Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, alcuni elementi sono separati da fogli identici alle guardie (cc. 72, 196, 198, 201, 205, 209, 212, 215, 218, 221, 224, 227, 345, 369-370); 1720-1770 data desumibile (il manoscritto è databile da elementi interni (la morte di Carlo Felice Lami, ricordata nel componimento a c. 44r, avviene nel 1720; (cfr. Oss. DE)); cc. 443 + III; le carte numerate 1-11 sono in realtà carte di guardia
Identificatore
|
CNMD\0000194968
|
Sigilli e timbri
|
traccia di sigillo alle cc. 188v, 313v, 344v, 362v, 364v
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sulla controguardia posteriore, annotazione a grafite del custode Luigi Fanfani: "Carte 443, III. 1983. L. F."
Sul dorso: "Miscellanee T. XLII p. I".
Alcuni titoli aggiunti da Antonio Zannoni (cc. 47v, 49r, 61r, 106r, 318r, 416r).
A c. 1r, indice del contenuto di mano di Sebastiano Brigidi.
Annotata a grafite la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3235 N° 102" (cc. 141r, 228r); "Cod. 3228 N° 24" (c. 246r); "3031 N° 5" (c. 351r); "3036" (c. 352r); "3050" (c. 356r); "3035" (c. 357r); "3030" (c. 358r); "3045" (c. 359r); "Cod. 3317 N° 158" (c. 362r).
Antiche segnature:
3030 ,
3031.5 ,
3035 ,
3036 ,
3045 ,
3050 ,
3228.24 ,
3235.102 ,
3317 pag. 158
Nomi legati alla descrizione esterna:
Zannoni, Antonio
, altra relazione di D.E.
Brigidi, Sebastiano < sec. 19. >
, altra relazione di D.E.
Fanfani, Luigi
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. F., citato a c. controg. post.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: angolo quasi staccato a c. 141. Macchiate le cc. 190-191, 270-271, 287-289, 305-306, 397-398. Inchiostro acido alle cc. 107-122, 160-161, 286, 298-302, 348-350. Rovinate le cc. 74-75, 111-121. Restaurata c. 44
|
Osservazioni
|
Legatura
Cfr. Ricc. 3772 segue da note alla datazione (campo 4): la stesura dell'opera del Mannucci alle cc. 12r-42r è datata 1745); il 1770 è la data di morte del Lami. |
Dimensioni
|
mm 289 x 204 (c. 12)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 12r, numero "15" a grafite di mano recente. Numerazione delle pagine (1-43) autografa di Giovanni Lami. Correzioni e aggiunte marginali autografe di Giovanni Lami; alcune carte sono cancellate con tratti di penna.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Descrizione dello stato presente della terra di Castel Franco di Sotto, e di Santa Maria al Monte fatta da Valentino Mannucci -1745-
Note: c. 1r Titolo aggiunto: Minuta. Descrizione dello stato presente della terra di Castel Franco di Sotto, e di Santa Maria a Monte. Fatta da Valentino Felice Mannucci de' Ceri l'anno 1745
Note: c. 12r Titolo identificato: Descrizione dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell'anno 1745
Note: Felice Valentino Mannucci, Descrizione dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell'anno 1745, a cura di Daniele Casini e Gabriele Manfredini, Centro Relazioni di San Miniato, 1992 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Castel Franco una della cinque terre del Valdarno di Sotto, il quale anticamente (c. 12r)
Note: a c. 12r: "Stato presente della terra di Castel Franco". A c. 42v, annotazione sulla chiesa di San Miniato al Tedesco; a c. 43r, notizie sulla famiglia Ceri. La carta è stata riutilizzata. expl. (testo): altar maggiore qual è bellissimo adorno di marmi celesti con sue colonne (c. 42r)
Note: a c. 12r: "Stato presente della terra di Castel Franco". A c. 42v, annotazione sulla chiesa di San Miniato al Tedesco; a c. 43r, notizie sulla famiglia Ceri. La carta è stata riutilizzata. |
Osservazioni
|
"Descrizione del territorio di Castel Franco di sotto nel 1745", composta da Felice Valentino Mannucci; oltre alle notizie storiche e geografiche, sono descritte le chiese, con le loro opere d'arte e le iscrizioni che vi si trovano.
|
Dimensioni
|
mm 304 x 201 (c. 44), mm 288 x 200 (c. 45)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: In obitu admirabili reverendi P. Carole Foelicis Lamii ex S. Francisci familia (c. 44r)
Titolo aggiunto: In lode del padre [...] Carlo Felice Lami. Distici
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Lami, Carlo Felice
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Notitia Plato coelestum, Cato moribus, ore (c. 44r)
Note: a c. 44r: "Hexastichon" expl. (testo): collectas habuit Carolus unus opes. (c. 44r)
Note: a c. 44r: "Hexastichon" |
Osservazioni
|
Epitaffio composto in occasione della morte dello zio Carlo Felice Lami, avvenuta nel 1720.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Sull'utilità del porco citazioni di antichi
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Virgilio nel primo libro delle faccende della villa osserva che i porci (c. 44v)
expl. (testo): Plutarco in Vita, dice "quid Giudeo cum porco". Giace Augusto sentito (c. 45v)
|
Osservazioni
|
Ricerca storica sul maiale; vengono citati gli autori classici che ne parlano, e sono elencate le qualità riconosciute a questo animale.
|
Dimensioni
|
mm 271 x 195 (c. 46)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 47v, prove di penna. Correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Exordium dissertationis de inventione litterarum (ut videtur)
Note: c. 47v |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Et si multi sunt, qui solerti variarum artium et facultatum vitae hominum (c. 47r)
expl. (testo): scriptorum monumentis acceptoferendum iure merito agnoscimus. (c. 47v)
|
Osservazioni
|
E' probabilmente l'introduzione a uno scritto sulla nascita della letteratura.
|
Dimensioni
|
mm 245 x 183 (c. 48)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Appunti su alcune composizioni in versi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il Mare amoroso è in versi sciolti, oppure rimano solamente per l'ultima vocale (c. 48r)
expl. (testo): non cura ne' suoi versi la quantità delle sillabe nell'Oneirocritica. (c. 48r)
|
Osservazioni
|
Appunti su alcuni testi scritti in versi, e sui manoscritti da cui sono tratti.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 49r, annotazione di mano di Antonio Zannoni: "Vedi le Novelle Letterarie". Aggiunte e correzioni, marginali e interlineari, autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Lettera d'un italiano ad un Professore oltramontano (c. 49r)
Note: Segue, di mano di Antonio Zannoni: "intorno alla Raccolta Halleriana stampata in Bologna" Nomi presenti nei titoli:
Fabri, Giacinto Bartolomeo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Voi mi ricercate del mio parere nel che fate invero a me non poco onore (c. 49r)
Note: a c. 60v: "Roma 7 Aprile 1759 N. N." expl. (testo): perchè stimo tempo gettato il dir d'avvantaggio. Amatemi e sono (c. 60v)
Note: a c. 60v: "Roma 7 Aprile 1759 N. N." |
Osservazioni
|
Recensione in forma di lettera alla raccolta "Sulla insensitività ed irritabilità Halleriana. Opuscoli di vari autori raccolti da Giacinto Bartolomeo Fabri", Bologna, Girolamo Coriolani, 1757-1759. La lettera, datata Roma 7 aprile 1759, è indirizzata a un professore "oltramontano". La notizia della pubblicazione di questa raccolta fu data nelle Novelle Letterarie nei numeri 48 (coll. 757-759) e 50 (coll. 791-794) dell'anno 1759.
|
Dimensioni
|
mm 298 x 201 (c. 61)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 61r, di mano di Giovanni Lami la data "1615"
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Giovan Battista della Porta (c. 61r)
Note: a margine, di mano di Antonio Zannoni; "Della vita e delle opere di" Nomi presenti nei titoli:
Della_Porta, Giambattista
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il solo nome di Giovan Battista della Porta è un grand'elogio; ne vi abbisognano (c. 61r)
expl. (testo): fatto aggiugnere anche nel principio la vita di esso Porta da lui composta. (c. 62v)
|
Osservazioni
|
Biografia di Giovanbattista Della Porta, scienziato e letterato napoletano. Sono citati testi di autori illustri che parlano del Della Porta, e sono minuziosamente elencate tutte le sue opere, con l'indicazione dell'edizione.
|
Dimensioni
|
mm 300 x 206 (c. 63)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Richiesta di informazioni sulla vita e sulle opere di alcuni studiosi campani
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si desiderano con tutta la precisione immaginabile le appresso notizie. (c. 63r)
expl. (testo): Niccolò Antonio di Federigo Stelliola di Nola nato l'anno 1547 in circa. (c. 63v)
|
Osservazioni
|
Richiesta di informazioni a proposito della vita e delle opere di alcuni letterati e scienziati campani, tra i quali Giovanbattista Della Porta, Filesio Della Porta, Fabio Colonna, Diego Urrea Conca e Luca Valerio.
|
Dimensioni
|
mm 202 x 142 (c. 64)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Rare correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Descrizione de' Palazzi, e Gallerie di Roma. (c. 64r)
Titolo aggiunto: Descrizione de' Palazzi e Gallerie di Roma.
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Primo Villa pinciana. Questa villa è del principe Borghesi fuori di Roma (c. 64r)
Note: a c. 71v, elenco di nomi di personaggi biblici, con accanto il significato del nome. In basso, alcuni profili di volti umani, disegnati a inchiostro, probabilmente dallo stesso Lami. expl. (testo): asini bianchi salvatici e di statura picciola, vi sono ancora struzzi, etc. (c. 70v)
Note: a c. 71v, elenco di nomi di personaggi biblici, con accanto il significato del nome. In basso, alcuni profili di volti umani, disegnati a inchiostro, probabilmente dallo stesso Lami. |
Osservazioni
|
Descrizione della Villa Pinciana, a Roma. Sono accuratamente descritti il giardino che la circonda, le stanze che compongono la villa e tutte le opere d'arte che vi sono conservate.
|
Dimensioni
|
mm 299 x 196 (c. 73)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Uomeni (sic) illustri di casa Tiene (c. 73v)
Titolo aggiunto: Notizie sui conti palatini e la famiglia Tiene
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Tiene <famiglia>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Uguzione cardinale dal Ciaconio da altri curato (c. 73v)
Note: La carta è stata cucita al contrario expl. (testo): sempre mantenuta decorosamente al pari di tutte le altre, etc. (c. 73r)
Note: La carta è stata cucita al contrario |
Osservazioni
|
Elenco di uomini illustri della famiglia Tiene nei vari secoli, con una breve descrizione delle loro attività; in alcuni casi sono indicate anche le mogli.
|
Dimensioni
|
mm 301 x 207 (c. 74)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Rare correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Intorno a Francesco Foggini fiorentino
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Foggini, Pier Francesco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Petrus Franciscus Fogginius civis florentinus. Patrem eius Ioannem Baptistam (c. 74r)
expl. (testo): Vaticanae Bibliothecae custodes clarissimo Bottario successorem designavit. (c. 75v)
|
Osservazioni
|
Biografia di Pier Francesco Foggini; sono segnalati alcuni dei suoi scritti e gli incarichi che gli erano stati affidati, tra i quali quello di aiuto bibliotecario della Biblioteca Vaticana.
|
Dimensioni
|
mm 307 x 210 (c. 76), mm 308 x 215 (c. 91), mm 312 x 215 (c. 98)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni e aggiunte marginali e interlineari autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Discorsi accademici
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Ben mi è noto dignissimo Consolo virtuosissimi accademici che se niuna legge (c. 76r)
expl. (primo testo): in tutti gl'altri ancora che ne più bassi secoli chiarissima fama acquistarono. (c. 90r)
inc. (ultimo testo): Fu sempre lodevolissima costumanza degnissimo Arciconsolo, virtuosi Accademici (c. 98r)
expl. (ultimo testo): onde dovrà per certo più in gloria di quello, che in biasimo mio ridondare. (c. 105r)
|
Osservazioni
|
Copia di tre lezioni accademiche. Alle cc. 76r-90r e 91r-96r, due stesure diverse della lezione sul sonetto "No che non furo i tuoi rigor ne sono" (cfr. IUPI), pronunciata all'accademia della Crusca nel marzo 1705; sono le altre due copie della lezione che si trova nel manoscritto Riccardiano 3814 alle cc. 169r-182v (lo Zannoni ne segnalava tre copie nel titolo a c. 168r, ma il manoscritto ne conteneva una sola). La terza è una copia della lezione letta all'Accademia della Crusca sul sonetto di Francesco Redi (cfr. IUPI) "Mentre del viver mio tramonta il giorno", e si tratta della seconda copia di questa lezione; l'altra si trova nel Ricc. 3814, alle cc. 158r-167v.
|
Dimensioni
|
mm 284 x 202 (c. 107), mm 314 x 214 (c. 109)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 109r, annotazione autografa di Giovanni Lami: "In cambio di tutto il lineato si legga il foglio a parte". Aggiunte e correzioni marginali e interlineari autografe del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Elogio del Principe Leopoldo cardinale dei Medici letto alla Crusca
Note: c. 106r Titolo aggiunto: Elogio sul principe Leopoldo de' Medici
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Medici, Leopoldo : de' <cardinale>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ora solamente io comprendo serenissimo Granduca Accademici virtuosissimi (c. 107r)
expl. (testo): clementissimo granduca Cosimo di Toscana cominciarno a farsi immortali. (c. 121r)
|
Osservazioni
|
Copia di un elogio del cardinale Leopoldo de' Medici letto all'accademia della Crusca. Vengono sottolineate tutte le innumerevoli qualità del cardinale, e in particolare la sua saggezza e la sua sapienza.
|
Dimensioni
|
mm 277 x 205 (c. 122), mm 218 x 161 (c. 123)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 122r, numero "88", autografo di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Notizie intorno a Lelio Riviera nobile aquilano
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Aquilani, Scipione, Riviera, Lelio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Lelio Riviera nobile aquilano, ammesso nel 1565 fra i Cavalieri di S. Stefano (c. 122r)
expl. (primo testo): 1 Decembris 1639 apertum post obitum 30 Martii 1641. (c. 123v)
inc. (ultimo testo): Scipione di Messer Valerio Aquilani pisano nacque e fu battezzato in Pisa (c. 123r)
expl. (ultimo testo): è un campo turchino con aquila d'oro e rosa d'argento tra le gambe. (c. 123r)
|
Osservazioni
|
Notizie biografiche su Scipione Aquilani, filosofo e scrittore pisano.
|
Dimensioni
|
mm 288 x 203 (c. 125)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Vita di Lorenzino de Medici e morte del Duca Alessandro e morte del medesimo Lorenzino (c. 125r)
Titolo aggiunto: Vita di Lorenzino de' Medici
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Medici, Alessandro : de' <m. 1537>, Medici, Lorenzino : de' <1513-1548>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Nacque Lorenzo in Firenze l'anno 1514 alli 22 di marzo di Pierfrancesco (c. 125r)
expl. (primo testo): accettare detta taglia, che gli era stata promessa per pubblico bando. (c. 134v)
|
Osservazioni
|
Il primo testo è una biografia di Lorenzino de' Medici. Si racconta della sua infanzia, e della sua rovinosa amicizia col duca Alessandro de' Medici, e del bando da Firenze. Nel secondo testo è narrato l'episodio dell'uccisione di Alessandro da parte di Lorenzino.
|
Dimensioni
|
mm 286 x 197 (c. 137)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 137r: "Copia", autografo di Giovanni Lami, e le annotazioni "8" e "n° 1".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Della famiglia Buoncristiani di S. Croce, e loro diritto di patronato
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Buoncristiani <famiglia>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fede per me infrascritto cancelliere per S. A. R. della Comunità di Santa Croce (c. 137r)
Note: a c. 137r: "Adì 16 novembre 1715"; a c. 140r, le sottoscrizioni dei due cancellieri, Claudio Antonio Rimbotti e Carlo Antonio Santini. expl. (testo): per venti fave nere, nessuna bianca incontrario fave n° 20 nessuna bianca. (c. 140r)
Note: a c. 137r: "Adì 16 novembre 1715"; a c. 140r, le sottoscrizioni dei due cancellieri, Claudio Antonio Rimbotti e Carlo Antonio Santini. |
Osservazioni
|
Trascrizione di alcuni documenti della comunità di Santa Croce fatta in data 16 novembre 1715, in favore della famiglia Buoncristiani, una delle più eminenti della zona; questi documenti sono conservati in un registro nel Pubblico Archivio.
|
Dimensioni
|
mm 140 x 228 (c. 141), mm 294 x 204 (c. 142)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 141r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3235 N° 102". A c. 142r, autografo di Giovanni Lami, il numero "28".
Antiche segnature:
3235.102
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Missionari Domenicani più illustri del secolo caduto e presente (c. 142r)
Titolo aggiunto: De' missionarii più illustri del secolo XVII e XVIII
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Pregare il padre lettore Troiani, e farsi mostrare le Cronache manoscritte (c. 141r)
expl. (primo testo): San Pio Quinto si chiamava Ant[onio] Michele Ghislieri di Bologna. (c. 141r)
inc. (ultimo testo): Il padre Domenico Tache da Scio è un missionario che ha servito in questa (c. 142r)
expl. (ultimo testo): in età d'anni ventuno e tutti gl'altri sono stati quasi coetanei. (c. 146r)
|
Osservazioni
|
Storia dei missionari domenicani nei secc. XVII e XVIII. Di ognuno si fornisce una breve biografia, e si indica in quali missioni ha servito. Sono elencate anche alcune suore missionarie, e le chiese e i conventi che appartengono alle missioni stesse. Alle cc. 145v-146v sono annotati i missionari martiri, e le nazioni dove sono stati uccisi. A c. 141r, c'è un breve promemoria autografo del Lami, per chiedere a padre Troiani di vedere le Cronache di San Marco a proposito della vita di Pio V.
|
Dimensioni
|
mm 330 x 217 (c. 148)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 148r, di mano di Giovanni Lami, il numero "11" e l'annotazione "Stampato".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Sullo statuto milanese
Note: c. 1r Titolo identificato: De ortu et progressu iuris mediolanensis prodromus seu apparatus ad historiam iuris mediolanensi antiqui et novi
Note: Gabriele Verri, De ortu et progressu iuris mediolanensis prodromus seu apparatus ad historiam iuris mediolanensi antiqui et novi, Mediolani, In Curia Regia sumptibus Iosephi Richini Malatestae regio-ducalis typographi, 1747 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quod erat iamdiu a Mediolanensibus summo quodam iure expetendum ut municipalis (c. 148r)
Note: A c. 149r, autografo di Giovanni Lami: "Opus inscribitur: De ortu et progressu iuris mediolanensis antiqui et novi. Authore comite Gabriele Verro Mediolanensi patricio etc. Typis Iosephi Richini Malatestae. Mediolani in Regia Curia" expl. (testo): interpretati sunt, et eorum lucubrationes diligenti iudicio expenduntur. (c. 149r)
Note: A c. 149r, autografo di Giovanni Lami: "Opus inscribitur: De ortu et progressu iuris mediolanensis antiqui et novi. Authore comite Gabriele Verro Mediolanensi patricio etc. Typis Iosephi Richini Malatestae. Mediolani in Regia Curia" |
Osservazioni
|
Breve estratto sugli statuti milanesi dal volume del conte Gabriele Verri, "De ortu et progressu iuris mediolanensis prodromus seu apparatus ad historiam iuris mediolanensi antiqui et novi", Mediolani, In Curia Regia sumptibus Iosephi Richini Malatestae regio-ducalis typographi, 1747
|
Dimensioni
|
mm 303 x 210 (c. 150)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 150r, autografo di Giovanni Lami, il numero "57".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Copia di lettera del dì 8 agosto 1746 scritta dal signor piovano Iacopo Bettazzi diretta a Roma all'Illustrissimo reverendissimo monsignor Alamanni vescovo di Pistoia e Prato (c. 150r)
Titolo aggiunto: Lettere del parroco Iacopo Bottazzi
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Alamanni, Federico, Bettazzi, Iacopo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inclusa ad una lettera del reverendissimo Padre Procuratore generale (c. 150r)
expl. (testo): l'onore di poterla obbedire, e con tutto l'ossequio le fo devotissima reverenza. (c. 151r)
|
Osservazioni
|
Copia di una lettera datata 8 agosto 1746 indirizzata dal pievano Iacopo Bettazzi a Federico Alamanni, vescovo di Pistoia e Prato.
|
Dimensioni
|
mm 315 x 214 (c. 152)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 158v, a grafite, di mano recente, l'annotazione: "Queste memorie furono inviare al Lami dal pievano Carlo Giuseppe Benotti. Vedi nel carteggio Lami le lettere del S. Benotti"
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Memorie della chiesa canonica, chiese annesse e suffraganee della Pieve di S. Agnese in Chianti, diogesi in oggi di Colle in Toscana (c. 152r)
Titolo aggiunto: Memoria della chiesa canonica e chiese suffraganee di S. Agnese in Chianti
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La chiesa pievania di S. Agnese in Chianti è situata in quella parte (c. 152r)
expl. (testo): che non così frequentemente nelle chiese antiche, massimamente rurali si osserva (c. 158v)
|
Osservazioni
|
Memorie della chiesa canonica e delle chiese annesse e suffraganee della Pieve di Santa Agnese in Chianti, scritte dal parroco, don Carlo Giuseppe Benotti. Vi sono elencate le chiese e sono segnalate le opere d'arte e le le iscrizioni; vi è copiato anche l'elenco dei pievani dal 1360 fino a lui, che è pievano dal 1746. La lettera che accompagnava questo testo è stata spostata nel manoscritto Ricc. 3706, a c. 12, ed è datata 17 maggio 1756.
|
Dimensioni
|
mm 214 x 150 (c. 160)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 160r, autografo di Giovanni Lami: "H. 31".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Intorno a un'edizione di canti carnascialeschi
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Biscioni, Antonio Maria, Grazzini, Anton Francesco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per il dì primo agosto 1750. Parere del Dottore Antonmaria Biscioni accademico (c. 160r)
expl. (testo): numero di quelle... Senti dolorose che hanno perduto il ben dell'intelletto. (c. 161v)
|
Osservazioni
|
Citazione del volume di Anton Maria Biscioni, scritto in difesa della prima edizione dei canti carnascialeschi del Lasca e indirizzato al suddecano Gabriello Riccardi, arciconsolo dell'accademia della Crusca.
|
Dimensioni
|
mm 232 x 176 (c. 162)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte e correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni sulle omelie dell'arcivescovo di Fermo Alessandro Borgia
Nomi presenti nei titoli:
Borgia, Alessandro
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Monsignore Alessandro Borgia arcivescovo di Fermo fece nel 1739 stampare (c. 162r)
expl. (testo): più grave e più solenne dalla Santa Sede romana, siccome è in verità seguito. (c. 163r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sull'arcivescovo di Fermo Alessandro Borgia, e sulla pubblicazione di alcuni tomi delle sue omelie.
|
Dimensioni
|
mm 226 x 165 (c. 164)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni e aggiunte autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Dicomano. Relazione delle osservazioni d'una pastorella sovra la natura e nidi degli uccelli (c. 164r)
Titolo aggiunto: Relazioni sopra un nido di ghiandia (sic) di una pastorella
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La ghiandaia fa il nido per lo più sulla cima de' rami delle quercie, o altri (c. 164r)
expl. (testo): e allora le abbandona e spezialmente la merla, il fringuello e la ghiandaia. (c. 165v)
|
Osservazioni
|
Osservazioni di una pastorella sui nidi degli uccelli e sui loro comportamenti.
|
Dimensioni
|
mm 238 x 178 (c. 166)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Lucca. Altre osservazioni sopra la seconda lettera di Gelaste (c. 166r)
Nomi presenti nei titoli:
Adami, Francesco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La quinta proposizione, che questo Gelasto censura nel signor Lami. (c. 166r)
expl. (testo): Imparate P. Gelasto, e non riprendete ciò che è laudabile. (c. 167v)
|
Osservazioni
|
Osservazioni sulla "Seconda lettera di Gelaste Mastigoforo all'eccellentissimo sig. dottore Clemente Bini" di Francesco Adami, e sulla polemica a proposito dell'articolo pubblicato da Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, tomo VI (1745), coll. 817-819, a proposito di una epistola del papa Benedetto XIV.
|
Dimensioni
|
mm 299 x 210 (c. 168)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 168r, a grafite di mano recente: "9 9bre 1767".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Intorno alla Chiesa di S. Andrea in Empoli
Note: c. 1r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La Pieve di S. Andrea di Empoli ora propositura e collegiata insigna (c. 168r)
Note: a c. 168r: "Replica" expl. (testo): pittori fiorentini circa al restante nel rapporto alla storia ecclesiastica. (c. 169r)
Note: a c. 168r: "Replica" |
Osservazioni
|
Osservazioni sulla chiesa di S. Andrea a Empoli, in risposta ad alcune critiche mosse alla sua "Storia Ecclesiastica"; della chiesa vengono descritte la facciata, il campanile e i dipinti che vi si trovano.
|
Dimensioni
|
mm 227 x 202 (c. 170)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni sulla nomina di alcuni ecclesiastici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il signor cavaliere Carlo Guido Forti dopo aver ottenuto nel 1736 li 10 marzo (c. 170r)
expl. (testo): per avvantaggio spirituale del suo clero e di tutto questo popolo. (c. 170v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sulla nomina di alcuni ecclesiastici e brevi cenni biografici su alcuni di loro (per es. Carlo Guido Forti, Achille Albergotti, Giovancarlo Falagiani, etc.).
|
Dimensioni
|
mm 276 x 182 (c. 171)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 171r, in inchiostro, il numero "43" autografo di Giovanni Lami. Una integrazione marginale autografa del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Replica alla dichiarazione stata fatta all'articolo delle Novelle Letterarie di Firenze n° 36 colla data Firenze 9 settembre 1746 (c. 171r)
Titolo aggiunto: Causa giudiziaria della famiglia Capponi
Note: c. 1r Nomi presenti nei titoli:
Capponi <famiglia>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Articolo primo. Si lascia al sig. autore delle Novelle il dare la conveniente (c. 171r)
Note: A margine del testo, albero genealogico della famiglia Capponi expl. (testo): in risposta a quanto è stato detto dall'incognito censore sotto [...] articolo. (c. 175v)
Note: A margine del testo, albero genealogico della famiglia Capponi |
Osservazioni
|
Replica alle critiche mossegli in seguito alla pubblicazione sulle Novelle Letterarie, tomo VII (1746) coll. 561-563, di un articolo sulla decisione del tribunale di Firenze a favore del marchese Riccardi in una causa con i marchesi Capponi.
|
Dimensioni
|
mm 234 x 170 (c. 177)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Abbozzo di articolo in risposta alle critiche dell'avvocato Giovanni Baldasseroni
Nomi presenti nei titoli:
Baldasseroni, Giovanni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non si stima fuor di proposito il riportare qui una lettera del Dr. Giovanni (c. 177r)
Note: a c. 177r: "Firenze" expl. (testo): avere l'uso di quella rara collezione. Il mio Ragionamento così dicea (c. 177r)
Note: a c. 177r: "Firenze" |
Osservazioni
|
Abbozzo di articolo in risposta alle critiche dell'avvocato Giovanni Baldasseroni a proposito delle sue riflessioni sulla "Raccolta de' canoni".
|
Dimensioni
|
mm 174 x 204 (c. 178), mm 173 x 226 (c. 184)
|
Sigilli e timbri
|
Traccia di sigillo
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Indice alfabetico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): B. Bonifacio VIII Papa I. I (c. 178r)
expl. (testo): V. Verona I. 7 (c. 187r)
|
Osservazioni
|
Indice alfabetico dalla lettera B alla lettera V. Accanto alle parole ci sono indicazioni di volumi e tomi.
|
Dimensioni
|
mm 210 x 190 (c. 188)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Si tratta di un foglio di lettera, riutilizzato nella parte rimasta bianca; sul verso l'indicazione del destinatario, Giovanni Lami, a Firenze.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Appunti su alcuni componimenti poetici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per la venuta di Maria Maddalena d'Austria sono stanze e epigrammi (c. 188r)
expl. (testo): sopra la morte di Ferdinando I mi sembra fatta dal Chiabrera. (c. 188r)
|
Osservazioni
|
Appunti su alcuni componimenti poetici contenuti in un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana.
|
Dimensioni
|
mm 272 x 185 (c. 189)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Trascrizione di una epigrafe
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Incaptum est refici et denuo construi castrum (c. 189r)
expl. (testo): L'ultima riga non s'intende essendo rotta la pictura. (c. 189r)
|
Osservazioni
|
Trascrizione di una epigrafe che ricorda la costruzione di un castello nella zona di Pontedera nel 1347.
|
Dimensioni
|
mm 236 x 184 (c. 190)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Osservazioni sull'influenza dell'arte e della poesia greca su quelle latine.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Erant autem in Ierusalem habitantes id est commorantes, degentes ad tempus (c. 190r)
expl. (testo): et hic Romae propter tranquillitatem Reipublicae non negligebantur. (c. 190v)
|
Osservazioni
|
Osservazioni sulla presenza di studiosi romani e di molte altre nazionalità a Gerusalemme, e sull'influenza dell'arte e della poesia greca su quelle latine.
|
Dimensioni
|
mm 234 x 175 (c. 191)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su alcuni testi ecclesiastici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Et sunt initia et fines Epistolarum Divi Pauli legendarum in sabbatis (c. 191r)
Note: Il primo rigo è in caratteri greci expl. (testo): Catenae auctorem nam inter ceteras coniecturas huius codicis illud. (c. 191v)
Note: Il primo rigo è in caratteri greci |
Osservazioni
|
Annotazioni su alcuni testi ecclesiastici, e indicazioni di alcuni manoscritti che li riportano.
|
Dimensioni
|
mm 306 x 202 (c. 192), mm 274 x 191 (c. 193)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 193v, in inchiostro, numero "42" di mano di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due alberi genealogici della famiglia Torrigiani
Nomi presenti nei titoli:
Torrigiani <famiglia>
|
Osservazioni
|
Sono due alberi genealogici della famiglia Torrigiani, con alcune annotazioni autografe di Giovanni Lami.
|
Dimensioni
|
mm 218 x 170 (c. 194)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Rare correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Recensione di una pubblicazione scientifica
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Elisabeta augusta scientiarum atque artium promotrix optima maxima (c. 194r)
Note: A c. 196v: "Petropoli Typis Academiae Scientiarum"; sulla parti bianche della carta il Lami ha scritto alcuni distici in latino: "Cur te tam longae vivacia fata senectae" expl. (testo): Publicatum in conventu et academiae solenni die VI septembris MDCCLV. (c. 195v)
Note: A c. 196v: "Petropoli Typis Academiae Scientiarum"; sulla parti bianche della carta il Lami ha scritto alcuni distici in latino: "Cur te tam longae vivacia fata senectae" |
Osservazioni
|
Recensione di una pubblicazione scientifica promossa dall'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo, nel 1745.
|
Dimensioni
|
mm 227 x 154 (c. 197), mm 230 x 165 (c. 199), mm 234 x 125 (c. 203), (c. 225: mm. 294x204. Si tratta di una serie di foglietti dalla misure più diverse)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte e correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Recensioni di volumi pubblicati
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Konigsberga. Project des Codicis Fridericiani, etc. Progetto del codice (c. 197r)
expl. (primo testo): annotationibus criticis illustratus, 8° Bernae 1760 Talero I. Gros 4. (c. 197v)
inc. (ultimo testo): Iosephus Aloysius Assemanus tomus I Codicis Liturgici Ecclesiae universae (c. 225r)
expl. (ultimo testo): è stampato in Roma nel 1749 e dedicato al papa. (c. 225r)
|
Note al testo
|
% 210r-211v, 213r-214v, 216r-217v, 219r-220v, 222r-223v, 225r
|
Osservazioni
|
Sono recensioni di volumi appena pubblicati, approntate probabilmente per la pubblicazione sullle Novelle Letterarie e elenchi di testi con l'indicazione del prezzo di vendita.
|
Dimensioni
|
mm 225 x 174 (c. 226)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 226r, autografa di Giovanni Lami, l'annotazione: "F. 1137 18"
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia di un atto di vendita
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Duo septembris 1217 Battallione di Valliente de Moriti da Gangalandi vende (c. 226r)
expl. (testo): di Arrigo, e di ser Diotifece di Chiarito, tutti e tre notai di Gangalandi. (c. 226r)
|
Osservazioni
|
Copia di un documento datato 2 settembre 1217, con il quale Battallione Moriti di Gangalandi vende della terra a Gianni di Cotenna da Signa.
|
Dimensioni
|
mm 144 x 204 (c. 228)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 228r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3235 N. 102".
Antiche segnature:
3235.102
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia di una lettera datata 30 maggio 1445
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quidam homines vitam in terris agunt, quos vivere iniquum (c. 228r)
Note: a c. 228r: "Domino Zabarelle episcopo [...]" expl. (testo): qualche illustrazione sopra la fayzone e congiura sarcinia. (c. 228r)
Note: a c. 228r: "Domino Zabarelle episcopo [...]" |
Osservazioni
|
Copia di una lettera datata 30 maggio 1445, e richiesta di informazioni a proposito della "congiura sarcinia".
|
Dimensioni
|
mm 295 x 200 (c. 229), mm 312 x 215 (c. 234)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte e correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta letterari
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Molta fu la gloria e l'onore compartito al famoso poeta Francesco Petrarca (c. 229r)
Note: a c. 229r: "Delle cose a diversi gloriosamente accadute. Di Francesco Petrarca poeta fiorentino" expl. (primo testo): non guardando ne' alle nevi dell'Appennino ne' a rigori della stagione. (c. 229r)
Note: a c. 229r: "Delle cose a diversi gloriosamente accadute. Di Francesco Petrarca poeta fiorentino" inc. (ultimo testo): Paolo figlio di Malatesta signor di Rimini amava Francesca di Guido da Polenta (c. 234r)
Note: a c. 234r: "Del nocumento che apporta la lettura de libri disonesti, o empio. Di Paolo e Francesca da Rimini" expl. (ultimo testo): furono da esso con un istesso ferro ambeduo giunti miserabilmente occisi. (c. 234r)
Note: a c. 234r: "Del nocumento che apporta la lettura de libri disonesti, o empio. Di Paolo e Francesca da Rimini" |
Osservazioni
|
Excerpta dalla letteratura di alcune situazioni esemplari. A c. 229r: "Delle cose a diversi gloriosamente accadute. Di Francesco Petrarca poeta fiorentino"; a c. 230r: "Dello studio e desiderio di sapere. D'un poeta perugino cieco"; a c. 231r: "Delle cose santamente dette e prudentemente. D'un poeta perugino cieco"; a c. 232r: "Della fortezza. D'una vergine innominata d'Antiochia"; a c. 233r: "Delle cose fatte e dette astutamente. D'un cavaliere innominato e di Teodora vergine Alessandrina"; a c. 234r: "Del nocumento che apporta la lettura de libri disonesti, o empio. Di Paolo e Francesca da Rimini".
|
Dimensioni
|
mm 282 x 197 (c. 235)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte marginali e correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Descrizione di pitture e di alcune pietre colorate
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Trovai un gruppo di varie sorte di picturre (sic) di diverse grandezze (c. 235r)
expl. (testo): così friabile e di peso gravissimo come a pietra conviene. (c. 235r)
|
Osservazioni
|
Descrizione di pitture e di alcune pietre colorate utilizzate per ottenere i diversi colori.
|
Dimensioni
|
mm 287 x 205 (c. 236), mm 312 x 208 (c. 239)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: aggiunte e correzioni marginali di mano del copista
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni di carattere medico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mulier 35 annorum quinquies feliciter enixa fetum sanguine (c. 236r)
expl. (testo): medica ad id adhibita methodo dixeris. Benedictus Lami. (c. 237r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni mediche di Benedetto Lami a proposito di una gravidanza plurigemellare.
|
Dimensioni
|
mm 304 x 206 (c. 245)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Valutazione in paoli di una lista di manoscritti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Boccaccio. Filostrato in foglio, col Corbaccio scritto del XV secolo. 5 (c. 245r)
expl. (testo): Priorista. 9. 25 171 Paoli 196 (c. 245v)
|
Osservazioni
|
Elenco di manoscritti e loro valutazione economica, per un totale di 196 paoli.
|
Dimensioni
|
mm 290 x 202 (c. 246)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 246r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza: "Cod. 3228 N° 24". A c. 246r, autografo di Giovanni Lami, il numero "97".
Antiche segnature:
3228.24
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta di due documenti di Carlo e di Guidone da Battifolle, e copia di un epitaffio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): 1302. Carolus Comes comitis Guidonis de Battifolle F. in Tuscia (c. 246r)
expl. (testo): Epitaphium in Ecclesia Cultus Boni. (c. 246r)
|
Osservazioni
|
Excerpta di due documenti di Carlo e di Guidone da Battifolle datati 1302 e 1316, e copia di un epitaffio della chiesa di Coltibuono dell'anno 1067.
|
Dimensioni
|
mm 288 x 200 (c. 247)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 247r, autografo di Giovanni Lami, il numero "49".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Cerchi
Nomi presenti nei titoli:
Cerchi <famiglia>
|
Osservazioni
|
Albero genealogico della famiglia Cerchi dal 1100 circa fino a Caio Cerchi, nato nel 1704.
|
Dimensioni
|
mm 237 x 179 (c. 256)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Poeti (c. 256r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Luigi Alamanni, Opere diverse (c. 256r)
expl. (testo): Angelo di Costanzo, Rime (c. 256v)
|
Osservazioni
|
Elenco di poeti e delle loro opere, con la segnalazione di alcune date di edizione.
|
Dimensioni
|
mm 220 x 166 (c. 250)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Coniugazione di due verbi greci
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Verbum activum. Indicativi praesens. (c. 250r)
Note: Il testo è in greco |
Osservazioni
|
Coniugazione di due verbi greci (τιμάω e δηλόω), solo parziale per il secondo.
|
Dimensioni
|
mm 290 x 197 (c. 258)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami; a c. 259r, alcune righe di scrittura cancellate con tratti di penna.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Brevis Cri[...] (c. 258r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Villa 2° Ordea (?) del Papa (c. 259r)
Note: La lettura dell'incipit e dell'explicit risulta di difficile lettura |
Osservazioni
|
Descrizione della geografia di alcune zone della Toscana.
|
Dimensioni
|
mm 285 x 197 (c. 270)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte marginali e correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Testi di carattere medico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): [...] aquilo agnoscit exortum corporibus impingit (c. 270r)
expl. (primo testo): partes naturales recipiat [...] sine excisione eum (c. 271r)
inc. (ultimo testo): La signora [...] d'anni 35 madre di cinque figli dati felicemente alla luce (c. 271r)
expl. (ultimo testo): accidenti itterici era ancora aggiunta una leggera febbre. (c. 271v)
|
Osservazioni
|
Sono due testi di argomento medico.
|
Dimensioni
|
mm 280 x 193 (c. 272)
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Memoria (c. 272r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il nobile signor Pietro Colizzi discendente da illustre prosapia (c. 272r)
expl. (testo): averà fatto menzione. D'altro non mi resta incomodarla. (c. 272v)
|
Osservazioni
|
Trascrizione di alcune lapidi mai descritte da alcun autore, e richiesta di interpretazione delle stesse da parte del Lami.
|
Dimensioni
|
mm 278 x 197 (c. 273)
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Riflessione sugli errori commessi dai filosofi antichi e moderni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Parmi che ad alcuni de' moderni filosofi, nelle loro ricerche (c. 273r)
expl. (testo): o vera nozione di Dio. E' un'anima sì nell' (c. 273v)
|
Osservazioni
|
Riflessione sugli errori commessi dagli antichi filosofi e poeti nelle loro ricerche sulla natura dell'anima e da quelli moderni.
|
Dimensioni
|
mm 288 x 204 (c. 274)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Contro il P. Dromond (c. 274r)
Nomi presenti nei titoli:
Dromond
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Egli dice che tutto quello che si conosce è relazione contra. (c. 274r)
expl. (testo): senza avere comparati i termini correlativi. (c. 274v)
|
Osservazioni
|
Confutazione di alcune affermazioni del padre Dromond a proposito della relazione e della conoscenza.
|
Dimensioni
|
mm 239 x 186 (c. 275)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Alle cc. 275r e 275v alcuni calcoli autografi di Giovanni Lami.
|
Osservazioni
|
La carta è incollata su un altra, non numerata.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta dai Salmi, da San Tommaso e da Cassiodoro
Nomi presenti nei titoli:
Cassiodorus Senator, Flavius Magnus Aurelius, Thomas : Aquinas
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Diligite Dominis omnes sancti eius (c. 275r)
expl. (testo): eius non amat. Cassiodorus Super Psalmus 18 (c. 275r)
|
Osservazioni
|
Excerpta dai Salmi, dalle "Quaestiones" di San Tommaso e dall' "Expositio Psalmorum" di Cassiodoro.
|
Dimensioni
|
mm 193 x 128 (c. 278)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da Plutarco e da Platone
Nomi presenti nei titoli:
Plato, Plutarchus
|
Osservazioni
|
Excerpta in greco da Plutarco e da Platone.
|
Dimensioni
|
mm 100 x 141 (c. 280)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Esempi tratti dalla classicità sull'educazione dei ragazzi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Gelone il Giovane conduceva sovente i Siracusani (c. 280r)
expl. (testo): a qual professione ciascuno dalla natura è inclinato. (c. 281v)
|
Osservazioni
|
Dimostra con esempi tratti dalla classicità come non si debbano forzare i fanciulli negli studi, seguendo invece la loro naturale inclinazione
|
Dimensioni
|
mm 200 x 140 (c. 286)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 286r, autografo di Giovanni Lami, il numero "96".
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Memoria al Signor Don Gironimo Dedi vichario nostro del principio del nostro monesterio detto di monsignore d'Altopasso di Pontelli (c. 286r)
Nomi presenti nei titoli:
Dedi, Girolamo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La nostra chomunità domandò questo luogo a monsignor (c. 286r)
Note: a c. 286v: "al sig. Padre Paolo Dede Auditore nella ruota di Firenze" expl. (testo): postero literato [...] marmore MDXIIII Feri (c. 286v)
Note: a c. 286v: "al sig. Padre Paolo Dede Auditore nella ruota di Firenze" |
Osservazioni
|
Memoria storica sul monastero detto di "Monsignor d'Altopasso" (?), e trascrizione di una lapide che è nella chiesa del monastero.
|
Dimensioni
|
mm 230 x 175 (c. 287)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Appunto sull'eredità Santanni
Nomi presenti nei titoli:
Santanni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dell'eredità Santanni luoghi quattro liberi di Monte (c. 287r)
expl. (testo): erano segnati al libro X a 554 a 766. (c. 287r)
|
Osservazioni
|
Annotazione su alcuni luoghi di Monte dell'eredità Santanni venduti dall'esecutore testamentario nel 1765.
|
Dimensioni
|
mm 236 x 181 (c. 288), mm 204 x 142 (c. 290), mm 234 x 179 (c. 291)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Indici
|
Osservazioni
|
Sono indici di diversi argomenti, con l'indicazione del testo e della pagina a cui si trovano; a c. 288r, ecerpta da Sant'Agostino.
|
Dimensioni
|
mm 292 x 202 (c. 295)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Numerazione delle pagine (198-201) autografa di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Elenco di documenti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): 591. 987 Anno sestodecimo regni in Italia Ottonis Imperatoris (c. 295r)
expl. (testo): 310. 705 Affitto di 8 coltre di terra da Pacciana. (c. 296r)
|
Osservazioni
|
Elenco di documenti e privilegi riguardanti la zona di Firenze, dei secoli VIII-XIII.
|
Dimensioni
|
mm 234 x 183 (c. 297)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta sulla storia dei Longobardi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Liutprandus Lib. III Histor. Cap. IV. (c. 297r)
expl. (testo): che arrivasse i Pisani 227. 228 (c. 297r)
|
Osservazioni
|
Excerpta da Liutprando e da Paolo Diacono, a proposito della storia dei Longobardi.
|
Dimensioni
|
mm 268 x 182 (c. 298), mm 235 x 184 (c. 302)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Aggiunte e correzioni marginali di mano del copista.
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Aggiunte alle Memorie di Bosone da Gubbio
Nomi presenti nei titoli:
Bosone : da#Gubbio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aggiunte al cap. X § XIV delle memorie di messer Bosone da Gubbio (c. 298r)
expl. (testo): se non che viveva in Cingoli, come ho detto di so (c. 301v)
|
Osservazioni
|
Aggiunte da fare alle memorie sulla famiglia di Bosone Raffaelli da Gubbio.
|
Dimensioni
|
mm 296 x 200 (c. 303), mm 235 x 187 (c. 304)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su alcuni manoscritti e volumi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Memorie. Profecia Fratri Francisci de Bononia. (c. 303r)
expl. (primo testo): Paulus Geometra Florentinus. 1372 (c. 303r)
inc. (ultimo testo): Non vi sono le commedie, ne' i Dialoghi dell'Aretino (c. 304r)
expl. (ultimo testo): coll'aggiunta di Leonardo Agostini. (c. 304r)
|
Osservazioni
|
Appunti su alcuni manoscritti e volumi a stampa.
|
Dimensioni
|
mm 235 x 185 (c. 305)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia delle note dell'edizione di "Opusculi inediti di Esichio di Mileto" fatta da Giovanni Meursio
Nomi presenti nei titoli:
Hesychius : Milesius, Meurs, Jan : van
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ioannii Meursii annotata manuscripta ad Hesychium ab eo editum Lugduni (c. 305r)
Note: c. 306v: la parte conclusiva è in greco expl. (testo): additur: Arrianus in Epictetum lib. II cap. XVIII (c. 306v)
Note: c. 306v: la parte conclusiva è in greco |
Osservazioni
|
Copia delle note dell'edizione di Giovanni Meursio di Opusculi inediti di Esichio di Milesio, pubblicata a Leida nel 1613
|
Dimensioni
|
mm 211 x 151 (c. 307), mm 209 x 141 (c. 308)
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni in ordine cronologico su alcune famiglie fiorentine
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Alberto e Giulio di Romulo figlio di Niccolò d'Alberto delli Alberti (c. 307r)
expl. (primo testo): Bartolommeo di ser Giovanni di Ser Lodovico Ficarello Notarius (c. 307r)
inc. (ultimo testo): Adì 14 Gennaio 1590 Messer Nicolò di Jacopo Salvagnoli (c. 309v)
expl. (ultimo testo): 20 Gennaio 1616. Fu compare messer Giuseppe di Vincenzo Salvagnoli. (c. 309v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni in ordine cronologico su alcune famiglie fiorentine (tra le quali Alberti, Adimari, Salvagnoli), per un periodo compreso fra la fine del 1400 e la fine del 1500.
|
Dimensioni
|
mm 212 x 148 (c. 310)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Elenco di medici e di oratori
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Thepalus Sabronicus medicus Saec. IX (c. 310r)
expl. (testo): Alexi arretinus orator -1490 (c. 310r)
|
Osservazioni
|
Elenco di medici dell'antichità e di oratori per la maggior parte aretini del secolo XV.
|
Dimensioni
|
mm 297 x 204 (c. 311)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Annotazioni e correzioni marginali autografe di Giovanni Lami.
|
Osservazioni
|
Alcuni brani del testo sono scritti su strisce di carta incollate poi sulla pagina.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Etimologie di alcuni nomi di piante
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Agresto. Lat.omphacium. Dal greco (c. 311r)
expl. (testo): Alesa (?). Forse dal greco άλκή. Auscilio (?) (c. 312v)
|
Osservazioni
|
Etimologie di alcuni nomi di piante, completate da brevi annotazioni.
|
Dimensioni
|
mm 270 x 180 (c. 313)
|
Sigilli e timbri
|
Traccia di sigillo
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Si tratta di un foglio di lettera, riutilizzato nella parte rimasta bianca; sul verso, l'indicazione del destinatario, Giovanni Lami, a Firenze.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due appunti sulla riconversione in chiese cristiane di templi dedicati ad altri culti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Teodoreto nel sermone VIII De curandis graecorum (c. 313r)
expl. (testo): che si possono convertire in chiesa cristiana. (c. 313r)
|
Osservazioni
|
Due appunti sulla riconversione in chiese cristiane di templi dedicati ad altri culti tratti da Teodereto vescovo di Ciro e da s. Agostino.
|
Dimensioni
|
mm 233 x 178 (c. 314)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Varianti letterarie in alcuni codici greci e latini
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Variant. Lectt. Cod. 12 Pl. Ante initio I pag. (c. 314r)
expl. (primo testo): manu XVI sec. restitute sunt. (c. 314v)
inc. (ultimo testo): Leporaria Varro Lib. III Cap. III (c. 315r)
expl. (ultimo testo): Falere, is. Ibi (c. 315r)
|
Osservazioni
|
Varianti letterarie in alcuni codici greci e latini della Biblioteca Medicea Laurenziana, e alcuni excerpta da Varrone.
|
Dimensioni
|
mm 290 x 196 (c. 316)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 316r, autografo di Giovanni Lami, il numero "5".
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Estratto di un documento del 1093
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per istrumento del 1093. Gherardo del gran conte Gherardo fa donazione (c. 316r)
expl. (testo): apud dictum Monasterium in curte ipsius ecclesiae. (c. 316r)
|
Osservazioni
|
Estratto di un documento del 1093 che attesta una donazione del conte Gherardo al monastero di Santa Maria di Monte Scudaio, in cambio delle preghiere delle suore.
|
Dimensioni
|
mm 301 x 210 (c. 317)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 317r, autografo di Giovanni Lami, il numero "70".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su alcune usanze della Repubblica di Lucca
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La Repubblica di Lucca da qualche anno era in uso di nominare (c. 317r)
expl. (testo): estendesse la immunità ecclesiastica. (c. 317r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sull'uso della Repubblica di Lucca di nominare quattro ecclesiastici per il controllo del convento di San Francesco, e sulla nomina del 31 maggio 1704.
|
Dimensioni
|
mm 295 x 205 (c. 318)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Annotazioni e correzioni marginali e interlineari autografe di Giovanni Lami. Numerazione delle pagine (305-314) autografa di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Adversaria (c. 318r)
Titolo aggiunto: Adversaria ex Rutilii Claudii Numatiani. Itinerario est (anno 1727)
Note: c. 318r Nomi presenti nei titoli:
Rutilius Claudius Namatianus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): VIIII Kal. Decembris Anno a Christo ortu MDCCXXVII (c. 318r)
expl. (testo): expectum fuisse testatur (?). (c. 323v)
|
Osservazioni
|
Lezione sull'opera di Rutilio Claudio Namaziano "De redito suo" (Iter Gallicum) tenuta il 23 novembre 1727.
|
Dimensioni
|
mm 226 x 167 (c. 328)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da vari autori
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quod Apostoli non praedicabant sapientiam (c. 328r)
expl. (testo): Confirmatur. Tomo eodem I pag. 413 (c. 328r)
|
Osservazioni
|
Excerpta da vari autori sulla predicazione degli Apostoli e dei profeti.
|
Dimensioni
|
mm 224 x 175 (c. 329)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Numerazione delle pagine (332-333) autografa di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Nota su una pubblicazione dei padri Bollandisti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Criticae doctissimae Bollandianorum Patrum (c. 329r)
expl. (testo): ut volunt, compositam. (c. 329v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni su una pubblicazione dei padri Bollandisti, con l'indicazione dei tomi e delle pagine.
|
Dimensioni
|
mm 227 x 171 (c. 330)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Numerazione delle carte (841-842) autografa di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerta dalle Epistole di Barnaba
Nomi presenti nei titoli:
Barnaba
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): De consummatione seculi post sex mille annos (c. 330r)
expl. (primo testo): etiam temere et audacter adseritur. (c. 330v)
inc. (ultimo testo): De circumcisione variarum nationum (c. 331r)
expl. (ultimo testo): in Deo ponerent [...] cap LV. (c. 331v)
|
Osservazioni
|
Excerta dalle Epistole di Barnaba sulla fine dei secoli e sulle abitudini religiose di diverse nazioni.
|
Dimensioni
|
mm 277 x 192 (c. 333)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami. Numerazione della carta (243) autografa del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Indicazioni bibliografiche tratte da autori ecclesiastici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Solem et astra esse animata asserere non esse contra fidem (c. 333r)
expl. (testo): Auctor ecclesiastici multa itinera suscepit. Cap. 34.9.10.11.12 Cap. 51.V.18 (c. 333v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni tratte da autori ecclesiastici, con l'indicazione della citazione, su argomenti di fede.
|
Dimensioni
|
mm 306 x 212 (c. 334)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La carta è costituita da due fogli riutilizzati e attaccati insieme. Sul verso ci sono brani di due testi diversi (il primo di argomento religioso, il secondo di argomento scientifico), alcuni calcoli in colonna e il disegno di un volatile.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da vari autori
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cyrillus Alexandrinus. Thesaurus. Tom. V. par. I pag. 340. Psalmista (c. 334r)
expl. (testo): ait esse [...] iudico ego, iudicium meum. (c. 334r)
|
Osservazioni
|
Excerpta di vari autori, con le indicazioni bibliografiche, su argomenti di fede.
|
Dimensioni
|
mm 220 x 154 (c. 335), mm 216 x 161 (c. 337), mm 228 x 170 (c. 338)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami. Numerazione delle carte (845-846, 848-849) autografa del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da autori greci
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Chronico Eusebii. Plato nascitur Olymp. 88 an. 4 (c. 335r)
expl. (testo): modulationis certamina, ut ex Virgilio, et Theocrito. (c. 338r)
|
Osservazioni
|
Avvenimenti dell'antica Grecia in ordine cronologico, ed excerpta da autori greci su argomenti religiosi.
|
Dimensioni
|
mm 288 x 198 (c. 339)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni e aggiunte marginali autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su alcuni monasteri
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nicolaum Piccininum intellige ex Fortebracciorum familia (c. 339r)
expl. (testo): Bononiam a Pontifice diretum (?). (c. 339v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni su alcuni monasteri dei dintorni di Firenze.
|
Dimensioni
|
mm 289 x 196 (c. 340)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami. Numerazione della carta (855) autografa del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su alcune norme sinodali
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Canon quartus Synodi Clovestoviae (c. 340r)
expl. (testo): Synodus Trosleiana anni 909 Can. III. (c. 340r)
|
Osservazioni
|
Norme sinodali sul comportamento degli abati.
|
Dimensioni
|
mm 286 x 204 (c. 341)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Ex Archivio Archiepiscopi Ravennae (c. 341r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): 1216 Oct. 26. Cap. F. n. 2089. Ioannis Episcopus florentinus (c. 341r)
expl. (testo): Dionigi (?) Ordinis Camaldulensis. (c. 341v)
|
Osservazioni
|
Excerpta di alcune pergamene dell'archivio arcivescovile di Ravenna.
|
Dimensioni
|
mm 223 x 159 (c. 542)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazione su una causa
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In causa appellationis et recursus Theresiae Saurel uxoris (c. 342r)
expl. (testo): advocatis, censes, causas et partes. (c. 342r)
|
Osservazioni
|
Annotazione su una causa tra Teresa Saurel e i coniugi Gilloux.
|
Dimensioni
|
mm 233 x 186 (c. 343)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 343r, di mano del Lami, il numero: "786". Correzioni autografe di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Brevi annotazioni biografiche su Carlo Magno
Nomi presenti nei titoli:
Carolus : Magnus <imperatore>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ex vita Caroli Magni per monachum Egolismensem scripta (c. 343r)
expl. (testo): annales Francorum Metenses ad eundem annum. (c. 343r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sulla vita di Carlo Magno.
|
Dimensioni
|
mm 205 x 161 (c. 344)
|
Sigilli e timbri
|
Traccia di sigillo
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 344v, l'indicazione dei destinatari, Tartini e Franchi, a Firenze.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Lettera a Tartini e Franchi
Nomi presenti nei titoli:
Franchi, Tartini
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cum mihi, in edendis Eruditorum Actis et Novis literariis occupato (c. 344r)
Note: La lettera è inviata da Federico Otto Chenckendus (?), medico, a Tartini e Franchi a Firenze, e datata 25 dicembre 1741. expl. (testo): Lamium vestra cura enixissime commendo. Valete. (c. 344r)
Note: La lettera è inviata da Federico Otto Chenckendus (?), medico, a Tartini e Franchi a Firenze, e datata 25 dicembre 1741. |
Osservazioni
|
La lettera è inviata da Federico Otto Chenckendus(?), medico, a Tartini e Franchi a Firenze, e datata 25 dicembre 1741
|
Dimensioni
|
mm 288 x 200 (c. 345), mm 214 x 185 (c. 348)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 346r, di mano del Lami, il numero "856".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia di un breve trattato su autori latini
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Literatos, qui aliquid in gratiam orbis eruditi elaborare (c. 348r)
Note: A c. 348r: "Copia" expl. (testo): ubi veterum armorum mentio iniicitur, rectius et evidentius (c. 350v)
Note: A c. 348r: "Copia" |
Osservazioni
|
Copia di un breve trattato sulle varianti dei testi di autori latini, e di alcuni autorevoli manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana.
|
Dimensioni
|
mm 226 x 164 (c. 351)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 351r, annotata a grafite, la probabile segnatura del codice di provenienza: "3031 N. 5".
Antiche segnature:
3031.5
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Elenco di parole greche tradotte in latino
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): μεσωριον. Intervallum (c. 351r)
expl. (testo): Lorenzo Bettini, Anton Maria Salvini. (c. 351v)
|
Osservazioni
|
Pagina di dizionario greco-latino.
|
Dimensioni
|
mm 225 x 172 (c. 352)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 352r, annotata a grafite, la probabile segnatura del codice di provenienza: "3036" e "accanto a Giovannutti" (?).
Antiche segnature:
3036
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Libri sciolti (c. 352r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fagiuoli Commedie Firenze. (c. 252r)
expl. (testo): Menagio. Origini. Non è stato ristampato. (c. 252r)
|
Osservazioni
|
Elenco di libri del Lami.
|
Dimensioni
|
mm 212 x 145 (c. 353)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 353v, di mano moderna, alcuni numeri annotati a grafite. Sono due fogli riutilizzati nella parte bianca (a c. 353v, c'è un elenco di nomi; a c. 354v, un brano poetico)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due excerpta di lettere
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Lorenzo mio che cosa è stata questa il vedervi (c. 353r)
expl. (primo testo): dove si ferman sol eroiche vince (c. 353r)
inc. (ultimo testo): Lami sentisti mai cosa più ladra (?) (c. 354r)
expl. (ultimo testo): star in sua sequela (c. 354r)
|
Osservazioni
|
Due excerpta di lettere.
|
Dimensioni
|
mm 224 x 167 (c. 355)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Analisi delle fonti del Meursio
Nomi presenti nei titoli:
Meurs, Jan : van
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): vertere in rebellionem ribellarsi (c. 355v)
expl. (testo): erroris meursiani ad oculum comm[...]andi (c. 355v)
|
Osservazioni
|
Analisi di alcuni errori sulle fonti del Meursio.
|
Dimensioni
|
mm 265 x 187 (c. 356)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 356v, annotata a grafite, la probabile segnatura del codice di provenienza: "3050".
Antiche segnature:
3050
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Frontespizio di un volume falsamente attribuito al padre Daniele Concina
Nomi presenti nei titoli:
Concina, Daniele
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ritrattazione solenne di tutte le ingiurie, bugie, falsificazioni (c. 356r)
expl. (testo): con licenza de superiori, e privilegio, (c. 356r)
|
Osservazioni
|
Frontespizio di un'opera falsamente attribuita al padre Daniele Concina, nell'ambito della polemica con i gesuiti.
|
Dimensioni
|
mm 204 x 178 (c. 357), mm 210 x 150 (c. 358), mm 202 x 158 (c. 360)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Alle c. 357, 358r e 359r, annotate a grafite, le probabili segnatura dei codici di provenienza "3035", "3030" e "3045", annotati a grafite. A c. 358r, sempre a grafite, l'annotazione: "Sopraccarta del Foggini"; a c. 359r: "Loschi?"; a c. 360r: "S. Turck?". A c. 358v, l'indicazione del destinatario, Giovanni Lami, a Firenze.
Antiche segnature:
3030 ,
3035 ,
3045
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta di vario argomento
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): La causa Spirensis exemptionis è stata proposta in Sagra Ruota (c. 357r)
expl. (primo testo): con le Vindicie diplomatum Odenchimensium. (c. 357r)
inc. (ultimo testo): Inter nova litteraria illud de illustrissimo [...] comite Ignatio (c. 360r)
expl. (ultimo testo): et multorum recentionem statuentur. Latine. (c. 360v)
|
Osservazioni
|
Sono quattro testi di vario argomento; il primo ricorda una causa per il vescovo di Spira, gli altri sono di argomento letterario. A c. 359r, una recensione datata Berlino, 3 maggio 1760
|
Dimensioni
|
mm 282 x 192 (c. 361)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni del copista. A c. 361r, di mano moderna, l'annotazione a grafite: "Fra le lettere di Giustini Orsini?"
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Lettera del cardinale Giacomo Oddi al collegio dei cardinali
Nomi presenti nei titoli:
Oddi, Giacomo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Haud equidem eventurum putaram, ut me id aetatis (c. 361r)
Note: a c. 361r: "Eminentissimi, et Reverendissimi Domini Observandissimi" expl. (testo): et qui interim earum manus humillime deosculor. (c. 361v)
Note: a c. 361r: "Eminentissimi, et Reverendissimi Domini Observandissimi" |
Osservazioni
|
Lettera del cardinale Giacomo Oddi al collegio dei cardinali, in situazione di sede vacante, a Roma. La lettera è datata Viterbo, 5 febbraio 1769.
|
Dimensioni
|
mm 242 x 184 (c. 362)
|
Sigilli e timbri
|
Sigillo.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Si tratta di un foglio di lettera, riutilizzato nella parte rimasta bianca; sul verso, l'indicazione del destinatario, Giovanni Lami, a Firenze. A c. 362r, annotata a grafite, la segnatura del codice di provenienza "Cod. 3317 pag. 158".
Antiche segnature:
3317 pag. 158
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni sulla fondazione dell'ospedale di Calenzano
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Lo spedale di Calenzano fu fondato coll'eredità lasciata da Dino (c. 362r)
expl. (testo): Torto di Cristofano, del medesimo popolo. (c. 362r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sulla fondazione dell'ospedale di Calenzano, con il lascito testamentario di Dino del Nero.
|
Dimensioni
|
mm 216 x 156 (c. 363)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Nota di libri che si daranno in cambio di cinquanta, o cento copie del Viani, Viaggio alla Cina, in 8° a paoli 3 ciascuno (c. 363r)
Nomi presenti nei titoli:
Viani
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Saggi di Dissertazioni Accademiche della città di Cortona (c. 363r)
expl. (testo): dirigerli a dirittura a Pagliarini per il Procacci. (c. 363v)
|
Osservazioni
|
Elenco dei libri da dare in cambio di un centinaio di copie del "Viaggio alla Cina" del Viani.
|
Dimensioni
|
mm 170 x 215 (c. 364), mm 228 x 180 (c. 365)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 364v, l'indicazione del destinatario, Sebastiano Brazzini, a Firenze.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Battista Volpino, citato a c. 364r (è il mittente della prima lettera)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due lettere
|
Incipit/Explicit
|
inc. (ultimo testo): Si desidererebbe una notizia dei manoscritti in qualsisia lingua (c. 365r)
expl. (ultimo testo): la prima parte della opera fu stampata; le altre son restate manoscritte. (c. 365r)
|
Osservazioni
|
Sono due lettere: la prima di Giovanni Battista Volpino a Sebastiano Brazzini con notizie sulla spedizione di alcuni libri, e l'altra, senza nessuna indicazione, con la richiesta di informazioni su manoscritti che trattino di argomento militare.
|
Dimensioni
|
mm 300 x 206 (c. 366)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di Giovanni Lami. A c. 366r, di mano del Lami, a inchiostro, il numero "60" e l'annotazione "Cod. Cart. in f. n. III".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia di una lettera inviata da Coluccio Salutati a nome della Repubblica Fiorentina a Bernabò Visconti
Nomi presenti nei titoli:
Salutati, Coluccio, Visconti, Bernabò
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aliquamdiu supersedimus in scribendo quoniam res dignae commendari (c. 366r)
Note: a c. 366r: "Domino Bernaboni. Magnifice et excelse domine frater karissime"; termine della lettera: "Datum Florentiae die XVI mensis novembris XV indictione" expl. (testo): tractaretis, sicut de nobis potestis gerere spem certissimamque habere. (c. 366r)
Note: a c. 366r: "Domino Bernaboni. Magnifice et excelse domine frater karissime"; termine della lettera: "Datum Florentiae die XVI mensis novembris XV indictione" |
Osservazioni
|
Copia di una lettera inviata da Coluccio Salutati a nome della Repubblica Fiorentina al condottiero Bernabò Visconti; la lettera è datata 16 novembre 1376. Un'altra copia della stessa lettera è presente nel ms. Ricc. 3811, a c. 64r.
|
Dimensioni
|
mm 326 x 206 (c. 367)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Rare correzioni.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Lettera di Felice Perger a Anton Roschmann
Nomi presenti nei titoli:
Perger, Felice, Roschmann, Anton
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sopius iam calamum dextera aprehenderam litteras (c. 367r)
Note: la lettera è datata "Brunopoli XX Xbris 1754" expl. (testo): explicare studebo. Salutem interea cura tuam. Vale etc. (c. 368r)
Note: la lettera è datata "Brunopoli XX Xbris 1754" |
Osservazioni
|
Lettera inviata dal medico trentino Felice Perger a Anton Roschmann, da Brunico, in data 20 dicembre 1754, sulla natura dei corpi.
|
Dimensioni
|
mm 302 x 215 (c. 371)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 371r, di mano di Giovanni Lami, il numeri "68".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due relazioni del frate carmelitano Luigi Domenico Lami
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Domenica 17 del corrente mese di luglio 1746, giorno nel quale (c. 371r)
Note: a c. 371r: "1746. Senensis Praet. Offen. Pro reverendissimi Padri Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmelo Senensis. Illustrissimi Signori" expl. (primo testo): divotissima riverenza che è quanto etc. Salvo etc. (c. 374r)
Note: a c. 371r: "1746. Senensis Praet. Offen. Pro reverendissimi Padri Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmelo Senensis. Illustrissimi Signori" inc. (ultimo testo): Doppo la presentazione della nota espositiva scrittura (c. 375r)
Note: a c. 375r: "Senis. Responsiva ad vocales oppositiones partis ex Adv.o pro Iyde(?) Reverendissimi Padri Sanctae Mariae de Monte Carmelo Senarum" expl. (ultimo testo): all'offeso nostro decoro, a tenore del domandato. Che à quanto etc. Salvo etc. (c. 378r)
Note: a c. 375r: "Senis. Responsiva ad vocales oppositiones partis ex Adv.o pro Iyde(?) Reverendissimi Padri Sanctae Mariae de Monte Carmelo Senarum" |
Osservazioni
|
Due relazioni del frate carmelitano Luigi Domenico Lami, a nome dei padri carmelitani, sulle celebrazioni della festività della Beata Vergine del Carmelo, tenute in Siena, il 17 luglio 1746, e su alcuni problemi sorti con le autorità cittadine. Riporta anche estratti di documenti a favore della posizione dei carmelitani.
|
Dimensioni
|
mm 290 x 202 (c. 379)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 379r, numero "2" a grafite di mano recente. Numerazione delle pagine (1-14). Correzioni e aggiunte marginali autografe di Giovanni Lami; in basso, alcuni numeri in colonna, autografi di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Recensione critica all'opera di Giuseppe Mannucci, "Le glorie del Clusentino"
Nomi presenti nei titoli:
Mannucci, Giuseppe
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dacchè io m'incontrai a leggere le glorie del Clusentino stampate (c. 379r)
Note: a c. 379r: "Prefazione". A c. 388v, alcune indicazioni bibliografiche autografe di Giovanni Lami expl. (testo): si fece sepultuario nella Chiesa di S. Piero Scheraggio. (c. 386v)
Note: a c. 379r: "Prefazione". A c. 388v, alcune indicazioni bibliografiche autografe di Giovanni Lami |
Osservazioni
|
Recensione critica all'opera di Giuseppe Mannucci, "Le glorie del Clusentino", in cui viene descritta la famiglia Mannucci. L'opera viene ritenuta piena di errori e di fraintendimenti.
|
Dimensioni
|
mm 266 x 267 (c. 390)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 390r, autografo di Giovanni Lami, il numero "5" .
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Descrizione di un manoscritto membranaceo, conservato nell'Archivio della Cattedrale di Arezzo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In Archivo Cathedralis ecclesiae Arretinae (c. 390r)
expl. (testo): Helmpertus, Albertus, Teobaldus. (c. 390r)
|
Osservazioni
|
Descrizione di un manoscritto membranaceo, conservato nell'Archivio della Cattedrale di Arezzo, che contiene alcuni documenti molto antichi sulle spettanze della Chiesa aretina.
|
Dimensioni
|
mm 276 x 194 (c. 391)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Memoria (c. 391r)
Nomi presenti nei titoli:
Priuli, Luigi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sua Eccellenza il Signor Luigi Priuli è in procinto di celebrar le sue nozze (c. 391r)
expl. (testo): ed in amendue si esercita con successo molto felice. (c. 391v)
|
Osservazioni
|
Memoria su Luigi Priuli in occasione del suo matrimonio. Viene ricordato il prestigio della sua famiglia e di quella della sposa.
|
Dimensioni
|
mm 140 x 190 (c. 392)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In fine della traduzione dell'Iliade vi è scritto (c. 392r)
expl. (testo): che ha mostrato verso me e le mie cose. (c. 392r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni presenti sulle traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea fatte da Antonio Maria Salvini.
|
Dimensioni
|
mm 276 x 194 (c. 393), mm 234 x 180 (c. 395)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe di mano di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Propositiones. Extracte ex Thesiimo (?) pugnante in Sorbona die 18 November 1752 a magistro De Prade (c. 395r)
Nomi presenti nei titoli:
Prade : de
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): 1a propositio col. 2a. Ex sensationibus (c. 395r)
expl. (testo): damnare se et pro damnatis habere velle. (c. 396v)
|
Osservazioni
|
Excerpta da una discussione tenutasi alla Sorbona il 18 novembre 1752, di argomento religioso.
|
Dimensioni
|
mm 244 x 175 (c. 397), mm 202 x 144 (c. 404)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni di mano del copista.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Due recensioni di libri
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Avanzi delle antichità evidenti a Pozzuolo, Cuma e Baia (c. 397r)
expl. (primo testo): da una pianta molto esatta, ma richiedevano amendu[...] (c. 398v)
inc. (ultimo testo): Specimen methodi demonstrativae ad Ius gentium (c. 404r)
expl. (ultimo testo): nelle Novelle Letterarie di Firenze dell'anno 1748 nella data di Losanna. (c. 404r)
|
Osservazioni
|
La prima è una accurata recensione del volume di Paolo Antonio Paoli "Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baia", edito nel 1768 [Firenze o Napoli]. La seconda è un appunto sul volume di Clavel de Breules, "Specimen methodi demonstrativae ad ius gentium...", con l'indicazione della recensione nelle Novelle Letterarie del 1748 (di cui però non c'è traccia).
|
Dimensioni
|
mm 268 x 196 (c. 399)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni di mano del copista.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni di argomento filosofico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quaero an teneatur votum adimplere qui positive (c. 399r)
Note: A c. 400r, sono elencate quattro tipi di obiezioni per la soluzione dei casi in questione expl. (testo): solutam, longius protraherem. (c. 400r)
Note: A c. 400r, sono elencate quattro tipi di obiezioni per la soluzione dei casi in questione |
Osservazioni
|
Annotazioni di argomento filosofico, con indicazioni degli autori che sono portati come esempio.
|
Dimensioni
|
mm 231 x 167 (c. 401)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni su un testo letterario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pag. 30. Ingrecare voce disusata (c. 401r)
expl. (testo): che solo disse è mero copiatore, non autore. (c. 401r)
|
Osservazioni
|
Elenco di parole utilizzate in un testo letterario, e annotazioni sulla veridicità o meno delle citazioni dai classici.
|
Dimensioni
|
mm 286 x 192 (c. 402)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Istruzione per le cause de Benti, o Bente di culto immemorabile (c. 402r)
Nomi presenti nei titoli:
Marra, Liborio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Prima che si assumano le cause di detti Benci, o Bente per l'approvazione (c. 402r)
Note: a c. 403r: "Liborius Marra Advocatus in causis Sanctorum" expl. (testo): o Bente assumersi con speranza di riuscire felicemente. (c. 403r)
Note: a c. 403r: "Liborius Marra Advocatus in causis Sanctorum" |
Osservazioni
|
Relazione dell'avvocato Liborio Marra a proposito dell'approvazione del culto dei "Benti".
|
Dimensioni
|
mm 219 x 160 (c. 405)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Ad Greciam feriatam (c. c. 405)
Note: il titolo è di mano del Lami Nomi presenti nei titoli:
Meurs, Jan : van
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Liceat pro candore Meursii opinari, optima eum omnia de futuri (c. 405r)
expl. (testo): feliciter probata diu erudite posteritati ostentet. (c. 409r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni su uno scritto del Meursio sulle feste greche, con indicazioni di passi di autori classici.
|
Dimensioni
|
mm 200 x 136 (c. 411), mm 207 x 148 (c. 412)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni autografe del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni sulla correzione di testi classici
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam ea praesertim cura est bonarum artium (c. 412r)
expl. (testo): privatumque ac publicum adcipiet grati animi monumentum. (c. 413r)
|
Osservazioni
|
Annotazioni sulle correzioni fatte a vari autori classici da alcuni studiosi fiorentini, collazionando i codici presenti nelle biblioteche fiorentini.
|
Dimensioni
|
mm 285 x 198 (c. 414)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Numerazione delle carte (23-24) autografa di Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Errata-corrige di un volume
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Errori o alterazioni. pag. 3 ex in virtute. Correzioni. ex virtute (c. 414r)
expl. (testo): XCV in civitate... In virtute. (c. 415v)
|
Osservazioni
|
Errata-corrige di un volume, con l'indicazione delle pagine, delle parole errate e di quelle corrette.
|
Dimensioni
|
mm 288 x 200 (c. 416)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Correzioni e integrazioni marginali autografe di Giovanni Lami. Numerazione delle carte (160-169) autografa del Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: In obitu perillustris et admodum reverendi canonici D. Vincentii Fortinii epicedium (c. 416r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Et in virtus suis bonis, non aversitis aliunde laudibus (c. 416r)
expl. (testo): virorum tantummodo cineribus est gloria [...]stes. (c. 422r-v)
|
Osservazioni
|
Componimento in lode di Vincenzo Fortini, scritto in occasione della sua morte.
|
Dimensioni
|
mm 214 x 153 (c. 426)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 426r, di mano del Lami, il numero: "53".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Celebrazione della famiglia Cornaro di Venezia
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dovendosi celebrare le nozze tra la nobil donna Elena Cornaro (c. 426r)
expl. (testo): Cavalieri della Stola d'Oro e quasi innumerevoli senatori. (c. 426r)
|
Osservazioni
|
Celebrazione della famiglia Cornaro di Venezia, in occasione del matrimonio tra Elena Cornaro e Giovanni Michieli.
|
Dimensioni
|
mm 228 x 171 (c. 427), mm 216 x 150 (c. 431)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La c. 431 è un foglio di lettera, riutilizzato; sul verso, l'indicazione del destinatario, Giovanni Lami.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da documenti di donazioni a chiese e monasteri
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Libretto dell'Officio della Madonna in cartapecora. Iste liber (c. 427r)
expl. (testo): Ildebrandino. ++ H 921 Archivio del Vescovo di Lucca. (c. 429v)
|
Osservazioni
|
Trascrizione della sottoscrizione del copista di un Ufficio della Vergine, datata 1466; excerpta da numerosi documenti di donazioni a chiese e monasteri toscani, a volte con l'indicazione dell'archivio in cui sono conservati.
|
Dimensioni
|
mm 264 x 195 (c. 432)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 432r, di mano del Lami, il numero: "94".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Copia di un documento in favore di Antonio da Empoli
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In Dei nomine Amen. Anno Dominicae Incarnationis MDLXXXVI (c. 432r)
Note: In calce al documento, il cancelliere Scala aggiunge una breve descrizione fisica expl. (testo): Florentiae ex non solita audientie. Die 28 martii 1586 indictione XIIII. (c. 432r)
Note: In calce al documento, il cancelliere Scala aggiunge una breve descrizione fisica |
Osservazioni
|
Copia di un documento di attestazioni in favore dell'ammissione di Antonio da Empoli nel registro dei veduti, datato 28 marzo 1586. La copia, con l'aggiunta di una breve descrizione del documento, è stata fatta dal cancelliere Francesco Diego Scala, ed è datata Napoli, 16 dicembre 1749. Lo Scala disegna anche il proprio signum notarile e quello del notaio Vincenzo Cecchetelli.
|
Dimensioni
|
mm 289 x 208 (c. 433)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 433r, di mano del Lami, il numero: "2".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta dall'"Institutio physica" di Proclo
Nomi presenti nei titoli:
Proclus : Atheniensis
|
Osservazioni
|
In greco. Excerpta dall'"Institutio physica" di Proclo.
|
Dimensioni
|
mm 297 x 212 (c. 434), mm 291 x 202 (c. 442), mm 264 x 194 (c. 443)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 434r, di mano del Lami, il numero: "8".
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Annotazioni di argomento letterario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Francesco Rondinelli autore degli Elogi che si leggono (c. 434r)
expl. (testo): Scen. VII pleraque omnia, quasi πλήρη. (c. 441v)
|
Osservazioni
|
Annotazioni su letterati e su alcuni testi; etimologie di nomi di luoghi tratti da alcune opere di autori toscani e da alcune commedie di Terenzio.
|
A stampa
|
Felice Valentino Mannucci, Descrizione dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell'anno 1745, a cura di Daniele Casini e Gabriele Manfredini, Centro Relazioni di San Miniato, 1992, p. 5, passim.
Maria Augusta Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1996, p. 7.
Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, a cura di Valerio Bartoloni. Introduzione di Mario Rosa, Pisa, Pacini Editore, 1997, p. 255.
|
Fonti
|
Gabriele Verri, De ortu et progressu iuris mediolanensis prodromus seu apparatus ad historiam iuris mediolanensi antiqui et novi, Mediolani, In Curia Regia sumptibus Iosephi Richini Malatestae regio-ducalis typographi, 1747.
IUPI. Incipitario unificato della poesia italiana, a cura di Marco Santagata. Modena, Edizioni Panini, 1988.
Felice Valentino Mannucci, Descrizione dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell'anno 1745, a cura di Daniele Casini e Gabriele Manfredini, Centro Relazioni di San Miniato, 1992, pp. 3-4
Maria Pia Paoli, Giovanni Lami, in Dizionario Biografico degli Italiani, 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 226-233.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Giovanna Lazzi
|
Ultima modifica
|
Giovanna Lazzi
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
15/09/2011
|
Ultima modifica
|
15/09/2011
|
CNMS
|
CNMS\0000137985
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231