Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Misto: membr. il bifolio interno ed esterno di ogni fascicolo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1489-11-21 data espressa a c. 144v; cc. II + 180 + I;
Identifier
|
CNMD\0000049130
|
Dimensions
|
mm 225 x 161 (cc. 1-180)
|
Palimpsest
|
Presenza di carte palinseste;125, 126; 151, 155, 156, 160, 161, 165, 166, 170, 171, 175, 176, 180 (cc. 125,126 - su un testo del secolo XIV; cc. 151, 155, 156, 160, 161, 165, 166, 170, 175, 176 - su un lezionario del secolo XIV; cc. 171, 180 - su un lezionario del secolo XI exeunte su estratti dal libro di Daniele (ll. IV, V vv. 1-16))
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Zoomorphic initials: Presenza di iniziali zoomorfe 167v
Anthropomorphic initials: Presenza di iniziali antropomorfe
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1701-1725;
Origin: legatura tipica sublacense (1712 circa)
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Palinseste le cc. 125,126 - su un testo del secolo XIV;
Palinseste le cc. 151, 155, 156, 160, 161, 165, 166, 170, 175, 176 - su un lezionario del secolo XIV;
Palinseste le cc. 171, 180 - su un lezionario del secolo XI exeunte su estratti dal libro di Daniele (ll. IV, V vv. 1-16);
Bianche le cc. 170, 176-180;
Sono riconoscibili almeno quattro mani diverse che si alternano nel manoscritto;
c. 104v - nota di possesso, datazione e menzione del copista: "Iste liber est monasterii Sancte Scolastice Sublacensis finitus per manus fratris Nicolai de Oppenheym alamani. Anno Domini etc M°CCCC°LXXXIX° die sabbati que fuit vicesima prima mensis novembris". (Nicolaus de Oppenheym, cfr. Frank, B., nr. 207);
c. 144v - altra datazione: "Explicit tractatus magistri Iohannis Gerson cancellarii Parisiensis de monte contemplacionis 1489";
c. IIv - antica segnatura con nota di possesso: "Iste liber est monasterii Sublacensis 342" (il numero è stato aggiunto posteriormente alla nota di possesso);
c. 1r - nota di possesso con antica segnatura: "Iste liber est congregationis Casinensis alias sancte Justine ad usum monachorum monasteri Sublacensis signatus numero 1012" (il numero originale []79 è stato coperto dal numero 1012 apposto posteriormente con uso di altro inchiostro).
Old shelfmarks:
1012 ,
342 ,
[ ]79
Names linked to external description:
*Monastero di *Santa *Scolastica < Subiaco >
, provenienza
Names in the manuscript or added:
Monasterius Sublacensis, citato a IIr
*Congregazione di *Santa *Giustina <Padova 1419-1504>
, altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Congregatio Casinensis alias sancte Justine, citato a 1r
Nicolaus de Oppenheym
, copista
Names in the manuscript or added:
104v
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration;
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Benjamin major
Note: cfr. P.L., CXCVI, coll. 63-192 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Misticam illam Moisi archam libet, si liceat ex inspirationis (1r)
Note: Tutti e cinque i libri sono preceduti dall'indice dei capitoli expl. (testo): ut superius premisimus otiosi otiosis locuti sumus. (104v)
Note: Tutti e cinque i libri sono preceduti dall'indice dei capitoli |
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Soliloquium
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Verbum michi est ad te o rex seculorum Ihesu Christe (105r)
Note: il testo è seguito da estratti da Dyonisius, Celestinus e Augustinus expl. (testo): inviolabile decus et regnum solidum permanens (110r)
Note: il testo è seguito da estratti da Dyonisius, Celestinus e Augustinus |
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Tractatum de monte contemplationis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mirari nonnulli fortasse poterunt ac quarem proinde (111r)
expl. (testo): alcioribus doctioribusque id relinquens discutiendum. (144v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Itinerarium mentis in Deum
Note: cfr. S. Bonaventurae opera omnia, V, ad claras aquas (Quaracchi), 1891, pp. 295-313 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In principio primum principium, a quo cunctae illuminationes (145r)
expl. (testo): Benedictus Deus in eternum, et dicet omnis populus: fiat, fiat (167r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo elaborato: Trattato sulla comprensione di Dio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ad intelligentiam quorumdam terminorum. Scilicet in quatuor capitulo (167r)
expl. (testo): molestissime gravedius (?) detenta quomodo se ad illum confeatur (?) non invenit (169v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Tractatus utilis pro studio Lectionis et exercitii spiritualis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Gratia et pax. Si inimicos iubemus diligere quantomagis eos (171r)
expl. (prologo): Suffitiant igitur tractatuli faciles et ad pietatem ydonei (171v)
inc. (testo): Religiosus ille consideret in primis quod dei prudentia que in sui (172r)
expl. (testo): caritatem vestre dictam licet satis cursorie sufficiant. (175v)
|
Unpublished
|
Allodi, Leone, Catalogo descrittivo dei codici dell'archivio sublacense, 1877, pp. 174-175.
|
Printed
|
Federici, V., I monasteri di Subiaco. II. La biblioteca e l'archivio, Ministero della pubblica istruzione, Roma, 1904, p. 12, n. 222;
Frank, B., Subiaco, ein Reformkonvent des Spaten Mittelalters, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven uns Bibliotheken, B. 52, Max Niemeyer, Tubingen, 1972, p. 646, nr. 207;
Mazzatinti, G., a cura di, Inventari dei manoscrtti delle biblioteche d'Italia, ristampa, Firenze, Leo S. Olschki, 1950, p. 197, nr. 198.
|
Author of description
|
Ma Leardini
|
Ultima modifica = last modification
|
Ma Leardini
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
30/07/2008
|
Last modification
|
30/07/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000025316
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231