Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Provinciale, ms.Prov.12

Cartaceo, guardie cartacee; 1815-1830 data desumibile (sulla base della cronologia presente all'interno delle singole unità: 1820 (c. 1r); 1829 (c. 7r); 1826 (cc. 17r, 73r, 84v); 1828 (c. 23r, 53r, 70r); 1825 (c. 89v); 1817 (cc. 92-114); 1822 (cc. 118v, 121-123); 1821 (cc. 126r, 129r)); cc. II + 132 + I; bianche le cc. 16, 52, 71, 72, 90, 115, 119-120, 124-125, 132; la c. 50 è incollata alla c. 51

Identificatore
CNMD\0000183313
Dimensioni
mm 473 x 274 (c. 1), mm 319 x 212 (c. 3), mm 243 x 181 (c. 4), (287x200 (c. 8); 371x242 (c. 45); 396x266 (c. 85))
Filigrane
àncora (cc. 18, 20, 22, 26, 32-35); in lettere capitali "Almasso" e una corona sotto la quale si legge "MGM"; in lettere capitali "ALM" (c. 106), in diverse forme (v. ad esempio c. 112)
Disposizione del testo
a piena pagina (cc. 1r-4v, 50r-51v, 121r-123r) e su colonne (cc. 7r-15v; 17r-22v; 23r-46r; 53r-70r; 73r-84v; 85r-89v; 129-132)
Sigilli e timbri
due ex libris di forma rettangolare sulla controguardia anteriore, entrambi con un cavallo al centro e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale"; timbro di forma circolare a inchiostro nero, con al centro "ROT" (Reale Officio Topografico) alla c. 1r; timbro (c. 2r); due timbri, il primo poco visibile, sul secondo si legge, in lettere capitali, "Comune di Pescara" (cc. 121r, 123r)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1830-1950;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone, cartone rossastro con venature nere
Materia della coperta: Coperta in carta, dorso in pelle di color verde con titolo e fregi dorati
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. appartenne alla biblioteca del Reale Officio Topografico fino al 1873, anno in cui essa confluì in gran parte, insieme alla biblioteca del Collegio Militare, nella Biblioteca Provinciale, fondata nel 1872; quest'ultima, come anche altre biblioteche pubbliche cittadine, passò nel 1924 alla Biblioteca Nazionale. Sono infatti presenti sulla controguardia anteriore due ex libris, entrambi con un cavallo al centro e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale"; il secondo reca anche il n° d'armadio (XXIII), il n° d'ordine (42) e il palchetto (a). E' altresì presente alla c. 1r il timbro ROT (Reale Officio Topografico). E' presente in alto una numerazione delle cc. a inchiostro nero che non corrisponde alla cartulazione moderna a lapis, sulla parte inferiore delle cc. Sono presenti, su alcuni fascicoli, delle numerazioni riferibili presumibilmente a vecchi numeri di archivio: N 63, N 25 1° (c. 1r); N 25 2° (c. 7r); N 25 3° (c. 17r); N 61-62, N 25 4°-5° (cc. 23r, 25r, 37-38); N 25 6° (c. 47r); N 25 8° (cc. 72-73); N 25 7° (cc. 53r, 70r); N 25 9° (c. 85r); N 53, N 25 10° (cc. 91, 92); N 54, N 25 11° (cc. 115-116); N 25 12° (c. 121r). Alle cc. 23r-46r la composizione dei fascicoli è errata: il primo testo si interrompe alla c. 24v, per proseguire alle cc. 35-36; tra queste cc. è presente altra documentazione.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Biblioteca Provinciale, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
ROT, citato a c. 1r

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: cc. scurite e tracce di umidità (cc. 116r-118v)
Osservazioni
Catalogazione realizzata a cura di Angelica Parisi
Contenuti
Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a

Sponsilli, Francesco < fl. 1819-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Sponsilli, citato a

Titoli
Titolo elaborato: Carte riguardanti l'archivio della sottodirezione del genio di Pescara e l'archivio della direzione degli Abruzzi
Nomi presenti nei titoli:
*Abruzzi, *Pescara
Osservazioni
Contenuto:
1. Corpo del Genio-Direzione della piazza di Pescara. Anno 1820 "processo verbale di consegna dell'archivio della S° direzione di Pescara, trasportato da quello di Sulmona", firmato da F. Sponsilli e Domenico Colella.
2. "Inventario di tutte le carte ed altro che compongono l'archivio della ex direzione di Sulmona e che si rimettono dal tenente Sponsilli in Pescara"
3. (Copia) "Consegna dell'archivio della direzione degli Abruzzi che il tenente colonnello del Genio D. Gennaro Lojacono fa al tenente Sponsilli che provvisoriamente prende le funzioni di sottodirettore", firmato da G. Lojacono, F. Sponsilli, con una nota, firmata da Sponsilli "Conforme all'originale".
Titoli
Titolo presente: Osservazioni sul rapporto del direttore della frontiera de' 9 giugno 1829 (c. 7r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consiglio delle Fortificazioni, citato a

Titoli
Titolo presente: Osservazioni su la rettifica del fiume Pescara dalla foce al ponte e da questo rimontando a 1800 tese, ad oggetto di rimenare il filone nella linea centrale per servire di discussione al rapporto del direttore della frontiera del 4 aprile, stato inoltrato in forza della deliberazione del 16 settembre 1826 (c. 17r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara <fiume>
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consiglio delle Fortificazioni, citato a

Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a

Titoli
Titolo elaborato: Verbali relativi all'arginazione del fiume Pescara e all'andamento della costruzione della strada consolare in prossimità della piazza di Pescara
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara, *Pescara <fiume>
Osservazioni
Il testo contiene:
1. "Verbale di discussione sull'arginazione del fiume Pescara ed osservazioni proposte per rimettere i danni causati dai traboccamenti delle acque delle piene". Il primo verbale si interrompe alla c. 24v per proseguire alle cc. 25r-36r).
2. "Verbale ragionato di deliberazione su l'andamento della strada consolare a prossimità della piazza di Pescara, e su l'arginazione del fiume dallo stesso nome": minuta (cc. 25r-34v) e bella copia (cc. 37r-46r). La prima copia è firmata da Domenico Colella.
Titoli
Titolo presente: Dettaglio della fornace, secondo l'annesso disegno, usitata negli Abruzzi per cuocersi nel corso di circa 24 ore di tempo la quantità, della quale è capace, di quei materiali necessari per le fabbriche, colla distinzione dei diversi oggetti di spesa relativi alla sua costituzione, proporzionatamente a' prezzi, come in seguito (c. 47v, 51r)
Osservazioni
La c. 50 è una pianta della fornace.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consiglio delle Fortificazioni, citato a c. 53r

Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a

Titoli
Titolo presente: Colpo d'occhio militare su la piazza e posizione di Pescara, risultato dalla discussione del Consiglio Generale delle Fortificazioni, riunito il 23 febbraio 1828 per dispaccio di Sua Altezza Reale il duca di Calabria del 19 gennaio 1827 n. 397, in conseguenza degli ordini emanati da Sua Maestà (c. 53r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il testo è datato (23/02/1828) e firmato da Domenico Colella.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consiglio Generale delle Fortificazioni, citato a c. 73r

Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 84v

Titoli
Titolo presente: Rapporto ragionato su i guasti prodotti alle fortificazioni della piazza di Pescara, e circostante campagna, per effetto delle alluvioni del fiume dello stesso nome, avvenute gli otto e 29 ottobre 1829 (c. 73r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara, *Pescara <fiume>
Osservazioni
Il testo è datato (Pollena 16/09/1826) e firmato da Domenico Colella.
Titoli
Titolo presente: Breve cenno sul progetto di un porto da costruirsi alla foce del fiume Pescara (c. 85r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il testo è datato Pescara 27/04/1825. Sono presenti delle note a margine, due delle quali sono citazioni tratte da autori antichi (Horat. ode III Liber I; Strabone, de situ orbis, Liber XVII, rispettivamente alle cc. 85r e 88v). La c. 89r inizia con una citazione latina, in lettere capitali, presumibilmente una epigrafe relativa alla via Claudia Valeria: "T. Claudius Caisar August(us) Ger. Pont(ifex) Max(imus) Trib. Pot. VIII Imp. XVI Cos. III PP. Censor. Viam Claudiam Valer(iam)...a Cerfennia...Ostia ater munit idemque pontes fecit XLIII".
Titoli
Titolo elaborato: Tavole illustrative dei livelli dell'alta e bassa marea, alla foce del fiume Pescara
Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 118v

Titoli
Titolo presente: Cenno su la piazza di Pescara in rapporto al commercio di mare (c. 116r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il testo è datato (Pescara 27/09/1822) e firmato da Domenico Colella.
Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 121v

Ruggieri, Cetteo < fl. 1815-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cetteo Ruggieri, citato a c. 123r

Caffe, Vincenzo < cit. 1822 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vincenzo Caffe, citato a c. 123r

Titoli
Titolo elaborato: Verbali di due riunioni tenutesi in Pescara tra gennaio e giugno del 1822
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il primo verbale è firmato da Domenico Colella; il secondo, che è una copia datata 20/06/1822, è firmata da Cetteo Ruggiero (sindaco presidente) e da Vincenzo Caffe ( decurione segretario).
Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 128r, 131r

Albertini, Nicola < fl. 1815-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicola Albertini, citato a c. 128r, 131r

Moese, L. < fl. 1815-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Moese, citato a c. 128r, 131r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
F. Kirsch, citato a

Titoli
Titolo presente: Verbale che verte su la piena della Pescara, riguardante i diversi guasti cagionati alle opere di questa piazza e adiacenze (c. 126r, 129r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Si tratta dell'originale e della copia dello stesso verbale; come si desume dalla c. 128 il verbale è sottoscritto da Domenico Colella, Nicola Albertini, F. Kirsch, L. Moese.
Non a stampa
BNN, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Provinciale, cc. 4v-5v
Fonti
Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'officina topografica conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1985; Farnerari M., Della storia militare del reame di Napoli, Napoli 1882; Ilari V., Crociani P., Paoletti C., Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1802), Roma 2001
Progetto
Biblioteca nazionale di Napoli
Autore della scheda
Angelica Parisi
Ultima modifica
Angelica Parisi
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
15/12/2010
Ultima modifica
15/12/2010
Numero di inventario
910013
CNMS
CNMS\0000128326
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli