Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.3820/1

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; cc. IX + 444 + III;

Identifier
CNMD\0000195204
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Sulla controguardia posteriore, annotazione a grafite del custode Luigi Fanfani: "Carte IX, 444, III. 1983 L. F.". Sul dorso: "Miscellanee T. XLII P. III". A c. IXr, indice del contenuto di mano di Sebastiano Brigidi. Alcuni titoli aggiunti da Antonio Zannoni (cc. 3r, 6r, ). A c. r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3309.5".
Old shelfmarks:
3309.5

Names linked to external description:
Brigidi, Sebastiano < sec. 19. > , altra relazione di D.E.

Fanfani, Luigi , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
L. F., citato a c. controg. post.

State of preservation and restoration
State of preservation: macchie di inchiostro a c. 9. C. 10 è restaurata nel margine destro.
Observations
Legatura
Cfr. Ricc. 3772
Contents
; cc. 2

Dimensions
mm 312 x 218 (c. 1)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni di mano di Giovanni Lami.
Contents
Author
Other names
Bedronici, Giovangiuseppe , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Giovangiuseppe Bedronici, citato a c. 2v (è il copista)

Titles
Titolo aggiunto: Pastorale di Giuseppe Ippoliti vescovo di Cortona
Note: c. IXr

Names in the title:
Ippoliti, Giuseppe
Incipit/Explicit
inc. (testo): Giuseppe Ippoliti patrizio pistoiese per grazia di Dio e della S. S. apostolica (c. 1r)
Note: a c. 2v: "Dato in Cortona dal nostro Palazzo Episcopale questo dì 26 marzo 1763. G. vescovo di Cortona. Giovsngiuseppe Bedronici cancelliere vescovile"

expl. (testo): di paterna carità, diamo la nostra pastorale benedizione. (c. 2v)
Note: a c. 2v: "Dato in Cortona dal nostro Palazzo Episcopale questo dì 26 marzo 1763. G. vescovo di Cortona. Giovsngiuseppe Bedronici cancelliere vescovile"

Observations
Scritto del vescovo di Cortona, Giuseppe Ippoliti, datato 26 marzo 1763, a proposito della concessione delle indulgenze, in particolare quelle plenarie.
; cc. 2

Dimensions
mm 313 x 216 (c. 3)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni marginali e interlineari autografe di Giovanni Lami. Numerazione delle carte (324-325) autografa del Lami.
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: Ragioni intorno ai modi con i quali suole essere effigiato il sonno
Note: c. 3r

Titolo aggiunto: Spiegazioni simboliche intorno al Sonno personificato
Note: c. IXr

Incipit/Explicit
inc. (testo): Perché il sonno in sembiante di fanciulletto? Forse perché i bambini (c. 3r)
expl. (testo): ob infirmitatem animalis papilionis proventum? Esiodo 1. dell'opere e dei giorni (c. 4r)
Observations
Annotazioni sulle simbologia delle rappresentazioni del Sonno, con riferimenti alle fonti classiche.
; cc. 1

Dimensions
mm 324 x 225 (c. 5)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: A c. 5r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3309 .5".
Old shelfmarks:
3309.5
Contents
Author
Titles
Titolo elaborato: Copia di un documento datato 1240
Incipit/Explicit
inc. (testo): In Dei viventis nomine Amen. Dominice Incarnationis anno Millesimo (c. 5r)
expl. (testo): promisit obligavit. Iacobus filius Diotisalvi Notarius. (c. 5r)
Observations
Copia di un documento datato 1240 che riguarda alcune donazioni all'ospedale della chiesa e dell'ospedale di S. Iacopo a Altopascio.
; cc. 2

Dimensions
mm 314 x 215 (c. 6)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni autografe di Giovanni Lami. Numerazione delle carte (330-331) autografa del Lami.
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: Ricerche filologiche
Note: c. IXr

Incipit/Explicit
inc. (testo): Observavit Helladius Phobium (c. 6r)
expl. (testo): lib. VII adversaria mathematicos. (c. 6r)
Observations
Annotazioni filologiche su alcuni autori latini e greci.
; cc. 4

Dimensions
mm 348 x 190 (c. 8), mm 302 x 206 (c. 9), mm 269 x 223 (c. 10), (c. 11: mm.294x209)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: A c. 9r, autografo di Giovanni Lami, il numero "68".
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: Appunti cronologici d'istoria romana
Note: c. IXr

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): In [...] vedi il mio viaggio. Istoria di S. Miniato al Tedesco (c. 8r)
expl. (primo testo): Otho IV 249. (c. 8r)
inc. (ultimo testo): 458 = Bolsena. (c. 11r)
expl. (ultimo testo): 459 = dai Romani è presa. (c. 11r)
Observations
Appunti su vari argomenti: a c. 8r, due annotazioni bibliografiche e un elenco di citazioni di imperatori romani. A c. 9r, ricordi su un lavoro svolto. A c. 10r due segnalazioni di manifestazioni sacre che hanno luogo in Siena, e a c. 11r, annotazioni cronologiche di storia romana per gli anni 458-459.
; cc. 2

Dimensions
mm 291 x 196 (c. 12)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni autografe di Giovanni Lami.
Contents
Author
Titles
Titolo presente: Compendiaria disciplinarum conlectio. De Arithmetica (c. 12r)
Titolo aggiunto: Sull'aritmetica e sul numero. Dissertazione
Note: c. IXr

Incipit/Explicit
inc. (testo): De quatuor disciplinis compendiaria oratione verba facturus (c. 12r)
expl. (testo): formam et materiam significaret et extra Dei simili. (c. 13r)
Observations
Compendio di aritmetica.
; cc. 1

Dimensions
mm 282 x 198 (c. 14)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni autografe di Giovanni Lami. Sempre autografa del Lami, l'annotazione "Fatta", ripetuta a c. 14r e a c. 14v. A c. 14r, a grafite, il numero "18".
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: Progetto di esame per i codici biblici ebraici
Note: c. IXr

Names in the title:
Kennicott, Benjamin
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il signor Beni Kennicott celebre professore di lingue orientali (c. 14r)
expl. (testo): di questa gran Bibbia, allora che n'uscirà la nuova edizione. (c. 14v)
Observations
Recensione all'opera del professor Benjamin Kennicott, dell'università di Oxford, "De statu collationi hebraicorum codicum manouscriptorum Veteris Testamenti", Oxonii, 1764. Il testo è stato probabilmente pubblicato sulle Novelle Letterarie.
; cc. 2

Dimensions
mm 312 x 208 (c. 15)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Correzioni autografe di Giovanni Lami; alcune parti di testo sono cancellate con tratti di penna. Il Lami annota, a c. 15r: "Fatta".
Contents
Author
Titles
Titolo aggiunto: Sull'edizione dei Maccheronici di Teofilo Folengo comunemente detto Merlino Coccai
Note: c. IXr

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mantova. Mi è stata mandata la seguente relazione con la data di Amsterdam (c. 15r)
expl. (testo): vocaboli de più usitati dal basso volgo di Mantova. (c. 16v)
Observations
Recensione all'opera di Teofilo Folengo "Opus Macaronicum notis illustratum, cui accessit vocabularium vernaculum, etruscum et latinum [...] ", Amstelodami, sumptibus Josephi Braglia typographi mantuani ad signum Virgilii, MDCCLXVIII. Il testo è stato probabilmente pubblicato sulle Novelle Letterarie.
Project
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Author of description
Giovanna Lazzi
Ultima modifica = last modification
Giovanna Lazzi
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
15/09/2011
Last modification
15/09/2011
CNMS
CNMS\0000138003
Libraries Details
Biblioteca Riccardiana - Firenze