Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: inizio fascicoli lato carne; guardie di restauro; fascicoli legati; 1326-1375 data desumibile; cc. I + 179 + I; cartulazione moderna in penna blu (secolo XX) nell'angolo inferiore esterno di ogni carta recto (1-180, saltato il numero 170); bianche le cc. 116v e 127rv
Identificatore
|
CNMD\0000297969
|
Dimensioni
|
mm 236 x 168 (c. 1)
|
Fascicolazione
|
1-10 (12), 11 (8-1, senza perdita di testo), 12-14 (12), 15 (6), 16 (10); nell'ultimo fascicolo il bifoglio esterno, dislocato, è legato alla fine del manoscritto. |
Segnatura dei fascicoli
|
Numerazione antica dei fascicoli in cifre arabe, talvolta rifilata.
|
Foratura
|
Fori-guida visibili nei margini superiore e inferiore in corrispondenza delle linee verticali e agli angoli dello specchio scrittorio.
|
Rigatura
|
Mina a piombo: 1-1-11/0/0/J (c. 59).
|
Specchio di scrittura
|
mm 20 [170] 46 x 20 [53] 7 [55] 33 (c. 59).
|
Righe
|
Cc. 1r-55v: rr. 44 / ll. 43 (variabili); cc. 55r-180v: rr. 42 / ll. 41.
|
Disposizione del testo
|
Su due colonne.
|
Richiami
|
Richiami orizzontali entro cornice.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Testuale liturgica
Descrizione: Cinque mani coeve: A (cc. 1rA-48vB); B (cc. 49rA-56rA); C (cc. 56rA-126vB, 140rA-166vB); D (cc. 128rA-139vB); E (cc. 167rA-180vB); svariate note marginali coeve, anche in inchiostro rosso.
|
Sigilli e timbri
|
Timbro "Biblioteca della R. Università di Pavia" alle cc. 1r e 180v.
|
Inchiostro
|
Nero e diverse tonalità di ocra.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1326-1375
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Note alle iniziali/fregi: Iniziale maggiore filigranata in rosso e blu; iniziali minori semplici, segni di paragrafo, sottolineature in rosso e maiuscole nel testo toccate di rosso
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-2000;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Note della legatura: Sul dorso in oro "Jacobus Blancus Postilla" ed etichetta con attuale segnatura "Aldini 479"
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1840-1841
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 126vB il copista C ha scritto "Marsilius librum scripsit sine manibus istum". Nel margine inferiore di c. 116v (capisotto) è leggibile una nota, forse di possesso "Fratris Gregorii de Porta Romana" (secolo XIV). Nel margine inferiore di c. 1r è stato apposto un timbro rotondo a inchiostro (ora slavato), al di sopra del quale vi è la nota di possesso "Sancte Catterine Cesene" (secolo XVIII), che testimonia che il manoscritto nel Settecento si trovava presso il monastero benedettino delle monache camaldolesi di Cesena, costruito tra il 1442 e il 1462 e soppresso nel 1802 (demolito nel 1813).
Non è nota la storia successiva dell'Aldini 479, ma nel 1840-1841 il manoscritto, insieme alla collezione privata di Pier Vittorio Aldini (1773-1842, archeologo e accademico), venne venduto al governo di Lombardia e da questo trasmessa all'allora Reale Biblioteca Universitaria di Pavia. Infatti il codice compare nel catalogo che il medesimo Aldini stilò della propria collezione libraria, ivi identificato con il nr. 131.
Antiche segnature:
131 (1840; si ricava da Aldini, Manuscriptorum, 30 nr. 131),
131.C.34 (1850 - 1890; segnatura nuova dell'Inventario dei Manoscritti - R. Biblioteca Universitaria di Pavia .)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Marsilius < sec. 13 >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 126vB (si tratta del copista C.)
Aldini, Pier Vittorio < 1773-1842 >
, possessore
Gregorius : de#Porta Romana < sec. 13 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Frater Gregorius de Porta Romana, citato a c. 116v
*Convento di *Santa *Caterina di *Cesena
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sancte Catterine Cesene, citato a c. 1r
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono:
Restauro: Ha subito interventi di restauro: sul contropiatto anteriore "Ferrari Giuseppe | restauro libri antichi | Modena";
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(http://users.bart.nl/~roestb/franciscan/franautj.htm)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Homiliae super Evangelia dominicalia et quadragesimalia
Note: Fonte: D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 71 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Erunt signa in sole (c. 1rA)
|
Lingua
|
Latino
|
Autore
|
Alexander : de#Hales <OFM ca. 1185-1245>
, Autore incerto
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(secondo l'errata attribuzione di Johannes Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones, III, 2-6)
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(http://users.bart.nl/~roestb/franciscan/franautj.htm)
|
Titoli
|
Titolo presente: Expositio evangelii prime misse nativitatis domini (c. 128rA)
Note: in rosso Titolo identificato: Sermones de sanctis et per annum
Note: Fonte: http://users.bart.nl/~roestb/franciscan/franautj.htm. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Exiit edictum a Cesare (c. 128rA)
|
A stampa
|
Aldini, Pier Vittorio, Manuscriptorum codicum series apud Petrum Victorium Aldinium in I.R. Ticinensi Universitate Archeologiae numismaticae diplomaticae atque Heraldicae professorem adnotationibus illustrata, Pavia, Fusi, 1840, 30 nr. 131; Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, a cura di Luigi De Marchi e Giuseppe Bertolani, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, 280-281; Du Bouveret, Bénédictins, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au 16. siècle. 4. Colophons signées L-O (12131-14888), Fribourg, Éditions universitaires, 1976, 128 nr. 13105; Schneyer, Johannes Baptist, Eine Sermonesreihe des Mgr. Alexander von Hales in der HS. Pavias Univ. Aldini 479 f 128ra-180vb, in "Archivum Franciscanum Historicum", 58 (1965), 537-551; Schneyer, Johannes Baptist, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, 3, Münster, Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung, 1971, 2-6; I manoscritti datati della provincia di Pavia, a cura di Marco D'Agostino e Martina Pantarotto, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2020, 71 e tav. 113.
|
Fonti
|
Scheda catalografica: [https://www.mirabileweb.it/manuscript/pavia-biblioteca-universitaria-aldini-479-manuscript/105491] (sito consultato in data 19/10/2021).
Sull'autore Iacopo Bianchi d'Alessandria: FranAut, [https://archive.li/pQZtq] (sito consultato in data 19/10/2021).
Per la storia del Fondo Aldini: [http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/fondo-aldini/] (sito consultato in data 23/09/2021) e l'Introduzione in D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 11-14.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Pavia
|
Autore della scheda
|
Maria Paola Invernizzi
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero (tratta da D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 71)
|
Data di creazione
|
28/01/2021
|
Ultima modifica
|
26/03/2024
|
Numero di inventario
|
177327
|
CNMS
|
CNMS\0000216752
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria - Pavia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231