Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo i ff. I e I' sono stati applicati al restauro; ; i ff. II-III sono antichi e cartulati 1-2; fascicoli legati; 1276-1300 data stimata; cc. III + 400 + I; fogli numerati 3-402: cartulazione recente a matita che computa 1-2 i ff. II-III
Identificatore
|
CNMD\0000190284
|
Dimensioni
|
mm 168 x 118
|
Fascicolazione
|
1(10), 2-29(12), 30-31(18), 32(4), 33(8), 34(6). Il fasc. 1 era originariamente un sesterno |
Segnatura dei fascicoli
|
Segnature sul primo foglio del fascicolo, eccetto che sul fasc. 22
|
Specchio di scrittura
|
13 [113] 42 x 11/3 [38 (6) 38] 3/19
|
Righe
|
rr. 55/ll. 55
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a f. 15r
Note alle iniziali/fregi: Iniziali filigranate; rubricato
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale a f. 399rb-va
Tipologia: quadrata
Colori:
Numero:
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: moderna
Materia della coperta: Coperta in altro materiale, velluto rosso con angoli in metallo
Decorazione della coperta: Presenza di oro, taglio dorato
Elementi metallici/altro: Altri elementi, sul piatto posteriore, al centro, placchetta in metallo con l'immagine di s. Vincenzo Ferrer circondata da un motto celebrante il suo dono della Bibbia
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A f. 2r (ma: IIIr), indice del contenuto (sec. XV).
A f. 2v (ma: IIIv), la nota di mano del sec. XV: "Hanc Bibliam, Domino inspirante, beatissimus pater Vincentius Valentianus reliquit mihi fratri Antonio de Auria ante obitum suum"; seguono, di altra mano, note datate 1419, di genere vario, e la nota coeva: "Ego frater Amadeus Pisanus optinui hanc Bibliam a sotio beati Antonii de Auria, scilicet fratre Antonio de Vercellis, exeunte in Urbe Veteri, mediante fratre Philippo Pisano, quam magister Corradus Astensis Generalis ordinis (a margine con segno di rinvio) et magister Iulianus Naldi Procurator ordinis (a margine con segno di rinvio) de Florentia ob devotionem beati Vincentii, cuius Biblia fuit sed ab eo largita dicto beato Antonio, emere cupierunt, ut ipsi ore proprio mihi testati sunt. De quo pretioso munere immensas Deo refero gratias, pretiosum munus quidem est tantum quia res in se pretiosa, tantum quia fuit sancti Vincentii et beati Antonii de Auria, qua mediante maximum in ecclesia Dei fructum fecerunt et hoc ipse beatus Antonius in capite huius faciei propria manu confitetur quam ego Sacristie Pisane pro solemni reliquia". I ff. 343v-345r sono stati erasi, ma sono forse della stessa mano dei ff. 347v-348v, excerpta di motti e sentenze di Padri della Chiesa.
Francisco M. Gimeno Blay (Univ. de Valencia) nel 1993 ha studiato il codice e ha rilevato la mano del santo nelle annotazioni ai ff. 2r-v, 4r-10v (a f. 10v inc.: Iesus dulcis memoria dans vera cordis gaudia, cfr. PL CLXXXIV, 1317-1320), 115v, 116v, 158r, 288v, 289r, 303r, 308v, 329v, 330r, 360v, 361r (nota conservata in biblioteca)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Antonio : da#Vercelli <O.F.M. m. 1483>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frater Antonius de Vercellis, citato a (f. 2v, sec. XV)
Gimeno Blay, Francisco M. <Universitad de Valencia fl. 1993>
, altra relazione di D.E.
Filippo : da#Pisa < sec. 15. >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frater Philippus Pisanus, citato a (f. 2v, sec. XV)
Amedeo : da#Pisa <frate sec. 15.>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frater Amadeus Pisanus, citato a (f. 2v, sec. XV)
Antonio : da#Auria <frate sec. 15.>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frater Antonius da Auria, citato a (f. 2v, sec. XV)
Vincentius : Ferrerius <santo 1350-1419>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vincentius Valentianus, citato a (f. 2v, sec. XV )
Corrado : da#Asti <maestro Generale; O.P. sec. 15.>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Corradus Astensis generalis ordinis, citato a (f. 2v, sec. XV)
Naldi, Giuliano <procuratore ; O.P. ; Firenze sec. 15.>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Iulianus Naldi procurator ordinis de Florentia, citato a (f. 2v, sec. XV)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il codice è in buono stato
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Duodecim fundamenta fidei
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fundamentum nemo potest ponere propter id quod ponitum est quod est Christus Iesus (f. 3ra)
|
Titoli
|
Titolo presente: Themata in festivitatibus sanctorum
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Oratio ad Virginem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Salve Virgo virginum, stella matutina, sordidorum carminum vera medicina (f. 11r)
|
Osservazioni
|
autografo di san Vincenzo Ferrer
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Genesis-II Macchabeorum
|
Osservazioni
|
l'ordine dei libri è quello della Vulgata: mancano Nehemias e Lamentationes. Hanno il prologo di s. Girolamo i libri: I Samuelis, I Paralipomenon, Ecclesiasticus, Isaias e Osee. Hanno un argumentum i libri: Tobias, Iudith, Hester, Ecclesiastes, Danihel, Iohel, Amos, Abdias, Ionas, Micha, Nahum, Habacuc, Sofonias, Aggaeus, Zaccharias, Malachia e I Macchabeorum.
A f. 274va, note di carattere religioso di altra mano |
Titoli
|
Titolo identificato: Biblia sacra. Novum Testamentum: Matthaeus-Epistulae Pauli
|
Osservazioni
|
Matthaeus-Iohannes (ff. 277ra-311vb); Actus Apostolorum (ff. 311vb-320va);
Epistulae catholicae (ff. 320va-324va); Epistulae Pauli Apostoli (ff. 324va-342va) Precede ai ff. 274vb-276va la tavola dei Vangeli. A f. 342vb breve nota di carattere religioso, di mano coeva |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Interpretationes Hebraicorum nominum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aaz. Apprehendens vel apprehensio. Aad. Testificans vel testimonium (f. 349ra)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Sacramentarium-Antiphonarium
|
Osservazioni
|
Exorcisma salis et aquae
|
A stampa
|
Sorbelli, Albano, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. 24. Pisa, Argenta, Pavullo nel Frignano, Firenze, Olschki, 1916, 53.
Tamburini, Gino, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. 24, a cura di Albano Sorbelli, Firenze, Bibliopolis, 1916, 69-92, 88 nr. 145.
Raffaelli, Paola, I manoscritti liturgico-musicali della Biblioteca Cateriniana e del fondo Seminario Santa Caterina dell'Archivio arcivescovile di Pisa: storia e catalogo, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1993 (Studi Musicali Toscani, 1), 32-33 nr. 1.
Baroffio, Giacomo Bonifacio, Iter Liturgicum Italicum. Editio maior, Stroncone, Associazione San Michele Arcangelo, 2011 (Instrumenta, I), 399 nr. 20846.
Baroffio, Giacomo Bonifacio - Manlio, Sodi - Suski, Andrzej, Sacramentari e messali pretridentini di provenienza italiana. Guida ai manoscritti, Città del Vaticano, Lateran University Press, 2016 (Veritatem inquirere, 1), 346 nr. 1971.
|
Riproduzioni
|
BCP; BUP.
|
Progetto
|
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
|
Autore della scheda
|
Gabriella Pomaro
|
Ultima modifica
|
Sara Foresti
|
Tipologia
|
Recupero (scheda a cura di Francesca Gallori)
|
Data di creazione
|
07/02/2000
|
Ultima modifica
|
05/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000134735
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Cathariniana - Pisa
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231