Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, ms.40

Cartaceo, guardie cartacee: di restauro le quattro carte di guardia; fascicoli legati data stimata Era cristiana, (secc. XVIII-XIX); cc. IV + 795 + II; cc. I-II e I'-II', moderne, di restauro. Cartulazione sul margine superiore esterno del recto delle carte, ad inchiostro rosso, antica ma probabilmente non coeva, con errori e lacune poi sanate da una mano moderna, a matita, conta 785 carte con le seguenti e successive integrazioni (cc. 16bis, 162bis, 208bis, 244bis, 247bis, 297bis, 317bis, 428bis, 733bis, 759bis). Fra le cc. 383 e 384 frammenti di tre carte mutile, non numerate. Bianche le carte: 18, 28, 58, 69, 99, 107, 114-116, 119, 128, 163, 172, 173, 180, 181, 188, 200, 208, 238-240, 249, 260, 268, 285-287, 321, 330, 331, 343, 365-371, 374, 397, 399, 409, 463, 464, 482, 525, 528, 529, 545, 550, 588-591, 639, 644, 645, 649, 655, 660, 661, 716, 732-734, 749-751, 759bis, 760, 762, 784, 785

Identifier
CNMD\0000299799
Dimensions
mm 230 x 178 (c. 13), mm 313 x 225 (c. 568), mm 300 x 105 (c. 607), (variabilissime, a causa della composizione non unitaria e della natura composita dei documenti legati a comporre il codice)
Printed parts
Presenza di parti a stampa a cc. 269r; 269v-271r: c. 269r: "Sonetto" di Mireo Rofeatico; cc. 269v-271r: Nivildo Amarinzio, "Inno al Sole" (titolo aggiunto a mano; in precedenza il titolo era Estro; presenti altre correzioni manoscritte).
BID:
URL:
Script and hands
Script:
Description: Corsiva, di varie mani.
Seals and stamps
A secco alle cc. 670v, 674v, 683v, 685v. Presente inoltre un sigillo in ceralacca a c. 341v.
Binding
Legatura presente
Date: 1978; Era cristiana
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
Metal pieces/Other: lacci, due lacci in pelle allumata (parzialmente strappati).
Note to binding: di restauro, come confermano i timbri del laboratorio R. Salvarezza. Restauro e quello recante la data, sul margine inferiore esterno della controguardia posteriore.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Manoscritto di origine italiana (Roma). Sul contropiatto posteriore sono presenti i timbri ad inchiostro del restauratore: “R. Salvarezza. Restauro” e quello recante la data, parzialmente leggibile “[…] 1978”. Il manoscritto riunisce componimenti di autori diversi o adespoti, di argomento vario e d'occasione, a volte non datati e del tutto privi di riferimenti identitari, da ascriversi orientativamente ai secc. XVIII e XIX. Alcuni testi fanno chiaramente parte di una serie (riportano un numero d'ordine progressivo o sono rilegati in una sorta di quaderno), altri si ripetono a distanza di molte carte. Restano tracce di un precedente e/o originario ordinamento (c. Ir: "N. 2 Poesie varie in parte anonime"; c. IIr: "Anacreontiche"; c. 187r: "Versi in Rime sdrucciole"; c. 241r, sulla sin.: “… Pizzi”, espunto, al centro: “3” e sotto, di mani diverse: “Componimenti”, espunto, “Opere drammatiche e comiche” e “1757”, il Catalogo legge "1787"); ma potrebbe trattarsi di un semplice reimpiego di camicie.

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
R. Salvarezza, citato a controguardia posteriore

Morei, Michele Giuseppe <abate 1695-1765> , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Mireo Rofeatico, citato a c. 269r

Pizzi, Gioacchino < 1716-1790? > , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 270v

State of preservation and restoration
Restoration: Underwent restoration: sulla controguardia posteriore, timbri del restauratore: <i>R. Salvarezza. Restauro</i> e <i>[…] 1978</i>;
Observations
Il manoscritto è costituito da 315 fra lettere e documenti, schedati singolarmente utilizzando le funzionalità "carteggi" e "descrizione interna"; si è scelto di non utilizzare la funzionalità "unità codicologica", in questo caso del tutto corrispondente a quella di "carteggi" e "descrizione interna", per non appesantire ulteriormente la descrizione del contenuto. Ciascuna lettera/testo è comunque da ritenersi una unità codicologica.
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Gliboro Cromizio, citato a c. 1r

Titles
Titolo presente: Essendo stato ammesso nel numero de ch. Pastori dell'Arcadia di Roma, in rendimento di grazie Gliboro Cromizio P.A. scrive la seguente Canzone. (c. 1r)
Names in the title:
Gliboro Cromizio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cinto di verde lauro il biondo crine (c. 1r)
expl. (testo): Rispettoso silenzio assai più dice (c. 8v)
Titles
Titolo presente: Canzone. (cc. 10r)
Note: precede, a c. 9r: "Alli Arcadi". .

Incipit/Explicit
inc. (testo): Del Menalo frondoso (c. 10r)
expl. (testo): Non già del mio voler figlia tu sei (c. 12v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vanto e splendor d'Ausonia (c. 13r)
expl. (testo): Al mio veder si chiude (c. 17r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 253.
Titles
Titolo presente: A Maria Vergine. Canzone. (c. 19r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Virgine, anch'io vorrei / Tesser di laudi un serto (c. 19r)
expl. (testo): Stampale un bacio su'l bel piè di neve (c. 20v)
Titles
Titolo presente: Il Fior di Passione. Canzonetta. (c. 21r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Poichè ad accrescer pregio (c. 21r)
expl. (testo): del morto Redentore (c. 22r)
Author
Names in the manuscript or added:
Retillo Battigliano, citato a c. 23r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io Pastorel d'Arcadia / che guido al verde prato (c. 23r)
expl. (testo): Signor che in riva al Baltico / Soavemente imperi (c. 23v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 253. L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 23r.
Author
Names in the manuscript or added:
Lanio Ateniense, citato a c. 25r

Titles
Titolo presente: Per S. Antonio di Padova. La meravigliosa umiltà da Lui mostrata nel capitolo di Assisi celando la sua celeste Sapienza fu il maggiore de' suoi prodigi, e cagion quindi delle susseguenti sue glorie. Canzone. (c. 25r)
Note: Il testo è edito in: Saggio di prose e poesie di Giuseppe Luigi Traversari patrizio ravennate, canonico arciprete dell'insigne Collegiata di Meldola, e tra gli arcadi Lanio Atteniense diviso in due tomi. Tomo Secondo che contiene le poesie, in Faenza MDCCLXXXVIII presso Gioseffantonio Archi, p. 141.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Oggi, che il nome glorioso Augusto (c. 25r)
expl. (testo): Noi solveremo a queste mura i volti (c. 26v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 25r.
Author
Other names
Names in the manuscript or added:
Anna Maria Girolama Zauli, citato a c. 27r

Titles
Titolo presente: Per la Profession Religiosa in Faenza di Donna Maria Candida Addiodata Lucia al secolo contessa Anna Maria Girolama Zauli Patrizia Faentina, Canzone. (c. 27r)
Note: Il testo è edito in: Saggio di prose e poesie di Giuseppe Luigi Traversari patrizio ravennate, canonico arciprete dell'insigne Collegiata di Meldola, e tra gli arcadi Lanio Atteniense diviso in due tomi. Tomo Secondo che contiene le poesie, in Faenza MDCCLXXXVIII presso Gioseffantonio Archi, p. 149.

Incipit/Explicit
inc. (testo): L'Eburnea cetera (c. 27r)
expl. (testo): D'un Dio la sposa (c. 27v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gio. Batta. Bonaccioli, citato a c. 34r (segue: "Accad. Partenode")

Titles
Titolo presente: Canzone a Maria Addolorata. (c. 29r)
Note: a c. 30r è ripetuto: "Canzone".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Madre, che a piè d'infame tronco stai (c. 30r)
expl. (testo): Che vedrà il Figlio al terzo dì risorto (c. 34r)
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Martinetti, citato a c. 35v

Titles
Titolo presente: L'Arpa Daviddica. Canzone per un Sacerdote Novello, che nel giorno stesso celebrava la prima Messa, e nel dopo pranzo faceva la solenne Processione del SS.mo. (c. 35r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O de' cantori auspici (c. 35r)
expl. (testo): E'l fiammeggiante condottier notturno (c. 35v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 35v.
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Martinetti, citato a c. 35v

Titles
Titolo presente: Sonetto pel nascimento d'un illustre Bambino dopo un lustro di materna sterilità. (c. 35v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cure affannose, irrequieti auguri (c. 35v)
expl. (testo): Con Gloria irrora sul nascente stelo (c. 35v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Martinetti, citato a c. 36r (è presente anche un'attribuzione aggiunta da altra mano: "Di Zelindo Galafirio. Monsign. Francesco Martinetti Gran Ceremoniere del [...] di Modena")

Titles
Titolo presente: Le Fasce. Canzone recitata in Corte pel Natale. (c. 36r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fasce Vergine e Fasce (c. 36r)
expl. (testo): Che Beltade fra noi destasse al giorno (c. 36r)
Author
Names in the manuscript or added:
Arpasio Simetio, citato a c. 42v

Titles
Titolo presente: Nuova industria per onorare il Mistero della Annunziazione. (c. 37r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pensoso ogni Arcade (c. 37r)
expl. (testo): I Carmi in lugubre / Eterno bando (c. 42v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 42v.
Titles
Titolo presente: Il Cidde. Dramma per musica dedotto dalla celebre Tragedia di Monsieur Pietro Cornelio. (c. 43r)
Names in the title:
Pietro Cornelio
Incipit/Explicit
inc. (argomento): Venne in pensiero a Fernando Primo (c. 44r)
expl. (argomento): La scena si finge in Siviglia (c. 44v)
inc. (testo): Arm. Principe generoso / Dell'Iberia splendor (c. 46r)
Note: Alle cc. 45r-v: "Mutazioni di scene" e "Personaggi"; a c. 46r, precede: "Atto Primo. Scena I. Rodrigo e Armindo".

expl. (testo): Della vita nel cammin (c. 84v)
Author
Names in the manuscript or added:
Ludovisi Merione Pierio, citato a c. 87v (m. 1795)

Titles
Titolo presente: Per la Restaurazione della Colonia Augustea Canzone. (c. 86r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Traggasi fuor della sua spoglia aurata (c. 86r)
expl. (testo): Pindo sola non è, ma Pindo è questo (c. 87v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 87v.
Author
Names in the manuscript or added:
Giuseppe Petrosellini, citato a c. 88r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 88r)
Note: segue: "Del Sig.r Abate Giuseppe Petrosellini".

Incipit/Explicit
inc. (testo): La non mai vinta e combattuta Chiesa (c. 88r)
expl. (testo): ma qui rimansi e il gran sepolcro adora (c. 91v)
Observations
a c. 92r, nota sulla stampa della Canzone.
Author
Names in the manuscript or added:
Tirtillo Efirense, citato a c. 98v

Titles
Titolo presente: In applauso della faustissima elezzio.ne al Sommo Pontificato del SS.mo Padre Clemente XIV felicemente regnante. Oda. (c. 93r)
Names in the title:
Clemens XIV, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di papaveri cinta in fosco ammanto (c. 93r)
expl. (testo): E dove nasce, e dove cade il giorno (c. 98v)
Author
Names in the manuscript or added:
Flamindo Anfrisiaco, citato a c. 101v

Titles
Titolo presente: Sopra il nuovo Sepolchro di Benedetto XIV frà gl'Arcadi Egano vedutosi nuovamente eretto in S. Pietro di Roma. Canzonetta. (c. 100r)
Names in the title:
Benedictus XIV, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vieni o gentil Melpomene (c. 100r)
expl. (testo): Fosti tu pur Pastore (c. 101v)
Titles
Titolo presente: Per l'Assunzione al Pontificato di Pio VI N.S. (c. 102r)
Names in the title:
Pius VI, papa
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Mira, disse [giulivo] il Tebro altero (c. 102r)
Note: precede: "Sonetto".

expl. (primo testo): Al Sesto invitto Pio ben lieve il pondo (c. 102r)
inc. (ultimo testo): Te degli Uomin tutor, Te degli Regi (c. 102r)
Note: precede: "Canzone".

expl. (ultimo testo): E il tuo parlar fia [l'umiltà] de baci (c. 103r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Per il Magnificentissimo Possesso preso dalla S.ta mem.a di Papa Innocenzo XIII l'anno 1721. Canzone.
Names in the title:
Innocentius XIII, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Giunse pur giunse il lieto di promesso (c. 104r)
Note: precede: "I.".

expl. (testo): Viva la Fama di si fausto die (c. 106r)
Titles
Titolo presente: Per la gloriosa esaltazione al Pontificato di Leone XII. La Fortezza. Canzone. (c. 108r)
Names in the title:
Leo XII, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non di fortezza il vanto (c. 108r)
expl. (testo): Si annodin d'amor l'alme e di pace (c. 108v)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 109r

Other names
Names in the manuscript or added:
D. Lucrezia Contessa Ripanti nata Principessa Rospigliosi, citato a c. 109r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 110r)
Note: precede: “Nel di XXV agosto Dell’Anno MDCCCXVI onomastico dell’Emo. Principe Il Sig. Cardinale Bartolomeo Pacca Vescovo di Porto S. Rufina, e Civitavecchia Pro-Datario di Nro Sig.re ecc. ecc. ecc. Questa Canzone alla Eccellenza Della Sig.ra D. Lucrezia Contessa Ripanti nata Principessa Rospigliosi Luigi Firrao D.D.D.”.

Names in the title:
Pacca, Bartolomeo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Spirto cortese e saggio (c. 109r)
expl. (testo): Te più, o Canzon, non chiamerò selvaggia (c. 113v)
Author
Names in the manuscript or added:
Abanzio Calcedonteo, citato a c. 118v

Other names
Names in the manuscript or added:
c. 117r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 117r)
Note: precede: "Al P. Bongiochi" e un verso di Sallustio.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Di lieti applausi il grato suono ancora (c. 117r)
expl. (testo): Pregio non han più degno (c. 118v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Euforbo Anfigenio, citato a c. 122r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 122r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Senza il soave suo fido conforto (c. 122r)
expl. (testo): Ti nascondi de' mirti, e degli allori (c. 122r)
Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 123r)
Note: precede: "A Sua Altezza Reale la Margravia di Bareith Culmbach" (si intenda Bayreuth Kulmbach).

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dove ne volge dove / Apollo il mio pensiero; (c. 123r)
expl. (testo): Che più si fida al mar (c. 124v)
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 125r)
Note: segue: "Per accompagnare il Dono di Cioccolata che si fa d’alcune Reverende Madri del Ven. Monisterio di S. Catarina di Siena Alla Nobil Donzella Sig.ra Marchesa Scarlatti dopo essere stata accettata per monacanda in detto Monistero".

Incipit/Explicit
inc. (ultimo testo): Ma acciò in gustarla, memore (c. 126r)
expl. (testo): Scarlatti illustre sono / Maggiori d'ogni don (c. 127v)
Titles
Titolo presente: La viola. (c. 129r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O violetta pallida / che col tuo molle odore (c. 129r)
expl. (testo): La Coppia alma e gentile (c. 130r)
Titles
Titolo presente: In difesa di Fille. Canzonetta. (c. 131r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fille sarà sdegnosa (c. 131r)
expl. (testo): Voglio lodarla ognor (c. 131v)
Observations
a c. 131r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'Abate [Lustrini] e dal Sig.r [Frascia]".
Titles
Titolo presente: Ad Irene infedele. Canzonetta I.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Saria più fida Irene (c. 131r)
expl. (testo): Più cresce di beltà (c. 132r)
Observations
a c. 132r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'abate de' [Rossi].
Titles
Titolo presente: A Fille timorosa. Canzonetta II. (c. 33r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rammentati, o Fille, (c. 133r)
expl. (testo): Col sempre temer? (c. 133r)
Observations
a c. 133r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'ab.e [Pelagalli; forse Domenico Pelagalli, Rosenio Tessalide] e monsieur Randù".
Titles
Titolo presente: A Clori abbandonata. Canzonetta III. (c. 134r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quanto mi costa, o Cara (c. 134r)
expl. (testo): Non ti lagnar di me (c. 134v)
Observations
a c. 134r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'abate Pellegrini con la risposta dell'avvocato Crisolini".
Titles
Titolo presente: A Nice incredula. Canzonetta IV. (c. 135r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Così mi sprezzi, o Nice (c. 135r)
expl. (ultimo testo): L'incredulo tuo cor (c. 135v)
Titles
Titolo presente: A Cintia Lontana. Canzonetta V. (c. 136r)
Incipit/Explicit
inc. (ultimo testo): Io conservo, o Cintia, ancora (c. 136r)
expl. (testo): Mi conservi il tuo favor (c. 136r)
Titles
Titolo presente: Canzonetta a Nice. (c. 137r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non è più tempo, o Cara (c. 137r)
expl. (testo): Penare ognor così (c. 137r)
Titles
Titolo presente: Tamira ad Ergasto. (c. 138r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non basta la pena (c. 138r)
expl. (testo): Tu fuggi ad ognor (c. 138r)
Observations
a c. 138r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'abate Pellegrini".
Titles
Titolo presente: Nivildo ad Argene. (c. 139r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di Aci l'amante (c. 139r)
expl. (testo): In lei difetto / Trovar non sa (c. 139v)
Observations
a c. 139r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dall'abate Pelagalli e da Frascia".
Titles
Titolo presente: Canzonetta a Clori. (c. 140r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Trionfa pure, Ingrata, (c. 140r)
expl. (testo): Dono alla tua beltà (c. 140v)
Observations
a c. 140r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica da [...]picchio".
Titles
Titolo presente: Sopra al Cuor di Gesù, o sia sopra ad una Sacra venerabile immagine del Salvatore col motto ‘Figlio dammi il tuo core, eccoti il mio. (c. 141r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E ancora non s'arrende (c. 141r)
expl. (ultimo testo): In faccia ai rai del sole (c. 141v)
Observations
a c. 141r, nel margine interno: "6".
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Deh vieni o Fille / Cinta d'alloro (c. 142r)
expl. (testo): Tuo nome all'etra / Voglio innalzar (c. 142r)
Observations
a c. 142r, aggiunto da altra mano: "Posta in musica dal Sig.r Frascia". Per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 254.
Titles
Titolo presente: La Partenza. Canzonetta. (c. 143r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cinta di rose / Già gli inni dona (c. 143r)
expl. (testo): Risponde : intanto / Egli partì (c. 143v)
Observations
a c. 143r, dopo il titolo, nota relativa alla attribuzione del testo.
Other names
Jommelli, Niccolò < 1714-1774 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Nicolò Iomelli, citato a c. 144r

Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 144r)
Note: segue, della stessa mano: "Posta in musica dal Sig.r Nicolò Iomelli" (presumibilmente Niccolò Jommelli, 1714-1774, in Arcadia dal 1753 col nome di Anfione Eteoclide).

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ninfe compagne udite (c. 144r)
expl. (testo): Tutti an cangiato il cor (c. 146v)
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 147r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Vaga Fille, e perché mai (c. 147r)
expl. (testo): Voglia rea, / Fallace error (c. 147r)
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 149r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dopo si lungo amore (c. 149r)
expl. (testo): Amarla or più non sà (c. 151r)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 155r (in Arcadia: Polimelo Feniaco)

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 152r)
Note: precede: "All'Accademia degli Arcadi nella prima aggregazione in essa".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Oggi temprar, mie Muse, (c. 152r)
expl. (testo): I gran voli fuggir sarà gran senno (c. 155r)
Titles
Titolo presente: Inno al Sole. (cc. 156r; 160r)
Note: segue: "Per la nascita del Real Delfino Figlio Primogenito di Luigi XVI Re di Francia". Testo in due redazioni.

Names in the title:
Luigi XVI, re di Francia
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): O tu che al nascer de la Regia Prole (c. 156r)
Note: prima redazione.

expl. (primo testo): O Gran Padre de' Vati, o eterno Sole (c. 159r)
Note: prima redazione.

inc. (ultimo testo): O tu che al nascer de la Regia Prole (c. 160r)
Note: seconda redazione.

expl. (ultimo testo): O Gran Padre de' Vati, o eterno Sole (c. 162bisv)
Note: seconda redazione.

Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 164r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Va sul Tebro inno canoro (c. 164r)
expl. (testo) (Lacking): Qual ei sia giusto consiglio; (c. 164v)
Titles
Titolo presente: I Campi d'Annibale. Inno. (c. 165r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sorgeva il sol più nitido (c. 165r)
expl. (testo): Sofferte in terra e in mar (c. 156v)
Titles
Titolo presente: Inno all'Armonia.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io a questo a te consacro Inno festoso (c. 166r)
expl. (testo): Soavemente armonizzando adombra (c. 171v)
Author
Names in the manuscript or added:
Cerinto Alcmeonio, citato a c. 174r

Titles
Titolo presente: La Natura de' Pesci. P.a Egloga piscatoria. (c. 174r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tesi hieri le nasse intorno intorno (c. 174r)
Note: precede: "Interlocutori: Micone, il sig.r Michel'Angelo Benvenuti. Carino, il sig.r. Pietro Pavolo Pagliai".

expl. (testo): fabricata in Siena dal d.o sig.r d.r Gabrielli con molta spesa (c. 179v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano: "di Pietro Paolo Pagliai detto Cerinto Alcmeonio P.A. della Colonia fisiocritica". Le carte recano le tracce di una precedente numerazione ("181-188").
Author
Names in the manuscript or added:
Melisso Cipridio, citato a c. 183r

Titles
Titolo presente: Sopra il darsi alla penitenza. (c. 183r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Errai da te, Signore, (c. 183r)
expl. (testo): Non temerò d'error (c. 184r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano: "Del Nobil uomo sig.e Francesco Gritti veneziano fra gli Arcadi Melisso Ciprio".
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 185r)
Note: precede: "Per le felicissime Nozze degli Illustri Sposi Sig. Saverio Sculthey Romano e Sig.a Luisa Masotti da Siena".

Names in the title:
Masotti, Luisa, Sculthey, Saverio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Appesa al fianco, e tacita (c. 185r)
expl. (testo): Alto di già sorgea (c. 187r)
Author
Names in the manuscript or added:
Libario Egireo, citato a c. 189r

Titles
Titolo presente: Profezia di Giacobbe ‘Non auferetur sceptrum a Iuda, donec veniat, qui mittendum est’. Canzone. (c. 189r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): No, non è ver, che di Profeti il forte (c. 189r)
expl. (testo): China la fronte al gran voler di Dio (c. 190v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gio. Lionardo Marugi, citato a c. 191r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 191r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Già caldo di desio mio nuovo impegno (c. 191r)
expl. (testo): Il Tempio eccelso, e 'l suo Fabro Eterno (c. 192v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Other names
Names in the manuscript or added:
Elisabetta Ercolani, citato a c. 193r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 193r)
Note: precede: "Alla Sig.ra March.a Elisabetta Ercolani Ratta".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Con l'aurea fronte altera (c. 193r)
expl. (testo): I begli orti à goder (c. 194v)
Titles
Titolo presente: La Gelosia. Canzone. (c. 195r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sul verde April degli inni miei traea (c. 195r)
expl. (testo): Nel fosco obblio di rimaner sepolta (c. 199v)
Titles
Titolo presente: Ritratto di Sua Altezza Reale L'Arciducessa Maria Teresa - Corilla. (c. 201)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Saggio pittore / Deh! Fammi un'opra (c. 201r)
expl. (testo): Dei saggi ed incliti / Suoi Genitori (c. 202r)
Titles
Titolo presente: Fama volat. Canzone. (c. 203r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In questa ove mi trovo erta pendice (c. 203r)
expl. (testo): Di Te possa cantar di più la Fama (c. 204r)
Observations
il testo è ascritto ad Apollonio Cetero, per il quale non è stato possibile rintracciare il nome al secolo, cf. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 255.
Author
Names in the manuscript or added:
Beltramini, citato a c. 207v

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 205r)
Note: precede: "Uno degli efficaci rimedj contra la passione dell'amore è la conversione alla Filosofia"; segue. "Letta nell'Accademia dei Rinnovati".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu che sotto l'amoroso Impero (c. 205r)
expl. (testo): La man, che l'egro in un ferisce e sana (c. 207v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano a c. 207v ("Beltramini"). .
Author
Names in the manuscript or added:
Grisomelio Bocalide, citato a c. 209r

Names in the manuscript or added:
Giuseppe Brogi, citato a c. 211r

Other names
Names in the manuscript or added:
Simonide Acheloio, citato a c. 221v (nota premessa alla traduzione del sonetto di c. 221r: "Parafrasi del Erudito Sig.re Ab.e Dionisio Fiorilli, tra gli Arcadi Simonide Acheloio")

Names in the manuscript or added:
Franco. Ant. Salvadori, citato a c. 222r (nota premessa alla traduzione del sonetto di c. 221v: "Parafrasi del sig.re Ab.e Franco [con segno di abbrev.] Ant. Salvadori, autore della famosa ed erudita favola del Lupo, professore di Belle lettere, priore di S. Martino, vice del S. Ufficio, Accad.o Apatista, e fra gli Arcadi Idesio Ateneo")

Names in the manuscript or added:
Lamberto Crisolini Malatesta, citato a c. 212r (nota posta in calce al sonetto di c. 215r, premessa alla traduzione del medesimo testo: "Parafrasi del Erudito Sig.re Ab.e Vincenzo Nisi pubblico Professore di belle Lettere nella nobil Terra di S.a Sofia in Toscana Accademico Infecondo, Elisio Importuno")

Names in the manuscript or added:
(nota posta in calce al sonetto di c. 212r, premessa alla traduzione del medesimo testo: "Versione del Sig.re Avvoc.to Co: Lamberto Crisolini Malatesta fratello")

Biondi, Biondo , traduttore
Names in the manuscript or added:
Biondo Biondi, citato a c. 211v (nota posta in calce al sonetto di c. 211v, premessa alla traduzione del medesimo testo: "Versione latina dell'erudito Sig.re. [Ab.] Biondo Biondi, Vicario generale dell'insigne Abbazia di S. Ellero in Toscana, Accademico Apatista e Filopono")

Names in the manuscript or added:
Bartolomeo de' conti Crisolini, citato a c. 226r (nota posta in calce al sonetto di c. 226r, premessa alla traduzione del medesimo testo: "Versione del Sig.re Ab.e d. Bartolomeo de' conti Crisolini fratello dell'Autore: dottore dell'una e l'altra legge, protonotario apostolico, Accademico e Poeta arcade")

Titles
Titolo presente: Rime per il novo Tomo d’Arcadia. (c. 209r)
Note: segue, in forma di frontespizio: "del Sig.re Co. Dom.o Crisolini / Consiglier Aulico dell’Impero / Accademico Fulginio / E tra gli Arcadi Grisomelio / Bocalide / 1766".

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Al Parnaso, al Parnaso, un di gridai (c. 210r)
Note: precede: "Sonetto".

expl. (primo testo): Sol desio ho di Canto, e non di Fama (c. 210r)
inc. (ultimo testo): Se in solitario orrore (c. 236r)
Note: precede: "Essendo in Villa loda la vita Pastorale. Canzone".

expl. (ultimo testo): Fui sol di valli, e fui di selve amico (c. 237v)
Observations
91 componimenti poetici, di cui uno di Giuseppe Brogi (c. 211r), uno di Biondo Biondi (c. 211v), uno di Lamberto Crisolini (c. 212r), uno di Vincenzo Nisi (c. 215r), uno di Dionisio Fiorilli (c. 221v), uno di Francesco Antonio Salvadori (c. 222r) e uno di Bartolomeo Crisolini (c. 226r).
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Parto sei dei miei sudori (c. 242r)
expl. (testo): Basta, basta hai detto assai (c. 242v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 255.
Author
Names in the manuscript or added:
Carlo Mordachini, citato a c. 244v

Titles
Titolo presente: In lode del Patriarca S. Giuseppe. Canzone. (c. 243r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O di Fede illustre vanto (c. 243r)
expl. (testo): Eterno si à il conforto, / e Dio glorifichiamo (c. 244v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Teopisco Maratejo, citato a c. 245r

Titles
Titolo presente: Vestendo l’abito di S. Agostino nel Monistero di S. Daniele in Venezia la Nobil Donna Elena Pesaro. Canzone. (c. 245r)
Names in the title:
Pesaro, Elena
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ecco aperto il gran Tempio, ed ecco cento (c. 245r)
expl. (testo): Ahimè! sol rammentai la minor parte (c. 246v)
Observations
il testo è stato edito nel volume Componimenti poetici per la nobil n. d. Elena Pesaro che veste l'abito di Sant'Agostino nel nobile monistero di S. Daniele di Venezia, assumendo il nome di Chiara Maria. Dedicati alla n. d. Chiara Vendramin Pesaro madre affettuosissima della sacra sposa, In Venezia : presso Antonio Zatta, 1764 (nella stamperia di Antonio Zatta, pp. XXV-XXVIII (IT\ICCU\NAPE\028164).
Author
Names in the manuscript or added:
Teopisco Maratejo, citato a c. 247r

Titles
Titolo presente: Per le Nozze del N.H. Luigi Zeno con la N.D. Elena Grimani Patrizj Veneti. Canzone. (c. 247r)
Names in the title:
Zeno, Luigi, Grimani, Elena
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sacri non sono a Voi (c. 247r)
expl. (testo): Ognuno avrai, di udirti mai non stanco (c. 247vbis)
Author
Names in the manuscript or added:
Merione Pierio, citato a c. 248v

Titles
Titolo presente: Per la Restaurazione della Colonia Augusta. Canzone. (c. 248r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Traggasi fuor della sua spoglia aurata (c. 248r)
expl. (testo): Pindo sola non è, ma Pindo è questa (c. 248v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Domenico Fabretti, citato a c. 259v

Titles
Titolo aggiunto: Saggio per l'ammiss. in Arcadia, nella quale fu aggregato nel 1863. (c. 250r)
Note: Aggiunto in seguito, da altra mano: "Archivio".

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Salve, Michel, Serafico (c. 251r)
Note: precede: "I°. Inno a s. Michele. 1850".

expl. (testo): Iddio temete, o Re (c. 250v)
inc. (ultimo testo): Un amplesso, o sorella. Oh come lieto (c. 258r)
Note: precede: "VIII. A mia sorella nel di lei giorno onomastico, e natalizio dell'autore (1855).

expl. (ultimo testo): Domestica dolcezza inebriarti (c. 259v)
Observations
I componimenti sono datati singolarmente; a c. 259v, sottoscrizione, datazione topica e cronica: "Di Roma li 8 agosto 1863".
Author
Names in the manuscript or added:
Filamone Trifiliano, citato a c. 262r (la sottoscrizione fornisce ulteriori dati sull'autore: "di Toranella, Patrizio Imolese")

Titles
Titolo presente: Versione della Preghiera di Geremia che incomincia ‘Accordare Domine quid acciderit nobis’. (c. 261r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gran Dio de Padri nostri (c. 261r)
expl. (testo): Che vibra il suo furor [...] funesti (c. 262r)
Author
Names in the manuscript or added:
Mauro Giaquinto, citato a c. 263r

Titles
Titolo presente: Ad Apollo. Per l'ingresso in Arcadia del sig.r D. Mauro Giaquinto col nome di Archigene. Canzone del med.mo. (c. 264r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se, qual sei vago, e luminoso in volto, (c. 263r)
expl. (testo): Dille che presso a lui chiedi il soggiorno (c. 264r)
Author
Names in the manuscript or added:
Tigaste Anfigeneo, citato a c. 265r

Titles
Titolo presente: La Felicità. (c. 265r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In van miei voti all'aere (c. 265r)
expl. (testo): Quelli, ch'io feci assai (c. 266v)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 267v

Other names
Names in the manuscript or added:
Nevillo Aracinzio, citato a c. 267r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Perché gli effetti tuoi (c. 267r)
expl. (testo): I pregi tuoi ridir (c. 267v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 256. La dedica e l'attribuzione del testo sono aggiunte da altra mano.
Sender
Names in the manuscript or added:
Andrea Girolamo Savini, citato a c. 272r

More names linked to the collection of letters
Dates
1767 (precede: "26 del")
Nature
Originale
Type
lettera
Note to collection of letters
seguono un "Sonetto" ed una "Canzone" del medesimo autore
Place
Place of delivery: Prato
Titles
Titolo presente: A S. Filippo Neri. Inno.
Names in the title:
Filippo Neri, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Neri, cui l'Arno e il Tevere (c. 276r)
expl. (testo): Difendi il tuo favor (c. 277r)
Author
Names in the manuscript or added:
Gerbilio Citiade, citato a c. 278r

Titles
Titolo presente: Per Dottorato. (c. 278r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pastor son io d'Arcadia (c. 278r)
expl. (testo): Incontro al tempo, e a morte (c. 279r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Gerbilio Citiade, citato a c. 279v

Other names
Names in the manuscript or added:
Malvezzi, citato a c. 279v

Titles
Titolo presente: Per lo nuovo Portico fatto sotto la Fabbrica del Seminario. (c. 279v)
Note: precede: "All'E.mo. Malvezzi Arciv. di Bologna".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Chi più vantar mi vuol Delubri, ed Archi, (c. 279v)
expl. (testo): Nel suo Vincenzio ognor ei viva, e [...] (c. 279v)
Observations
Il portico del Seminario, a Bologna, fu fatto costruire nel 1772 dal cardinale Vincenzo Malvezzi per opera dell'architetto Francesco Tadolini.
Titles
Titolo presente: Squarci di varie canzonette. (c. 280r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Filli dal tuo bel volto (c. 280r)
expl. (primo testo): Sovente m'agitò (c. 280r)
inc. (ultimo testo): Piace la Primavera (c. 281r)
expl. (ultimo testo): Cercano tutti amor (c. 281r)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 282r)
Note: precede [14?].

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): E' tempo omai d'amare (c. 282r)
expl. (primo testo): del mio cor nel centro (c. 283r)
inc. (ultimo testo): Colle corna contrastare (c. 283v)
expl. (ultimo testo): fuoco, e ferro la bellezza (c. 284r)
Observations
due componimenti poetici.
Titles
Titolo aggiunto: Sopra se stesso. (c. 288r)
Note: precede: "42".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Desidero trovarmi / con Bacco, e sollazzarmi (c. 288r)
expl. (testo): passare il tempo in pace (c. 288v)
Titles
Titolo aggiunto: Altro frammento. (c. 289r)
Note: precede: "49".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu che sei possessore (c. 289r)
expl. (testo): con immutabil legge (c. 290r)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra una Colomba. (c. 290r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O amabil colombina (c. 290r)
expl. (testo): nel canciar cornacchia, e peggio (c. 291v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra una Ruota, nella quale era effigiata una Venere nuotante. (c. 291v)
Note: presente il numero: "[51?].

Incipit/Explicit
inc. (testo): Può dunque trasportare (c. 291v)
expl. (testo): uscìo, che a tutti piacque (c. 293v)
Observations
lo stesso testo anche alle cc. 521r-522v.
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo) (Lacking): ma in glauco azzurro pinte (c. 294r)
expl. (testo): anzi, che parli credo (c. 294v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 256.
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 295r)
Note: precede: "25".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mentre io del vin tracanno (c. 295r)
expl. (testo): addormento ogni affanno (c. 295r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 295v)
Note: precede: "26".

Incipit/Explicit
inc. (testo): M'entra Bacco in petto a pena (c. 295v)
expl. (testo): che già morto in terra io giaccio (c. 295v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra Bacco. (c. 296r)
Note: precede: "21".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando Bacco il Gran Tonante (c. 296r)
expl. (testo): Torno il ballo a ripigliare (c. 296r)
Titles
Titolo presente: Sopra Batillo. (c. 296v)
Note: precede: "29".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Di Batillo, ch'è il mio amore (c. 296v)
expl. (testo): e in Apollo a ritornarlo (c. 297vbis)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra d'un Amor di cera. (c. 298r)
Note: precede. "10".

Incipit/Explicit
inc. (testo): A vender sulla fiera (c. 298r)
expl. (testo): te ne andrai liquefatto (c. 298v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra i suoi amori. (c. 299r)
Note: precede: "32".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Se sai dirmi quante foglie (c. 299r)
expl. (testo): non ci basta intero un anno (c. 299v)
Titles
Titolo presente: Ch'egli vuole inebriarsi. (c. 300r)
Note: precede: "31".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Lasciami bevere / a sorso pieno (c. 300r)
expl. (testo): in furor grato (c. 301r)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra un Bicchier d'Argento. (c. 301v)
Note: precede: "17".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vulcan, tu che a portento (c. 301v)
expl. (testo): e ne tragghano il vino (c. 302r)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra il med.o soggetto. (c. 302v)
Note: precede: "18".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Arte industre da te un grato (c. 302v)
expl. (testo): mala fine avrà un tal gioco (c. 303v)
Titles
Titolo aggiunto: Ad una Rondine. (c. 303v)
Note: precede: "33",.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Amica rondine / tu a noi ritorni (c. 302v)
expl. (testo): che altri il distingua? (c. 304v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra una Cicala. (c. 305r)
Note: precede: "43".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O quattro volte e sei (c. 305r)
expl. (testo): dall'esser degli Dei (c. 306r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 306v)
Note: precede: "39".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tosto che a mense liete (c. 306v)
expl. (testo): rubato dolce frutto (c. 307v)
Titles
Titolo aggiunto: Per un Convito. (c. 308r)
Note: precede: "41".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Bevendo allegramente / con rime alte, e leggiadre (c. 308r)
expl. (testo): canterò Bacco Padre (c. 309v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra l'Amor venale. (c. 309v)
Note: precede: "46".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Che dura legge è questa? (c. 309v)
expl. (testo): Li sfortunati amanti! (c. 310r)
Titles
Titolo elaborato: Frammenti di canzoni.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): De' Giovani, e de' Vecchi (c. 310v)
Note: precede: "47. Frammento di Canzone".

expl. (primo testo): è giovane all'umore (c. 310v)
inc. (ultimo testo): Su via dammi la lira (c. 311r)
Note: precede: "48. Altro Frammento".

expl. (ultimo testo): con parole da insano (c. 311r)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra Bacco. (c. 311v)
Note: precede: "50".

Incipit/Explicit
inc. (testo): E' tornato il forte Nume (c. 311v)
expl. (testo): riportar novel vantaggio (c. 312r)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra gli Amanti. (c. 312v)
Note: precede: "55".

Incipit/Explicit
inc. (testo): E' la razza de' Destrieri (c. 312v)
expl. (testo): sia nel mezzo del suo core (c. 312v)
Observations
lo stesso testo anche a c. 527r.
Titles
Titolo aggiunto: Sopra la Vendemmia. (c. 313r)
Note: precede: "52".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sopra degli omeri / validi, e destri (c. 313r)
expl. (testo): in petto giovane / farsi insolente (c. 314v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra Europa. (c. 315r)
Note: precede: "35".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vedi là quel Torello (c. 315r)
expl. (testo): Vergin Donna sul dorso (c. 315r)
Author
Names in the manuscript or added:
Gio. Batta Pizzi, citato a c. 351v

Titles
Titolo aggiunto: A bella Fanciuletta. (c. 315v)
Note: precede: "34".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Non perchè vedimi / il capo bianco (c. 315v)
expl. (testo): unita splendere / fa l'alma rosa (c. 315v)
Titles
Titolo aggiunto: Sopra Amore. (c. 316r)
Note: precede: "30".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Poc'anzi sorsero / l'alme Camene (c. 316r)
expl. (testo): che fia perpetuo / servo a Bellezza (c. 316v)
Author
Names in the manuscript or added:
Lucidio Eliconio, citato a c. 317r (precede, in forma di frontespizio: "di D. Gandolfo Felice Bongiorno de' Baroni del Cacchiamo"; cf. https://salvatorefarinella.jimdofree.com/personaggi-e-famiglie/gandolfo-felice-bongiorno/ (sito visionato in data 18 aprile 2024))

Titles
Titolo presente: Canzone greca. (c. 317r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sorge, o tempo, il tuo fasto (c. 317rbis)
expl. (testo): Posa, vostra mercé, l'Industre Gloria (c. 320r)
Author
Names in the manuscript or added:
Lucidio Eliconio, citato a c. 317r

Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 320v)
Note: precede: "Dello stesso".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Di virtù dalle viscere innocenti (c. 320v)
expl. (testo): Alle spiagge di Gloria inclite e conte (c. 320v)
Author
Names in the manuscript or added:
Felsindo Cefalio, citato a c. 322r (vice custode della Colonia Cefalcidica)

Titles
Titolo presente: Per la gloriosissima esaltazione al Sommo Pontificato dell’Emo. e Rmo. Cardinal Lorenzo Ganganelli col nome di Clemente Quartodecimo. Canzone . (c. 322r)
Names in the title:
Clemens XIV, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel tenebroso orror di notte oscura (c. 322r)
expl. (testo): Di Arcadia nostra l'alto ossequio e fede (c. 324r)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 322r

Titles
Titolo presente: Componimenti diversi poetici del medesimo Sig.r Arcid.no Dini. (c. 324r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Di luce eterna almo divin candore (c. 324r)
Note: precede: "Per la Trasfigurazione del Divin Salvadore Tutelare della Chiesa Cattedrale e città di Cefalù. Sonetto magistrale".

expl. (primo testo): Angioli voi, ditelo voi Beati (c. 324r)
inc. (ultimo testo): Tornami spesso a mente a mio dispetto (c. 329v)
Note: precede: "Sonetto".

expl. (ultimo testo): Per servir sempre di quell'empia al Regno (c. 329v)
Author
Names in the manuscript or added:
Corribeo Maccariaco, citato a c. 332r

Titles
Titolo presente: Sopra una machina il di cui uso è di ripescare le cose in mare perdute. Canzone. (c. 333r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nave, che a penetrar l'ultima [...] (c. 333r)
expl. (testo): dell'arte eccelsa il vanto (c. 335v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se voi siete il mio cor, l'anima mia (c. 336r)
expl. (testo): Fin tanto ch'io non torni a rimirarvi (c. 337r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 257.
Author
Names in the manuscript or added:
Elisabetta de Brignoli, citato a c. 338r

Titles
Titolo presente: Agli Arcadi Sonziaci. Canzone. (c. 338r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Son delle Muse amica, (c. 338r)
expl. (testo): in van tento accordar (c. 339v)
Sender
Names in the manuscript or added:
Cesare Antonio Sinibaldi, citato a c. 341r

More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 341v ("Segretario di S.E. monsignor Colonna, Maggiordomo di N.S.")

Dates
1754-2-3
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Morro Iesi
Observations
Nella lettera è trascritta anche una "canzonetta", opera del Sinibaldi.
Author
Names in the manuscript or added:
Corisco Geonio, citato a c. 342r

Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 342r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allor, che in giro, sferico (c. 342r)
expl. (testo): si manterrebbe peggio (c. 342v)
Author
Names in the manuscript or added:
Armindo Triasio, citato a c. 344r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 344r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ch'io più, Nivildo, mediti (c. 344r)
expl. (testo): Del coronato Dio (c. 346r)
Author
Names in the manuscript or added:
Laurinda Peneja, citato a c. 347r

Titles
Titolo presente: I Capegli. Canzonetta. (c. 347r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Crini belli, crini d'oro (c. 347r)
expl. (testo): Nume amor ci costa cara / così barbara pietà (c. 347v)
Author
Names in the manuscript or added:
Pacheco Gaetani, citato a c. 349v

Titles
Titolo presente: Il trionfo della ragione sopra i sensi. Canzone Petrarchesca. (c. 348r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allor, che il Fabro Eterno (c. 348r)
expl. (testo): Di seguir l'orme sue non cessi mai (c. 349v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Nisalmo Inachiano, citato a c. 350v

Titles
Titolo presente: Quanto giovi il pensiero di morte. (c. 350r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Chi] men grato il canto (c. 350r)
expl. (testo): Eterna in ciel mercede (c. 350v)
Titles
Titolo presente: Un Pastore invaghito d'una Cittadina. (c. 351r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In dì silenti ninfa (c. 351r)
expl. (testo): che d'anima gentil vergogna è segno (c. 351v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Per l'Immacolata Concezione. Canzonetta. (c. 352r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Prese l'Eterno Giudice (c. 352r)
expl. (testo): Il suo Nocchier non pave (c. 353v)
Titles
Titolo presente: La conversione della Maddalena. Immagine tratta da eloquente oratore. Ode. (c. 353v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Maria rapidamente in aureo cocchio (c. 353v)
expl. (testo): Trovi a saziar se vuol suo rio talento (c. 355r)
Titles
Titolo presente: Il suicidio dei Satrapi di Serse, che si gettarono nell’Elesponto per alleggerire la loro piccola nave minacciata da un nafragio, e salvare la vita al Re. Ode. (c. 355v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dunque la vita è all'uom sì grave impaccio (c. 355v)
expl. (testo): E ad emularli invita, e l'indo, e il Gange (c. 357r)
Note: segue: "Annotazioni" (in prosa).

Titles
Titolo presente: La morte di Dori. Cantata. (c. 357r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dori alfin cadeo (c. 357r)
expl. (testo): Donò in premio a un fido amor (c. 358r)
Titles
Titolo presente: La Tomba di Dori. Cantata. (c. 358r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu di Zeusi, e Fidia emulo illustre (c. 358r)
expl. (testo): Ardito io spunterò (c. 359r)
Titles
Titolo presente: Versi drammatici. (c. 359r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Solima alzò sul colle (c. 359r)
expl. (testo): La tema è salutar (c. 360v)
Observations
Lo stesso testo alle cc. 388r-389v.
Titles
Titolo presente: Sacrifizio, e Voto ad Ecate per impetrar l’odio, e l’indiferenza contro Dori. Capriccio drammatico. (c. 360v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ecate a te giurai, (c. 360v)
expl. (testo): Pronta è sempre a rintuzzar (c. 362r)
Titles
Titolo presente: Sopra le Vertenze della Francia, e del Barbante nel 1791. Sonetto. (c. 362v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu, che alunno d'abborite scuole (c. 362v)
expl. (testo): E dei Regni, e dei Re fia vostro dono (c. 362v)
Titles
Titolo presente: Messa nuova. Il dì 21 7bre sacro a S. Matteo fatto morire dal Re Irtaco per aver consigliata la Virginità a Ifigenia, che da quel Re volea sposarsi. Sonetto. (c. 363r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ferma, o Signor, presso dell'Ara il piede (c. 363r)
expl. (testo): Dal Ciel fidato ai Sacerdoti in mano (c. 363r)
Titles
Titolo presente: A Cagliostro in Castel S. Angelo. Sonetto. (c. 363v)
Names in the title:
Cagliostro, Alessandro, conte di
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dimmi se tu, che con orgoglio insano (c. 363v)
expl. (testo): Regge il triplice serto in fronte a Pio (c. 363v)
Titles
Titolo presente: Incontro d'Enea negli Elisi con Didone. (c. 364r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allor che cadde nelle man di Morte (c. 364r)
expl. (testo): Fra Cartagine, e Roma un odio eterno (c. 364r)
Titles
Titolo presente: Alla Francia nel cadere dell'anno 1790. Sonetto.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Di quai vicende fu fecondo l'Anno (c. 364v)
expl. (testo): D'un altro Tito in sull'acciar ti rechi (c. 364v)
Titles
Titolo presente: Per la Festa d.a Purificazione d.a B.V. Canzonetta ad imitazione d.a Colomba di Anacreonte. (c. 372r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tortorelle / Vedovelle / Dove mai spiccate il volo? (c. 372r)
expl. (testo): Lieto applaudi; vanne, Addio (c. 373r)
Titles
Titolo presente: L'Apoteosi di S. Filippo Neri. Canzone Pindarica. (c. 375r)
Names in the title:
Filippo Neri, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sorgi ed al Neri applaudi (c. 375r)
expl. (testo): Giunga a fruir con lui Gloria immortale (c. 378r)
Titles
Titolo presente: Canzone Pindarica sulla Tragedia. (c. 378r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fu già la Grecia un giorno illustre cuna (c. 378r)
expl. (testo): Sarà sostegno, e a ogni poter sovrano (c. 382v)
Titles
Titolo presente: Cantico d’Abacuc al Capo III. Secondo i sacri interpreti spiegato come profetico della venuta del Messia parafrasato, ed esposto nel seguente Entusiasmo Poetico. (c. 382v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dal trono suo, cui fà corona il Sole (c. 382v)
expl. (testo): che porta il nome suo scolpito in fronte (c. 384v)
Observations
fra le cc. 383 e 384 sono presenti i frammenti di tre carte mutile, non numerate; il testo potrebbe essere mutilo o l'explicit non appartenere al testo descritto.
Titles
Titolo presente: S. Pietro Fondatore della Cristiana Religione a Roma. Ode. (c. 384v)
Names in the title:
Pietro, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sanguigno nò, non pullula (c. 384v)
expl. (testo): di caritade, di giustizia, e pace (c. 386v)
Titles
Titolo presente: Lo Scorpione segno del Zodiaco. Canzonetta.
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] lo sò che muovono (c. 387r)
expl. (testo): Tolse il Scorpion la vita (c. 387v)
Titles
Titolo presente: Le tre croci sul Calvario. Versi lirico drammatici. (c. 388r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Solima alzò sul colle (c. 388r)
expl. (testo): La tema è salutar (c. 389v)
Observations
Lo stesso testo alle cc. 359r-360v.
Titles
Titolo presente: Il Sepolcro di Pilato, che fu rilegato in Vienna di Francia indi condannato alla Morte, che prevenne coll’accidersi. Versi lirico drammatici. (c. 389v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Del Rodano alle sponde (c. 389v)
expl. (testo): Più fausto il tuo destin (c. 390v)
Titles
Titolo presente: Il Matrimonio Militare a Nerina. Cantata. (c. 390v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel vasto suo confin la Grecia vide (c. 390v)
expl. (testo): Fia là dove hà tomba ancor (c. 392r)
Titles
Titolo presente: Cantata per S. Luigi. (c. 392v)
Names in the title:
Luigi Gonzaga, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cuore che in seno fremere (c. 392v)
expl. (testo): I bei gigli ad adorar (c. 394r)
Titles
Titolo presente: Ad Ugo Foscolo Autore di un dotto e celebre Carme sui Sepolcri. Sonetto. (c. 394v)
Names in the title:
Foscolo, Ugo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ugo che gl'estri inaugurati attingi (c. 394v)
expl. (testo): D'eternitade il sì temuto appello (c. 394v)
Titles
Titolo presente: La Morte del Duca di Bery'. Sonetto. (c. 394v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cadde Bery'; d'un traditor infame (c. 394v)
expl. (testo): Concordi in lor possanza il trono e l'ara (c. 394v)
Titles
Titolo presente: Per la Passione di Gesù Cristo. Sonetto. (c. 395r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Stava dolente a un nudo sasso accanto (c. 395r)
expl. (testo): E piangi poi, che allor fia giusto il duolo (c. 395r)
Titles
Titolo presente: A Luigi XVIII in favore del Generale Cleber, che fu da B.parte per gelosia di gloria militare fatto morire dopo il ritorno d’ambi fatto dall’Egitto. Sonetto. (c. 395r)
Names in the title:
Luigi XVIII, re di Francia, Bonaparte, Napoleone <imperatore : 1.>, Kléber, Jean-Baptiste
Incipit/Explicit
inc. (testo): Questo che ai scelerati Astrea dischiude (c. 395r)
expl. (testo): Che sul Trono non più siede il delitto (c. 395r)
Titles
Titolo presente: Dopo la Battaglia famosa di Austerliz. Il General Suvarj’ disse a nome di B.Parte all’Imperatore di Russia, che potea liberamente ritornarsi. Sonetto. (c. 395v)
Names in the title:
Bonaparte, Napoleone <imperatore : 1.>, Savary, Anne-Jean-Marie-René
Incipit/Explicit
inc. (testo): Libero, o Sire, e nel tuo onor sicuro (c. 395v)
expl. (testo): Conquide i Re poi li ripone in Soglio (c. 395v)
Titles
Titolo presente: L’Imperatore Alessandro approfittatosi del consiglio dopo il suo trionfale ingresso a Parigi così risponde. Sonetto. (c. 395v)
Names in the title:
Alessandro I, imperatore di Russia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Col forte braccio, e in mio poter sicuro (c. 395v)
expl. (testo): Rendo ai Borboni, e vendicato il Soglio (c. 395v)
Titles
Titolo presente: L’arma di Pio VII Pontefice porta il motto Pax, e la Croce sopra tre Monti. Sonetto. (c. 396r)
Names in the title:
Pio VII, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scielto di Piero al vedovato scanno (c. 396r)
expl. (testo): E che rende maggior la sua grandezza (c. 396r)
Titles
Titolo presente: Altro sul Pontefice Pio VII. Sonetto. (c. 396r)
Names in the title:
Pio VII, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Lottò il gran Pio con l'imperioso vento (c. 396r)
expl. (testo): Se un vento è l'oppressor, l'oppresso è Dio (c. 396r)
Author
Names in the manuscript or added:
Lerindo, citato a c. 398r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Taci mia lira umile (c. 398r)
expl. (testo): Grato s'inalzi al suono il [...] (c. 398v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 259.
Author
Names in the manuscript or added:
Giustino Rossetti, citato a c. 400r

Other names
Names in the manuscript or added:
Niccola Nicolini, citato a c. 400r

Titles
Titolo presente: Il Pensiero. Ode. (c. 400r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] di Dio, possente (c. 400r)
expl. (testo): Ti sia pur nella patria, in grembo a [...] (c. 401v)
Observations
il destinatario, Niccola Nicolini, è così apostrofato in apertura, a c. 400r: "A Sua Eccellenza il Commendatore D. Niccola Nicolini Ministro Segretario di Stato di S.M. il Re del Regno delle due Sicilie ecc. ecc., Professore di diritto penale nella Regia Università degli Studi di Napoli ecc., ecc. Membro dell’Istituto di Francia ecc., ecc., come a quello che, oltre all’esser l’Aquila della Giurisprudenza, gode ancora aprir l’animo alle grate ispirazioni delle Vergini Muse l’Autore Giustino Rossetti colla riverenza e gratitudine d’un Nipote".
Other names
Laureani, Gabriele , destinatario
Names in the manuscript or added:
Gabriello Laureani, citato a c. 403v

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): O peregrin dolente / che d'Alpe all'Adria muovi (c. 402r)
expl. (testo): Il casto Anacreonte / dato all'Italia in don (c. 402r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 259.
Il testo è inviato , senza ulteriori indicazioni, al'"abate Gabriello Laureani", custode generale d'Arcadia negli anni 1828-1849.
Other names
Names in the manuscript or added:
De Willot, citato a c. 404r

Titles
Titolo presente: La Gerusalemme Liberata ridotta a rappresentazione moresca. (c. 404r)
Note: segue: "dedicata a Sua Eccellenza il Sig.r Conte De Willot, Generale della 23a Divisione militare, Governatore dell'Isola di Corsica". Il titolo è in forma di fontespizio.

Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Magnanimo Willot, il qual ritogli (c. 405r)
Note: Precede: "A Sua Eccellenza Il Sig.r Conte di Willot. I". Seguono altre dieci strofe.

expl. (lettera di dedica): Per genio e stima ama ridir l'impresa (c. 406v)
inc. (argomento): Uno stuolo d'Eroi, cui l'alma accende (c. 407r)
Note: precede: "Annunzio".

expl. (argomento): Rispettoso silenzio adorni il labbro (c. 408r)
inc. (testo): Alad. Udiste o voi, che del mio regno siete (c. 410r)
Note: precede: "Atto primo. Scena prima. Aladino coi suoi consiglieri nella Regia".

expl. (testo): In dono ai piè del Redentor del mondo (c. 439v)
Author
Names in the manuscript or added:
Cav. Ang. Ma. Ricci, citato a c. 440r

Titles
Titolo presente: I Puristi, ed i Romantici. Comedia. (c. 440r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Che disgrazia! per sentire il dottore mio fratello (c. 441r)
Note: precede, a c. 440v, l'elenco degli "Attori" e a c. 441r: "Atto primo. Scena prima. Camera con tavolino e Registri di conto. Il Zamberlucco vecchio contadino...".

expl. (testo): ed a tutte le arti benefattrici del Mondo (c. 451r)
Titles
Titolo presente: Pel giorno onomastico di Lucia... Anacreontica. (c. 452r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Lucia fur sempre i fiori (c. 452r)
expl. (testo): La fede e l'amistà (c. 452r)
Observations
il testo è ascritto a A. Ermini (forse Alessandro? Ormindo Gnossiano), cf. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 259.
Author
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Pizzi, citato a c. 452v

Titles
Titolo presente: Il Perseo. Festa teatrale per musica. (c. 453r)
Note: segue: "da rappresentarsi nel Privileggiato Imperial Teatro vicino alla Corte".

Incipit/Explicit
inc. (argomento): E' noto, che Perseo figlio di Giove, e di Danae sostenendosi (c. 454r)
expl. (argomento): L'azzione si rappresenta nella capitale dell'Etiopia situata sul mare (c. 454r)
Note: seguono, a c. 454v, le "Mutazioni di scena", l'elenco dei personaggi, l'indicazione: "Poesia. Dell'Abate Gioacchino Pizzi romano fra gli Arcadi Nivildo Amarinzio. Musica" [non segue alcuna precisazione].

inc. (testo): Numi, pietosi Numi a voi si deve (c. 453r)
Note: precede: "Parte I. Scena I. Lido di mare presso la Città...", "Perseo, e Andromeda legata allo scoglio".

expl. (testo): Scudi, loriche ed armi / sapesti trasformar (c. 462r)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Da tuoi lacci, o Dio d'Amore (c. 465r)
expl. (testo): Ai lacci tornerà (c. 465v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 259.
Titles
Titolo presente: A Gesù Bambino. Anacreontica. (c. 466r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O dolce Pargolo / cui pinto in viso / E' il Paradiso (c. 466r)
expl. (testo): Ma alfin riposasi / Salvo dall'onde / Infra le sponde (c. 466r)
Author
Names in the manuscript or added:
Luigi Subleyras, citato a c. 468r

Other names
Names in the manuscript or added:
Le Comte, citato a c. 467r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 467r)
Note: precede: "A Madama le Comte in occasione d'essere stata ammessa tra le Pastorelle d'Arcadia".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Su questa piaggia aprica (c. 467r)
expl. (testo): Gli Ulivi, i Lauri, e i Fiori (c. 468r)
Observations
Marguerite Le Comte (1717–1800; Belinda Parrasidea); Luigi Subleyras, Nella venuta in Roma di Madama Le Comte e dei Signori Watelet, e Coppette (1763-1764).
Author
Names in the manuscript or added:
Atelmo Leucasiano, citato a c. 469r

Other names
Names in the manuscript or added:
Tirseno Liconeo, citato a c. 469r

Titles
Titolo presente: Contro le stesse Serapicche chiamate. Capriccio 2°. (c. 469r)
Note: il testo occupa la colonna A della pagina; affiancata, sulla colonna B, la sua traduzione.

Titolo presente: Latina Alcaica versio. (c. 469r)
Note: il testo occupa la colonna A della pagina; affiancata, sulla colonna B, la sua traduzione.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Così [...], onde il tuo dorso hai carco (c. 469r)
expl. (testo): [...] di voi ecco mi rido (c. 472r)
inc. (testo): Concede [...], tela recentia (c. 469r)
expl. (testo): Vos, Cyniphes, joculare [rhoncho] (c. 472r)
Other names
Names in the manuscript or added:
Anna Grimaldi detta Palmira, citato a c. 473r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 473r)
Note: precede: "Alla Sig.ra Msa. Anna Grimaldi detta fra le ninfe d'Arcadia Palmira".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O buon vecchio Anacreonte (c. 473r)
expl. (testo): Che di Venere le ciglia (c. 474v)
Author
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Marinoni, citato a c. 475r

Titles
Titolo aggiunto: Anacreontica. (c. 475r)
Incipit/Explicit
inc. (ultimo testo): Se mi è concesso assidermi (c. 475r)
expl. (testo): I nodi vostri e il [nome] (c. 475v)
Observations
Aggiunta da altra mano la nota: "Ammesso fra gli Arcadi col nome di Erifildo Argoretico".
Author
Names in the manuscript or added:
Tamirisco Falonetide, citato a c. 476r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 476r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E chi la dolce cetra (c. 476r)
expl. (testo): Il gran Sincero del Sebeto onor (c. 476r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
(il testo non è sottoscritto, né attribuito da terzi; la paternità al Ferrari è espressa, in forma dubbia, in Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 259)

Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 476v)
Note: segue: " in rigraziamento al Sig.r Abbate Morei".

Names in the title:
Morei, Michele Giuseppe
Incipit/Explicit
inc. (testo): E chi dal sacro Pindo (c. 476v)
expl. (testo): e a questo rio (c. 476v)
Author
Names in the manuscript or added:
Partenio Amasiano, citato a c. 478v

Titles
Titolo presente: Per il Natale di Egina. Anacreontica. (c. 477r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): S'egli è ver, che il dotto alloro (c. 477r)
expl. (testo): Lieto, fresco, verde onor (c. 478v)
Titles
Titolo presente: Per l'emissione di sangue fatta in persona della Sig.ra N.N. il dì 12 giugno 1769, giorno in cui da' Giardinieri si portano i gigli in Roma. Sonetto. (c. 479t)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E come osassi, o di Chiron seguace, (c. 479r)
expl. (testo): Ora costei ne imporporasse il giglio (c. 479r)
Observations
l'autore si firma: "Abb.e Alessandro Lazzarini romano, accademico nascente"; potrebbe trattarsi di Alessandro Lazzarini (1773), arcade col nome di Nistrio Pallenio o di Alessandro Lazzarini (1784), poi arcade col nome di Filindo Elimeo.
Titles
Titolo presente: Per due Cagnoli della sig.ra Contessa Donna Clelia Grilla Borromea. Anacreontica. (c. 480r)
Names in the title:
Del Grillo Borromeo Arese, Clelia
Incipit/Explicit
inc. (testo): O [Ninirina] sdegnosetta / o scherzoso Leoncino (c. 480r)
expl. (testo): Nati a gloria di costei (c. 481v)
Titles
Titolo presente: Sopra la propria Cetra. (c. 483r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cantarei volontieri / Dei figli d'Atreo i fieri (c. 483r)
expl. (testo): Trar non posso, che Amore (c. 483r)
Titles
Titolo presente: Sopra le donne. (c. 483v)
Note: il primo verso è preceduto da: "2".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Armò di stabili / Corna la fronte (c. 483v)
expl. (testo): Là dove volgesi / E le dan loco (c. 484r)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 484r)
Note: il primo verso è preceduto da: "3".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Già la notte con uguale (c. 484r)
expl. (testo): L'Arco mio, se t'ha ferito (c. 485v)
Titles
Titolo presente: Sopra sé stesso. (c. 485v)
Note: il primo verso è preceduto da: "4".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sovra teneri mirti (c. 485v)
expl. (testo) (c. 486r)
expl. (testo): In dolce compagnia (c. 486r)
Titles
Titolo presente: Sopra la rosa. (c. 486v)
Note: il primo verso è preceduto da: "5".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Colle rose dedicate (c. 486v)
expl. (testo): Verginella per la mano (c. 486v)
Titles
Titolo presente: Sopra lo stesso soggetto. (c. 487r)
Note: il primo verso è preceduto da: "6".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Donzellette graziose / Cinte il crin di fresche rose (c. 487r)
expl. (testo): Nostra languida vecchiezza (c. 487v)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 487v)
Note: il primo verso è preceduto da: "7".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Con verghetta giacintina (c. 487v)
expl. (testo): Ad amare impara impara (c. 488r)
Titles
Titolo presente: Sopra un suo sogno. (c. 488r)
Note: il primo verso è preceduto da: "8".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sotto coltre porporine (c. 488r)
expl. (testo): E di nuovo mi addormento (c. 488v)
Titles
Titolo presente: Sopra una Colomba. (c. 488v)
Note: il primo verso è preceduto da: "9".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O amabil colombina / Donde vieni pellegrina (c. 488v)
expl. (testo): Nel cianciar, cornacchia, e peggio (c. 490v)
Observations
il testo alle cc. 489r-v, trascritto da altra mano, potrebbe essere una versione in minuta o un'altra redazione del testo principale (alcuni versi sono gli stessi).
Titles
Titolo presente: Sopra un Amor di cera. (c. 490v)
Note: il primo verso è preceduto da: "10".

Incipit/Explicit
inc. (testo): A vender sulla fiera (c. 490v)
expl. (testo): Te ne andrai liquefatto (c. 491r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 491v)
Note: il primo verso è preceduto da: "11".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sei vecchio Anacreonte (c. 491v)
expl. (testo): Quel poco, che gli resta (c. 491v)
Titles
Titolo presente: Sopra una Rondine. (c. 492r)
Note: il primo verso è preceduto da: "11".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Con quai castigherotti (c. 492r)
expl. (testo): Del mio Batillo vago (c. 492r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 492r)
Note: il primo verso è preceduto da: "12".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ati fatto sacerdote / Di Cibele, infuriando (c. 492r)
expl. (testo): L'Età vecchia ricuoprendo (c. 492v)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 492v)
Note: il primo verso è preceduto da: "14".

Incipit/Explicit
inc. (testo): E' tempo omai d'amare (c. 492v)
expl. (testo): Del mio core nel centro (c. 493v)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 493v)
Note: il primo verso è preceduto da: "15".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Del Sardian regnante (c. 493v)
expl. (testo): Tolto, hai bevuto assai (c. 494r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 494r)
Note: il primo verso è preceduto da: "16".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu ricanti il fier duello (c. 494r)
expl. (testo): Di me strage à tutte l'ore (c. 494r)
Titles
Titolo presente: Sopra un Bicchier d'Argento. (c. 494v)
Note: il primo verso è preceduto da: "17".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vulcan, tu che a portento (c. 494v)
expl. (testo): E ne traggano il vino (c. 495r)
Titles
Titolo presente: Sopra il medesimo soggetto. (c. 495r)
Note: il primo verso è preceduto da: "18".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Arte industre da te un grato (c. 495r)
expl. (testo): mala fine avrà un tal gioco (c. 495v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Contro l'Astemio / Fiero Licurgo (c. 496r)
expl. (testo): Ninfe spumose / Sotto l'Oceano (c. 497v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 260.
Il primo verso è preceduto da: "19".
Titles
Titolo presente: Alla sua Donna. (c. 497v)
Note: il primo verso è preceduto da: "20".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Se è ver, come raccontano (c. 497v)
expl. (testo): Mai sempre col suo piede (c. 498r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 498r)
Note: il primo verso è preceduto da: "21".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Date, deh datemi (c. 498r)
expl. (testo): Col solo bere (c. 498v)
Titles
Titolo presente: A Batillo. (c. 499r)
Note: il primo verso è preceduto da: "22".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mira Batillo / Come le chiome (c. 499r)
expl. (testo): Di stare alquanto / Ad esse accanto? (c. 499v)
Titles
Titolo presente: Sopra l'Oro. (c. 499v)
Note: il primo verso è preceduto da: "23".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Se potessi i giorni miei (c. 499v)
expl. (testo): Lieta in giochi, ed in trastulli (c. 500r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 500r)
Note: il primo verso è preceduto da: "24".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Io son nato mortale (c. 500r)
expl. (testo): Con Bacco, e solazzarmi (c. 500r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 500v)
Note: il primo verso è preceduto da: "25".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mentre io del vin tracanno (c. 500v)
expl. (testo): addormento ogni affanno (c. 500v)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 501r)
Note: il primo verso è preceduto da: "26".

Incipit/Explicit
inc. (testo): M'entra Bacco in petto a pena (c. 501r)
expl. (testo): Che già morto in terra io giaccia (c. 501r)
Titles
Titolo presente: Sopra Bacco. (c. 501v)
Note: il primo verso è preceduto da: "27".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando bacco al gran tonante (c. 501v)
expl. (testo): Torno il ballo a ripigliare (c. 501v)
Titles
Titolo presente: Sopra la sua Donna. (c. 502r)
Note: il primo verso è preceduto da: "28".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O' nel Rodio disegno (c. 502r)
expl. (testo): Anzi che parli, credo (c. 503r)
Titles
Titolo presente: Sopra Batillo. (c. 503v)
Note: il primo verso è preceduto da: "29".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Di Batillo, che è il mio amore (c. 503v)
expl. (testo): e in Apollo a ritornarlo (c. 505r)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 505r)
Note: il primo verso è preceduto da: "30".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Poc'anzi sorsero / l'alme Camene (c. 505r)
expl. (testo): che fia perpetuo / servo a Bellezza (c. 505v)
Titles
Titolo presente: Ch'egli vuole inebriarsi. (c. 505v)
Note: il primo verso è preceduto da: "31".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Lasciami bevere / a sorso pieno (c. 505v)
expl. (testo): in furor grato (c. 506v)
Titles
Titolo presente: Sopra i suoi amori. (c. 507r)
Note: il primo verso è preceduto da: "32".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Se sai dirmi quante foglie (c. 507r)
expl. (testo): non ci basta intero un anno (c. 507v)
Titles
Titolo presente: Ad una Rondine. (c. 507v)
Note: il primo verso è preceduto da: "33".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Amica rondine / tu a noi ritorni (c. 507v)
expl. (testo): Si darne il numero / ch'altri il distingua? (c. 508v)
Titles
Titolo presente: A bella Fanciuletta. (c. 508v)
Note: il primo verso è preceduto da: "34".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Non perchè vedimi / il capo bianco (c. 508v)
expl. (testo): unita splendere / fa l'alma rosa (c. 509r)
Titles
Titolo presente: Sopra Europa. (c. 509r)
Note: il primo verso è preceduto da: "35".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vedi là quel Torello (c. 509r)
expl. (testo): Vergin Donna sul dorso (c. 509r)
Titles
Titolo presente: Sopra la Primavera. (c. 509v)
Note: il primo verso è preceduto da: "36".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vedi al principio / Di primavera (c. 509v)
expl. (testo): Fiorisce, e il tenero / Parto raccoglie (c. 510v)
Titles
Titolo presente: Sopra il Vivere in allegria. (c. 511r)
Note: il primo verso è preceduto da: "37".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Che di rettorici / Gravi precetti (c. 511r)
expl. (testo): Piu non desidera / Cosa veruna (c. 511v)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 512r)
Note: il primo verso è preceduto da: "38".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Benché vecchiezza aggravimi (c. 512r)
expl. (testo): Vecchio, qual son, riscuotermi / E il Sileno ballar (c. 512r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 512v)
Note: il primo verso è preceduto da: "39".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tosto, che a mense liete (c. 512v)
expl. (testo): Rubato dolce frutto (c. 513r)
Titles
Titolo presente: Sopra Amore. (c. 513v)
Note: il primo verso è preceduto da: "40".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tutto intento a coglier rose (c. 513v)
expl. (testo): Tu sommergi i dardi sui (c. 514r)
Titles
Titolo presente: Per un Convito. (c. 514r)
Note: il primo verso è preceduto da: "41".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Bevendo allegramente / con rime alte, e leggiadre (c. 514r)
expl. (testo): canterò Bacco Padre (c. 515r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 515v)
Note: il primo verso è preceduto da: "42".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Desidero trovarmi / con Bacco, e sollazzarmi (c. 515v)
expl. (testo): passare il tempo in pace (c. 516r)
Titles
Titolo presente: Sopra una Cicala. (c. 516r)
Note: il primo verso è preceduto da: "43".

Incipit/Explicit
inc. (testo): O quattro volte e sei (c. 516r)
expl. (testo): dall'esser degli Dei (c. 517r)
Titles
Titolo presente: Sopra un Sogno. (c. 517r)
Note: il primo verso è preceduto da: "44".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Parevami portare / Due grand'ali alle spalle (c. 517r)
expl. (testo): Avrà di me la palma (c. 517v)
Titles
Titolo presente: Sopra le Saette d'Amore. (c. 517v)
Note: il primo verso è preceduto da: "45".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Là di Lemno alla fucina (c. 517v)
expl. (testo): Tuo pur sia, ch'io te lo dono (c. 518r)
Titles
Titolo presente: Sopra l'Amor venale. (c. 518r)
Note: il primo verso è preceduto da: "46".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Che dura legge è questa? (c. 518r)
expl. (testo): Li sfortunati amanti! (c. 518v)
Titles
Titolo presente: Frammento di Canzone. (c. 519r)
Note: il primo verso è preceduto da: "47".

Incipit/Explicit
inc. (testo): De' Giovani, e de' Vecchi (c. 519r)
expl. (testo): E' giovane all'umore (c. 519r)
Titles
Titolo presente: Altro frammento. (c. 519r)
Note: il primo verso è preceduto da: "48".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sù via dammi la lira (c. 519r)
expl. (testo): con parole da insano (c. 519v)
Titles
Titolo presente: Altro frammento. (c. 519v)
Note: il primo verso è preceduto da: "49".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu che sei possessore (c. 519v)
expl. (testo): con immutabil legge (c. 520r)
Titles
Titolo presente: Sopra Bacco. (c. 520v)
Note: il primo verso è preceduto da: "50".

Incipit/Explicit
inc. (testo): E' tornato il forte Nume (c. 520v)
expl. (testo): riportar novel vantaggio (c. 521r)
Titles
Titolo presente: Sopra una Ruota, nella quale era effigiata una Venere nuotante. (c. 521r)
Note: il primo verso è preceduto da: "51".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Può dunque trasportare (c. 521r)
expl. (testo): uscìo, che a tutti piacque (c. 522v)
Observations
lo stesso testo anche alle cc. 291v-293v.
Titles
Titolo presente: Sopra la Vendemmia. (c. 523r)
Note: il primo verso è preceduto da: "52".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sopra degli omeri / validi, e destri (c. 523r)
expl. (testo): in petto giovane / farsi insolente (c. 524r)
Titles
Titolo presente: Sopra se stesso. (c. 526r)
Note: Il primo verso è preceduto da: "[.4]2.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando avvien, che vago stuolo (c. 526r)
expl. (testo): Impazzir con gentilezza (c. 526v)
Titles
Titolo presente: Sopra gli Amanti. (c. 527r)
Note: il primo verso è preceduto da: "[...]".

Incipit/Explicit
inc. (testo): E' la razza de' Destrieri (c. 527r)
expl. (testo): sia nel mezzo del suo core (c. 527r)
Observations
lo stesso testo anche a c. 312v.
Other names
Names in the manuscript or added:
c. 530r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 531r)
Note: precede: "Per la Sig.ra principessa Donna Vittoria Altieri Pallavicini".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Del mio biondo amabil Nume (c. 530r)
expl. (testo): Al notturno suo viaggio (c. 531r)
Titles
Titolo presente: Canzonette. (c. 532r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): O del bel Sesso onore (c. 533r)
expl. (primo testo): Hai bello il volto, e il core (c. 533r)
inc. (ultimo testo): Signor critico buffone / che a dir mal delle persone (c. 542r)
expl. (ultimo testo): Signor critico buffone (c. 544r)
Titles
Titolo presente: Notificazione. (c. 546v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io Pulieri fo noto ai Palatini (c. 546v)
expl. (testo): Benché v'inviti quattro volte, e sei (c. 546r)
Observations
a c. 546r alcune righe di "raccomandazione" per Carlo Guarnieri, argentiere, "per il lavoro dell'Argenteria della Minerva presso il P. Priore".
Titles
Titolo presente: Callindo. (c. 547r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tanto al fin sono quanto (c. 547r)
Note: precede: "Eup.[alte?]".

expl. (testo): Cerva è l'amante, e amore / L'astuto cacciatore (c. 548r)
Note: precede: "Call.[indo]".

Dates
(non è riportato l'anno, ma solo: "16 marzo")
Nature
Originale
Type
lettera con allegato
Place
Place of delivery: Roma
Observations
Il nome del mittente, a c. 549r, risulta illeggibile/di difficile interpretazione; il testo è scritto su carta intestata: "Regia Legazione di S.M. Sarda presso la S. Sede"; sono allegate le traduzioni di due Salmi: "che mi proporrei di leggere in Arcadia venerdì santo..." (Salmo d'orazione, 'Domine exaudi orationem meam', cc. 551r-552r e Salmo di penitenza, 'Miserere mei Deus', cc. 553r-554r
Author
Names in the manuscript or added:
Florindo Tergeste, citato a c. 555r

Titles
Titolo presente: Per il SS. Natale. Anacreontica. (c. 555r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu finora, o Musa mia, (c. 555r)
expl. (testo): Parleran per me gli affetti (c. 556v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Invito all'anima ad intraprendere la via della salute sotto la protezione di Maria. Ode anacreontica. (c. 557r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Lasciate] il Lido (c. 557r)
expl. (testo): Ne fidi porti / Vi guiderò (c. 558r)
Observations
a c. 558v: "Venturoli".
Titles
Titolo elaborato: Parte di azione scenica.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Perché non si palesa? Ben si vegga nel campo (c. 559r)
expl. (testo): In severa schiavitù (c. 563r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 261.
Titles
Titolo presente: Per l'Accad. del S.to Natale. Anacreontica. (c. 564r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [I] più bei cantici / i dolci modi (c. 564r)
expl. (testo): Dal Ciel promessa / dal Ciel concessa (c. 565v)
Titles
Titolo presente: A Nice con un Cardello da lei richiesto all'autore. Anacreontica. (c. 566r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Ecco], Nice, il Cardellino (c. 566r)
expl. (testo): Il Cardello, e il Cacciatore (c. 567r)
Author
Names in the manuscript or added:
Bernis, citato a c. 568r

Other names
Names in the manuscript or added:
Pasquale Petroli, citato a c. 569r

Titles
Titolo presente: La Corte. (c. 568r)
Note: segue: "Traduzione dal francese di Bernis".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Felice chi non vide (c. 568r)
expl. (testo): Se scorge in voi talenti (c. 569r)
Author
Names in the manuscript or added:
Giuseppe Talandini , citato a c. 570v (aggiunto da altra mano. "Ermillo Driopeo")

Titles
Titolo presente: Per nozze. Anacreontica.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Già passato è il second'anno (c. 570r)
expl. (testo): E in me pago il gran desio (c. 570v)
Author
Names in the manuscript or added:
(in calce a c. 571r: "Del medesimo")

Titles
Titolo presente: Per l'Accademia del Venerdì Santo. Sonetto. (c. 571r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mira il Calvario, o Peccator, che in seno (c. 571r)
expl. (testo): I tuoi... ahi me! furo i peccati miei (c. 571r)
Titles
Titolo presente: A Gesù Bambino. Anacreontica. (c. 572r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ahi! così, o tenerello, (c. 572r)
expl. (testo): Al pari della Morte! (c. 573v)
Titles
Titolo presente: Il Trionfo della Poesia nella Favola d'Orfeo. Anacreontica. (c. 574r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] dovessi lacrime (c. 574r)
expl. (testo): Ai tuoi desir fecondo (c. 574v)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 575r (segue: "Uno dei XII dell'Accademia de Liberi")

Other names
Names in the manuscript or added:
Franc.o Cesarei, citato a c. 575r

Titles
Titolo presente: Per la fausta occasione di essere stato promosso alla luminosa carica di uditore di Rota. Monsig.r Francesco Cesarei Patrizio Perugino, Accademico Libero. Sonetto. (c. 575r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se dal Trono immortale, in cui s'asside (c. 575r)
expl. (testo): Allorché pensa a coronar gli Eroi (c. 575r)
Author
Names in the manuscript or added:
Amirteo, citato a c. 577v

Titles
Titolo presente: Anacreontica. Sulla Primavera. (c. 576r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Torna ridente, e florida (c. 576r)
expl. (testo): Sepolta in dolce oblio (c. 577r)
Titles
Titolo presente: Per S. Niccola di Bari. Sonetto. (c. 578r)
Names in the title:
Nicola di Bari, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fremea Nettuno, e con canuto flutto (c. 578r)
expl. (testo): Al gran Niccola il domator dell'acque (c. 578r)
Titles
Titolo presente: A un amico partito per Ratisbona. Sonetto. (c. 579r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cigno gentil, che con Dedalee piume (c. 579r)
expl. (testo): Reca i miei voti ogni momento almeno (c. 579r)
Author
Names in the manuscript or added:
Alindo, citato a c. 581v (precede: "[prete] della Cong.e della [...]")

Titles
Titolo presente: I danni delle Olive riparati dalla splendida munificenza dell'immortal Pio Sesto felicemente regnante. Anacreontica. (c. 580r)
Names in the title:
Pius VI, papa
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] l'acerba doglia (c. 580r)
expl. (testo): Della gloriosa [...] (c. 581v)
Other names
Names in the manuscript or added:
Gioachino Pizzi, citato a c. 583r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 582r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Tua sic Puelle membra (c. 582r)
expl. (primo testo): Amor o! Nimis severe! (c. 583r)
inc. (ultimo testo): E così il tenerello (c. 583r)
expl. (ultimo testo): Al pari della Morte! (c. 585r)
Observations
il testo dell'anacreontica termina a c. 583r, segue, alle cc. 583r-585r: "Traduzione di Gioacchino Pizzi". Il componimento è ascritto a "P. Carpani" (due Giuseppe Carpani in Arcadia).
Titles
Titolo presente: Nenia. (c. 585v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sorgi, una volta sorgi (c. 585v)
expl. (testo): fare il mondo, e lo Inferno (c. 587v)
Author
Names in the manuscript or added:
Francesco Pepe, citato a c. 593r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 592r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Voleva un nido (c. 592r)
expl. (testo): Ne discacciò dal petto (c. 593r)
Other names
Names in the manuscript or added:
Maria Carolina, citato a c. 594r

Titles
Titolo presente: Canzone. (c. 594r)
Note: precede: "All'Augusta Maestà di Maria Carolina, Regina delle Due Sic. e di Gerusalemme etc".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Per questa man, di gemme ornata, e d'auro (c. 594r)
expl. (testo): Dove ardito desio con quel contende (c. 595r)
Titles
Titolo presente: L'educazione di Achille. Canzone. (c. 596r)
Note: segue: "che il custode Gnle dedica a sua Ecc.za la Sig.ra Principessa Corsini". La mancanza di data e del nome della Principessa della Casa Corsini non consentono l'attribuzione certa del testo.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando al chiaror dell'alba mattutina (c. 597r)
expl. (testo): Donò a virtù fin da primi anni il Figlio (c. 599r)
Author
Names in the manuscript or added:
Assunta Pieralli, citato a c. 600r

Titles
Titolo presente: Componimenti poetici. (c. 600r)
Note: segue: "della Zitella Assunta Pieralli della Terra di Lippiano in Toscana, Diocesi però di Città di Castello, ragazza di anni 22 circa, di ottimi costumi, prudente, di rarissimi talenti, e fornita di una memoria immensa. Sono questi alcuni di molti, che ne ha composti, e ne va componendo in vario metro quali estemporaneamente".

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Sorto era il dì che Libertà cedea (c. 600r)
Note: precede: "La Morte di Cesare. Sonetto".

expl. (primo testo): Roma vorrai fra tante glorie e tante? (c. 600r)
inc. (ultimo testo): O della bella Etruria (c. 601v)
Note: precede: "Anacreontica".

expl. (ultimo testo): Fia più gentil tributo (c. 601v)
Observations
Una nota relativa ai sonetti delle cc. 600v e seguenti indica la data "del cadente anno 1828".
Author
Names in the manuscript or added:
Tirtillo Efirense, citato a c. 602r

Titles
Titolo presente: Novelletta Anacreontica. (c. 602r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ieri giunse in molta fretta (c. 602r)
expl. (testo): La Colonia Rediviva (c. 602v)
Author
Names in the manuscript or added:
Vincidio Sutopolita, citato a c. 603r

Titles
Titolo presente: Museo di Febo. (c. 603r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Stavami un dì pensoso (c. 603r)
expl. (testo): Di Lesbo il sonatore? (c. 604v)
Author
Names in the manuscript or added:
Dasmone Andriaco, citato a c. 605r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 605r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Porporina vaga Rosa, / Ch'odorosa (c. 605r)
expl. (testo): Venne a lei / Porporina vaga Rosa (c. 606r)
Author
Names in the manuscript or added:
Filippo Del Signore, citato a c. 310v

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): [...] che con aspetto lusinghiero (c. 607r)
Note: precede: "La Felicità. Canzone".

expl. (primo testo): Si riderà delle passate frodi (c. 608r)
inc. (ultimo testo): Non è ver ch'alcun timore (c. 601r)
Note: precede: "Anacreontica".

expl. (ultimo testo): E ad Amore il canto dono (c. 610v)
Observations
Il titolo del secondo testo, a c. 608r, è: "Idilio".
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sai Tu per chi le vivide (c. 611r)
expl. (testo): Fra l'Appollineo senno (c. 614v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 262.
Author
Names in the manuscript or added:
Pier Luigi Todeschi, citato a c. 616r

Titles
Titolo presente: S'invita la sig.ra Msa. de Liano a cantare. Anacreontica. (c. 615r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O Alcmena amabile (c. 615r)
expl. (testo): Gloria e virtù (c. 616v)
Author
Names in the manuscript or added:
Vergasto Ippocrenio, citato a c. 617r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quantunque il Crine a biancheggiar s'affretti (c. 617r)
expl. (testo): Nuovo fregio, ed onor ivi v'attende (c. 618r)
Observations
per il titolo elaborato cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 262. Il ms., a c. 617r, riporta l'attribuzione e l'occasione del componimento: "del Sig.r D.re Giovanni Suarez portoghese in occasione di essere annoverato fra gl'Arcadi della Colonia Sibillina col nome di Vergasto Ippocrenio recitata li 23 agosto 1779".
Author
Names in the manuscript or added:
Arindo Cereatico, citato a c. 618v

Titles
Titolo presente: Madricale estemporaneo. (c. 618v)
Note: precede: "Doppo la recita della retroscritta composizione"; segue l'attribuzione del testo, da collegarsi con il componimento delle cc. 617r-618r.

Incipit/Explicit
inc. (testo): L'Altezza a cui sollevano (c. 618v)
expl. (testo): Non rende Arcadia ad alcun suo Pastore (c. 618v)
Author
Names in the manuscript or added:
Epeo, citato a c. 620v

Titles
Titolo presente: Anacreontica per la Natività del Signore. (c. 619r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E quale scorgesi in questo giorno (c. 619r)
expl. (testo): L'annua memoria col dolce canto (c. 620v)
Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'altro, di tua Progenie (c. 621r)
expl. (testo): Due chiare alme rapite (c. 629r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 262. Il testo, in forma di minuta, presenta innumerevoli correzioni e parti cassate.
Author
Names in the manuscript or added:
Altidoro Ebaliense, citato a c. 631r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. Recitata in Arcadia per la Festa di San Luigi. Sua Morte. (c. 630r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Or dove amare lagrime (c. 630r)
expl. (testo): Il tuo fulgor ci arida (c. 631r)
Author
Names in the manuscript or added:
Saliunco Feneio, citato a c. 632r

Titles
Titolo presente: I Metitori. Frottola. (c. 632r)
Note: segue, dopo l'attribuzione del testo: "recitata a' 14 luglio nella Ragunanza d'Arcadia".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Or che s'ascoltano (c. 633r)
expl. (testo): à ciel aperto (c. 638v)
Observations
nota a c. 632r, nel margine: "Copia [corre]tta dall'Autore".
Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 640r)
Note: precede: "Al distinto merito della Nobil Donzella Sig.ra Francesca de' Conti di Carpegna... in occasione, che alcune Dame Religiose, et educande sue amiche nel ven. Monisterio dii S. Caterina di Siena le presentano il dono di un Crocefisso nel giorno della sua Accettazione".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Già il tuo nobile pensiero (c. 641r)
Note: precede: "Parlano le stesse Dame".

expl. (testo): A chi'l tien nel core impresso (c. 643v)
Observations
L'Anacreontica è copiata, una seconda volta, alle cc. 656r-659v.
Author
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 648r

Titles
Titolo presente: La Morte d'Amore. Anacreontica. (c. 646r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Godete pur mortali (c. 646r)
expl. (testo): Cadde battendo l'alee (c. 648r)
Author
Names in the manuscript or added:
Alidauro Pentalide, citato a c. 650r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nivildo Amarinzio, citato a c. 650r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Già per il circolo / Superiore (c. 650r)
expl. (testo): Io non penurio (c. 651r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 263.
Titles
Titolo presente: Venere ingannata. Anacreontica. (c. 652r)
Note: segue: "Traduzione dall'inglese".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quando in vaga pittura / di Cloe l'alma figura (c. 652r)
expl. (testo): E tutto il resto ancora (c. 653r)
Titles
Titolo presente: Venus Mistaken. (c. 654r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): When Cloe's Picture way to Venus shown (c. 654)
expl. (testo): Friend Howard's Genius fancy'd all the rest (c. 654r)
Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 662r)
Note: segue. "Tradotta dall'inglese".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Qual mai Ninfa alle mie ciglia (c. 662r)
expl. (testo): Puoi svelare, o bella, il resto (c. 663r)
Author
Names in the manuscript or added:
Giuliano Genghini, citato a c. 664r ("Del Sig.r Avvocato Giuliano Genghini della Colonia Rubiconia in Rimino" (n. 1707?-1784))

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 664r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Donde avvien che insiem ristrette (c. 664r)
expl. (testo): Và movendo il passo errante (c. 667r)
Note: a c. 667v una nota circa la conservazione dell'anacreontica in Serbatoio.

Titles
Titolo presente: Per la Concezione [...] in S. [Francesco] per [L'Accademia]. Canzone. (c. 668r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] di me scorresse / Il suo fulgido manto (c. 668r)
expl. (testo): Te dell'Averno, e intera / All'uom reco la pace (c. 669r)
Titles
Titolo presente: Monacandosi la Marchesa Petrucci in Pesaro. Endecasillabi. (c. 669v)
Names in the title:
Petrucci, marchesa
Incipit/Explicit
inc. (testo): Le chiome cintevi di fronte altera (c. 669v)
expl. (testo): Più compì l'opera la gran Guerriera (c. 670v)
Author
Names in the manuscript or added:
Gioseff'Antonio Giovanardi Bufferli, citato a c. 674v (seguono alcune parole di dubbia interpretazione)

Titles
Titolo presente: Per Monaca. (c. 671r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [Mira] mi disse Amor (c. 671r)
expl. (testo): Poiché [...] una volta uscir non lice (c. 674v)
Note: lettura dubbia.

Titles
Titolo presente: Per la Concezione. Endecasillabo. (c. 675r)
Note: sulla destra: "[1734]?".

Incipit/Explicit
inc. (testo): [Invitta] Vergine cui già s'arrese (c. 675r)
expl. (testo): Figlio mestissimo d'un giusto sdegno (c. 676r)
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 677r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] forse nel [...] / dolce tiranna mia (c. 677r)
expl. (testo): In me il gran [...] fulmini / Un labro mentitor (c. 678r)
Titles
Titolo presente: Per la B.V. Addolorata. (c. 678v)
Incipit/Explicit
inc. (testo) (c. 678v)
expl. (testo): [...] l'onda [...] vicin [...] col pianto (c. 682r)
Observations
a c. 682v è presente un indice dei componimenti, a partire da c. 668r; è verosimile ipotizzare che ne sia autore e copista il Giuseppe Antonio Giovanardi Bufferli che si sottoscrive a c. 674v.
Titles
Titolo presente: Encomio a Titiro. Anacreontica. (c. 684r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mentre quest'umile / Grata siringa (c. 684r)
expl. (testo): E il chiaro attendasi / novello giorno (c. 684v)
Sender
Names in the manuscript or added:
Maria Fortuna, citato a c. 685r

More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Nivildo, citato a c. 685r

Dates
1769-06-24 (dubbia la lettura del giorno)
Place
Place of delivery: Siena
Author
Names in the manuscript or added:
Filesio Acarnio, citato a c. 686r

Titles
Titolo presente: Per vestizione di Monaca. (c. 686r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Allorché di costei scinta, e leggera (c. 686r)
expl. (testo): Riposta è l'Arme, e la Vittoria anch'ella (c. 686r)
Author
Names in the manuscript or added:
Andrea Verardini Prendiparti, citato a c. 646v

Titles
Titolo presente: Per Nozze. (c. 686v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dalla superna spera omai discenda (c. 686v)
expl. (testo): E aj miei desir a speme vostra arride (c. 686v)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 687r

Titles
Titolo presente: Sonetto alusivo al falace pensamento dei moderni spirti forti sopra il Tremuoto, a cui presentemente sogiace la Città di Bologna. (c. 687r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Oh quanti v'hanno audaci spirti e forti (c. 687r)
expl. (testo): Audace spirto china la fronte a terra (c. 687r)
Author
Names in the manuscript or added:
c. 687v

Titles
Titolo presente: Sonetto anacreontico. (c. 687r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mira o Nice, com'è bello, (c. 687v)
expl. (testo): Del tuo viso è il Bell si [varo] (c. 687v)
Titles
Titolo presente: L'Ottica. Sonetto morale anacreontico. (c. 688r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sorge in pianura aprica (c. 688r)
expl. (testo): La lingua (oh Dio) ferisce (c. 688r)
Author
Names in the manuscript or added:
Calcodonte Oleneo, citato a c. 688v

Titles
Titolo presente: Nel girare le mura solo in carrozza per dovere. (c. 688v)
Note: precede: "Del [poi espunto] Marchese Andrea Cortese Ciamberlano, Consigliere di Stato, e Mastro di Camera di S.A.S. il Ser.mo Duca di Modena, Soprantendente Generale della Musica, e de' Teatri, e Spettacoli, ed acc. Duc. Diss.".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Muto, e solingo in pigro cocchio assiso (c. 688v)
expl. (testo): E m'aurai teco il facil canto a sciorre (c. 688v)
Observations
Il nome arcadico è aggiunto da altra mano.
Author
Names in the manuscript or added:
Agostino Cur.to Baccari fra gli A.A. Carmivario Filammonico, citato a c. 690v

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 689r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Bell'Arcadia, amabil Bosco (c. 689r)
expl. (testo): Mi aprirà la Sagra Porta (c. 690v)
Author
Names in the manuscript or added:
Benedetto Cianconi, citato a c. 691r

Titles
Titolo presente: Anacreontica. (c. 691r)
Note: segue: "di Benedetto Cianconi d.a Col.a Metaurica".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Che non può, ditemi, (c. 691r)
expl. (testo): Priva di lena / tuo corso affrena (c. 691r)
Author
Names in the manuscript or added:
Vallesio Gareatico, citato a c. 692r

Other names
Names in the manuscript or added:
Nicandro Tueboate, citato a c. 692r

Titles
Titolo presente: Al Sole. Voto [...] per la salute di Nicandro Tueboate Pastore Arcade. Canzonetta. (c. 692r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O luminoso portator del die (c. 693r)
Note: Precede: "Originale" e "Canzonetta".

expl. (testo): Perché sperar non deggio? Egli ha gran merto / Tu gran possanza (c. 697r)
Note: segue la sottoscrizione di Alfesibeo custode.

Author
Names in the manuscript or added:
Abasto Tiseo, citato a c. 698r

Titles
Titolo presente: Sonetto proemiale. (c. 698r)
Note: Il titolo risulta cassato; è preceduto dalla dichiarazione: "Cantamus Domino Gloriose", anche'essa cassata.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Io, quell'io, che temprai lira profana (c. 698r)
expl. (testo): Per cantar le tue lodi, e i tuoi portenti (c. 698r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: L'esistenza di Dio dedotta dall'esistenza dell'Uomo. Sonetto. (c. 699v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tempo fu che io non era: or chi disvela (c. 698v)
expl. (testo): Tra sistemi; tra dubbi, e tra parole (c. 698v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento che precede (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: La medesima verità innegabilmente confermata contingenza della materia. Sonetto. (c. 699r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Bella perfetta, armonica struttura (c. 699r)
expl. (testo): Delle vostre follie troppo s'avvede (c. 699r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: Si dimostra Iddio Ente Perfettissimo, e Spirituale, ed i suoi attributi dalla contingenza della materia suddetta. Sonetto. (c. 699v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Or se in niun dei Composti Ente risiede (c. 699v)
expl. (testo): E in saper tutto, a tutto è Causa, e Legge (c. 699v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: L'immortalità dell'Anima si ritrae dalla sua immaterialità. Sonetto. (c. 700)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io penso, e il mio pensar stesso comprendo (c. 700r)
expl. (testo) (c. 700r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: La Provvidenza risulta in primo Luogo dell'Economia fisica maravigliosa dell'Universo. Sonetto. (c. 700v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'Empio sognava un dì: forse un'eterna (c. 700v)
expl. (testo): Per darsi ei Lieto al suo capriccio in guida (c. 700v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: Obiezioni, e risposte colle quali si prova, che non convien misurare la Providenza con fini privati, e particolari ne ristringerla nel solo corso di questa vita. Sonetto. (c. 701r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ma se il querulo Mondo, e le terrene (c. 701r)
expl. (testo): Giusto a ciascuno il suo Destin lavora (c. 701r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: Altre riflessioni sopra la Providenza, che è assai manifesta nei grandi avvenimenti. (c. 701v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Regge Iddio l'Universo, e le profonde (c. 701v)
expl. (testo): Opra del caso, ò di consiglio è questa? (c. 701v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: La Legge di Natura contro Orazio, et i di li seguaci Antichi, e Moderni. (c. 702r)
Incipit/Explicit
inc. (ultimo testo): Taccia taccia per me l'Ateo Romano (c. 702r)
expl. (testo) (c. 702r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: La legge Mosaica. Sonetto. (c. 702v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu, che ignote Leggi in pietra incidi (c. 702v)
expl. (testo): Ah... ch'io resisto a tanti segni in vano (c. 702v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: Obiezioni, e risposte colle quali si prova la verità ancora di tutta la Religione Giudaica. Sonetto. (c. 703r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): E pur tenta talun, fatto più audace (c. 703r)
expl. (testo): Che in quei volumi eterni io leggo espresso (c. 703r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Titles
Titolo presente: La Legge di Giesù Cristo. Sonetto. (c. 703v)
Note: "Sonetto", forse espunto.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Scorro per ogni età: l'Egizio, il Siro (c. 703v)
expl. (testo): Tutto avvien tra i portenti, e temo inganni? (c. 703v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 698r (Abasto Tiseo).
Author
Names in the manuscript or added:
Albindo Elaita, citato a c. 704r

Titles
Titolo presente: Egerio. Ecloga. (c. 704r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dove così per tempo, dove, Messio, (c. 704)
Note: precedono i nomi dei personaggi: "Orbilio. Messio"; il primo a parlare è Orbilio.

expl. (testo): Non è lontano per menargli à bevere (c. 708r)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano. A c. 709v personaggi ed interpreti; segue l'indicazione dell'occasione in cui l'ecloga venne recitata (in casa di Livio Odescalchi, alla morte di don Orazio Albani, fratello di papa Clemente XI, fine di febbraio 1712).
Author
Names in the manuscript or added:
Aurasco, citato a c. 7103

Titles
Titolo presente: Sei sonetti di Mons.r Della Mirandola poi Cardinale fatti da lui nella Villeggiatura di Castel Gandolfo ad ottobre 1710 con le risposte. (c. 710r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Le tue dolci ombre liete alfin riveggio (c. 710r)
Note: precede: "Arrivo".

expl. (primo testo): Cieco omai sempre torno al primo inganno (c. 710r)
inc. (ultimo testo): [Oscura] tutto il bel che ammirar voglio (c. 715v)
Note: precede: "Risposta".

expl. (ultimo testo): Chiaro il mio stil di lui degno si faccia (c. 715v)
Note: segue: "31 decembr. 1710".

Author
Names in the manuscript or added:
Cleaspe, citato a c. 717r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qual mai teco / garzon cieco (c. 717r)
expl. (testo): Taciturna / Non in tutto perirò (c. 719r)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 264. L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 720r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sù beviamo / Sù cantiamo, (c. 720r)
expl. (testo): Nice e Clori / più non turbano la mente (c. 722v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 717r (Cleaspe Parnonio).
Author
Names in the manuscript or added:
Cleaspe, citato a c. 723r

Titles
Titolo presente: In onore di S. Tomaso d'Aquino. (c. 723r)
Names in the title:
Tommaso d'Aquino, santo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Oggi voi non invoco Aonie Dive (c. 723r)
expl. (testo): Che perenne sorgente e fonte ha in Cielo (c. 724v)
Note: il verso è copiato da altra mano (che corregge la precedente).

Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Per Sua Ecc.za Cappello Ambasciatore in Roma. (c. 725r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Febo, tienti la Cetra, (c. 725r)
expl. (testo): Politandro, e Palmira (c. 728r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 717r (Cleaspe Parnonio).
Titles
Titolo presente: Canzonetta. (c. 729r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nice, che fai, che pensi? (c. 729r)
expl. (testo): Non più geloso Amante (c. 731r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 717r (Cleaspe Parnonio).
Author
Names in the manuscript or added:
Demareto Calcidiense, citato a c. 735r

Titles
Titolo presente: Il Genio d'Arcadia. (c. 735r)
Note: precede: "Prologo".

Incipit/Explicit
inc. (testo): Della gloria il Desio, che de' Mortali (c. 735r)
expl. (testo): Della Febea di lor ardua fatica (c. 735v)
Observations
L'attribuzione del testo è aggiunta da altra mano.
Titles
Titolo presente: Egloga. (c. 736r)
Note: segue: "Fille Corintiaca e Demareto Calcidiense", espunti i termini Corintiaca e Calcidiense.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ecco il sol dalla Marina (c. 736r)
Note: precede: "Fille".

expl. (testo): Che non son tanti Eroi, per bronzi e marmi (c. 741v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 735r (Demareto Calcidiense).
Titles
Titolo presente: Epistola. (c. 742r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel ripensar tal'ora a tanti mali (c. 742r)
expl. (testo): Ed è quel, che dall'Uom vuol Dio, e Natura (c. 748v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 735r (Demareto Calcidiense).
Author
Names in the manuscript or added:
Getisio Erminiaco, citato a c. 752r

Titles
Titolo elaborato: Sonetti.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Sovra precipitosa alpestra balza (c. 752r)
expl. (primo testo): E si affanna a tentar le mie ruine (c. 752r)
inc. (ultimo testo): Forse è questa, o Pastor, l'ultima volta (c. 755v)
expl. (ultimo testo): Mira il mio volto, e dell'Arcadia il pianto (c. 755v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 264. I Sonetti sono otto.
Author
Names in the manuscript or added:
Iblesio Nafilio, citato a c. 756r

Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 756r)
Note: precede: "Per l'ammissione dell'Autore in Arcadia", poi cassato. Anche il nome dell'autore e il titolo appaiono cassati.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sol tra scoscese valli, e alpestri sassi (c. 756r)
expl. (testo): Fa risonar del Pastoral tuo canto (c. 756r)
Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 756v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il cor talora mi rampogna, e dice: (c. 756v)
expl. (testo): Troppo, barbaro cor, troppo t'inganni (c. 756v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 757r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Or volava su un faggio, or sopra un orno (c. 757r)
expl. (testo): Trà suoi lacci tiranni ognor mi stringe (c. 757r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Incipit/Explicit
inc. (testo): Or che le Ninfe, o Sposi, in varii modi (c. 757v)
expl. (testo): Eco giuliva in questa parte, e in quella (c. 757v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 758r)
Note: precede, cassato: "Per l'esaltazione alla Sacra Porpora di Monsignor Natta Vescovo d'Alba" (1750-1768).

Names in the title:
Enrichetto Virginio Natta, O.P.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Virginio, or che ascendesti all'alto segno (c. 758r)
expl. (testo): Con Alba insiem ti acquisterebbe il mondo (c. 758r)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Titles
Titolo presente: Sonetto anacreontico. (c. 758v)
Note: precede: "Per lo stesso soggetto" (cf. c. 758r).

Incipit/Explicit
inc. (testo): Su, Pastori, in questo giorno, (c. 758r)
expl. (testo): O Pastori, la Foresta (c. 758v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Titles
Titolo presente: In lode dell'abate Patuzzi Predicatore del Quaresimale in Torino nel 1762. Sonetto. (c. 759r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qualor rivolgo il piede al Sacro Tempio (c. 759r)
expl. (testo): MIrando il vostro cor, n'avrà pietate (c. 759v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Titles
Titolo presente: Sonetto. (c. 759v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pensiero immondo, che d'error ti pasci (c. 759v)
expl. (testo): Non ritorni a turbare il mar, ch'io varco (c. 759v)
Observations
il testo non è sottoscritto, né attribuito; la calligrafia è però la stessa del componimento a c. 756r (Iblesio Nafilio).
Author
Names in the manuscript or added:
Mevillo Lamsaceno, citato a c. 761r

Titles
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Incipit/Explicit
inc. (testo): O quante volte il tardo ingegno mio (c. 761r)
expl. (testo): Fermano il loro corpo in aria i venti (c. 761v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 265.
Author
Names in the manuscript or added:
Mirtesio Apuleio, citato a c. 763r

Other names
Names in the manuscript or added:
Adelinda Ciparissiana, citato a c. 763r (nel ms: "Ardelinda")

Titles
Titolo presente: Rime. (c. 763r)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Stando un dì più dell'usato (c. 763r)
Note: precede: "Anacreontica".

expl. (primo testo): Me ne stia tacito al suolo (c. 765r)
inc. (ultimo testo): Franger ragion volendo la catena (c. 770r)
Note: precede: "Sonetto".

expl. (testo): E dei mali di amor mi curo poco (c. 770r)
Observations
L'indicazione dell'autore, a c. 763r è cassata, fatta eccezione per il nome arcade; sono ugualmente cassati il nome della dedicataria, l'occasione della composizione e la datazione dell'anacreontica iniziale ("Alla sig.ra Contessa Giovanna [Seccada] in occasione di essere stata aggregata all'Accademia degli Arcadi col nome di Ardelinda Ciparissiana. Da Lisbona 24 agosto 1756").
Author
Names in the manuscript or added:
Nigidio Misiate, citato a c. 771r

Titles
Titolo presente: Sonetti. (c. 771r)
Note: titolo cassato.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Taccia la fama il tuo valor guerriero (c. 771r)
Note: precede: "Sonetto", cassato.

expl. (primo testo): La trionfi d'altrui, qui di te stesso (c. 771r)
inc. (ultimo testo): Ahi che il ferro di sangue ancor vermiglio (c. 775v)
Note: precede: "Sonetto", cassato.

expl. (ultimo testo): Urna il men bello, e ciò che fragil era (c. 775v)
Observations
Dieci sonetti.
Author
Names in the manuscript or added:
Taleo Gortiniano, citato a c. 776r

Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nè l'esser nato povero Pastore, (c. 776r)
expl. (primo testo): Nè vuol, che io più con lei pasca le Agnelle (c. 776r)
inc. (ultimo testo): Scherza Melampo mio, scherzami intorno (c. 783v)
expl. (ultimo testo): Erinna, e me sù le Simbrivie sponde (c. 783v)
Observations
per il titolo cfr. Arcadia - Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La Meridiana, 1991, p. 265. Dodici componimenti.
Titles
Titolo elaborato: Componimenti poetici.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Se mai volessi a forza di parole, (c. 779r)
expl. (primo testo): Degl'aspidi più sorda e più feroce (c. 779r)
inc. (ultimo testo): Erinna mia al fine ho risoluto (c. 780v)
expl. (ultimo testo): Amami almeno perché t'ho obbedito (c. 780v)
Observations
Quattro componimenti.
Printed
Arcadia Accademia letteraria italiana. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di Barbara Tellini Santoni, Roma, La meridiana, 1991, pp. 253-265.
Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di Giorgetti Vichi, Anna Maria, Roma, [s.n.], 1977.
Digital version
Project
Catalogazione dei manoscritti dell'Archivio dell'Accademia dell'Arcadia
Author of description
Lucrezia Signorello
Ultima modifica = last modification
Federica Gargano
Type
Scheda di prima mano (schedatura di Raffaella Crociani)
Date of creation
23/03/2021
Last modification
07/10/2024
CNMS
CNMS\0000218180
Libraries Details
Biblioteca Angelica - Roma