Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Nazionale, ms._VI.E.3

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; tra c.69v e c.70r: tallone (assenza di lacune testuali) c.74r: tallonata; 1491-1500 data stimata; cc. III + 184 + III;

Identifier
CNMD\0000181367
Dimensions
mm 214 x 155 (c. 56)
Quire structure
Il manoscritto si compone di 19 fascicoli, di cui: 1ternione: cc.1-6 6 quinioni cc.7-66 1senione: cc.67-77 7quinioni: cc.78-147 1senione: cc.148-159 1quaternione cc.160-167 1quinione +1: cc.168-178 1ternione: cc.179-184
Ruling pattern
Misure: cc.1r-179r: mm 215x155 cc.179v-184v: mm 230x160 A c.4 sono visibili le colonnine, la giustificazione interna ed esterna, l'intercolumnio, la squadratura, le rettrici e le interlinee.
Ruling
38 righe da c.7r a c.179r. 40 righe da c.179r a c.184v c.31r: porzione di testo fuori dallo specchio rigato
Mise en page
Due colonne
Script and hands
Script:
Description: Scrittura gotica: una mano ha scritto le cc.1r-6v, una seconda mano le cc.7r-178v, una terza mano le cc.179r-184v. cc.68v-69r; 79r-80r; 87v-88v: variazione di modulo e di tratteggio.
Decoration
Decorato
Date: 1401-1500
Decorated pages: Presenza di pagine ornate a cc. 7r/v-8r; 42v; 47r; 50r; 59v; 65v; 76r; 78r; 79r; 81v; 83r; 91r; 96r; 97v; 113v-114r; 115r; 125v; 129v; 131v; 135r; 140v; 142v; 144r; 151v; 155r; 157r; 158v; 160v; 167r/v; 171r-173r; 176v; 179r. :
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate
Note to initials/friezes: Iniziali calligrafiche: Scrittura distintiva, colore rosso e blu.
Blue: Presenza di azzurro
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
School/Author: - Iniziali filigranate: c.7r/v Lettera A versale, tricolore: rosso-blu-dorato (dominica prima de Adventu offitium [Ant. ad introitum, Ps. 24,1-3] AD TE LEVAVI ANIMA MEAM: DEUS MEUS IN TE CONFIDO); Lettera E versale, monocroma: rosso (Oratio: Excita, quaesumus, Domine, potentiam tuam, et veni: ut ab imminentibus peccatorum nostrorum periculis, te mereamur protegente eripi, te liberante salvari); Lettera F versale, monocroma: blu (Fratres. Scientes, quia hora est iam nos de sompno surgere. Rom 13,11-14); Lettera H versale, monocroma: blu (Secreta: Haec sacra nos, Domine, potenti virtute mundatos: ad suum faciant puriores venire principium.); Lettera S versale, monocroma: rosso (Postcommunio: Suscipiamus, Domine, misericordiam tuam in medio templi tui: et reparationis ventura sollepnia congruis honoribus precedamus.); Lettera P versale, monocroma: blu (Ant. ad introitum Isai. 30, 30 Populus Sion, ecce Dominus veniet ad salvandas gentes: et auditam faciet Dominus gloriam vocis sue in leticia cordis vestri.): Lettera E versale, monocroma: rosso (Oratio: Excita Domine corda nostra ad preparandas unigeniti tui vias: ut per eius adventum, purificatis tibi mentibus servire mereamur.); Lettera F versale, monocroma: blu (Fratres. Quecumque scripta sunt, ad nostram doctrinam scripta sunt ut per pacientiam et consolationem scripturarum spem habeamus. Rom. 15,4-13); Lettera I versale, monocroma: blu (Luc. 21,25-33 In illo tempore. Dixit ihesu discipulis suis. Erunt signa in sole et luna et stellis et in terris pressura gentium pre confusione sonitus maris et fluctuum, arescentibus hominibus pre timore et exspectatione que supervenient universo orbi. Nam virtutes caelorum movebuntur.); c.8r: Lettera P versale, monocroma: blu (Secreta: Placare domine quaesumus humilitatis nostre precibus et honestis et ubi nulla suppetunt suffragia meritorum tuis nobis succurre presidiis.); Lettera R versale, monocroma: rosso (Postcommunio: Resecti cibo spiritualis alimonie, supplices te domine, deprecamur ut huius participacione misterii doceas nos terrena despicere et amare celestia.); Lettera G versale, monocroma: blu (Dominica tertia offitium [Ant. Ad introitum Phil. 4,4-6] Gaudete in Domino semper iterum dico gaudete.); Lettera A versale, monocroma: rosso (Oratio: Aurem tuam quaesumus domine precibus nostris accommoda et mentis nostrae tenebras gratia tuae visitationis illustra.); Lettera F versale, monocroma: blu (ICor. 4,1-5 Fratres sic nos existimet homo ut ministros christi et dispensatores misteriorum dei.); Lettera I versale, monocroma: rosso (Matt. 11,2-10 In illo tempore. Cum audisset iohannes in vinculis opera christi mictens duos discipuli suis ait illi). c.13r Lettera P versale, monocroma: blu (Ad Missam maiorem offitium [In die Nativitatis Domini] [Ant. Ad introitum Isai. 9,6] Puer natus est nobis et filius datus est nobis cuius imperium super humerum eius et vocabitur nomen eius magni consilii Angelus.). c.15r Lettera E versale bicolore: blu-rosso (In epiphanya Offitium [Ant. Ad introitum Mal. 3,1; I Par. 29,12] Ecce advenit dominator dominus: et regnum in manu eius et potestas, et imperium.); Lettera D versale monocroma: blu (Oratio: Deus qui hodierna die unigenitum tuum gentibus stella duce revelasti). c.42v Lettera I versale, bicolore: rosso-dorato, tema del candelabro (Ad Missam offitium [Sabbato post dominicam I Passionis seu in palmis] Passio domini nostri ihesu christi secundum Matheum 26,1-75; 27,1-66 In illo tempore. Dixit ihesu discipulis suis. Scitis quia post biduum pascha fiet et Filius hominis tradetur ut crucifigatur.) c.47r Lettera I versale, bicolore: blu-dorato, serpentina (Feria tertia offitium [Hebdomade sanctae] Passio domini Nostri Ihesu christi Secundum marcum 14,1-72; 15,1-46 In illo tempore. Erat pascha et azima post biduum.) c.50r Lettera I versale, bicolore: blu-dorato, serpentina (Feria quarta offitium [Hebdomade sanctae] Passio domini nostri ihesu christi secundum lucam 22,1-71; 23,1-53 In illo tempore. Appropinquabat dies festus Azimorum, qui dicitur pascha.) c.59v Lettera I versale, bicolore: blu-dorato, serpentina (In parasceve [Feria sexta in passione et morte Domini - Passio domini nostri ihesu christi secundum Johannem 18,1-40; 19,1-42] I[n illo tempore (abraso)]: Egressus est ihesu cum discipulis suis transtorrentem cedron ubi erat ortus, in quem introyvit ipse et discipuli eius.) c.64v Lettera E versale, monocroma: rosso (Sabbato sancto [De vigilia paschali - Praeconium paschale] EXULTET Iam angelica turba celorum. Exultet divina misteria et pro tancti regis victoria tuba intonet salutaris.); c.65v Lettera I versale, bicolore: blu-dorato, serpentina ([Gen. 1,1-31; 2,1-2] IN PRINCipio creavit deus celum et terram terra autem erat in anis et vacua et tenebre super faciem abyssi et spiritus dei ferebatur super aquas.) c.75r Lettera P versale, bicolore: blu-dorato ([Praefatio communis, In tono simplici-ferialis]: Per omnia secula seculorum. Amen. Dominus vobiscum. Et cum spiritu tuo. Sursum corda. Habemus ad dominum. Gracias agamus domino deo nostro.) c.76r Lettera T versale, bicolore: blu-dorato ([Canon Missae-Prex Eucharistica]: TE IGITUR CLEMENtissime pater per ihesum christum filium tuum dominum nostrum supplices rogamus ac petimus uti accepta habeas et benedicas hec dona ec munera ec sancta sacrificia illibata.) c.78r Lettera P versale bicolore: blu-dorato ([Prologo+Pater noster]: Per omnia secula seculorum. Amen. Oremus preceptis salutaribus moniti et divina institucione fomati audemus dicere. Pater noster) c.79r Lettera R versale, bicolore: blu-dorato (In die sancto pasce offitium [Ant. ad introitum Ps. 138,18] Resurrexi, et ad huc tecum sum Alleluya mirabilis facta est scientia tua. Alleluya alleluya) c.88r Lettera V versale, bicolore: blu-dorato (ad missam offitium [In Ascensione Domini - Ant. ad introitum 1,11] VIRI galilei quid ad miramini aspicientes in celum alleluya: quem ad modum vidistis eum ascendentem in celum ita veniet alleluya alleluya alleluya.) c.91r Lettera S versale, bicolore: blu-rosso (in die pentecostes offitium [Ant. ad introitum Sap. 1,7] SPIRITUS domini replevit orbem terrarum Alleluia et hoc quod continet omnia scientiam habet vocis. Alleluya alleluya alleluya.) c.96r Lettera B versale, bicolore: blu-dorato (In festo sanctissime trinitatis offitium [Ant. ad introitum Tob. 12,6] BENEDicta sit sancta trinitas atque indivisa unitas confitebimur ei quia fecit nobiscum misericordiam suam.) c.97v Lettera C versale, bicolore: rosso-blu (Missa de corpore christi [Ant. ad introitum Ps. 80,17] Cibavit eos ex adipe frumenti. Alleluya et de petra melle saturavit eos. Alleluya Alleluya Alleluya.) c.113v Lettera D versale, bicolre: rosso-blu (In vigilia sancti Andree [Ant. ad introitum Matth 4,18-19] DOMINus secus mare galilee vidit duos fratres petrum et andream et vocavit eos: veníte post me faciam vos fíeri piscatores hominum.); c.115r Lettera M versale, monocroma: blu (In die offitium [Sancti Andreae - Ant. ad introitum Ps. 138,17] MICHI autem nimis honorati sunt amici tui deus: nimis confortatus est principatus eorum.) c.125v Lettera S versale, bicolore: blu-dorato (Ad Missam offitium [In Purificatione Beatae Mariae Virginis - Ant. ad introitum PS. 47,10-11] SUSCEpimus deus misericordiam tuam in medio templi tui secundum nomen tuum deus ita et laus tua in fines terre iusticia plena est dextera tua.) c.129v Lettera R versale, bicolore blu-dorato (In annuntiatione beate marie virginis offitium [Ant. ad introitum Isai. 45,8] RORATE celi desuper et nubes pluant iustum aperiatur terra et germinet salvatorem) c.131v Lettera P versale, bicolore rosso-blu (In festo beati petri Martiris offitium [Ant. ad introitum Ps. 63,3] PROTEXIsti me deus aconventu malignancium. Alleluya. Alleluya.) c.135r Lettera I versale, bicolore rosso-blu (In translatione beati dominici offitium [Ant. ad introitum Eccli. 15,5] IN MEDIO ecclesie aperuit os eius et implevit eum dominus spiritu sapientie et intellectus stolam glorie induit eum.) c.140v Lettera D versale, bicolore blu-dorato (In die sancti Johannis offitium [In nativitate sancti Iohannis Baptistae - Ant. ad introitum Isai. 49, 1 et 2 ] DE VENTtre matris mee vocavit me dominus nomine meo: et posuit os meum ut gladium acutum sub tegumento manus sue protexit me: posuit me quasi sagittam electam.) c.142v Lettera N versale, bicolore rosso-dorato (In festo Apostolorum petri et pauli [Ant. ad introitum Act. 12,11] Nunc scio vere quia misit dominus angelum suum et eripuit me de manu herodis et de omni exspectatione plebis iudeorum) c.144r Lettera G versale, bicolore: rosso-blu (In festo visitationis beate marie virginis [Ant. ad introitum] Gaudeamus omnes in domino diem festum celebrantes sub honore marie virginis de cuius visitacione gaudent angeli et collaudant filium dei.) c.147v Lettera M versale, tricolore rosso-blu-dorato ( In festo sancti Jacobi apostoli [Ant. ad introitum Ps. 138,17] MICHI autem nimis honorati sunt amici tui deus: nimis confortatus est principatus eorum.) c.151v Lettera I versale, bicolore rosso-dorato, serpentina (In festo sancti Dominici confessoris offitium [Ant. ad introitum Eccli. 15,5] IN MEDIO ecclesie aperuit os eius et implevit eum dominus spiritu sapientie et intellectus stolam glorie induit eum.) c.155r Lettera G versale, bicolore rosso-blu (Ad missam offitium [Assumptionis Beatae Mariae Virginis - Ant. ad introitum] Gaudeamus omnes in domino diem festum celebrantes sub honore marie virginis de cuius assumptione gaudent angeli et collaudant filium dei.) c.156r Lettera M versale, bicolore rosso-blu (In sancti Bartholomei apostoij offitium [Ant. ad introitum Ps. 138,17] MICHI autem nimis honorati sunt amici tui deus: nimis confortatus est principatus eorum.) c.157r Lettera I versale, bicolore blu-dorato, serpentina (In sancti Augustini episcopi et confessoris offitium [Ant. ad introitum Eccli. 15,5] IN MEDIO ecclesie aperuit os eius et implevit eum dominus spiritu sapientie et intellectus stolam glorie induit eum.) c.158r Lettera G versale bicolore rosso-blu (In nativitate beate Marie virginis offitium [Ant. ad introitum] Gaudeamus omnes in domino diem festum celebrantes sub honore marie virginis de cuius nativitate gaudent angeli et collaudant filium dei.) c.159r Lettera N versale, bicolore blu-dorato (In exaltatione sancte crucis offitium [Ant. ad introitum Gal. 6,14] NOS AUTEM gloriari oportet in cruce domini nostri ihesu christi in quo est salus vita et resurrectio nostra per quem salvati et liberati sumus.) c.160v Lettera M versale, bicolore rosso-blu (In festo beati Mathei apostoli [Ant. ad introitum Ps. 138,17] MICHI autem nimis honorati sunt amici tui deus: nimis confortatus est principatus eorum.) c.163r Lettera O versale, bicolore rosso-blu (In sancti francisci confessoris [Ant. Ad introitum - Ps. 36,30-31] Os iusti meditabitur sapientiam et lingua eius loquetur iudicium lex dei eius in corde ipsius) c.165r Lettera I versale, bicolore rosso-blu, serpentina (In sancti Luce evangeliste offitium [Ant. ad introitum Eccli. 15,5] IN MEDIO ecclesie aperuit os eius et implevit eum dominus spiritu sapientie et intellectus stolam glorie induit eum.) cc.167r/v: Lettera G versale, bicolore: rosso-blu (In die omnium sanctorum offitium [Ant. ad introitum] Gaudeamus omnes in domino diem festum celebrantes sub honore sanctorum omnium de cuius nativitate gaudent angeli et collaudant filium dei.); Lettera R versale, bicolore blu-dorato (In commemoratione omnium defunctorum offitium [Ant. ad introitum 4Esdrae 2,34 et 35] REQUIEM eternam dona eis domine: et lux perpetua luceat eis.) c.171r/v: Lettera B versale, bicolore rosso-blu (Missa de sancta trinitate offitium [Ant. ad introitum Tob. 12,6] BENEDICTA sit sancta trinitas atque indivisa unitas confitebimur ei quia fecit nobiscum misericordiam suam.); Lettera S versale, bicolore rosso-dorato (Missa de sancto spiritu [Ant. Ad introitum Sap. 1,7] SPIRITUS domini replevit orbem terrarum: et hoc quod continet omnia scientiam habet vocis) Alleluya Alleluya Alleluya. c.172r/v: Lettera N versale, monocroma: blu con motivi bianchi (Missa de sancta cruce offitium [Ant. ad introitum Gal. 6,14] NOS AUTEM gloriari oportet in cruce domini nostri iehsu christi: in quo est salus vita et resurrectio nostra per quem salvatiet liberati sumus.); Lettera R versale, bicolore rosso-blu (In commemoratione beate mare virginis [Ant. ad introitum Isai. 45,8] RORATE celi desuper et nubes pluant iustum aperiatur terra et germinet salvatorem) c.173r Lettera S versale, bicolore rosso-blu (Missa de beata maria Anativitate usque ad purificationem [Ant. ad introitum] SALVE sancta parens enixa puerpera regem qui celum terramque regit in secula seculorum) c.174r Lettera S versale, bicolore rosso blu (Missa per quacumque necessitate [Ant. ad introitum] SALVS populi ego sum dicit dominus de quacumque tribulatione clamaverint ad me exaudiam eos et ero illorum dominus in perpetuum) c.176v Lettera R versale, bicolore: rosso-blu (Missa pro defunctis offitium [Ant. ad introitum - 4 Esdrae 2, 34 et 35] Requiem eternam dona eis domine et lux perpetua luceat eis.) c.179r Lettera Q versale, bicolore: rosso-blu (De offitio ministrorum Altaris - Quando missa in conventu fuerit celebranda). c.76r: Estremità superiore bianca, priva tuttavia di lacune testuali dedicata forse ad una miniatura per segnalare, come in altri Messali, l'inzio della preghiera sacerdotale del Canone.
music notation
Presenza di notazione musicale a cc. 69v-75v; 77v-78v.
Type: neumatica, quadrata
Colours: note in Nero, righe in Rosso
Number: linee per rigo 4, righe per pagina 5-18
Note to section: c.74r: Correzione coeva del Copista con iscrizione del titolo "Cantus solemnis": 8° Rigo. c.74v: Correzione coeva del Copista con variazione delle altezze dei neumi al versetto: "Per christum dominum nostrum": 3° e 4° Rigo - Tetragramma privo di notazione: 16° Rigo c.75r: Correzione coeva del Copista con variazione dell'altezza del neuma sulla sillaba (no) di "domino": 8° Rigo c.78r: Neumi (punctum) sbiaditi su (tua) al versetto "fiat voluntas tua": 9° Rigo e su (da) al versetto "da nobis hodie": 3° Rigo c.78v: Le Lineee/rigo sono di coloro nero - Abbozzo di tetragramma di 4 linee in presenza di notazione: dal 1° al 4° Rigo e di 3 linee in assenza di notazione neumatica al versetto "Et cum spirito tuo." al 5° Rigo.
Binding
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle, vitello
History of manuscript
Date of entry in library: 1809-1856
Transcription/description of historical information: Il manoscritto, in origine appartenente al convento di San Domenico Maggiore in Napoli, confluì successivamente nella Real Biblioteca di Napoli a seguito dell'editto napoleonico del 7 agosto 1809, che dispose la soppressione degli Ordini religiosi domenicani e non. Il terminus ante quem per l'ingresso in biblioteca va identificato certamente con l'anno 1856, perché il Manoscritto è presente all'interno dell'inventario topografico sottoscritto in tale data. Dallo studio del manoscritto e attraverso l'analisi evolutiva della Storia della Liturgia si identificano specifici segni del Rito Domenicano e dunque l'uso del Messale da parte dell'Ordine dei frati predicatori. (cfr. Osservazioni - descrizione interna)

Names linked to external description:
*Predicatori , altra relazione di D.E.


Contents
Other names
Humbert : de#Romans <O.P. ca. 1200-1277> , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Hubertus, citato a c. 7r

Titles
Titolo presente: Incipit Offitium Seu Missale continuum Secundum correptionem fratris Huberti Magistri ordinis fratrum predicatorum (c. 7r)
Names in the title:
Hubertus
Incipit/Explicit
inc. (testo): AD TE LEVAVI ANIMA MEAM DEUS MEUS IN TE CONFIDO (c. 7r)
Note: Precede incipit: Dominica Prima de Adventu Offitium

expl. (testo): Et procedent qui bona fecerunt in resurrectionem vite. Qui vero mala egerunt in resurrectionem iudicii. (c. 178v)
Note: Segue explicit: Explicit Liber Iste. Sit tibi Laus et gloria criste: AMEN

Observations
1. Messale domenicano redatto secondo le correzioni di Hubertus, Maestro dell'Ordine dei frati predicatori di San Domenico. E' probabile che questi sia da identificarsi col più noto Humbertus de Romanis (ca. 1200 - 14 luglio 1277), 5° Maestro dell'Ordine tra il 1254 e il 1263, il quale avviò la Riforma liturgica nel 1256 approvata da Papa Clemente IV nel 1267. Tale revisione del Rito domenicano consta di 14 Libri liturgici, tra cui un Messale, un Breviario, un Antifonario e un Graduale. La Riforma si è conservata invariata fino al 1965. Oggi, una testimonianza manoscritta è custodita negli archivi di Santa Sabina in Roma - Sede generalizia dell'Ordine.

2. Peculiarità del Messale secondo la Liturgia domenicana:
- c.4v: (linea in parte abrasa) Liturgia Eucaristica di san Domenico con classificazione Totum duplex, proprio del Breviario Domenicano. Tale Breviario, infatti, per indicare il più alto grado di una festa liturgica si serve del titolo: Totum duplex. A questo seguono: Duplex, Semiduplex e Simplex.Il grado Totum duplex è presente in altri Breviari nelle seguenti forme: Festum duplex (Breviario Romano); Festum sermonis majus (Breviario Circestense); Duplex majus (Breviario Carmelitano).

c.68r: ripetizione tra san Nicola e san Vincenzo del nome di san Domenico nelle Litanie dei Santi della Liturgia pasquale del Sabato santo.

c.69r Nel rito domenicano, contrariamente a quello romano, non è recitato il salmo Judica me Deus prima della preghiera peniteziale del Confiteor a Deo.

c. 69r: Invocazione a san Domenico nella preghiera penitenziale del Confiteor a Deo.
La forma scelta per il Messale tridentino di papa Pio V (1570), infatti, fu l'unica in uso nel rito romano fino al 1969, ad eccezione dei Certosini, Carmelitani e Domenicani, i cui messali al momento del Concilio di Trento erano più antichi di 200 anni. Queste tre forme erano piuttosto brevi e contenevano solo un "mea culpa"; i domenicani invocano, accanto alla Beata Vergine Maria, san Domenico.
c.58v: Feria VI in Parasceve.
Il numero degli Improperia è soltanto di tre mentre nella tradizione romana è di nove. Inoltre l'Ecce lignum, che nella liturgia romana precede gli Improperia, nel Messale domenicano viene posta dopo di questi. Tali variazioni liturgiche, relative agli Improperia e all'Ecce lignum, potrebbero essere definite come peculiarità del rito domenicano.

3. Le parti del Messale:

- cc.1r-6v. [Calendarium liturgicum].

- cc.7r-69r. [Proprium de tempore/Temporale: Introito, Colletta (I orazione), Epistola, Gaduale, Alleluia, Vangelo, Offertorio, Secreta (II orazione) Communio, Postcommunio (III orazione) di ciascuna festa, dalla I domenica d'Avvento sino alla celebrazione Eucaristica della Veglia pasquale]:
c.7r: Dominica Prima de Adventu Offitium
c.64r: Sabbato sancto [Messa solenne della Vigilia di Pasqua]

- cc. 69r-79r. [Ordinarium Missae: L'Ordinario raggruppa le parti della Messa con testo invariabile, che si ripete ad ogni celebrazione eucaristica: preghiera penitenziale del Confiteor a Deo, Kyrie eleison, Gloria in excelsis, Simbolo (Professione di fede), Sanctus, Agnus Dei, Preghiera sacerdotale del Canone (Preghiera eucaristica), Ite Missa est/Benedicamus, ossia l'insieme delle parti della liturgia il cui testo non varia in funzione del tempo liturgico. Il termine si usa, pertanto, per indicare la sezione del Messale in contrapposizione a quella del temporale, i cui testi variano secondo il tempo liturgico].

- cc.79r-113r. [Seconda parte del Proprium de tempore, che comprende le celebrazioni Eucaristiche dalla Santa Pasqua sino all'ultima domenica dopo Pentecoste]:
c.79r: In die sancto Pasce offitium
c.113r: Dominica XXV [post Pentecoste]

- cc.113v-114r. [Festum Dedicationis Ecclesiae: Il giorno della dedicazione di una Chiesa è un evento liturgico dall'ampio significato teologico-pastorale. Tale celebrazione ricorda, difatti, ai fedeli di essere sì riuniti in un luogo fatto da mani d'uomo, ma al tempo stesso capace di trascendere la propria materialità contingente e addivenire immagine dell'unione di Cristo con il suo Popolo. In Cristo, gli uomini divengono Chiesa, ossia membra del Corpo di Cristo. Il tempio di pietra divine, pertanto, espressione visibile dell'invisibile presnza del Cristo, che Incarnato e Morto e Risorto agisce nel mondo mediante la forza sacramentale della sua Chiesa.
c.113v: In primo Anno dedicacionis echlesie offitium
c.114r: In anniversario dedicationis echlesie oratio

- cc.114r-171r. [Proprium Sanctorum/Santorale: Introito, Colletta, Epistola, Gaduale, Alleluia, Vangelo, Offertorio, Secreta, Communio, Postcommunio delle feste dei singoli santi, le quali sono ordinate, secondo il calendario, dalla festa di Sant'Andrea in Novembre. Non tutti i Santi possiedono in questa sezione il proprium completo, per i Santi minori si fa, pertanto, riferimento al proprio della Messa riportata nel commune]:
c.114r: Incipit de festis. In vigilia sancti andree offitium [29. Novembre]
c.171r: Sanctorum martyrum vitalis et agricole oratio [4. Novembre]

- [Commune Sanctorum: contiene Introito, Colletta, Epistola, Gaduale, Alleluia, Vangelo, Offertorio, Secreta, Communio, Postcommunio che formano dei propria fissi per determinate categorie di santi minori, raggruppati secondo le diverse dignità: Apostoli, Martiri, Confessori, Vergini.
].

- cc.171r-174v. [Missae votivae: celebrazioni Eucaristiche al di fuori dell'ordine dell'Ufficio o della commemorazione del giorno corrente, o che non sono del Mistero o del Santo il cui elogio si trova per quel giorno nel Martirologio. Nel Manoscritto sono presenti le seguenti Messe votive]:
c.171r/v: Missa de sancta trinitate offitium
Missa de sancto spiritu offitium
c.172r/v: Infra Lxxª de spiritu sancto offitium [presente solo Ant. ad
introitum]
Missa de sancta cruce offitium
Alia oratio de cruce temporis resurrectionis [presente solo Oratio,
Secreta, Postcommunio]
In conmemoratione beate marie virginis
c.173r/v: Missa de beata maria Anativitate usque ad purificationem
A purificatione usque adventum offitium
c.174r: Missa de omnibus sanctis oratio [presente solo Oratio, Secreta e
Postcommunio]
Item de omnibus sanctis Alia oratio [presente solo Oratio, Secreta e
Postcommunio]
Missa pro quacumque necessitate offitium

- cc.174v-176v. [Orationes diversae]:
cc174v: Pro domino papa oratio; Pro tribulacione echlesie oratio
Pro peccatis oratio; Pro predicatoribus oratio
c.175r/v: Pro familiaribus oratio; Pro familiaribus alia oratio; Pro pace oratio;
Pro iter agentibus oratio; Pro infirmis oratio;
Ad postulandam pluviam oratio; Pro serenitate oratio;
Pro prelatis et congregatione oratio
c.176r: Pro rege oratio; Pro tenptatis et tribulatis oratio;
Missa ad invocandam gratiam spiritus sancti oratio;
Contra tenptationes carnis oratio

- cc.176v-178v. [Missae et orationes diversae Defunctorum]:
c.176v: Missa pro defunctis offitium; Orationes pro defunctis pro Episcopo;
Pro viro defuncto oratio
c.177r/v: Pro femina defuncta oratio; In omni anniversario oratio;
Pro fratribus benefactoribus et familiaribus oratio;
Missa pro parentibus oratio; Pro familiaribus oratio;
Pro hiis qui in cimiterio requiescunt oratio; Pro omnibus fidlibus
defunctis oratio; Pro vivis et defunctis communis oratio
c.178r/v: Item pro vivis et defunctis Alia oratio; In cotidialis missis
defunctorum sine pro uno sine pro pluribus; Pro pontifice defuncto;
Pro omni anniversario

cc.179r-184v. Appendice - sezione mutila del Messale contenente:
c.179r: De offitio ministrorum Altaris.
c.182r: De sacra comunione Rubrica.
c.183v: De qua missa sit in conventu diebus singulis facienda.
De quibus vigiliis est missa celebranda.
c.184r/v: Quando plures misse sint in conventu celebrande
De Introytu misse
Quando dicendum est gloria in excelsis deo.
Quot orationes dicende sunt in missa.
De orationibus dicendis in missa et de ordine earum.
De nativitate domini.

4. La Monodia Liturgica:
Secoli di pratica liturgica hanno consentito la codificazione di ben note formule di recitativo, che ci sono state tramandate attraverso i Libri liturgici. In essi, si sono venuti distinguendo due o tre toni nel canto del celebrante e dei ministri in genere: simplex/ferialis, solemnis/festivus e solemnior. Con essi il celebrante cantava l'orazione, il prefazio, il Pater noster e altri interventi minori: Saluti, Per ipsum, Pax Domini.

- Inni e versetti gregoriani:

c.69v: Incipit del Gloria in excelsis Deo
In festis totis duplicibus
In festis semi duplicibus
In dominicis et festis simplicibus
In sabbatis de beata virgine
Infra octavam et in missis matutinalibus

cc.70r-75v: Praefactiones
Il canto del Prefazio è un atto di ringraziamento reso al Padre, per mezzo di Gesù Cristo. Il sacerdote, pertanto, a nome di tutto il popolo santo, glorifica Dio Padre e gli rende grazie per tutta l'opera della salvezza o per qualche suo aspetto particolare, a seconda della diversità del giorno, della festa o del Tempo. Con esso ha inizio il momento centrale e culminante dell'intera celebrazione, la Preghiera eucaristica, ossia la preghiera di azione di grazie e di santificazione, durante la quale avviene la Consacrazione che rinnova incruentamente l'unico Sacrificio della Croce: il pane e il vino in virtù delle parole di Gesù pronunciate dal Sacerdote diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Il Sacerdote invita il popolo ad innalzare il cuore verso il Signore nella preghiera e nell'azione di grazie, e lo associa a sé nella solenne preghiera, che egli, a nome di tutta la comunità, rivolge a Dio Padre per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo.
Il prefazio è diverso, a seconda del Tempo liturgico in cui si celebra la Santa Messa:
c.70r In Nativitate domini
c.70v In die epiphanye et per octavam et in missa de octava; In capite ieiunij et deinceps usque ad dominicam de passione exclusive in pro festis diebus
cc.70v-71r In dominica de passione et de ramis et in cena domini et utroque festo sancte crucis
c.71r A dominica de passione usque ad cenam domini in ferialibus ùù
c.71r/v In sabbato sancto pasce et in die cotidie per octavam et in octava
cc.71v-72r In die ascentionis et per octavam et in octava
c.72r/v In vigilia penteconten et in die et cotidie per octavam
cc.72v-73r In festo trinitatis in cotidie per ebdomadam. Missa de trinitate
cc. 73r/v In missa de de beata et virgine maria
cc.73v-74r In festivitatibus Apostolorum.
Qualora la liturgia Eucaristica non preveda un prefazio proprio si recita un testo fisso, PRAEFATIO COMMUNIS:
c.74r/v: prefazio In tono solemni-festivus
c.75r/v: prefazio In tono simplici-ferialis;

c.77v-c.78r/v: Prologo e Preghiera del Signore/Pater noster (Per omnia secula seculorum. Amen. Oremus preceptis salutaribus moniti et divina institutione formati audemus dicere: PAter noster quies in celis)
Prologo con uguale melodia;
c.77v: I. Pater noster, In tono solemni-festivus
c.78r: II. Pater noster, In tono simplici-ferialis
Variazioni di melodia tra i due Pater noster
Versetti: santificetur nomen tum (I. re-do-re-mi-punctum re-do-clivis do-re-podatus mi-re-mi-re-punctum: 7° Rigo//II. re-re-re-re-do-re-mi-mi-re-punctum: 8°-9° Rigo); et in terra (I. do-re-podatus mi-re-mi-re-punctum: 10° Rigo//re-mi-mi-re-punctum: 10° Rigo).
Variazione di tonalità con chiave di Fa posta rispettivamente sulla quarta linea del I Pater e sulla terza del II Pater ai versetti (Et ne nos inducas intemptationem - set libera nos amalo)

5. Presenza di lacune testuali non in conseguenza di caduta di carte:
c.34v Dominica tertia in Quadragesima, (presenti le Ferie II c.35v, III c.36r, IV c. 36v) mancano le liturgie eucaristiche dalla Feria V post dominicam tertia in Quadragesima sino alla Feria II post dominicam I Passionis.
Riprende, infatti, con la Messa della Feria tertia post dominicam I Passionis, c.37r.

6. Segni vari:
c.31r: Presenza di testo oltre i margini dello specchio rigato.
c.76r: Estremità superiore bianca, priva tuttavia di lacune testuali dedicata forse ad una miniatura per segnalare, come in altri Messali, l'inzio della preghiera sacerdotale del Canone. Con essa, il celebrante domanda a Dio, per mezzo di Cristo, d'accettare il sacrificio di suo Figlio offerto per la redenzione degli uomini, a gloria della sua maestà divina. (TE IGITUR CLEMENtissime pater per ihesum christum filium tuum dominum supplices rogamus ac petimus uti accepta habeas et benedícas. Hec dona. ec munera. ec sancta sacrifitia illibata. In primis que tibi offerimus pro ecclesia tua sancta catholica
quam pacificare custodire adunare et regere digneris toto orbe terrarum unacum famulo tuo papa nostro N et antistite nostro N et rege nostro et omnibus orthodoxis atque catholice et apostolice fidei cultoribus.)
c.175r: Presenza di nota ai margini dello specchio rigato, vergata con
inchiostro di altro colore. Dall'analisi testuale si evince che la nota
vada ad integrare una porzione di testo mancante. La natura
dell'errore risiede in un saut du même au même del Copista.
Unpublished
Inventario Generale di tutti i Codici Manoscritti della Biblioteca Nazionale, 1856, relativo ai manoscritti I.A.1 - XIV.G.2
Printed
R. Arnese, I codici notati della Biblioteca nazionale di Napoli, Leo S. Olschki, Firenze 1962, pp. 76-77.
T. Kaeppeli O. P, Antiche biblioteche domenicane in Italia in Archivum fratrum praedicatorum XXXVI, 1966, p. 43.
Sources
E. Ambra - A. Dillon Bussi - M. Menna (a cura di), Miniature e decorazioni dei manoscritti, ICCU, Roma 2006. R. Arnese, I codici notati della Biblioteca nazionale di Napoli, Leo S. Olschki, Firenze 1962, pp. 76-77. G. Baroffio - A. Eun Ju Kim, Cantemus Domino Gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Urban, Saronno 2003. A. Hughes, Medieval manuscripts for Mass and office. A Guide Their Organization and Terminology, University of Toronto, Toronto-Buffalo-London 1982. T. Kaeppeli O. P, Antiche biblioteche domenicane in Italia in Archivum fratrum praedicatorum XXXVI, 1966, p. 43. Sitografia (data di consultazione: 23/10/2012) http://www.aiscgre.it/index.php?option=com_content&view=article&id=72&Itemid=142 http://www.examenapium.it/meri/ http://www.binetti.ru/collectio/liturgia/missale_files/crg.htm http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia_new/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=22328 http://books.google.it/books?id=zoJaAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Bibliorum+sacrorum,+Volume+1&source=bl&ots=TADgDZ64Nb&sig=OVUSYzdsai_-ttQbqFFWbVhot68&hl=it&sa=X&ei=fYOGUIGoH4bcsgaisIHgBw&ved=0CEQQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false http://books.google.it/books?id=AgQ_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Bibliorum+sacrorum,+Volume+2&source=bl&ots=DXbqcB5nFB&sig=0grWXdkjfysG-2c7if_7r6JKDHU&hl=it&sa=X&ei=o4OGUOOZMsLctAbo44CgCA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Bibliorum%20sacrorum%2C%20Volume%202&f=false http://www.sanctamissa.org/en/resources/books-1962/missale-romanum-1962.pdf http://divinumofficium.com/ http://www.domenicani.it/liturgia/scelta.html http://www-app.uni-regensburg.de/Fakultaeten/PKGG/Philosophie/Gesch_Phil/alcuin/philosopher.php?id=1042 http://dominican-liturgy.blogspot.it/ http://www.newliturgicalmovement.org/2006/11/dominican-rite-summary.html http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2782 http://www.op-stjoseph.org/preaching/dominican_rite/the_dominican_rite_then_and_now/ http://thesaurus.cerl.org/record/cnp00909831 http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/imain.htm
Project
Biblioteca nazionale di Napoli
Author of description
Maria Rosaria Grizzuti
Ultima modifica = last modification
Claudia Grieco
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
29/11/2010
Last modification
21/05/2020
CNMS
CNMS\0000126581
Libraries Details
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli