Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6TjpDTk1EMDAwMDA0ODY1NA__
Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.973, (Matricola del Consorzio dei Notai di Perugia)

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1403-1544 data espressa a c. 36v e 74r; (estremi cronologici dell'impianto dei fascicoli più antico e più recente); cc. I + 85 + II;

Identificatore
CNMD\0000048654
Dimensioni
mm 363 x 253 (c. 4)
Rigatura
a secco (relativa al testo dello statuto)
Specchio di scrittura
240x135 (relativo al testo dello statuto)
Righe
33 per carta (relative al testo dello statuto)
Frammenti
C. II è costituita da frammento di omiliario scrittura carolina
Decorazione
Decorato
Datazione: 1325-1375 (miniature recuperate da un manoscritto precedente (probabilmente dal ms BAP 972))
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1v, 2r, 3r, 4r, 8r, 12r, 16r e 20r : Nell'ordine: Riquadri con Annunciazione e processione dei notai, incip. con Cristo benedicente, emblemi delle Porte cittadine: s. Pietro, Sole, arcangelo Michele, s. Susanna e s. Giacomo.
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: Alcune incipitarie in rosso e blu, filigranate in rosso e violetto. Segni di paragrafo in blu e rosso.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Vanni di Baldolo (cc. 1v e 2r) e Maestro dello Speculum (altre miniature)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1950-1975;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1891
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Conservato presso la sede dell'Arte, fu donato dal Collegio dei Notai al Comune di Perugia nel 1877; posto presso la Pinacoteca con la numerazione 2, passò alla Biblioteca Augusta nel 1891 (CECCHINI 1978, 94 e 45)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Maestro dello Speculum , illustratore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tanciolinis, Perfranciscus : de <quondam Nicolai Simonis>, citato a c. 81v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicola : Angeli Iacobi ser Angeli, citato a c. 72v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Torellis, Franciscus : de <quondam Rosarii Matthei>, citato a c. 84v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Christophori, Ioannes <Arcangeli Phraffigena>, citato a c. 77v


Perugia < città > , luogo di copia

Lippi, Costanzo , notaio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lippi, Constantius <quondam ser Angeli>, citato a c. 69v

Nicola : di Cola , notaio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus : quondam ser Cole Michaelis, citato a c. 71v

Osservazioni
I fascicoli, impiantati in occasione della stesura del primo atto, sono stati spesso riempiti con atti di epoca successiva. La recente legatura impedisce di distinguere i fascicoli e le diverse unità codicologiche. Le due unità individuate ai fini della datazione restano una ipotesi.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Notarii, citato a 3r (nel testo)

Titoli
Titolo presente: Nomina et prenomina omnium et singulorum notarii civitatis et comitatus
Osservazioni
Con aggiornamenti fino al XIX sec. La matricola del contado inizia a c. 24r. Staccato dal corpo del codice un foglio numerato 33a, che continua l'elenco dei notai di Porta Eburnea (cfr. c. 34v).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consortium notariorum, citato a 36r

Titoli
Titolo presente: Statuta, leges et ordinamenta
Osservazioni
Indice alle cc. 34v-35v. Sottoscrizione del notaio del Consorzio Costanzo Lippi
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consortium notriorum, citato a 70r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Collegium doctorum et iudicum, citato a 70r

Titoli
Titolo presente: Pacti, capituli et conventiones
Note: Nel testo

Osservazioni
Scritto e sottoscritto dal notaio Nicola di Cola di Michele
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pitta, Franciscus , citato a c. 72r

Titoli
Titolo elaborato: Ordinanza relativa al Consorzio dei Notai del 6 aprile 1525
Nomi presenti nei titoli:
Consorzio dei Notai <Perugia>
Osservazioni
Scritto e sottoscritto dal notaio Nicola di Angelo
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Ordinamenti del 27 gennaio 1544
Osservazioni
Sottoscritti dal notaio Giovanni Cristofori e seguiti dall'approvazione del Legato.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Ordinamenti dell'11 aprile 1559
Osservazioni
Sottoscritti dal notaio Pierfrancesco Tanciolini
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Norme del 7 gennaio 1575
Osservazioni
Sottoscritte dal Notaio Francesco Torelli
A stampa
A. BELLUCCI, Perugia, in "Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia", vol. V, Forlì, 1895, pp. 218-219; V. ANSIDEI, Le miniature alla Mostra di antica arte umbra, in "Augusta Perusia", 2 (1907), pp. 78-88; R. ABBONDANZA, Documenti sulle corporazioni artigiane in Umbria, in "Arti e Corporazioni nella storia d'Italia". Catalogo della mostra (Spoleto, giugno-luglio 1966), Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1966, p. 65; Il notariato a Perugia. Mostra documentaria e iconografica per il XVI Congresso nazionale del notariato (Perugia, maggio-luglio 1967), Roma, Consiglio nazionale del Notariato, 1973, p. 87,n. 71; G. CECCHINI, La Biblioteca Augusta del comune di Perugia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1978, pp. 93 e 450; E. NERI LUSANNA, Le matricole delle Arti a Perugia, in "Francesco d'Assisi. Documenti e Archivi, codici e biblioteche, miniature", Milano, Electa, 1982, pp. 264, 269-270; F. TODINI, La pittura umbra dal duecento al primo Cinquecento, Milano, Longanesi, 1989, vol. I, p. 381; M. SUBBIONI, Un codice famoso ma non abbastanza conosciuto. Lo "Speculum humanae salvationis" della Biblioteca dell'Arsenal a Parigi e le sue relazioni con la miniatura perugina del trecento, in "Commentari d'Arte", 9-11 (1998), pp. 23-26; Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili (...). Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Archivio storico di S. Pietro, Biblioteca Dominicini, Torino, Bottega d'Erasmo, 1994, pp. 75-76; "Per buono stato de le citade". Le matricole delle Arti di Perugia, Palazzo della Penna 20 giugno-15 settembre, catalogo della mostra a cura di M. Roncetti, Perugia, Volumnia, 2001, pp. 206-207; M. SUBBIONI, La miniatura perugina del Trecento, Perugia, Guerra, 2003, p. 137 e passim; E. LUNGHI, Vanni di Baldolo e F. LOLLINI, Matteo di ser Cambio, in " Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, Milano, Bonnard, 2004, pp. 97 e 753;
Riproduzioni
Microfilm (1970-1980) presso la Biblioteca Augusta
Fonti
cfr. ms. Perugia, Biblioteca Augusta 1230
Versione digitale
Autore della scheda
Francesca Grauso
Ultima modifica
Francesca Grauso
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
30/07/2008
Ultima modifica
21/10/2019
CNMS
CNMS\0000025008
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Augusta - Perugia