Ricerca Manoscritti

Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, Manoscritti in volgare siciliano, II.A.20

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1651-1750 data stimata; cc. 186; numerazione coeva a pagine, in cifre arabiche (pp. 1-304); numerazione dei fascicoli in cifre arabiche sul margine superiore interno della prima carta; in apertura e in chiusura due fascicoli di carte bianche, rispettivamente di cc. [12] e [16], l'ultima delle quali utilizzata come controguardia; bifolio aggiunto cucito tra le ultime due carte del primo fasc. (cc. I-II); bianche inoltre le cc.: 20v, 26v, 71v-73v, 81v, 93r-v, 111r-v, 132v, 136v, 144v

Identifier
CNMD\0000176359
Dimensions
mm 142 x 97 (c. 7)
Script and hands
Script:
Description: Più mani.
Binding
Legatura presente
Date: 1651-1750;
Material of boards : Assi in cartone, semirigido (quadranti)
Material of cover: Coperta in pergamena, con quattro nervi passanti e titolo ms.: "Canzuni siciliani", sul dorso
History of manuscript
Date of entry in library: 1866
Transcription/description of historical information: Proveniente dal Collegio Massimo dei PP. Gesuiti di Palermo, confluì nel patrimonio della Biblioteca Nazionale di Palermo, in seguito alla legge della soppressione delle corporazioni religiose del 1866. Presente antica segnatura: "Arm. 2.A.20". A c. Ir di mano ottocentesca: "Questa raccolta di poesie di autori siciliani è tutta di ottave amorose, del principio del secolo XVIII".
Old shelfmarks:
Arm.2.A.20 (c. Ir),
I.A.36 (controg. ant.)

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: discreto.
Contents
Titles
Titolo elaborato: Canzoni amorose in ottava, in siciliano
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nati di dogghia ardenti mei suspiri (c. 1r)
expl. (primo testo): ch'iu u'accumpagnirò cu li pinseri (c. 1r)
inc. (ultimo testo): Drizza l'occhi pietusi almi, e sinceri (c. 156v)
expl. (ultimo testo): chistu merita a mia per veru amuri (c. 156v)
Observations
Le canzoni sono raccolte in sezioni per autore e numerate all'interno di ogni sezione. Tra gli autori, il cui nome è annotato, in siciliano, ad introduzione di ogni sezione, sono identificati: Giuffredi, Giovanni , Ficarola, Carlo , Buscelli, Natalizio , Triolo, Filippo , Durazzo, Giuseppe, Rao Requesens, Simone, vesc. <1609-1659>, Di Leone, Giovanni , Moraschino, Michele Remigio , Galeano, Giuseppe <1605-1675>, Migliaccio, Mariano , Scimeca, Giuseppe , Davero, Giovanni Battista , Cannella, Antonio , Cicero, Gabriele , Marchese, Mauro <1608-1650>. Infine un gruppo di ottave non attribuite (cc. 149r-156v). (cfr. Rinaldi, G.M., Il repertorio, p. 57; Narbone IV, 597, Indici).
Unpublished
Inventario topografico della R. Biblioteca Nazionale di Palermo. A cura di Giuseppe Salvo Cozzo [&] Eduardo Rivarola di Roccella, 1901-1920, v. 1
Printed
Rinaldi, Gaetana Maria, Il repertorio delle Canzuni siciliane dei secoli XVI-XVII. In: Bollettino Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 18 (1995) pp. 54-57, 101, PR4
Reproductions
Il manoscritto, riprodotto integralmente su microfilm di 35 mm nel 1981, è consultabile presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana "Alberto Bombace" e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto della Biblioteca nazionale di Roma.
Sources
Canzoni siciliane, Palermo, Decio Cirillo 1647, ed ivi presso Giuseppe Bisagni, 1662; Triolo, Filippo, La farmaceutria, idillio in canzoni siciliane, Palermo, 1638; Le Muse siciliane ouero Scelta di tutte le canzoni della Sicilia, raccolte da Pier Filippo Sanclemente [i.e. Giuseppe Galeano] parte prima [-quarta], Palermo, per il Bua, e Portanuova, 1645-1653, v.: 1, 2.1, 2.2; 4.
Project
Manoscritti Biblioteca centrale della Regione siciliana
Author of description
Giusy Sinagra
Ultima modifica = last modification
Maria Gabriella Lo Presti
Type
Scheda di prima mano (scheda di M. Gabriella Lo Presti)
Date of creation
05/10/2010
Last modification
13/07/2020
Inventory number
147
CNMS
CNMS\0000121902
Libraries Details
Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo