Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
data espressa
Identificatore
|
CNMD\0000183878
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1998-06-29
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Con la denominazione “Archivio Riccardo Ricciardi” si intende la ricca corrispondenza, donata in occasione del venticinquesimo anniversario della morte dell'illustre editore napoletano (1879-1973), dalla nipote Marina Mattioli alla Biblioteca Nazionale di Napoli, il 29 giugno 1998. Da allora, si conserva nella Sezione Manoscritti e Rari.
Si tratta di un archivio privato di circa 1150 documenti, di oltre 150 corrispondenti, che copre un arco temporale che va dal primo Novecento agli anni Settanta, e che rappresenta una viva storia della casa editrice fondata a Napoli nel 1907, auspice Benedetto Croce, e che all'inizio del secolo si imponeva come nuovo esempio di manifattura libraria, pregiata e distinta, alla quale univa contenuti pregnanti e discipline poco battute dalle altre strategie editoriali.
L'Archivio testimonia sia la parabola iniziale della casa editrice, attraverso gli autori che la resero famosa e che al contempo rese noti, quali Enrico Thovez, Marino Moretti, Alfredo Oriani, Giuseppe Prezzolini, Enrico Corradini, Giovanni Papini, Emilio Cecchi, Giuseppe Antonio Borgese, e testimonia l'interesse rivolto alla stampa di riviste come «Napoli nobilissima» e «Russia»; è inoltre osservatorio interessante anche del periodo che seguì al 1938, quando Raffaele Mattioli, abruzzese, direttore della Banca Commerciale Italiana, si affiancò al Ricciardi nella gestione della casa editrice, trasmettendo alle pubblicazioni un nuovo impulso con la creazione della collezione, "La letteratura italiana. Storia e testi", della quale, nel carteggio con Croce, si trova il piano.
Proprio la corrispondenza con Croce rappresenta l'asse dell'Archivio, tanto sono numerosi i documenti che vi afferiscono e l'arco temporale che coprono.
Alla corrispondenza si uniscono materiali preparatori delle edizioni pubblicate, paratesti, articoli di giornale e pertanto tale patrimonio si presta alla ricostruzione non solo della storia di un epicentro di irradiazione culturale quale fu la casa editrice Ricciardi, ma si offre anche come spaccato di storia editoriale di molti testi della letteratura italiana e straniera del Novecento, a partire dalle concrete problematiche tipografiche e di resa estetica del testo agli accordi sulle strategie commerciali, dalla ricezione dell'opera pubblicata e la sua divulgazione ai non meno interessanti casi di aborti letterari.
Tale patrimonio documentario resta distinto dall'Archivio Ricciardi, donato nel 2006 al centro APICE dell'Università degli Studi di Milano, riguardante l'attività editoriale della Ricciardi da quando Mattioli partecipò all'impresa, e che rappresenta un archivio d'impresa e personale al contempo, composto a posteriori, contenente la corrispondenza con autori e collaboratori, per i due terzi, e che per la restante parte ingloba scritture societarie e contabili, bilanci, fatture, materiali preparatori alle edizioni, documenti amministrativi e contabili, recensioni, cataloghi editoriali.
Un provvisorio inventario cartaceo dell'Archivio Riccardo Ricciardi, custodito a Napoli, è stato redatto nel 2010.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1907-07-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera con allegato
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Presenta il progetto di un nuovo libro.
|
Osservazioni
|
Allega il disegno dell'opera e l'elenco degli autori da inserire nell'antologia di poeti contemporanei: Giovanni Prati, Aleardo Aleardi, Ippolito Nievo, Cesare Betteloni, Giuseppe Revere, Carlo Bini, Giulio Uberti, Vittorio Imbriani, Antonio Gazzoletti, Antonio Dall'Ongaro, Luigi Mercantini, Emilio Praga, Arrigo Boito, Giovanni Camerana, Igino Ugo Tarchetti, Vittorio Betteloni, Bernardino Zendrini, Antonio Ghislanzoni, Ferdinando Fontana, Felice Cavallotti, Giuseppe Giacosa, Giuseppe Aurelio Costanzo, Carmelo Errico, Giovanni Rizzi, Francesco De Renzis, Lorenzo Stecchetti, Contessa Lara, Alfredo Oriani, Enrico Panzacchi, Arturo Graf, Arturo Colautti, Annie Vivanti, Enrico Nencioni, Edmondo de Amicis.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1907-07-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica alcune annotazioni sull'antologia poetica di cui vorrebbe occuparsi (pagine, tiratura, pubblicità). Approva la pubblicazione della "Rivolta ideale" di Alfredo Oriani e informa che sta terminando il "volume delle stroncature".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Dazzi, Arturo < 1882-1966 >
, nome citato
De_Bosis, Adolfo < 1863-1924 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Romualdi, Giuseppe < 1877-1943 >
, nome citato
|
Date
|
1907-10-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carte e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Chiede al Ricciardi le condizioni per l'edizione delle poesie di Sergio Corazzini e ne illustra l'architettura in vista di una commemorazione del poeta per il prossimo novembre.
|
Osservazioni
|
Menziona Dazzi, Oliva, Romualdi e De Bosis come implicati nella commemorazione di Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Corazzini, Sergio
, autore citato
Dazzi, Arturo < 1882-1966 >
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1907-10-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Discute riguardo la pubblicazione delle liriche del Corazzini e informa il Ricciardi dell'aver fatto "réclame preventiva" alla "Rivolta ideale" dell'Oriani.
|
Osservazioni
|
Menziona Arturo Dazzi.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Rivalta, Ercole < fl. 1936 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
De_Bosis, Adolfo < 1863-1924 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1907-12-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Società degli autori drammatici e lirici italiani - Roma.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: Luogo desunto dal timbro postale sulla busta conservata.
|
Argomento
|
Presenta al Ricciardi le modifiche al progetto di edizione delle liriche di Sergio Corazzini da parte del Comitato organizzatore. Annuncia un articolo di Bellonci sul "Cattolicismo rosso" del Prezzolini e di aver terminato la stesura del libro "L'amante che aspettiamo" che propone al Ricciardi.
|
Osservazioni
|
Menziona De Bosis e Rivalta riguardo il progetto dell'edizione delle liriche del Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Corazzini, Sergio
, autore citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1908-01-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Argomenta sulle ultime disposizioni circa la stampa delle liriche di Sergio Corazzini e propone al Ricciardi il suo libro di critica, "L'amante che aspettiamo", annunciando un articolo di Bellonci a breve.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Corazzini, Sergio
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Scialoja, Carlo < 1886-1947 >
, nome citato
|
Date
|
1908-01-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
biglietto da visita
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Biglietto da visita del Dott. Luigi Federzoni (Giulio De Frenzi).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Presenta Carlo Scialoja, membro del Comitato delle onoranze per Sergio Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1908-01-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
biglietto da visita
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Biglietto da visita di Carlo Scialoja.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Rivalta, Ercole < fl. 1936 >
, nome citato
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, autore citato
De_Rossi, Giuseppe < n. 1861 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Dazzi, Arturo < 1882-1966 >
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Scialoja, Carlo < 1886-1947 >
, nome citato
Romualdi, Giuseppe < 1877-1943 >
, nome citato
|
Date
|
1908-05-29
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carte e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Alcune note contenutistiche e diverse d'ordine tipografico sulla veste del libro di liriche di Sergio Corazzini. Avverte di un suo prossimo articolo sulla "Rivolta ideale" di Alfredo Oriani e invita a spronare Giuseppe De Rossi per una recensione sullo stesso libro sulla "Tribuna".
|
Osservazioni
|
Menziona Rivalta, Oliva, Romualdi, Scialoja e Dazzi relativamente alla commemorazione di Sergio Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Corradini, Enrico < 1865-1931 >
, autore citato
|
Date
|
1908-06-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
biglietto
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia - Direzione.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Alcune note in margine all'appendice del libro di liriche di Sergio Corazzini. Annuncia per l'indomani un articolo sull'ultimo libro di Corradini, "L'ombra della vita".
|
Osservazioni
|
Menziona Oliva relativamente al discorso da lui tenuto in occasione della commemorazione di Sergio Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bertolini, Pietro < 1853-1920 >
, nome citato
Rivalta, Ercole < fl. 1936 >
, nome citato
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
Marroni, Ettore < 1875-1943 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bergeret, citato a
Caprino, Antonello < n. 1886 >
, nome citato
Monicelli, Tommaso
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Ferrero, Augusto < 1866-1924 >
, nome citato
|
Date
|
1908-06-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Camera dei Deputati. Tribuna della stampa.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Questioni relative al frontespizio, alla prefazione e all'appendice del libro di liriche di Sergio Corazzini. Comunica di redigere egli stesso una recensione per l'Oriani, la cui opera approva fortemente, e invita il Ricciardi a chiedere recensioni anche al Ferrero, al Monicelli e a Bergeret.
|
Osservazioni
|
Le note sull'appendice del libro di Corazzini sono in un poscritto del 29 giugno sulla stessa lettera.
Menziona a vario titolo Bertolini, Caprino, Oliva, Bellonci e Rivalta.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Rivalta, Ercole < fl. 1936 >
, nome citato
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, autore citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tagliacarte, citato a
Bergamini, Alberto < 1871-1962 >
, nome citato
Marroni, Ettore < 1875-1943 >
, autore citato
Civinini, Guelfo < 1873-1954 >
, nome citato
Kerbaker, Michele < 1835-1914 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Corradini, Enrico < 1865-1931 >
, autore citato
Scialoja, Carlo < 1886-1947 >
, nome citato
|
Date
|
1908-07-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Consiglia di aspettare ottobre per l'uscita delle liriche del Corazzini, annunciando per allora una pubblicazione in anteprima di una lunga lirica del poeta sul "Giornale d'Italia", e gli articoli di Oliva e di Civinini sul "Corriere della sera". Chiede un riscontro del cenno sul volume di Ettore Marroni ad opera di Bellonci. Annuncia recensioni su Corradini e Kerbaker.
|
Osservazioni
|
Menziona Rivalta, Scialoja, Bergamini a proposito di Sergio Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Antongini, Tommaso < 1877-1963 >
, nome citato
Corazzini, Sergio
, nome citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
Monicelli, Tommaso
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1908-07-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera con allegato
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Allega il frontespizio del volume "Liriche" di Sergio Corazzini, con correzioni manoscritte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Monghidoro
|
Argomento
|
Relativa alla pubblicazione del romanzo "Il lucignolo dell'ideale" (compenso, pagine, copertina). Si interessa delle recensioni sulla "Rivolta ideale" dell'Oriani per opera di Monicelli e Bellonci. Aggiunge alcune note sul frontespizio di "Liriche" di Sergio Corazzini.
|
Osservazioni
|
Menziona Antongini in riferimento al compenso della raccolta di novelle "L'allegra verità".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1908-08-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Monghidoro
|
Argomento
|
Sul compenso per il romanzo "Il lucignolo dell'ideale".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1908-08-31
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera con allegato
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
Allega ricevuta di pagamento per la pubblicazione del romanzo "Il lucignolo dell'ideale".
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Rapide considerazioni sulla composizione tipografica del romanzo "Il lucignolo dell'ideale" e su "Liriche" del Corazzini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Corazzini, Sergio
, autore citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Scialoja, Carlo < 1886-1947 >
, nome citato
|
Date
|
1908-09-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Busta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa al frontespizio del romanzo "Il lucignolo dell'ideale" e all'uscita di "Liriche" di Sergio Corazzini, i cui esemplari di lusso deve far pervenire a Carlo Scialoja.
|
Osservazioni
|
Segnala un articolo di Angelucci sull'Oriani, apparso sulla "Vita letteraria" di qualche giorno prima.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Corazzini, Sergio
, nome citato
Bellonci, Goffredo < 1882-1964 >
, nome citato
Bergamini, Alberto < 1871-1962 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Scialoja, Carlo < 1886-1947 >
, nome citato
|
Date
|
1908-10-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comunica di voler lanciare "Liriche" del Corazzini con un saggio di Bergamini nella raccolta del "Giornale d'Italia" e con un articolo di Bellonci. Di quest'ultimo propone all'editore un volume sugli avvenimenti sociali dell'anno (sciopero di Parma, Congresso della Resistenza, Congresso di Firenze).
|
Osservazioni
|
Menziona Carlo Scialoja.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1908-12-25
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: Luogo desumibile dal contenuto della lettera.
|
Argomento
|
Rimanda l'ultimo capitolo corretto, riservandosi di trattenere presso di sè il penultimo per ulteriori correzioni.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-03-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa alle ultime correzioni di bozze.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-03-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa alla stampa del romanzo "Il lucignolo dell'ideale" (copertina, caratteri, frontespizio, percentuale, prezzo).
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Marroni, Ettore < 1875-1943 >
, nome citato
Del_Secolo, Floriano < 1877-1949 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Marrama, Daniele Oberto <scrittore 1874-1911>
, nome citato
Di_Giacomo, Salvatore < 1860-1934 >
, nome citato
Zuccoli, Luciano < 1868-1929 >
, nome citato
|
Date
|
1909-04-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa alle copie omaggio e alle probabili recensioni da parte di Marrama e di Del Secolo sul suo romanzo "Il lucignolo dell'ideale". Unisce una lunga lista di critici ai quali inviare il romanzo.
|
Osservazioni
|
Menzionati a vario titolo Ettore Marroni, Zuccoli, Di Giacomo.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Anile, Antonino < 1869-1943 >
, autore citato
Viola, Cesare Giulio < 1886-1958 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-04-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia che si occuperà sulla "Rivista di Roma" di Antonino Anile ("La croce e le rose") e di Cesare Giulio Viola ("L'altro volto che ride"). Unisce una lista di omaggi per giornali stranieri.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-04-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
telegramma
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Lipparini, Giuseppe < 1877-1951 >
, nome citato
Zanette, Emilio < n. 1878 >
, nome citato
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Janni, Ettore < 1879 (s.a. 1875)-1956 >
, nome citato
Albertini, Luigi < 1871-1941 >
, nome citato
Simoni, Renato < 1875-1952 >
, nome citato
Treves, Guido < 1875-1932 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Ojetti, Ugo < 1871-1946 >
, nome citato
|
Date
|
1909-04-30
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Annuncia un articolo di Domenico Oliva sul "Giornale d'Italia" sul suo romanzo.
|
Osservazioni
|
Promette di occuparsi del dramma di Guido Treves. Menzionati come possibili recensori Emilio Zanette, per "L'Avvenire d'Italia", Giuseppe Lipparini, e per "Il Corriere della sera" Albertini, Janni, Simoni e Ojetti.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-05-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Prime opinioni sul romanzo "Il lucignolo dell'ideale".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Oliva, Domenico < 1860-1917 >
, nome citato
Gray Ubertis, Corinna Teresa < 1877-1964 >
, nome citato
Simoni, Renato < 1875-1952 >
, nome citato
Treves, Guido < 1875-1932 >
, autore citato
De_Sortis, Simplicio < 1861-1927 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-05-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
In disaccordo con l'editore per gli invii ai giornali, annuncia per l'indomani la recensione sul volume di Guido Treves, proponendo inoltre una ristampa de "L'allegra verità".
|
Osservazioni
|
Menzionati a vario titolo: Teresah, Oliva, Simoni, Simplicio De Sortis.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Benedetti, Alessandro
, nome citato
Croce, Benedetto < 1866-1952 >
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Viti, Giuseppe < fl. 1790 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Benelli, Sem < 1877-1949 >
, nome citato
Onofri, Arturo < 1885-1928 >
, nome citato
Mori, Alfredo < 1878-1948 >
, nome citato
|
Date
|
1909-05-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Mostra alcune riserve sul contratto stipulato e, consapevole del successo di pubblico e di critica del suo romanzo, chiede migliori condizioni per una eventuale seconda edizione. Chiede poi dell'edizione di "Fuochi di bivacco" dell'Oriani, sostenendone la stampa.
|
Osservazioni
|
Menziona come prossimi recensori: Sem Benelli sulla "Perseveranza", Arturo Onofri sulla "Gazzetta dell'Emilia", Corsi sulla "Nazione". Sono in attesa di ricevere il libro: Alfredo Mori per "Fieramosca", Giuseppe Viti per la "Preparazione" e Alessandro Benedetti.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bernardy, Amy Allemande < 1879-1959 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-07-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Attestando la buona accoglienza del precedente romanzo, propone un nuovo libro dal titolo "L'amante che aspettiamo".
|
Osservazioni
|
Annuncia a giorni un articolo su "Lettere dal mare" di Amy Bernardy.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Borgese, Giuseppe Antonio < 1882-1952 >
, autore citato
Zaccagnini, Giuseppe < n. 1862 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Ambrosini, Luigi < 1883-1929 >
, nome citato
|
Date
|
1909-07-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Ritira la proposta del libro "L'amante che aspettiamo" e propone di pubblicare una raccolta di lettere dal Garda, già pubblicate sul "Giornale d'Italia", su suggerimento di Zaccagnini.
|
Osservazioni
|
Segnala una sua apologia a favore di Ambrosini, pubblicata sulla "Nazione".
Apprezza il "Gabriele D'Annunzio" di Borgese.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-07-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Sulla pubblicazione del volume "Per l'italianità del Gardasee" e dell'intervento a sostegno dell'edizione da parte della Federazione del Garda.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Sighele, Scipio < 1868-1913 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Corradini, Enrico < 1865-1931 >
, nome citato
|
Date
|
1909-07-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa alla pubblicazione del volume "Per l'italianità del Gardasee" con in appendice un articolo di Scipio Sighele e del Corradini.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1909-08-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Busta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Todi
|
Argomento
|
Sulla prefazione di Scipio Sighele al volume "Per l'italianità del Gardasee".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-09-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera con allegato
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Todi
|
Argomento
|
Relativa al titolo del volume "Per l'italianità del Gardasee".
|
Osservazioni
|
Allega un'accurata lista di omaggi e la presentazione per la quarta di copertina del volume.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-10-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-11-17 (data desunta dal timbro postale sulla busta conservata)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Busta intestata Ministero della Pubblica Istruzione.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: Luogo desunto dal timbro postale sulla busta conservata.
|
Osservazioni
|
Due dattiloscritti del Ministero dell'Istruzione riguardo l'acquisto di 25 esemplari di lusso del volume "Per l'Italianità del Gardasee", datati 19 ottobre e 17 novembre 1909. Nella stessa busta si trova un esempio di lettera redatta da De Frenzi a nome di Ricciardi, in accompagnamento ai volumi per il Ministero dell'Istruzione.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1909-11-17
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Morto Alfredo Oriani, propone una pubblicazione in cui far confluire i suoi aforismi estratti dagli articoli e dai libri.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1909-12-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta intestata Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Propone un volumetto di Maraviglia, intitolato "La più grande Italia".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-10-12
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa all'invio di 200 copie del volume "Per l'italianità del Gardasee" alla Presidenza della Commissione Libri.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Maraviglia, Maurizio
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, nome citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-12-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa al rinnovato interesse per l'opera di Alfredo Oriani dopo la sua morte. Sostiene inoltre la proposta del libro di Maurizio Maraviglia, che l'editore aveva rifiutato.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Muret, Maurice < 1870-1954 >
, nome citato
Oriani, Alfredo < 1858-1909 >
, autore citato
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1909-12-30
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Segnala l'articolo di Maurice Muret sulla "Revue" sul "Lucignolo dell'ideale".
Sostiene l'idea di una ristampa della "Rivolta ideale" di Alfredo Oriani.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1910-04-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera con allegato
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
Allega copia di una lettera di Antonio Fogazzaro a Emilio Zanette (Vicenza, 7 gennaio 1920).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Invia copia di una lettera di Fogazzaro a sostegno dei versi di Emilio Zanette.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1910-05-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
biglietto
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Chiede delle sue intenzioni circa la ristampa de "L'allegra verità".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1910-07-05 (data desunta dal timbro postale sulla busta conservata. )
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Sostiene la pubblicazione di un volume di Teofilo Valenti.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Marrama, Daniele Oberto <scrittore 1874-1911>
, autore citato
|
Date
|
1910-09-25
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
biglietto
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa a una nuova edizione de "L'allegra verità". Recensirà presto Marrama.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
Giolitti, Giovanni < 1842-1928 >
, nome citato
Tencajoli, Oreste Ferdinando
, nome citato
|
Date
|
1911-08-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate L'idea nazionale.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Sulla struttura della nuova edizione de "L'allegra verità".
|
Osservazioni
|
Menziona Tencajoli a cui spedire "Il lucignolo dell'ideale".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1912-11-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa all'edizione de "L'italiano errante".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1912-03-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Relativa alla pubblicazione de "L'italiano errante".
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ricciardi, Riccardo < 1879-1973 >
, destinatario
|
Date
|
1912-12-29
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Carta e busta intestate Il Giornale d'Italia.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Riceve copia de "L'italiano errante".
|
Date
|
1908-11-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
busta
|
Note al carteggio
|
Busta intestata Il Giornale d'Italia.
|
A stampa
|
I primi quarantacinque anni della casa editrice Ricciardi, a cura di Gino Doria, Napoli, Arte tipografica, 1952.
Ricciardiana: omaggio a Riccardo Ricciardi seguito da un suo scritto “Per l'arte del canto”, Napoli, Colonnese, 1974.
CASTELLANO LANZARA M. G., L'editore Riccardo Ricciardi, Roma, Palombi editori, 1975.
Riccardo Ricciardi editore europeo. Mostra bio-bibliografica a venti anni dalla scomparsa: Galassia Gutenberg, mercato e mostre del libro, a cura di L. Mascilli Migliorini, Mostra d'Oltremare, 16-20 febbraio 1994, Napoli, Colonnese editore, 1994.
Le carte di Riccardo Ricciardi alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli, Arte Tipografica, 1998.
La casa editrice Riccardo Ricciardi: cento anni di editoria erudita, forme e usi del libro. Atti della giornata di studio, Università degli studi di Milano, Centro Apice, 26-27 novembre 2007, a cura di M. Bologna, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008.
|
Progetto
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Autore della scheda
|
Silvana Gallifuoco
|
Ultima modifica
|
Maria Rosaria Altieri
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
16/12/2010
|
Ultima modifica
|
27/03/2014
|
CNMS
|
CNMS\0000128758
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231