Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: cc. I, I’ guardie di restauro del sec. XX; fascicoli legati; 1751-1781 data desumibile (il termine ante quem è dato dall’anno di pubblicazione del testo); cc. I + 118 + I; cartulazione moderna a matita, posta nell’angolo superiore destro del recto, per 115 carte, con 37 bis, 37 ter, 51 bis, guardie numerate rispettivamente I e II; alle cc. 3r-112r paginazione originale in inchiostro bruno, posta nell’angolo superiore esterno, per 219 pagine; bianca c. 2; numerose correzioni e integrazioni al testo apposte su listarelle cartacee incollate alle carte
Identificatore
|
CNMD\0000291378
|
Dimensioni
|
mm 285 x 210 (c. 14)
|
Sigilli e timbri
|
a cc. 3r e 115r timbro a secco con lo stemma della Religione Camaldolese [(d'azzurro) al calice (d'oro) sormontato da una cometa ondeggiante dello stesso disposta in palo e affiancato da due colombe affrontate (d'argento) in atto di bere nel calice] accollato dalla mitra e dal pastorale e timbrato dal galero a sei nappe
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1950-1980;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Note della legatura: Sulla controguardia anteriore sono incollati due frammenti cartacei provenienti dalla legatura precedente, uno - probabilmente da riferire ad una carta di guardia - contenente l’indicazione manoscritta di autore e titolo, l’altro - con i medesimi dati manoscritti - costituito da un’etichetta con una decorazione “a foglie” (una corona d’ulivo e di pala) incisa a rame, tipica della biblioteca del monastero di San Michele di Murano e in genere recante la segnatura dei volumi (cfr. MEROLLA, La Biblioteca di San Michele di Murano, I, p. 44 e figg. 1-1 bis)
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1875
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto contiene i componimenti poetici del camaldolese Parisio Bernardi, che fu dal 1777 abate del monastero camaldolese di San Michele di Murano (cfr. Dalle carte alla memoria condivisa. La valorizzazione dell'Archivio Storico Campana di Osimo s.v. Bernardi, Parisio); i testi presentano numerose correzioni sia interlineari che apposte su listarelle cartacee incollate alle carte, di mano del medesimo copista. Nel catalogo storico della Biblioteca Nazionale esso è indicato come “forsan autographus” (cfr. Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei Manoscritti. Fondi Minori, I, p. 176). Come da nota presente a c. 1r (nella quale - oltre all’indicazione dell’autore e del titolo - si dà conto anche della pubblicazione delle rime del Bernardi), il volume appartenne a Mauro Cappellari (1765-1846, al secolo Bartolomeo Alberto), cardinale e poi papa col nome di Gregorio XVI e anch’egli strettamente legato al monastero veneziano di San Michele di Murano (dove nel 1783 era entrato a far parte della congregazione dei camaldolesi). A cc. 3r e 115r timbro a secco recante lo stemma della Religione Camaldolese [(d'azzurro) al calice (d'oro) sormontato da una cometa ondeggiante dello stesso disposta in palo e affiancato da due colombe affrontate (d'argento) in atto di bere nel calice] accollato dalla mitra e dal pastorale e timbrato dal galero a sei nappe (censito in MEROLLA, I manoscritti di S. Michele di Murano, p. 109 e fig. 3). Altamente probabile è dunque l’appartenenza ad un dato momento del manoscritto alla biblioteca del monastero di Murano, come comprovato anche dalla tipologia dell’antica etichetta (incollata sulla controguardia anteriore e qui recante l’indicazione di autore e titolo) tipica della biblioteca di San Michele di Murano e in genere recante la segnatura dei volumi (cfr. MEROLLA, La Biblioteca di San Michele di Murano, I, p. 44 e figg. 1-1 bis). Successivamente il manoscritto passò al monastero camaldolese romano di San Gregorio al Celio, da dove è infine pervenuto nel 1875 alla Biblioteca Nazionale in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose del 1873 (cfr. SPOTTI, Guida storica, pp. 15-16; MARTINOLI-MEROLLA, Un manoscritto ritrovato, p. 84; MEROLLA, La Biblioteca di San Michele di Murano, I, p. 39)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Monastero di *San *Gregorio al *Celio < Roma >
, provenienza
*Monastero di *San *Michele di *Murano < 1212-1810 >
, possessore
Gregorius < papa ; 16. >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cappellari, citato a c. 1r (Cardinale Cappellari, poi papa Gregorio XVI)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: in buono stato di conservazione, con tracce di umidità e migrazione dell’inchiostro
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Rime (c. 1r)
Note: segue: “del padre don Parisio Bernardi abate benedettino camaldolese…” |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Presso al mio cor, cui divin raggio alluma (c. 3r)
Note: precede: "I. Canzone per la natività di nostro signore Gesù Cristo" expl. (ultimo testo): Ferdinando il reale (c. 115r)
|
Osservazioni
|
i componimenti qui trascritti furono pubblicati - come rilevato anche dalla nota a c. 1r - nel 1781, cfr. BERNARDI, Maria rime del padre d. Parisio Bernardi; si tratta probabilmente del manoscritto preparatorio all'edizione a stampa
|
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei Manoscritti. Fondi Minori, I, p. 176; Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei Manoscritti. Fondi Minori. Indice, p. 20.
|
A stampa
|
Vittorino MENEGHIN, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia, Stamperia di Venezia, 1962, p. 196.
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto.
|
Fonti
|
Parisio BERNARDI, Maria rime del padre d. Parisio Bernardi abate benedettino-camaldolese fra gli arcadi della Colonia di Treviso sua patria Prasilto Achelojo, ed Accademico Filopono, In Faenza, pel Benedetti e Ginestri, 1781; Alda SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in Biblioteca nazionale centrale di Roma Vittorio Emanuele II, I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma, Tip. della Biblioteca nazionale centrale, 1993, pp. 5-31: 15-16; Livia MARTINOLI-Lucia MEROLLA, Un manoscritto ritrovato dell'antica Biblioteca di San Michele di Murano, in Manoscritti antichi e moderni, Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 2005 (Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 11), pp. 83-89; Lucia MEROLLA, La Biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, I-II, Manziana, Vecchiarelli, 2012; Lucia MEROLLA, I manoscritti di S. Michele di Murano, in Le fonti per la storia camaldolese nelle Biblioteche Italiane e nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 2015 (Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 19), pp. 103-113; Dalle carte alla memoria condivisa. La valorizzazione dell'Archivio Storico Campana di Osimo s.v. Bernardi, Parisio:
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Valentina Longo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 657)
|
Data di creazione
|
03/07/2020
|
Ultima modifica
|
09/09/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000210326
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231