Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1467-1468 data espressa a c. 122r; 128r; (a c. 122r: "Sub Bernardo ser Francisci anno 1467": a c. 128r: "Collecta sub Petro Cennino anno 1468"); cc. III + 200 + II; numerazione antica da c. 13 (numerata come 1) di mano del Fonzio; numerazione meccanica
Identifier
|
CNMD\0000191532
|
Dimensions
|
mm 223 x 145 (c. 89), mm 215 x 145 (c. 198)
|
Watermark
|
del tipo 3370 (Chapeau) e 7694 (Huchet) del Briquet
|
Quire structure
|
1/12 (cc. 1-12), 2-3/8 (cc. 13-28), 4/4 (cc. 29-32), 5/6 (cc. 33-38), 6/4 (cc. 39-42), 7/8 (cc. 43-50), 8-9/8 (cc. 51-66), 10/6 (cc. 67-72), 11-12/4 (cc. 73-80), 13/8 (cc. 81-88), 14/14 (cc. 89-102), 15/12 (cc. 103-114), 16/14 (cc. 115-128), 17/8 (cc. 129-136), 18/12 (cc. 137-148), 19/6 (cc. 149-154), 20/12 (cc. 155-166), 21/16 (cc. 167-182), 22/14 (cc. 183-196), 23/4 (cc. 197-200); in alcuni fascicoli visibile la segnatura a registro
|
Ruling
|
a secco (cc. 13-50, 168-181) e tramite piegatura delle carte in quattro (secondo l'uso del Fonzio) (cc. 1-12, 51-167, 182-200)
|
Ruling pattern
|
145x73 (cc. 13-50) 165x82 (cc. 168-181) e 180x95 (variabile; cc. 1-12, 51-167, 182-200)
|
Mise en page
|
a piena pagina; bianche le cc. 10v, 11v-12v,15r, 16v, 17v, 24v, 25v, 26v, 27v, 28v, 30r-v, 31v, 32v, 34v, 38r-v, 44r, 48v, 49v-50r, 76v, 80r-v, 86v, 87v-88v, 94v, 98v, 100v, 101v-105v, 115v, 137v, 151r-v, 159r-160v, 166r-v, 174v-184v, 185v, 190v
|
Catch words
|
assenti
|
Script and hands
|
Script:
Description: cancelleresca all'antica
|
Decoration
|
Decorato
School/Author: Rubriche; segni di paragrafo rubricati
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1701-1750;
Material of boards : Assi in legno, assi nude di noce
Material of cover: Coperta in pelle
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: La confezione del codice nella forma attuale risale al copista Bartolomeo Fonzio che ha anche provveduto alla numerazione (da c. 13) e ha premesso la tavola del contenuto (cc. 1-12).
Il manoscritto è interamente di mano del Fonzio, eccetto le cc. 51r-55v. Conta di sei sezioni: I (cc. 1-12); II (cc. 13-50); III (cc. 51-166); IV (cc. 167-182); V (cc. 183-197); VI (cc. 198-200); la terza risale agli anni 1467-1468. In base alle filigrane delle altre sezioni si può postulare la medesima datazione.
Il codice, dopo la morte del Fonzio, è registrato nell'inventario dei libri di Francesco di Pierfilippo Pandofini, allievo ed erede dell'umanista.
A c. IIIr titolo di mano del XVI sec; sempre a c. IIIr titolo di mano del Lami.
Una mano del sec. XVIII ha inserito il titolo a c. IIr con l'indicazione dell'autografia del Fonzio.
A c. Ir è riportata la segnatura attuale e parte della precedente "152/XXIX". Della precedente segnatura del codice "N.III.29" (desunta dal catalogo) resta solo il numero "XXIX".
Sui contropiatti interni e a c. IIr numero "45" (probabilemente ad uso del legatore, sec. XVIII).
A c. 200v "Carte 200 nuov. num." (il numero è eseguito meccanicamente).
Old shelfmarks:
N.III.29
Names linked to external description:
Della_Fonte, Bartolomeo < 1446 - 1513 >
, copista
Pandolfini, Francesco
, possessore
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.E.
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: restaurato, spolverato e disinfettato (1947; A. CARABINI)
Restoration: Underwent restoration;
|
Titles
|
Titolo elaborato: Tavola di vocaboli latini in ordine alfabetico con riferimento alle carte del codice
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: De vita XII Caesarum
Note: Excerpta |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Assignare. Assignavit et agros sed non continuos (c. 13r)
inc. (ultimo testo): Vino vitam. Iudaicam intra urbem viverent vitam (c. 50v)
|
Observations
|
Serie di vocaboli disposti in ordine alfabetico
|
Titles
|
Titolo elaborato: Excerpta da Gellio, Lattanzio, Frontino, Ciriaco d'Ancona, Plinio, Apuleio, Erodoto, Livio
Names in the title:
Apuleius, Ciriaco d'Ancona, Frontinus, Gellius, Herodotus, Lactantius, Livius, Plinius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Nisi forte illis credendum putabimus qui affectum iracundiae (c. 55v)
|
Observations
|
Gellio, Lattanzio, Frontino, Ciriaco d'Ancona, Plinio, Apuleio, Erodoto, Livio
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: De imaginibus deorum (c. 51r)
Titolo identificato: De imaginibus deorum
Note: Firenze, Bartolomeo de' libri, c. 1492. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Saturnus primus deorum supponebatur (c. 51r)
|
Titles
|
Titolo elaborato: Glossario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Apocope abstisio (c. 70v)
expl. (testo): Onomatopea (c. 72v)
|
Titles
|
Titolo elaborato: Excerpta da Lattanzio, Livio, Macrobio, S. Girolamo, S. Basilio, Vitruvio, Eusebio, Strabone, Giorgio Trapezunzio
Names in the title:
Basilius, Eusebius, Georgius Trapezuntius, Hieronymus, Lactantius, Livius, Macrobius, Strabo, Vitruvius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Datum capiti hoc non est ut quidem Varro (c. 73r)
|
Titles
|
Titolo presente: Sub Bernardo ser Francisci anno 1467 (c. 122r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ille ego qui quondam: quondam tria (c. 122r)
|
Observations
|
Desunte dalle lezioni di Nuti (1467)
|
Titles
|
Titolo elaborato: Excerpta da Luciano, Cicerone, Eprem, Giovanni Crisostomo, Livio, Ovidio, Acrone, Calcidio
Names in the title:
Acron, Chalcidius, Cicero, Ephraem, Iohannes Crysostomus, Livius, Lucianus, Ovidius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Corasia quid sit apparet in libello Luciani (c. 137r)
inc. (ultimo testo): Adeo moderatio tuaendae libertatis dum aequari (c. 197v)
|
Author
|
|
Other names
|
Tranchedini, Nicodemo
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Nicodemus Tranchedinus, citato a c. 198r
|
Titles
|
Titolo presente: Franciscus Philelphus Nicodemo Tranchedino salutem (c. 198r)
Names in the title:
Nicodemo Tranchedini
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non possum non te plurimum laudare qui semper aliquid (c. 198r)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomaeus Scala, citato a c. 101r
|
Titles
|
Titolo presente: Epitaphium pro Albiera (c. 101r)
Titolo identificato: Epitphium pro Albiera
Note: Bartolomeo Scala, p. 450. Names in the title:
Albiera degli Albizzi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Albierae Albitiae Masius Albitius (c. 101r)
expl. (testo): universus populus colacrimavit (c. 101r)
|
Titles
|
Titolo elaborato: Exceprtum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Consuetudine fu già apresso i Persiani che qualunque andava al re (c. 199v)
|
Titles
|
Titolo presente: Collecta sub Petro Cennino anno 1468 (c. 128r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tititre tu patule sub tegmine: sub umbra ipsius arboris (c. 128r)
|
Observations
|
Desunte dalle lezioni di Pietro Cennini (1468)
|
Printed
|
G. LAMI Catalogus codicum manuscriptorum qui in bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur... Liburni, ex typographio Antonii Sanctini et sociorum, 1756, pp. 16, 39, 90, 120, 156, 163, 171, 193, 231, 276, 320, 357;
Inventario e stima della libreria Riccardi, manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, 1810, p. 8;
C. MARCHESI, Bartolomeo della Fonte (Bartholomaeus Fontius). Contributo alla storia degli studi classici in Firenze nella seconda metà del Quattrocento, Catania, Giannotta, 1900, p. 14, 19-22, 103;
C. TRINKAUS, A Humanist's Image of Humanism: the Inaugural Orations of Bartolommeo della Fonte, «Studies in the Renaissance», 7 (1960), 90-147 (131);
P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. London - Leiden, The Warburg Institute - Brill, 1963-1992, vol. I, p. 188 e V, p. 605;
C.TRINKAUS, The Unknown Quattrocento Poetics of Bartolommeo della Fonte, «Studies in the Renaissance», 13 (1966), 40-122 (p. 47);
R. CARDINI, La critica del Landino dalla «Xandra» alle «Disputationes Camaldulenses», «Rinascimento», n. s., 18 (1967), 177-234 (187);
T. KAEPPELI Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevii, I-IV (il vol. IV in collaborazione con Emilio Panella), Roma, Santa Sabina - Istituto Storico Domenicano, 1970-1993, vol. III, p. 103;
Catalogus Translationum et Commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annoted Lists and Guides, vol. II, a cura di F. Edward Cranz - Paul Oskar Kristeller, Washington D.C., The Catholic University of America Press, 1971, p. 62, 228;
S. CAROTI - S. ZAMPONI, Lo scrittoio di Bartolomeo Fonzio umanista fiorentino, Milano, Il Polifilo, 1974 (Documenti sulle arti del libro, 10), pp. 12, 19, 20, 33 n. 3, 41-45;
A. FIELD, An Inaugural Oration by Cristoforo Landino in Praise of Virgil (From Codex 2, Casa Cavalli, Ravenna), «Rinascimento», n. s., 21 (1981), 235-245 (238);
Collectanea Trapezuntiana. Texts, Documents, and Bibliographies of George of Trebizond, a cura di John Monfasani, Binghamton (N. Y.), Medieval and Renaissance Texts and Studies - The Renaissance Society of America, 1984, p. 20;
F. DI BENEDETTO, Fonzio e Landino su Orazio, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I-II, a cura di Roberto Cardini, Eugenio Garin, Lucia Cesarini Martinelli, Giovanni Pascucci, Roma, Bulzoni, 1985 (Humanistica, 3-4), II, 437-453 (437);
A. DE LA MARE, New Research on Humanistic Scribes in Florence, in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525. Un primo censimento, a cura di Annarosa Garzelli, Firenze, Giunta Regionale Toscana - La Nuova Italia, 1985 (Inventari e cataloghi toscani, 18-19), I, 393-600 (529);
A. VERDE, Lo studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti; vol. IV/1-3. La vita universitaria. 1. Gli statuti. Anni scolastici 1473/74-1481/82, 1985, p. 136;
A. CATALDI PALAU, La Biblioteca Pandolfini. Storia della sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, «Italia medioevale e umanistica», 31 (1988), 259-395 (326);
A. FIELD, The Origins of the Platonic Academy of Florence , Princeton , University Press, 1988, 238 n. 29;
F. BAUSI, Nuovi autografi di Bartolomeo Fonzio nel Riccardiano 914, "Interpres" 10 (1990), pp. 270-288 (286 n. 24;
J. HANKINS, Plato in the Italian Renaissance, Leiden, Brill - New York, Columbia University Press, 1990 (Columbia Studies in the Classical Tradition, 17), p. 407 n. 9;
T. DE ROBERTIS, Breve storia del «Fondo Pandolfini» della Colombaria e della dispersione di una libreria privata fiorentina, in Le raccolte della «Colombaria», a cura di Enrico Spagnesi, Firenze, Olschki 1993 (Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Studi, 127), 77-314 (141, 278, 282);
A. BROWN, Bartolomeo Scala. Humanistic and Political Writings, 1997 (Medeival and Renaissance Texts and Studies, 159), p. XXV, 450;
I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze. I. Mss. 1-1000, a cura di Teresa De Robertis e Rosanna Miriello, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1997 (Manoscritti datati d'Italia, 2), p. 17;
S. VILLARI, Una bucolica "elegantissimamnete composta": il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di Vincenzo Fera e Giacomo Ferraù, Padova, Antenore, 1997, 1873-1937 (1877 n. 9);
P. PELLEGRINI, Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore, "Italia Medieovale e Umanistica" 42 (2001), pp. 181-281 (189);
I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini e P. Viti, Firenze, 2004, p. 95
|
Sources
|
DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-;
M. BRIQUET, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A Facsimile of the 1907 Edition with Supplementary Material..., a cura di A. Stevenson, I-IV, Amsterdam, The Paper Publications Society, 1968;
Adam = R. ADAM, Francesco Filelfo at the Court of Milan (1439-1481), Ph. D. diss., Oxford, 1974;
DEI = Dizionario enciclopedico italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana;
Bartolomeo Scala = A. BROWN, Bartolomeo Scala. Humanistic and Political Writings, 1997 (Medeival and Renaissance Texts and Studies, 159);
R. SHARPE , A Handlist of the Latin Writers of Great Britain and Ireland before 1540, Brepols, 2001.
|
Project
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Author of description
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica = last modification
|
Riccardiana Biblioteca
|
Type
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di Michaelangiola Marchiaro)
|
Date of creation
|
27/06/2011
|
Last modification
|
27/06/2011
|
CNMS
|
CNMS\0000135840
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231