Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: in-folio; fascicoli legati; 1814 data espressa a c. 1r; cc. II + 30 + I; originariamente consistente di 28 carte (cc. 1-25, 28-30), alle quali sono state successivamente aggiunte le cc. 26-27; cartulazione moderna regolare, in cifre arabe, a matita, posta nell'angolo superiore esterno del recto; bianche le cc. 1v, 2v, 23v, 25v, 28r-30v
Identificatore
|
CNMD\0000244648
|
Dimensioni
|
mm 305 x 215 (c. 14)
|
Filigrane
|
non visibile |
Fascicolazione
|
128+2 (cc. 1-30, cc. 26-27 aggiunte) |
Segnatura dei fascicoli
|
non presente
|
Foratura
|
non visibile
|
Rigatura
|
a mina di piombo
|
Specchio di scrittura
|
mm 274 x 177 (c. 14r), A: 16, B: 290, C: 305; a: 20, b: 197, c: 215.
|
Righe
|
rr. 32/ll. 32, la scrittura inizia sopra la prima riga
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
orizzontali, posti nel margine inferiore interno di ogni carta verso.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Minuscola ottocentesca
Descrizione: di una sola mano.
|
Inchiostro
|
nero
|
Decorazione
|
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate : l'intitolazione (c. 1r) presenta una cornice a doppio tratto, in inchiostro nero e rosso, la lettera di dedica (c. 2r) è inquadrata, invece, da una cornice a doppio tratto, in inchiostro nero.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1814-1823;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, in vitello marrone chiaro, guardie e controguardie in carta marmorizzata
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, sui piatti doppia cornice fitomorfa e al centro stemma di papa Pio VII Chiaramonti [partito: nel primo della religione Benedettina: alla croce di calvario doppia fondata su un monte di tre cime e attraversata dalla scritta pax posta in fascia; nel secondo: trinciato, alla banda attraversante caricata di tre teste di moro bendate disposte in palo, col capo caricato di tre stelle a sei punte, disposte una e due].
Note della legatura: sul dorso tracce di un tassello in carta in cui si doveva leggere Cesena BIBLIOTECA Chiaramonti 3.206.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: il manoscritto accompagnava il nucleo di quaranta codici offerti in dono dal marchese Giovanni Giacomo Lepri nel 1814 a papa Pio VII; a c. Iv antica segnatura Cred.IV.19.
Antiche segnature:
Cred.IV.19 (c. Iv, Santa Maria del Monte, Cesena.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Lepri, Giovanni Giacomo < fl. 1786-1832 >
, committente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Giacomo Lepri, citato a c. 1r
Pius <papa ; 7. 1742-1823>
, possessore
*Chiaramonti
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono:
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Giacomo Lepri, citato a c. 1r
|
Titoli
|
Titolo presente: Descrizione di numero 40 manoscritti, cioè, numero 32 membranacei, numero 7 cartacei, e numero unico bombicino, quali vengono devotamente umiliati, ed offerti alla santità di nostro signore papa Pio VII felicemente regnante dall'infimo dei suoi sudditi il marchese Giovanni Giacomo Lepri l'anno di nostra salute 1814. (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Pio VII, papa
|
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Beatissimo Padre. Il marchese Giovanni Giacomo Lepri (c. 2r)
expl. (lettera di dedica): dimanda de la paterna apostolica benedizione (c. 2r)
inc. (testo): Numero 1 Gratiani Decreta cum supplementis originalibus (c. 3r)
expl. (testo): Questo codice è composto di carte in tutto numero 74 (c. 23r)
Note: segue Siegue l’indice di tutti i codici. |
Osservazioni
|
a cc. 24r-25r indice; cfr. Errani, I libri del Papa, 116-117.
|
Titoli
|
Titolo presente: Nota de’ codici e manoscritti in pergamena, e libri stampati. (c. 26r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dante tradotto dal Landini di Firenze (c. 26r)
expl. (testo): quae sunt in superiore libro (c. 27v)
Note: segue Maggiordomo = 30 Aprile 1803 = Brunetti =. |
Osservazioni
|
cfr. Errani, I libri del Papa, 109.
|
Non a stampa
|
Catalogo alfabetico ragionato dei libri stampati e mss. della privata biblioteca di n.s. Pio VII p.m. i quali in virtù di due appositi chirografi della medesima santità sua in data 5 agosto e 1° ottobre 1821 furono graziosamente destinati ad uso e custodia de’ rr. pp. benedettini casinensi nel monastero a S. Maria del Monte di Cesena ed in proprietà del di lui nipote sig. conte d. Scipione Chiaramonti e successivamente del primogenito pro tempore della stessa eccelsa famiglia di detta città. Cesena MDCCCXXI, 1821 (Cesena, Santa Maria del Monte, Archivio III K; Cesena, Biblioteca Malatestiana, copia anastatica), c. 100.
|
A stampa
|
Dazzi, Manlio Torquato, La Piana, "La Romagna", s. VI, 14 (1923), 8, 362-377, 371.
Fava, Domenico, Papi romagnoli bibliofili, "Atti e memorie. R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna", 7 (1941-1942), 215-227, 223.
Fava, Domenico, La biblioteca di papa Pio VII, "Accademie & Biblioteche d'Italia", 16 (1942), 5, 257-267, 261.
Cesena. Biblioteca Piana, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, V, Cesena, Cremona, Lucca, S. Daniele del Friuli, Teramo, Terni, Trapani, Udine, a cura di Donatella Frioli, Firenze, Olschki, 1985, 3-23, 5.
Gnola, Davide, La biblioteca di Pio VII, in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'età contemporanea. Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), Firenze, Olschki, 1998, II, 697-712, 701 n. 19.
Gnola, Davide, I manoscritti della Biblioteca Piana, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a cura di Paola Errani, Bologna, Patron, 1999, 223-326, 319.
L'arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova, a cura di Roberto Balzani, Milano, Silvana, 2009, 228-231 nr. VI.2: 231 [scheda di Paola Errani].
Signorello, Lucrezia, La Piana oltre i codici: nuove riflessioni sulla biblioteca di Pio VII, "Studi Romagnoli", 66 (2015), 377-404.
Signorello, Lucrezia, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Piana di Cesena, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2019 (Indici e Cataloghi, n. s., 30), 120-122 nr. 63.
Signorello, Lucrezia, I manoscritti di un papa: autori e testi nei codici della biblioteca di Barnaba Chiaramonti, "Benedictina", 66 (2019), 97-109.
Errani, Paola, I libri del Papa tra Quirinale e Vaticana: le biblioteche di Zelada e Pio VII, in Storia della Biblioteca apostolica vaticana, V, La Biblioteca vaticana dall'occupazione francese all'ultimo papa re (1797-1878), a cura di Andreina Rita, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2020, 107-131, 109, 116-117.
Signorello, Lucrezia, Il «papa archeologo»: reperti e monete nei manoscritti di argomento antiquario di Pio VII, in Pio VII Chiaramonti (1800-1823). Le svolte di un pontificato. Atti del Convegno internazionale (Cesena, 13 ottobre 2023), a cura di Marino Mengozzi, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2024, 261-299, 266 n. 17.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Malatestiana
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Lucrezia Signorello
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
26/05/2016
|
Ultima modifica
|
04/10/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000179524
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Malatestiana - Cesena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231