Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Identificatore
|
CNMD\0000185895
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Gregorio, Rosario < 1753-1809 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gregorio, citato a c. 130r
Vecchia : da#Lodi < conestabile ; sec. 15. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
La Vecchia, citato a c. 130r
Federico : da#Montefeltro <duca di Urbino 1422-1482>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Signore di Piombino, citato a c. 130r
Manetti, Giannozzo < 1396-1459 >
, nome citato
Martelli, Francesco < nato 1413 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Martelli, citato a c. 130r
Orsini, Rinaldo < m. 1450 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
signor Rinaldo, citato a c. 130r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardo Ventura, citato a c. 130r
Capponi, Neri : di#Gino < 1388-1457 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nerio Gini, citato a c. 130r
Anichino < corso ; patrono di galea ; m. post 1454 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Annechino corso, citato a c. 130r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
signor Napoleone, citato a c. 130r
Medici, Bernardo : di#Antonio : di#Giovenco : de' < ambasciatore fiorentino ; 1393-1465 >
, destinatario
*Consoli del *mare < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consoli del Mare, citato a c. 130r
Bernardo, Lorenzo < 1534-1592 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardo, citato a c. 130r
Alfonso <re d'Aragona ; 5. 1396-1458>
, nome citato
Malatesta, Sigismondo Pandolfo < 1417-1468 >
, nome citato
|
Date
|
1448-07-06 (nel testo: "Die VI iulii 1448, hora 22")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: Nel testo: "Florentie".
|
Argomento
|
Dalle lettere di Gino Capponi e di Bernardo de' Medici, oltre che da quelle di Rinaldo [Orsini], di Napoleone [Orsini] e de La Vecchia, i Dieci di Balia hanno appreso quale sia la situazione in campo. Il signore di Piombino [Rinaldo Orsini] aveva chiesto di essere soccorso con trecento fanti; i Dieci auspicano che vi si sia già provveduto, dopo le sollecitazioni impartite dai Consoli del Mare e da Bernardo Venturi in seguito all'appello dell'agente mandato da Rinaldo [Antonello da Orbetello]. Da San Vincenzo i fanti dovrebbero essere stati condotti a Piombino sulle galee di Bernardo Venturi. A Francesco Martelli, partito da Firenze per Piombino, si è scritto di dirigersi a Livorno; con lui sarebbe bene si unisse un altro connestabile, magari Gregorio [di Vanni d'Anghiari]. La flotta, dopo che avrà sbarcato i fanti a Piombino, tornerà a Livorno e assieme alle due galee di Anichino corso si dedicherà ad azioni di corsa nel canale di Piombino per impedire il vettovagliamento all'esercito del re [Alfonso d'Aragona]. Le truppe regie che assediano Piombino potrebbero essere disturbate dalla presenza dell'esercito fiorentino, se solo i capitani [Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro] si decidessero a schierarlo fra Campiglia [Marittima] e Suvereto. Per il rifornimento del "bischotto" sono state date disposizioni a Pisa: le genti d'arme ne avranno un discreto quantitativo da Grosseto e da Massa, ma non da Suvereto né da Scarlino, e nemmeno da Siena, nonostante gli ambasciatori là residenti [Daniele Canigiani e Giannozzo Manetti] si stiano impegnando in tal senso.
|
Osservazioni
|
Luogo di destinazione non espresso.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana
|
Autore della scheda
|
Elisabetta Scarton
|
Ultima modifica
|
Elisabetta Scarton
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
08/02/2011
|
Ultima modifica
|
08/02/2011
|
CNMS
|
CNMS\0000130873
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231