Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1301-1394 data stimata (si veda la nota di acquisto da parte di Girolamo d'Aragonia (Jeronimus de Saragosa) che acquistò il ms. per i monaci dello Speco nell'anno 1394); cc. II + 504 + I; la II guardia riporta parte di un testo di commento biblico adespota e anepigrafo
Identificatore
|
CNMD\0000049191
|
Dimensioni
|
mm 302 x 213 (cc. 1-504)
|
Fascicolazione
|
1-31 senioni (cc. 1-372), 32 quinione (cc. 373-382), 33-42 senioni (cc. 383-502), 43 bifolio (cc. 503-504)
|
Segnatura dei fascicoli
|
assente
|
Foratura
|
assente
|
Rigatura
|
a colore
|
Specchio di scrittura
|
25<180>97 x 29<56(10)56>62 (c. 37r)
|
Righe
|
50 (c. 157r)
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Richiami
|
in cartiglio nel margine inferiore, a partire dal fascicolo 4
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: gotica testuale di una sola mano
|
Sigilli e timbri
|
assenti
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 239rA
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 13rA, 16rB, 244vA, 383rA, 423rA, 447vB, 465rA
Note alle iniziali/fregi: numerose iniziale con protomi fitomorfe o motivi geometrici in turchino, giallo e arancio
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1970-05-22;
Origine: Laboratorio del restauro del libro, Grottaferrata Roma
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Al manoscritto è stato aggiunto un fascicolo iniziale di poco posteriore che contiene: l'elenco delle epistole e dei vangeli di tutto l'anno, le concordanze dei testi biblici e l'elenco dei libri biblici contenuti nel ms.;
c. 504r - nota di acquisto del 1394: "Bibliam hanc emi scilicet (?) frater Jeronimus de Aragonia prior Specus ad usum monachorum ipsius Specus per manus fratris Mauri de Hispania a domino Franciscus Segobiensi episcopus pretio ducatorum quadraginta auri. Sub anno Domini millesimo trecentessimo nonagessimo, quarto de mense octobris [...]. Et ad futuram memoriam ego idem Jeronimus propria manu hanc presentem scripturam impressi";
Annotazioni marginali prevalentemente coeve e dei secoli XVI-XVII;
Nomi legati alla descrizione esterna:
Jeronimus de Saragosia
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(priore allo Speco nell'ultimo quarto del 1300)
Ieronimus de Aragonia, citato a 504r (Committente dell'acquisto)
Franciscus Segobiensis < vescovo >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Segobiensis episcopus, citato a 504r (Francesco vendette per 40 ducati d'oro questa Bibbia a Girolamo di Saragozza nel 1394)
Mauro : da#Toledo < fl. 1395-1399 >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Maurus de Hispania, citato a 504r (acquirente materiale del manoscritto)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: laboratorio del restauro del libro, Grottaferrata Roma;
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bibbia in latino
Note: preceduta da |
Note al testo
|
alle cc. 1rA-12vB si trovano - cc. 1rA-3vB: un catalogo delle epistole e dei vangeli di tutto l'anno; cc. 4rA-11vA: le concordanze ei testi biblici; c. 12vA-B: l'indice dei libri biblici contenuti nel manoscritto
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Hieronimus, citato a 13rA
Hieronimus, citato a
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola Ieronimi presbiteri ad Paulinum
Titolo identificato: Epistola ad Paulinum
Note: cfr. http://webtext.library.yale.edu/beinflat/pre1600.MS589.htm Nomi presenti nei titoli:
Ieronimus, Paulinus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Frater Ambrosius michi tua et munuscula perferens (13rA)
expl. (prologo): scripti sunt libri in latinum eos transferre sermonem. (16rA)
|
Note al testo
|
l'epistola è utilizzata come prologo all'opera complessiva
|
Titoli
|
Titolo presente: Interpretationes hebraicorum nominum
Titolo identificato: Interpretationes nominum Hebreorum
Note: cfr. http://webtext.library.yale.edu/beinflat/pre1600.MS604.htm |
Note al testo
|
testo su 3 colonne. Al termine del testo 2 brevi aggiunte posteriori: la 1 cita alcuni rimandi biblici per la Cantica in nocturnos, la 2 cita i nomi dei mesi in ebraico. Per il testo cfr. http://webtext.library.yale.edu/beinflat/pre1600.MS589.htm
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Note esplicative sulle lettere paoline
|
Non a stampa
|
Allodi, Leone, Catalogo descrittivo dei codici dell'archivio sublacense, 1877, pp. 89-90.
|
A stampa
|
Federici, V., I monasteri di Subiaco. II. La biblioteca e l'archivio, Ministero della pubblica istruzione, Roma, 1904, p. 6, nr. 66;
Mazzatinti, G., a cura di, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, ristampa, Firenze, Leo S. Olschki, 1950, p. 176, nr. 81.
|
Autore della scheda
|
Ma Leardini
|
Ultima modifica
|
Ma Leardini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
30/07/2008
|
Ultima modifica
|
30/07/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000025362
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca statale del Monumento nazionale di S. Scolastica - Subiaco
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231