Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Carte Leopardi, C.L._XVI.3

Cartaceo; 1831-10-15 data desumibile 15 ottobre (giacomo Leopardi, Epistolario a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, II, 1661, p. 1831); cc. 2;

Identifier
CNMD\0000186515
History of manuscript
Date of entry in library: 1907-05-19
Transcription/description of historical information: Le Carte Leopardi sono pervenute alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli nel 1907, a seguito della decisione ministeriale che approvò il lavoro della Commissione presieduta da Giosuè Carducci nominata nel 1897. La Commissione si pose come fine il riordino e lo studio del materiale, lasciato da Antonio Ranieri nel 1888, elencato nell'inventario steso dal notaio Alessandro delli Ponti nel maggio dello stesso anno e pubblicato per la prima volta da C. Antona Traversi ne Il catalogo de' manoscritti inediti di Giacomo Leopardi sin qui posseduti da Antonio Ranieri (Città di Castello, Lapi, 1889), poi nel 1897 nell'opuscolo I manoscritti Leopardiani: interpellanza di Filippo Mariotti nel Senato del Regno (Roma, Forzani e c., 1897). Le Carte Leopardi costituiscono il fondo più ricco dell'autografia leopardiana, che comprende circa 11.000 pagine di materiali. Carducci ne pubblicò lo Zibaldone di pensieri, col titolo Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura (Firenze, Succ. Le Monnier, 1898-1900). Si citano solo alcuni dei manoscritti del fondo: lo Zibaldone, originariamente scritto su fogli sciolti, poi rilegato in 6 volumi alla Casanatense, negli anni in cui il materiale restò a Roma a disposizione della Commissione; una serie di materiali ad esso afferenti (le polizzine richiamate, le polizzine non richiamate, i protoindici, l'indice del 1827 e lo schedario); gli autografi del quaderno degli Idilli con la prima stesura dell'Infinito, quelli del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, del Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica, del Diario del primo amore, del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani, delle Operette morali, dei CXI Pensieri, dei Canti, in cui sono compresi gli autografi delle Canzoni e delle annotazioni alle stesse, gli abbozzi e le tracce in prosa delle composizioni poetiche, le poesie varie, le traduzioni, gli abbozzi di materiali afferenti alle Operette morali, i Paralipomeni della Batracomiomachia, le edizioni delle Canzoni (Bourlié 1818, Marsigli 1820), l'edizione Piatti 1834 delle Operette morali, l'edizione Starita del 1835 (con inseriti i mss del Tramonto della luna e della Ginestra). Un posto di rilievo spetta al materiale tipico dell'officina di un poeta, linguista e filosofo qual era Lepardi. Appunti, schede di lavoro, schede di tipo linguistico, note di filologia, frammenti con trascrizioni da opere di autori, bibliografie e liste progettuali, appunti preliminari allo Zibaldone, elenchi di autori e di opere, indici delle produzioni giovanili. Il fondo è ricco inoltre di un fitto materiale epistolare, costituito dal nucleo originario soprattutto di lettere di corrispondenti nei manoscritti in possesso di Antonio Ranieri; questo nucleo è stato arricchito, a partire dal 1923 ad opera del Moroncini, con l'acquisizione delle Carte Ranieri, di una serie di documenti inediti e di circa quattrocento lettere di corrispondenti. In questo ambito biografico venne privilegiata anche una serie di documenti che Moroncini estrapolò con le lettere, per lo più diplomi conferiti a Leopardi dalle varie Accademie dell'epoca. Naturalmente il fondo epistolare leopardiano è stato arricchito da una serie di acquisti ministeriali a partire dal 1937. .

Names linked to external description:


Carducci, Giosuè < 1835-1907 > , altra relazione di D.E.

State of preservation and restoration
State of preservation: Buono:
Observations
Il testo si dispone sulla sola c. 1r; bianche le cc. 1v e 2r.
.Evidenti le pieghe di chiusura. La cartapresenta una lacuna sul margine destro.
Contents
Language
Italiano
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Giacomo Leopardi., citato a c. 2v (a c. 1r "Caro leopardi")

Names in the manuscript or added:
Carlo, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Paola, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Muzzarelli, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Maestri Adelaide, citato a c. 1r

Dates
1831-10-15
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Parma
Place of reception: Roma
Observations
Sulla lettera manca l'indicazione della data; data desumibile: 15 ottobre 1831. Edita in Giacomo Leopardi, Epistolario a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, II, 1661, p. 1831.
Project
Biblioteca nazionale di Napoli
Author of description
Fabiana Cacciapuoti
Ultima modifica = last modification
Erika Restaino
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
28/02/2011
Last modification
26/10/2024
Inventory number
1241643
CNMS
CNMS\0000131315
Libraries Details
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli