Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, Ashb.476

Misto: una metà dei fogli sono cartacei e una metà membranacei, mescolati insieme, guardie miste: cart. cc. I-II e III-IV; membr. cc. III-IV e I'; di restauro (secc. XVIII-XIX) e cartacee le prime ed ultime guardie anteriori e posteriori; originali e membranacee le cc. III-IV e I'; fascicoli legati; 1458 data espressa a c. IIIv; cc. IV + 230 + IV; il codice presenta una numerazione recente, a matita, sul margine superiore destro del recto di ogni carta e una su quello inferiore, sfalsata e, più o meno, visibile; ripetute le cc. 9 e 115 con 9bis e 115bis; bianche le cc. Ir-IIIr, IVv, 226v, 227v-III'v

Identificatore
CNMD\0000234018
Dimensioni
mm 380 x 265 (c. 99)
Fascicolazione
1-23: quinterni.
Segnatura dei fascicoli
Assente.
Foratura
Non rilevabile.
Rigatura
A colore (Derolez, Codicologie, type 41, c. 84r).
Specchio di scrittura
mm 260 x 160 = 260 x 70 (20) 70 (c. 163r)
Righe
42 linee segnate, 41 scritte (c. 99r; below top line)
Disposizione del testo
A due colonne.
Richiami
Regolari, disposti longitudinalmente nel margine inferiore interno dell'ultima carta del fascicolo.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Scrittura posata di una sola mano.
Sigilli e timbri
Alle cc. Ir, IIIr, 1r, 33r, 227v, II'v è impresso il timbro (diam. mm. 12, sec. XIX, ultimo quarto) in inchiostro rosso con la croce sabauda coronata della allora "Reale Biblioteca Mediceo-Laurenziana. Firenze".
Decorazione
Decorato
Datazione: 1458
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Miniata solo la "U" di c. 1r con l'immagine di Filopemene; tutte le altre inizali sono filigranate, in rosso su azzurro e azzurro su viola; titoli rubricati.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1750-1850;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, coperta in tutta pelle marrone scuro (mm 400x290); cinque nervi semplici in rilievo.
Decorazione della coperta: Presenza di oro, i due piatti presentano una doppia cornice a filetti dorati e il dorso è suddiviso in sette scomparti da decorazioni a caldo, oltre al titolo e alla datazione del codice, pure in oro.
Note della legatura: La legatura risale ad un restauro sette-ottocentesco, in cui sono state inserite anche le prime ed ultime carte di guardia cartacee.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto proviene dalla libreria del marchese fiorentino Giuseppe Pucci (1782-1838, su cui cfr. Frati, Dizionario, p. 475), in cui occupava il posto n. 97 (cfr. Cat.Pucci : "Plutarco 14 libri delle vite cominciando dall'11; membr. del sec. XIV"). Dopo la morte del Pucci gli eredi la vendettero nel 1840 (cfr. Gotti, I codici, p. 91) al bibliofilo Guglielmo Libri (1803-1869) , che la trasportò da Firenze a Parigi nel 1843 (cfr. Delisle, Notice, p. 18), rivendendola poi nel 1847 a lord Bertram, IV conte di Ashburnham (1797-1878), nella cui collezione ad Ashburnham Place (Sussex) il codice si presentava al numero 476 (cfr. Catalogue Ashb., n. 455; Relazione 1884, p. 28, n. 476/408; Relazione 2005, n. 476). Con la scomparsa del nobile inglese il figlio Bertram, V conte di Ashburnham (1840-1913), decise di disfarsi della prestigiosa biblioteca paterna e il governo italiano, per intervento di Pasquale Villari (1826-1917), riuscì ad acquistare nel 1884 il fondo Libri, che venne, prima solo depositato, e poi definitivamente assegnato alla biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. A c. Ir, al centro, di matrice laurenziana, in inchiostro nero si legge "Codice Laur. Ashb. 476", mentre sulla controguardia anteriore, a matita, compare " C. L. 476", numero che è riportato anche su un cartellino rosa apposto nel terzo scomparto del dorso; a c. IIr, sempre a matita, si legge "v. Riccard. 1519", di mano moderna e, a c. IIIv, "1458" oltre a "Pucci?", segnato sopra uno stemma in bianco e nero applicato su un cartiglio che è, invece, della famiglia da Verrazzano, e due righi quasi del tutto erasi salvo che per "1458/Questo libro [...] quale fece/scrivere a Firenze [...] è chesto", leggibili solo con la lampada di Wood; a c. IV r una scritta di mano moderna, a matita: "476. Plutarcho, XIV libri delle Vite, volgarizzamento antico e inedito. sec. XIV, très important" e "foglio verso".

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono, dopo il restauro sette-ottocentesco della legatura.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Volgarizzamento delle Vite parallele di Plutarco [ll. X-XXIII]
Note: Cfr. Giachetti, Volgarizzamento.

Nomi presenti nei titoli:
Plutarchus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Uno il quale avea nome Cassandro del luogho di Mantinea (c. 1ra)
Note: Apre il testo: "Qui chomincia lo XI libro degli facti di Filoppimi di Meghalopii"; lo conclude: "Finito il libro di Plutarcho famoso istoriale grecho della vita di Eumenio Cardiano".

expl. (testo): secondo le pregherie ch'egli faceva che egli si sottometteva assue mani. (c. 227ra)
Note: Apre il testo: "Qui chomincia lo XI libro degli facti di Filoppimi di Meghalopii"; lo conclude: "Finito il libro di Plutarcho famoso istoriale grecho della vita di Eumenio Cardiano".

Osservazioni
Nel saggio di Giachetti (Volgarizzamento, pp. 10-11) si indica come il codice conservi i libri dalll'undicesimo al ventesimo delle Vite di Plutarco, da Filopomene a Pompeo, oltre quelle di Focione, Dione, Timoleone ed Eumene, della prima decade, le ultime tre delle quali completano la copia, della stessa mano, contenuta nel ms. Riccardiano 1519 (1453-1458) e che tramanda la terza e la quarta decade, senza la vita di Aristide, oltre a sette vite della prima decade. Per un sommario del contenuto del codice si veda anddche quello di c. 228ra, in cui si elencano i "XIII libri di Plutarcho" "scripti in questo libro" con le vite di "Philoppimi da Megalopolii; Tito Quintio Flaminio; Pelomides; Marcello; Demetrio Poliorquiti; Antonio; Pirro; Gaio Mario; Agesilao; Pompeo; Phocion; Dion; Thimoleo da Corintho; Eumenio", per cui cfr. anche Ziegler, Plutarachus. Vitae, II-III; per un'analisi dettagliata ed una tavola genealogica dei manoscritti del volgarizzamento delle Vite di Plutarco, cfr. Giachetti, Volgarizzamento, passim e pp. 17-18.
Non a stampa
Catalogo dei manoscritti della libreria Pucci [ante 1843, 498 items, conservato ms., in una copia del 1884 eseguita da Baldassarre Boncompagni, nella Biblioteca Laurenziana], n. 97.
A stampa
Catalogue of the manuscripts at Ashburnham Place, London, Printed by Charles
Francis Hodgson, [1853], n. 476.
Relazione alla Camera dei Deputati e Disegno di Legge per l'acquisto di codici appartenenti alla Biblioteca Ashburnham descritti nell'annesso catalogo, Roma,
Tipografia della Camera dei Deputati, 1884, p. 28, n. 476/408.
A. F. Giachetti, Contributo alla storia del volgarizzamento del sec. XIV delle Vite parallele del Plutarco, Firenze, Olschki, 1910, pp. 9-10.
http://www.bml.firenze.sbn.it/fondo_ashburnham_cataloghi.htm, n. 476.
Riproduzioni
Microfilm eseguito in Laurenziana nel 1966.
Fonti
Catalogue Ashb. = Catalogue of the manuscripts at Ashburnham Place, London, Printed by Charles Francis Hodgson, [1853]. Cat. Pucci = Catalogo dei manoscritti della libreria Pucci [ante 1843, 498 items, conservato ms., in una copia del 1884 eseguita da Baldassarre Boncompagni, nella Biblioteca Laurenziana]. DBI = Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1-, 1960-. Delisle, Notice = L. Delisle, Notice sur des manuscrits du fonds Libri conservés à la Laurentienne, à Florence, Paris, Imprimerie nationale, 1886. Derolez, Codicologie = A. Derolez, Codicologie des manuscrits en ecriture humanistique en parchemin, 1-2, Turnhout, Brepols, 1984. DOC = Dizionario delle opere classiche, a cura di V. Volpi, I-III, Milano, Bibliografica, 1994. EI = Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, [Roma], Istituto Giovanni Treccani, 1929-1937; Indici, 1939; Appendice 1-7, 1934-2005. Frati, Dizionario = C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, L. S. Olschki, 1934. Giachetti, Volgarizzamento = A. F. Giachetti, Contributo alla storia del volgarizzamento del sec. XIV delle Vite parallele del Plutarco, Firenze, Olschki, 1910. Gotti, I codici = A. Gotti, I codici comprati da lord Ashburnham, "Rassegna nazionale", 25 (1885), pp. 89-104. Ziegler, Plutarchus. Vitae = Plutarchus, Vitae parallelae, ed. K Ziegler, cur. H. Gartner, I-III, Stutgardiae et Lipsiae - Monachii et Lipsiae, In aedibus B. C. Teubneri - In aedibus K. G. Saur, 1993-2000. Relazione 1884 = Relazione alla Camera dei Deputati e Disegno di Legge per l'acquisto di codici appartenenti alla Biblioteca Ashburnham descritti nell'annesso catalogo, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1884. Relazione 2005= http://www.bml.firenze.sbn.it/fondo_ashburnham_cataloghi.htm. Senesi, L'epistolario di G. Pucci = T. Senesi, L'epistolario di G. Pucci mecenate e cultore di arte antica, in Il marchese G. Pucci. L'uomo e il collezionista, a cura di L. Brancaccio, Pisa, Edizioni ETS, 2007, pp. 49-77. Spreti = V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, Stirpe, 1928-935, 1-6 e Appendice. WBI = World Biographical Index, Munchen, K. G. Saur, 2006; 1 CD-ROM.
Progetto
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda
Gianna Rao
Ultima modifica
Gianna Rao
Tipologia
Scheda di prima mano (ida Giovanna Rao)
Data di creazione
28/10/2014
Ultima modifica
28/10/2014
CNMS
CNMS\0000171313
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze