Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana, Signori. Missive I cancelleria, 38/1

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1452-1453 data espressa a cc. 1r, 101r; (lettere datate comprese tra i seguenti estremi cronologici: 1452-12-12 (c. 1r) e 1453-06-09 (c. 101r)); cc. I + 107 + III; numerazione delle carte posteriore a inchiostro fino a c. 101; numerazione moderna a matita da c. 102 a c. 107. La numerazione è apposta sul margine superiore destro del registro; guardie, c. I; corpo, cc. 1-107; guardie finali, cc. I-III; bianche, cc. 101v-107v

Identificatore
CNMD\0000186071
Dimensioni
mm 294 x 216 (c. 1), mm 294 x 216 (c. 70), (dimensioni della coperta: altezza, mm 312; base, mm 230)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1452-1453;
Origine: Ascrivibile presumibilmente all'estensione cronologica del copialettere.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in tessuto
Note della legatura: Il registro è stato restaurato nel 1975 presso il Laboratorio di legatoria e restauro dell'Archivio di Stato di Firenze.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: All'interno della coperta anteriore è stata incollata l'antica costola pergamenacea recante la seguente intitolazione: "Regis. di Lett. Interne et Esterne. 1452 e 1453. T(omo) XXXV"; seguono due cartellini a stampa, l'uno con la segnatura relativa all'ordinamento Brunetti: "Classe X, Distinzione I, Num. 46, Stanza III, Armad. 13", l'altro con la segnatura moderna. A c. Ir vi è la seguente intitolazione del secolo XVIII: "Registro di Lettere Interne, et Esterne 1452, e 1453. T(om)o 35". Sulla costola vi sono due cartellini recanti l'attuale segnatura.Il copialettere, insieme a tutta la documentazione relativa ai carteggi della Repubblica fiorentina, è attualmente conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze. All'antico Archivio delle Riformagioni, che aveva sede presso il Palazzo dei Priori, si collegano le vicende relative all'organizzazione e alla trasmissione dei carteggi della Signoria e dei Dieci di balia, prodotti dalle magistrature fiorentine che, nel corso del secolo XIV fino alla definitiva caduta della Repubblica nel 1532, si sono avvicendate nella gestione della politica estera insieme agli Otto di pratica, questi ultimi però solo a partire dal 1480. Per l'incremento della corrispondenza diplomatica, il 22 giugno 1376, fu definitivamente costituito un nuovo ufficio con personale autonomo la cui responsabilità venne affidata a Coluccio Salutati - già al servizio della Cancelleria delle Riformagioni dal 1374 - in qualità di cancelliere e dettatore del Comune. In seguito alle generali trasformazioni avvenute nel passaggio dalla Repubblica al Principato, che implicarono fra l'altro l'abolizione delle magistrature incaricate della politica estera, Signoria e Dieci di balia (gli Otto di pratica continuarono la loro attività con funzioni diverse), i carteggi diplomatici furono di nuovo uniti all'Archivio delle Riformagioni, come testimonia l'Inventario redatto da Gabriello Simeoni nel 1545 (cfr. ASF, Inventari, V/638). Nella seconda metà del secolo XVIII, con le riforme attuate dal granduca Pietro Leopoldo, Giovan Francesco Pagnini, primo ministro dell'Archivio delle Riformagioni, redasse due Inventari. Nel primo, del 1776 (cfr. ASF, Inventari V/645), il materiale documentario fu organizzato per materie e suddiviso in 20 classi, nella seconda delle quali vennero inserite le lettere interne ed esterne del carteggio della Signoria e dei Dieci di balia. Nell'altro Inventario, del 1783 (cfr. ASF, Inventari V/647-649), costituito da quattro volumi, i primi tre riguardavano i carteggi diplomatici della Repubblica prodotti in particolare dalla Signoria e dai Dieci di balia. A partire dal 1785 Filippo Brunetti, incaricato di dare una nuova sistemazione all'Archivio delle Riformagioni, ridusse le 20 classi a 17, ciascuna delle quali fu suddivisa in varie distinzioni. I carteggi diplomatici della Signoria e dei Dieci di balia erano contenuti nella classe X ed occupavano le prime 6 distinzioni (cfr. ASF, V/663). Con l'istituzione dell'Archivio Centrale di Stato, nel 1852, Francesco Bonaini, insieme a Cesare Guasti, Luigi Passerini, Gaetano e Carlo Milanesi, diresse i lavori di riordinamento e inventariazione del materiale archivistico, ripartendolo in tre grandi divisioni: Diplomatico, Repubblica e Principato. All'interno della sezione "governativa" della Repubblica confluirono anche i carteggi diplomatici. L'ordinamento attuale riflette quello sviluppato dal Bonaini con modifiche nella numerazione delle singole serie, che interessarono in particolare il fondo Signori. Missive I Cancelleria.

Nomi legati alla descrizione esterna:

Simeoni, Gabriello < 1509-1572 > , altra relazione di D.E.

Pagnini, Giovan Francesco < 1715-1789 > , altra relazione di D.E.

Milanesi, Gaetano < 1813-1895 > , altra relazione di D.E.

Passerini, Luigi < 1816-1877 > , altra relazione di D.E.

*Signori < Firenze > , raccoglitore

Bonaini, Francesco < 1806-1874 > , altra relazione di D.E.

Leopold <imperatore ; 2. 1747-1792> , altra relazione di D.E.

Milanesi, Carlo < 1816-1867 > , altra relazione di D.E.

Guasti, Cesare < 1822-1898 > , altra relazione di D.E.

Salutati, Coluccio < 1331-1406 > , altra relazione di D.E.



Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
prefecto Collis, citato a c. 1r

*Concistoro < Siena > , destinatario

Date
1452-12-12
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: Nel testo: "Florentie".
Argomento
I Dieci di balia esprimono rammarico al [Concistoro di Siena] per quanto accaduto: hanno scritto al podestà di Colle [Giovanni da Filicaia] affinché indaghi sugli autori dei danni arrecati [al bestiame senese: cfr. 38, c. 1rv].
Osservazioni
Luogo di destinazione: [Siena]. Luogo non espresso, ma deducibile dall'intestazione. Lingua del testo: latino.
Autore della scheda
Patrizia Meli
Ultima modifica
Patrizia Meli
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/02/2011
Ultima modifica
08/02/2011
CNMS
CNMS\0000131049
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze