Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana, Signori. Missive I cancelleria, 37/133
Identificatore
CNMD\0000185981
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
*Venezia < Repubblica > , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Signoria di Vin(egi)a, citato a c. 77r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
re di Raona, citato a c. 77r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio de Pazis, citato a c. 77r



Nomi sul manoscritto o aggiunti:
re Renato, citato a c. 77r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Coscia, citato a c. 77r

Date
1448-03-01 (nel testo: "die prima martii 1447, hora IIIa noctis", secondo lo stile fiorentino)
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Note al carteggio
Le prime due righe di questa lettera sono state scritte anche a c. 76v e poi depennate.
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: Nel testo: "Florentie".
Argomento
I Dieci di balia avvertono [Antonio de' Pazzi] che la Signoria di Venezia non ha ancora deciso se mandare là [in Provenza] un proprio ambasciatore. Ciò è accaduto perché ci sono stati dei contatti per un'alleanza col re d'Aragona [Alfonso] tramite un oratore veneziano [Andrea Dandolo]; quest'ultimo è appena tornato dal re insieme ad un ambasciatore fiorentino [Bernardo de' Medici] per sottoporre al re "limitationi et modificationi" ai patti proposti. Si nutre poca speranza in questo accordo. La Signoria di Venezia si mostra comunque più favorevole che in passato all'accordo con Renato [d'Angiò]. Avvisi quest'ultimo di tutto ciò. Aspettano fra pochi giorni l'arrivo di Giovanni Cossa, che tornerà poi dall'Angiò ben informato degli sviluppi della situazione.
Osservazioni
Luogo di destinazione: [Aix-en Provence]. Luogo non espresso, ma desumibile da 37, c. 19v.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana
Autore della scheda
Patrizia Meli
Ultima modifica
Patrizia Meli
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/02/2011
Ultima modifica
08/02/2011
CNMS
CNMS\0000130960
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze