Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo Nazionale, II.IV.170

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1497-1501 data espressa a cc. 1v-201r; (autografo di Piero di Marco Parenti (1450-1519). La data è testuale, si presuppone che il codice sia stato redatto nello stesso torno di tempo); cc. IV + 192 + II; nella cartulazione sono omesse le cc. 141-149

Identificatore
CNMD\0000286154
Dimensioni
mm 300 x 223 (c. 85r), (in-folio)
Legatura
Legatura presente
Datazione: ; Legatura in pergamena
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1786
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice pervenne alla Magliabechiana in seguito al riparto della Libreria Strozziana (1786): nel margine superiore di c. Ir, di mano di Carlo Strozzi, la segnatura dell'Indice generale di tutti i libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, n° 295. La segnatura è ripetuta a c. IIr, dove il senatore Strozzi registra anche un'indicazione del contenuto, Storia fiorentina di Piero di Marco Parenti, scritta di propia sua mano, dal 1497 al 1501. Originale. Nel margine inferiore della medesima carta, Luigi Strozzi appone la nota di possesso, Del senatore Carlo di Tommaso Strozzi. 1670.
Antiche segnature:
Magl. XXV.520 (provenienza Strozzi in-folio 295)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Non a stampa
Indice Generale di tutti i Libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, ms., sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), 40r (cit. con la segnatura strozziana 295).
Fossi, Ferdinando, Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessandro Strozzi da S.A.R. Pietro Leopoldo granduca di Toscana, e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana (…), ms., 1789, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cat. 45), II, 72 (cit. con la segnatura Magl. XXV.520).
A stampa
Tommasini, Oreste, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, Roma-Torino-Firenze, Loescher, 1883-1911, I, 95 nn. 1-2, 106 n. 1, 147 n. 2, 151 n. 2, 153 nn. 1-2, 154 nn. 1-3, 155 n. 1, 163 n. 4, 164 nn. 1-3, 165 n. 1, 169 n. 1, 177 n. 3, 208 n. 3, 230 n. 2, 237 n. 4, 238 nn. 2-3, 241 n. 1, 273, 274 n. 1.
Mazzatinti, Giuseppe, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, X. Firenze (R. Biblioteca Nazionale Centrale), Forlì, Bordandini, 1900, 143.
Marzi, Demetrio, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano, Cappelli, 1910, 224 n. 2, 262-263 n. 4, 280 n. 1, 281 n. 1-2, 282 n. 7 e 9, 284 n. 1, 288n. 1, 293 n. 1.
Schnitzer, Joseph, Quellen und Forschungen zur Geschichte Savonarolas. IV. Savonarola nach den Aufzeichnungen des Florentiners Piero Parenti, Leipzig, Duncker & Humblot, 1910, LXXIII.
Perosa, Alessandro, Miscellanea di filologia umanistica, "La Rinascita", 5 (1942), 323-325, in part. 324.
Crinò, Sebastiano, Come fu scoperta l'America, Milano, Hoepli, 1943, 200 n. 1.
Marks, Louis F., La crisi finanziaria a Firenze dal 1494 al 1502, “Archivio storico italiano”, 112 (1954), 40-72, in part. 40-41 n. 3, 44 n. 8, 56 n. 46, 57 n. 47, 49 e 51, 58 n. 52 e 53, 67 n. 87, 68 n. 92, 69 n. 97, 70 n. 99,, 71 n. 102.
Pampaloni, Guido, Piero di Marco Parenti e la sua “Historia fiorentina”, “Archivio storico italiano”, 117 (1959), 147-153, in part. 147 n. 1, 152 n. 17.
Pampaloni, Guido, Fermenti di riforme democratiche nella Firenze medicea del Quattrocento, “Archivio storico italiano”, 119 (1961), 11-62, in part. 33 n. 62.
Gilbert, Felix, Machiavelli and Guicciardini. Politics and History in Sixteenth-Century Florence, Princeton, Princeton University Press, 1965, 23 n. 24, 26 n. 26, 27 n. 92, 60 nn. 14-15, 61 n. 17, 67 n. 25, 69 nn. 27-28, 70 n. 30, 71 n. 31, 112 n. 14.
De Roover, Raymond, The Rise and the Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1968, 395.
Luzzati, Michele, Una guerra di popolo. Lettere private del tempo dell’assedio di Pisa (1494-1509), Pisa, Pacini, 1973, 17 n. 12, 37 n. 23, 39 n. 32, 42 n. 47, 43 n. 49, 44 n. 56, 45 n. 59, 46 n. 63, 104 n. 19, 121 n. 30, 123 n. 38, 137 n. 40 e 42, 138 n. 43, 316 n.
Verde, Armando Felice, O.P., Lo Studio Fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, I, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1973, 26 e passim.
Mazzone, Umberto, “El buon governo”. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze, Olschki, 1978, in part. 209.
Anselmi, Gian Mario - Pezzarossa, Fulvio - Avellini, Luisa, La memoria dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna, Pàtron, 1980, 134.
Guidi, Guidobaldo, La corrente savonaroliana e la petizione al Papa del 1497, “Archivio Storico Italiano”, 142 (1984), 31-46, in part. 38 n. 26.
Sasso, Gennaro, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Milano, Ricciardi, 1987-1988, II, 72 n. 20, 82 n. 41, 175 n. 18.
Riproduzioni
Microfilm negativo e positivo, conservati presso la Biblioteca (M. 116/5 n.; M. 1548/1 p.).
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
David Speranzi
Ultima modifica
Martina Lanza
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
18/04/2020
Ultima modifica
08/04/2025
CNMS
CNMS\0000205318
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze