expl. (testo): Qui venga in pace a ritrovarmi il mondo (c. 697v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 698r (segue: "Pro-Custode Gen.le d'Arcadia ed Accademico della Crusca")

Titles
Titolo presente: Per la Croce che s'illumina il Venerdì Santo nella Basilica Vaticana. Canto. (c. 698r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Silenzio, oscurità, coppia dolente (cc. 699r, 703bis)
Note: precede, di nuovo, il titolo. La redazione che comincia a c. 703bis, legge: "sublime" in vece di dolente.

expl. (testo): E conferma il gran patto, e le promesse (cc. 701v, 707r)
Observations
il testo si presenta in due redazioni con varianti; a c. 702, si legge: "Originale del Canto per la Croce...".
Author
Titles
Titolo presente: In morte di Giovanni V Re di Portogallo fra gli Arcadi Arete. Visione I. (c. 715r)
Note: nota nel margine esterno: "Stampato nel Tomo XII delle Rime degli Arcadi"; cf. il testo a stampa alle cc. 710v-713v.

Names in the title:
Giovanni V, re di Portogallo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fra il silenzio, e l'orror di notte oscura (c. 715r)
expl. (testo): De' vari oggetti, e de le varie forme (c. 720r)
Author
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 721r

Titles
Titolo presente: Nivildo Amarinzio al suo manicotto. Capitolo. (c. 721r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu, che il dorso barbaro e villoso (c. 721r)
expl. (testo): Da Lei, che accresce il numero alle Muse (c. 723r)
Titles
Titolo presente: A richiesta del P. N.N., il Pastore Arcade N.N. compose i seguenti versi sopra un quadro dell’Albano, nello spazio di tre ore, senza partirsi dalla Cammera del Religioso sud.o Il quadro rappresenta la Vergine in atto di lavare i Panni al suo Divino Figliuolo. (c. 724r)
Names in the title:
Albani, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Bell'arte è l'idea del Pittor celebre (c. 724r)
expl. (testo): [...] saggio e dotto ad [...] (c. 729v)
Note: gli ultimi versi sembrano in forma di minuta.

Observations
cf. anche ms. Arcadia 14, cc. 223r-226r, che riporta il medesimo testo. Si fa forse qui riferimento alla "Madonna del bucato" del bolognese Francesco Albani (1578-1660), cfr. Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (Firenze, Galleria degli Uffizi, febbraio-aprile 1975), catalogo della mostra a cura di Evelina Borea, presentazione di Luciano Berti, nota ai restauri di Paolo Dal Poggetto, Firenze, Sansoni, 1975, p. 101 e Catherine R. Puglisi, Francesco Albani, New Haven, London, Yale University, 1999, 145, p. 210, tav. XXII.
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 730r

Titles
Titolo presente: Per la Traduzzione in Ottava Rima dell’Enriade di M.r De Voltaire felicemente intrapresa dal Celebre sig. Conte Tommaso Medini Regio Capitano di Giustizia della Città e Ducato di Mantova. Ode. (c. 730r)
Names in the title:
Voltaire, François-Marie Arouet detto,
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inclito Vate, alla cui destra affida (c. 731r)
expl. (testo): Che ciascuno di lor nacque immortale (c. 733r)
Observations
cf. anche il ms. Arcadia 14, che riporta il medesimo testo alle cc. 99r-102r.
Printed
Arcadia Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La meridiana, 1991, 201-212.
Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di Giorgetti Vichi, Anna Maria, Roma, [s.n.], 1977.
Digital version
Project
Catalogazione dei manoscritti dell'Archivio dell'Accademia dell'Arcadia
Author of description
Lucrezia Signorello
Ultima modifica = last modification
Federica Gargano
Type
Scheda di prima mano (schedatura di Raffaella Crociani)
Date of creation
23/03/2021
Last modification
07/10/2024
CNMS
CNMS\0000218176
Libraries Details
Biblioteca Angelica - Roma