Ricerca Manoscritti

Arezzo, Biblioteca città di Arezzo, Manoscritti, ms.505

Cartaceo; fascicoli legati; 1570-1596 data espressa a cc. 3r, 183r; (datazione espressa a c. 3r: 1570 e a c. 183r: 1 gennaio 1596); cc. 214; presenti due cartulazioni di cui una moderna a lapis (marg. inf. esterno di ogni carta recto) e una cartulazione antica (marg. sup. esterno di ogni carta recto). La cartulazione moderna segna anche il repertorio aggiunto alle cc. 189-214

Identificatore
CNMD\0000197243
Dimensioni
mm 228 x 169 (c. 25)
Fascicolazione
25 fasc., in maggioranza quaternioni: I/6+1 (cc. 1-7); II/6 (cc. 8-13); III-XXIII/8 (cc. 14-181); XXIV/6+1 (cc. 182-188); XXV/26 (cc. 189-214 omnione aggiunto)
Rigatura
rette di giustificazione marginale ad inchiostro forniscono una cornice all'interno della pagina
Specchio di scrittura
H: 25 [178] 25 x L: 32 [99] 38 (c. 25r)
Righe
ll. variabili in campo aperto
Disposizione del testo
a piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: unica mano calligrafica personale di Giorgio Palliani
Decorazione
Decorato
Datazione: 1570-1596
Stemmi
Presenza di stemmi a c. 4r: è presente lo Stemma della Famiglia Palliani fascia d'oro con tre gigli e due palle d'oro in campo rosso
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1570-1596;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, rigida. Sul dorso è ancora visibile un'etichetta in carta recante la lettera A
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: Altri elementi, fori in corrispondenza dei lacci ad oggi assenti
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto, contenente il libro di ricordi della famiglia Palliani di Arezzo, non compare nell'inventario dei manoscritti di Gian Francesco Gamurrini compilato per la collana di Mazzatinti ma è presente solamente nell'aggiornamento dattiloscritto ad uso interno della BCA. Il manoscritto probabilmente è entrato a far parte della Biblioteca della Fraternita dei Laici successivamente all'adunanza del 18 maggio del 1903 in cui il Magistrato di Fraternita deliberò di procedere all'acquisto di tre manoscritti di casa Palliani provenienti dall'archivio di casa Ubertini per la somma di 30 lire (oggi BCA, mss. 469, 505 e 508). Il manoscritto in questione è stato allestito a partire dal 1570 da Giorgio Palliani (1536-1598) riportando notizie da altri manoscritti a partire dal 1380 secondo la formula dei libri di famiglia come si legge alle c. 2r-3r: In questo presente libro et nelli seguenti fogli io Giorgio di Paulo di messer Antonio Palliani, notarò et scrivarò tutti quelli ricordi et altre cose, le quali trovarò scritte ne i libri vechi delli miei antenati et tutto questo faccio aciò con più facilità si possino trovare et vedere ponendoli tutti distintamente et per ordine per fino questo presente anno 1570 nel quale poi anchora seguitarò di scrivere tutti quelli ricordi che mi occorrirano. A c. 4r compare lo stemma della Casate mentre alle cc. 4v-5r è presente l'albero genealogico dei Palliani seguito da un Breve compendio di nascita et morte di ciascheduno (cc. 6v-9v). Da c. 11v fino a c. 188v si sviluppa il vero e proprio libro di Ricordi aggiornato dall'autore fino al 1596. A c. 183r una mano sei-settecentesca attribuibile ad un discendente di Giorgio ossia Antonio di Nicola di Antonio aggiunge la notizia della morte di Giorgio Palliani con data e luogo di sepoltura e a c. 188r aggiunge una nota con la notizia della presenza della copia autentica del testamento di Giorgio in un altro volume ad oggi disperso. La presenza sia sul manoscritto 505 che 508 di un talloncino di carta adeso sul dorso recante rispettivamente le lettere A e C è frutto di una riorganizzazione settecentesca dell'archivio Palliani in cui i manoscritti erano conservati, come si evidenzia anche in numerose filze di documenti oggi conservate presso l'Accademia Petrarca di Arezzo. In fondo al ms. è aggiunto un omnione di formato più piccolo (mm. 211 x 145) contenente il Repertorio del Libro di Ricordi della Famiglia Palliana (cc. 189r-214v) sempre di mano di Giorgio Palliani. Sulla controguardia anteriore è presente la segnatura a matita blu 447 cassata e sotto è riportata l'attuale segnatura a lapis
Antiche segnature:
447 (sulla controguardia anteriore)

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Ubertini , provenienza

Palliani , provenienza

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio di Paulo di messer Antonio Palliani, citato a cc. 2r-3r (il nome è riportato in una nota di sua mano)

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: dorso completamente lacerato in corrispondenza dei nervi ed evidenti dfori di tarlo. Le cc. 7 e 182 sono staccate e macchie di umidità diffuse su tutte le carte
Camicia
cc. 1r-188v Libro di Ricordi antichi, et moderni della Casata, et Famiglia dei Palliani
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Premessa di Giorgio Palliani
Nomi presenti nei titoli:
Palliani, Giorgio
Titoli
Titolo elaborato: Segni delle botteghe della famiglia Palliani e Stemma della Casata
Nomi presenti nei titoli:
Palliani <famiglia>
Titoli
Titolo presente: Arboro della agnatione et Casata dei Palliani (c. 5v)
Nomi presenti nei titoli:
Palliani <famiglia>
Titoli
Titolo elaborato: Avvertenze alla stesura del Libro dei Ricordi
Titoli
Titolo presente: Breve compendio di nascita et morte di ciascheduno (c. 6v)
Titoli
Titolo elaborato: Elenco delle donne entrate per matrimonio in casa Palliani
Nomi presenti nei titoli:
Palliani <famiglia>
Titoli
Titolo elaborato: Ricordi di casa Palliani
Nomi presenti nei titoli:
Palliani <famiglia>
Titoli
Titolo elaborato: Indice
Titoli
Titolo presente: Repertorio del libro di Ricordi della Famiglia Palliana (c. 189r)
Note: aggiunto sempre da Giorgio Palliani

Nomi presenti nei titoli:
Palliani <famiglia>
Non a stampa
Aggiornamento dattiloscritto presente presso la Biblioteca Città di Arezzo: Seguito dell'Inventario dei Manoscritti: ms. 505
A stampa
L. MAGIONAMI, I manoscritti della Biblioteca Città di Arezzo (446-550), Spoleto, 2010 (TESTI, STUDI, STRUMENTI 25, Cataloghi 1), pp. 203-205
Fonti
Gian Francesco Gamurrini, in Dizionario Biografico degli Italiani a cura di G.M. DELLA FINA, vol. 52, Roma, 1999, pp. 133-135; Archivio della Fratenita dei Laici di Arezzo, Delibere del Magistrato, vol. 5, p. 225; A. BINI, Cronichetta di Giorgio di Pavolo di Messer Antonio Palliani: 24 gennaio 1554-28 aprile 1555) su la guerra e l'assedio di Siena, in Atti e Memorie della Regia Accademia Petrarca, Nuova Serie - Vol. 5, Arezzo 1925, pp. 146-149; G. G. MINIATI, Continuazione di Alcuni ricordi di Giorgio Palliani, in Atti e Memorie della Regia Accademia Petrarca, Nuova Serie - Vol. 12, Arezzo 1932, pp. 114-116
Autore della scheda
Leo Magionami
Ultima modifica
Rosella Modica
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
17/10/2011
Ultima modifica
27/01/2015
CNMS
CNMS\0000139286
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca città di Arezzo - Arezzo