Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo guardie I, I' moderne cart. ; 1201-1210 data stimata; cc. II + 177 + I; cartulazione moderna saltuaria.
Identifier
|
CNMD\0000231099
|
Dimensions
|
mm 288 x 205 ( X)
|
Quire structure
|
1-15(8), 16(7), 17-21(8), 22(10).
Manca l'ultimo foglio del fasc. 16, senza danno di testo; numerazione dei fasc. I-XVIII.
|
Ruling pattern
|
11/14 [176] 87 x 8/17/4 [58 (4/5) 55] 4/24/4/11/11.
|
Ruling
|
rr. 45/ll. 45.
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Figured initials: Presenza di iniziali figurate a ff. 1r, 3r, 52v, 54r, 96r, 97r, 127v, 129v: Iniziali figurate con oro (ff. 1r, 3r, 52v, 54r, 96r, 97r, 127v, 129v), in buona parte non originali (ff. 52v, 96r, 127v).
Note to initials/friezes: Titoli correnti, note marginali in rosso; rubricato.
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
School/Author: Marcella Degl'Innocenti Gambuti riconduce la tipologia ornamentale delle iniziali del codice all'ambiente artistico del nord della Francia e dell'Inghilterra del tardo XII secolo.
|
Binding
|
Legatura presente
Date: ;
Origin: di restauro che recupera le antiche coperte.
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Il manoscritto denuncia un'origine non italiana, probabilmente francese.
Il bibliotecario quattrocentesco del convento di Santa Margherita ha rivisto e aggiustato tutto il manoscritto: a lui si debbono l'indicazione dei libri dell'opera a f. IIv, la lettera iniziale e la rubrica a f. 96r, l'iniziale di restauro, la rubrica e il prologo a f. 127v ed altri interventi minori.
A f. I'v computo delle carte: "Fogli 178" (sec. XVI ex.).
A f. Ir segnature: "n° 14" (sec. XVIII) e "n° 75" (sec. XIX, con indice del contenuto). Più sotto l'indicazione moderna della Biblioteca del Comune.
Il manoscritto è rintracciabile nell'inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita di Cortona al lemma nr. 20 (vd. Manoscritti medievali - Cortona).
Old shelfmarks:
14 (f. IIr, segnato I, sec. XVIII.),
75 (f. IIr, sec. XIX.)
Names linked to external description:
*Convento di *Santa *Margherita < Cortona >
, possessore
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Sententiae
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Cupientes aliquid de penuria ac tenuitate nostra cum paupercula (f. 1ra)
expl. (testo): sedentis per mediam ad pedes usque via duce pervenit (f. 177ra)
inc. (testo): Veteris ac nove legis continenciam diligenti indagine etiam atque etiam considerantibus nobis (f. 3ra)
|
Observations
|
Magistri Petri Lombardi Sententiae in IV libris distinctae, Collegius S. Bonaventurae, Ad Claras Aquas, Grottaferrata, 1971, voll. I-II.
|
Printed
|
Girolamo Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona, Bimbi, 1884, 37;
Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, 18. Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini, Forlì, Bordandini, 1911, 35;
Marcella Degl'Innocenti Gambuti, I codici miniati medievali della Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Firenze, SPES, 1977, 19-21;
La pubblica Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, cur. Guerriera Guerrieri - Nicola Fruscoloni - Vittore Cocchi, «Annuario XVI dell'Accademia Etrusca di Cortona», 16, n.s. 9 (1977). Edita a Cortona Calosci 1977, 145;
L'immagine nel libro dall'XI al XVI secolo, cur. Maria Cristina Castelli, Cortona, Grafica L'Etruria, 1987, 4;
Maria Cristina Castelli, Codici miniati della Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, in Mostra mercato nazionale del mobile antico. XXXIII edizione. Cortona, 26 agosto - 10 settembre 1995, Arezzo, Azienda di promozione turistica, 1995, 13-35: 19;
I manoscritti medievali della Provincia di Arezzo. Cortona, a c. di E. Caldelli, F. Gallori, M. Pantarotto, M.C. Parigi, G. Pomaro, P. Stoppacci, Firenze, Regione Toscana /Sismel Edizioni del Galluzzo, 2011 (Biblioteche e Archivi. 25), pp. 52 scheda 63;
Patrizia Stoppacci, Libri e copisti nel convento di Santa Margherita di Cortona (secc. XIV-XV), in In margine e al Progetto Codex. Aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana, a c. di Gabriella Pomaro, Pisa, Pacini, 2014, 201-242: 218
|
Sources
|
Inventario del 1820 = Inventario del 1820 dei mss. del Santuario di Santa Margherita di Cortona [manoscritto], Cortona, 471
|
Project
|
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
|
Author of description
|
Gabriella Pomaro
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Recupero (scheda originaria a c. di Martina Pantarotto)
|
Date of creation
|
15/09/2000
|
Last modification
|
01/06/2022
|
CNMS
|
CNMS\0000169175
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231