Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Milano, BIBLIOTECA DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO, Sezione Musicale, Libroni, 19

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1752-09-12 data espressa a c. 90v; cc. IV + 94 + IV; cc. I-IV e I'-IV' di restauro non numerate, le prime 3 cc. del primo fascicolo sono segnate I-III; cartulazione coeva a inchiostro (2-88) nell'angolo superiore esterno di ogni carta recto; duplicata per errore c. 36 (cc. 36 e 36A); cartulazione moderna a matita a completamento della numerazione antica; bianche le cc. IIIv, 1r e 88v

Identifier
CNMD\0000296779
Dimensions
mm 625 x 410 (c. 2)
Quire structure

1 (10), 2-11 (8), 12 (4).

Ruling
Cc. 1v-17r, 18v-31r, 32v-38r, 39v-43r, 44v-47r, 48v-51r, 53v-63r, 64v-71r, 72v-79r, 82v-88r (con notazione musicale): a matita le linee di giustezza e le rettrici di scrittura. In inchiostro i pentagrammi. Cc. I-III, 17v-18r, 31v-32r, 38v-39r, 43v-44r, 47v-48r, 51v-53r, 63v-64r, 71v-72r, 79v-82r, 89r-90v (pentagrammi non utilizzati): a matita.
Ruling pattern
mm 25 [515] 85 x 55 [310] 45 (c. di rilevamento 16).
Ruling
Cc. 1v-17r, 18v-31r, 32v-38r, 39v-43r, 44v-47r, 48v-51r, 53v-63r, 64v-71r, 72v-79r, 82v-88r (con notazione musicale): rr. 12, con otto pentagrammi per carta, alternati a nove righi di testo. Cc. I-III, 17v-18r, 31v-32r, 38v-39r, 43v-44r, 47v-48r, 51v-53r, 63v-64r, 71v-72r, 79v-82r, 89r-90v (pentagrammi non utilizzati): rr. 25 / ll. 25 (linee lievemente variabili).
Mise en page
A piena pagina.
Script and hands
Script:
Description: Antonius de Prettis (sottoscrizione a c. 90v): verga sia la musica sia il testo (= copista del Librone 20).
Ink
Nero e ocra.
Decoration
Decorato
Date: 1752
Illustrated pages: Presenza di pagine illustrate a cc. 38v-39r, 44r, 47v-48r, 51v-52r, 53r, 63v-64r : cc. 38v-39r: due paesaggi campestri con colomba della pace, sulle tonalità dei grigi (ad acquerello e inchiostro), in corrispondenza del Salmo 127 per il Coro; c. 44r: due paesaggi campestri con villaggio all'orizzonte, sulle tonalità dei grigi (ad acquerello e inchiostro); cc. 47v-48r, 53r: cornucopie riccamente decorate, sulle tonalità dei grigi (ad acquerello e inchiostro); cc. 51v-52r: cartigli a motivi floreali contenenti raffigurazioni di paesaggi campestri con castello; cc. 63v-64r: cartigli a motivi floreali e foglia di alloro
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe a cc. IIr, 1r-3r, 5v-6r, 9v-10r, 26v, 28v-29r, 32v-34r, 35v-36Ar, 39v-41v, 42v-43r, 44v-45r, 48v-51r, 52v, 53v-55r, 57v-61r, 62v-63v, 64v-65r, 67v-68r, 71v-73r, 77v-78r, 79v-84r, 85v-86r
Other: Presenza di altre tipologie a cc. 17v-18r
Friezes: Presenza di fregi a cc. Ir, IIr-IIIr, 18r, 31v-32r c. Ir: frontespizio dell'opera con lo stemma della Veneranda Fabbrica del Duomo a colori su campo dorato, e fregio ornato con foglie di acanto; c. IIrv-IIIr: fregio ornato con foglie di acanto che racchiude la lettera dedicatoria di Giovanni Andrea Fioroni; c. 18r: piccolo fregio in inchiostro ocra con ghirlanda floreale sovrastata da colomba della pace con ulivo; cc. 31v-32r: piccolo fregio in inchiostro ocra a motivi floreali
Note to initials/friezes: lettere capitali entro doppia cornice a inchiostro ocra
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
Coats of arms
Presenza di stemmi a c. Ir: stemma della Veneranda Fabbrica del Duomo, raffigurante la facciata del Duomo progettata nel XVII secolo; a lato due figure angeliche e, al di sopra della facciata, la Vergine velata e incoronata con le braccia aperte
music notation
Presenza di notazione musicale a cc. 1v-17r, 18v-31r, 32v-38r, 39v-43r, 44v-47r, 48v-51r, 53v-63r, 64v-71r, 72v-79r, 82v-88r
Type: quadrata
Colours: note in inchiostro, righe in inchiostro
Number:
Binding
Legatura presente
Date: 1950-1960;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: A secco
Metal pieces/Other: fermagli, borchie, cantonali, due fermagli sul taglio davanti, due ordini di decorazioni a stile geometrico e stemma della Veneranda Fabbrica del Duomo, quattro borchie metalliche su ciascuna coperta, cantonali metallici
Note to binding: Unghiatura di 25 mm; tagli a spruzzo di colore azzurro; sul dorso impresso in oro il numero "19" dell'attuale segnatura e "Vol. I"
History of manuscript
Date of entry in library: 1752
Transcription/description of historical information: Il codice 19 della Sezione Musicale-Libroni, destinato alla vita liturgica della Cappella Musicale del Duomo, e dedicato all'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli (1696-1783), costituisce il primo dei due volumi contenenti il "Liber Primi Chori. Pars Aestiva" composto da Giovanni Andrea Fioroni (1716-1779); il secondo volume è costituito dal Librone 20. A c. 90v la seguente nota in inchiostro "Anno MDCCLII Die XII Septembris. Ant(oniu)s de Prettis Pap. scrip(sit) et del(ineavit)", da cui apprendiamo il nome dell'estensore dell'intero codice, della parte testuale e musicale. Il codice è stato conservato nell'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo fino agli anni '50-'60, quando è confluito nella neonata biblioteca, il cui stemma impresso a secco è visibile sulla coperta anteriore.

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: buono.
Restoration: Underwent restoration;
Contents
Other names
Titles
Titolo presente: Liber Primi Chori in quo omnes primae primae Vespertinae Pontificales continentur ad usum Basilicae Metropolitanae. Adiecta sunt Completorium, Antiphonae Sanctorum Litaniae Hymnus Te Deum Psalmi Matutini per totam octavam Solemnitatis Corporis Domini Nostri. Postremo octo toni, qui ab alternis Choris canuntur. Opus elucubratum a Ioanne Andrea Florono Ticinensi in eadem Basilica Musicae Prefecto, dicatum Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Domino Iosepho Puteobonello S.R.E. Cardinali Amplissimo S.M.E. Archiepiscopo Vigilantissimo (c. Ir)
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Eminentissime Princeps. Neque Tuae Dignitatis, neque mediocritatis meae rationem habuisse sane videar (c. IIr)
inc. (indice): Coniunxit aequales. Fol: 36 (c. 89r)
Note: Precede il titolo della sezione "Index Lucernariorium"

inc. (primo testo): Cantus. In Vigilia pentecostes. Lucernarium (c. 1v)
Printed
Sartori, Claudio, Le musiche della Cappella del Duomo di Milano. Catalogo delle musiche dell'Archivio, a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1957, 166.
Bianchi, Elisa, Codici datati e databili dei secoli XV-XVI in due collezioni milanesi “minori”. Materiali eterogenei conservati presso la Fondazione Trivulzio e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, "Bibliothecae.it", 11 (2022), 24-82, 34.
Project
I manoscritti della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Author of description
Elisa Bianchi
Ultima modifica = last modification
Elisa Bianchi
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
22/12/2020
Last modification
28/04/2023
CNMS
CNMS\0000215438
Libraries Details
BIBLIOTECA DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO - Milano