Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo i ff. I e III' sono membr. recenti di restauro; i ff. II-III e I'-II' sono cart. recenti di restauro ; fascicoli legati; 1326-1350 data stimata; cc. III + 249 + III; numerazione recente a matita sul margine sinistro inferiore, esatta (qui seguita); numerazione moderna a penna (sec. XVIII) sul margine destro superiore che numera 1-259 e che salta 2, 12, 18, 20, 127, 131, 138, 217, 227 e 238 per caduta delle carte relative
Identificatore
|
CNMD\0000190018
|
Dimensioni
|
mm 515 x 366
|
Fascicolazione
|
1-3(7), 4-8(8), 9(10), 10-15(8), 16-17(6), 18-25(8), 26(2), 27(8), 28-29(7), 30(8), 31(10), 32(7), 33(5).
Il fasc. 1 è un quaterno mancante del secondo foglio; il fasc. 2 è un quaterno mancante del quarto foglio; il fasc. 3 è un quaterno mancante del secondo foglio; il fasc. 9 è un quaterno con il primo foglio (del sec. XVI) e il secondo (del sec. XV) aggiunti; il fasc. 16 è un quaterno mancante del bifoglio interno; il fasc. 17 è un quaterno mancante del bifoglio esterno; il fasc. 28 è un quaterno mancante del quarto foglio; il fasc. 29 è un quaterno mancante del settimo foglio; il fasc. 31 è un quaterno mancante del secondo foglio e con in fine tre fogli sciolti aggiunti, provenienti da un altro fascicolo smembrato (quasi certamente si tratta del fascicolo successivo); il fasc. 32 è fattizio ed è costituito da quattro fogli sciolti, provenienti dallo stesso fascicolo smembrato, più un duerno cartaceo (ff. 242-244 del sec. XVI) privo del terzo f.; il fasc. 33 è costituito da un duerno membranaceo (del sec. XVI) più un foglio cartaceo aggiunto (f. 249 del sec. XVI). I ff. 235-237 e 238-241 costituivano in origine un fascicolo unico (un quaterno calante di un f.) che, presentandosi ormai slegato e lacunoso, è stato smembrato in fase di restauro: i primi tre fogli sono stati cuciti al fascicolo precedente e gli altri quattro a quello successivo fattizio
|
Specchio di scrittura
|
45 [350] 120 x 50/10 [220] 6/80
|
Righe
|
rr. 42/ll. 7 - 7 tetr
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a ff. 28r, 39v, 52v, 76r, 87v, 92r, 103r, 116r, 134r, 144v, 159r, 170r, 175r, 180v, 192v, 199r
Altri elementi:
Note ad altri elementi: Iniziali figurate; iniziali ornate; iniziali filigranate; rubricato
Scuola/Autore: Gli storici della miniatura sono concordi nell'attribuire le miniature di penna a ignoto fiorentino e alla bottega di Pacino di Bonaguida e le miniature di pennello alla bottega di Pacino di Bonaguida e al Maestro Daddesco (cfr. infra).
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale
Tipologia: quadrata
Colori:
Numero:
Note alla sezione: sistemi di sette tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione neumatica quadrata ad inchiostro nero
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: di restauro con recupero della pelle impressa e delle parti metalliche della legatura precedente (sec. XVI-XVII)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Presente, ma solo saltuariamente per rifilatura, una segnatura a registro ad inchiostro rosso.
Al f. 1r, nella rubrica premessa al testo liturgico, si legge: "Incipit Antiphonarium nocturnum Sancti Stephani ad Pontem continens omnes festivitates sanctorum per anni ecclesie circulum". Tale notizia permette di ricondurre con certezza la provenienza dell'Antifonario B alla chiesa di Santo Stefano al Ponte di Firenze (appartenente all'Ordine di Sant'Agostino). In un periodo non meglio precisabile per la carenza di documentazione (ma con buona probabilità nei primi anni del sec. XIX) l'Antifonario fu trasferito dalla chiesa di Santo Stefano al Ponte di Firenze a quella di Sant'Agostino di Montepulciano, anch'essa agostiniana (per le problematiche storiche cfr. Boskovits, Corpus III/9 e Frosinini, Corali di Montepulciano, infra).
Il corale B costituisce con i due Antifonari D e G un unico ciclo liturgico completo (Proprio del tempo, Proprio dei santi e Comune).
Il corale è costituito di una compagine originale (ff. 1-241) databile al sec. XIV.1, mutila, a cui nel sec. XVI sono stati aggiunti due fasc. moderni con integrazioni liturgiche
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Chiesa di *Sant'*Agostino < Montepulciano >
, possessore
*Chiesa di *santo *Stefano al *Ponte < Firenze >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
ecclesia Sancti Stephani ad Pontem, citato a f. 1r (nella rubrica)
Pacino : di#Bonaguida < sec. 14. 1. metà >
, illustratore
Maestro Daddesco < sec. 14 >
, illustratore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: sono stati asportati molti ff. con iniziali miniate.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Antiphonarium
|
Osservazioni
|
ff. 1r-238v: Proprium Sanctorum (s. Andreas - s. Clemens papa; lacunoso)
ff. 238v-239v: Officium ss. Trinitatis ff. 239v-241v: Commune Sanctorum (mutilo) ff. 242r-v: Credo (add., sec. XVI) ff. 243r-244v: Liturgica (add., sec. XVI) ff. 245r-246v: Officium Beatae Mariae Virginis (add., sec. XVI) ff. 247r-248v: Officium ss. nominis Iesu Christi (add., sec. XVI) ff. 249r-v: Officium ss. nominis Iesu Christi (add., sec. XVI) Al f. 238v la festività di san Clemente presenta solo rubrica non contestuale, che invita ad un "require in tertio volumine" |
A stampa
|
Adolfo Venturi, Storia dell'Arte Italiana,
vol. V, Milano, Hoepli, 1906, 1032
L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano:
Italia Centrale, Milano, Touring Club, 1923, III, 374
Mostra storica nazionale della miniatura.
Palazzo di Venezia, Roma, cur. Giovanni Muzzioli,
Firenze, Sansoni, 1953, 206-207 nr. 313 (segnato B)
Mario Salmi, La miniatura gotica fiorentina,
Roma, Palombi, 1954, 16, 38, 41
Mario Salmi, La miniatura italiana,
Milano, Electa, 1956, 23
Mario Rotili, La miniatura gotica in Italia,
Napoli, s.n., 1968, I, 94
Cristina De Benedictis, Postille Daddesche,
"Scritti di storia dell'arte in onore
di Ugo Procacci", cur. Maria Grazia Ciardi Duprè
dal Poggetto, Paolo dal Poggetto, Milano, Elekta,
1 (1977), 146-151, I, 149-150
Miklòs Boskovits, The Fourteenthcentury:
The Painters of the Miniaturist Tendency,
Firenze, Giunti-Barbera, 1984
(A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. Section, III/9),
44 n. 146, 47 n. 155, 244, tav. XCVIb (segnato B)
Valeria Frosinini, I corali del Museo Civico di Montepulciano
provenienti dalla chiesa fiorentina di Santo Stefano al Ponte,
"Rivista di storia della miniatura", 5 (2000), 81-95, 81-83, 90-91, 93
Museo civico e Pinacoteca Crociani, cur. Laura Martini,
Siena, Musei senesi, 2000, 68-70, 192 nr. 20
|
Progetto
|
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
|
Autore della scheda
|
Gabriella Pomaro
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Recupero (scheda a cura di Patrizia Stoppacci)
|
Data di creazione
|
21/08/2002
|
Ultima modifica
|
01/06/2022
|
CNMS
|
CNMS\0000134542
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Museo Civico Pinacoteca Crociani - Montepulciano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231