Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, Redi 111

Cartaceo, guardie miste: la c. I' è membranacea; le cc. I-III e III'-V', recenti, sono di restauro; fascicoli legati; 1375 data espressa a c. 53v; cc. IV + 54 + V; cartulazioni antiche a penna al centro del marg. sup. e sull'ang. sup. destro; le cc. I-III e III'-V', di restauro, non sono numerate

Identificatore
CNMD\0000176168
Dimensioni
mm 290 x 214 (c. 12)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: rubricato
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1971;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta, legatura di restauro con recupero della carta marmorizzata originale (1701-1800) e del dorso e punte in pelle
Note della legatura: sul dorso impresso in oro il titolo in lettere capitali ‘Pistole d'Ovidio volgariz.'; nella parte inferiore mancano sia il cartellino cartaceo bordato d'azzurro con la segnatura attuale che la segnatura di casa Redi impressa in oro
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto è appartenuto a Francesco Redi , che ha lasciato la sua nota di possesso a c. I'v "Di Fran.co Redi 1657". Sul dorso mancano sia il cartellino cartaceo bordato d'azzurro con indicazione della segnatura attuale che segnala l'avvenuto ingresso del volume nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1820 per lascito testamentario dell'ultimo erede della famiglia Francesco Saverio Redi, sia che la segnatura di casa Redi "1". A c. Ir (n.n.) segnatura attuale a matita; a c. 1r una mano ottocentesca annota a penna "Cod. Laur. Rediano 111"; sempre sulla stessa carta viene ripetuta a matita, probabilmente da Francesco Del Furia, la segnatura attuale e segnata, sempre a matita, la segnatura di casa Redi. I timbri in inchiostro rosso della "Reale Biblioteca Medicea Laurenziana" (sec. XIX 4° quarto, di 12 mm) si trovano alle cc. Ir, 1r, 33r, 54v, I'r, II'v. Il manoscritto è stato copiato nel 1375 da Lorenzo Moschi, che ha lasciato la sua sottoscrizione e nota di possesso a c. 53v "Finito i· libro delle pistole di Ovidio le quali sono di Lorenço di Franciescho Lorençi Moschi iscritto di suo [sic] mano 1375"
Antiche segnature:
1

Nomi legati alla descrizione esterna:
Del_Furia, Francesco < 1777-1856 > , altra relazione di D.E.

Moschi, Lorenzo , copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lorenço di Franciescho Lorençi Moschi, citato a c. 53v

Masi, Giuseppe , restauratore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Fran.co Redi, citato a c. I'v


Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: il codice è stato restaurato dalla ditta Masi il 15 novembre 1971;
Contenuti
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Heroides
Note: DOC

Incipit/Explicit
inc. (proemio): Credo che tu lectore abi apertamente il conoscimento di questo libro (c. 1r)
expl. (proemio): errando per mare e sança tornare finitte la sua vita. (c. 1r)
inc. (testo): O tu Ulisse tardo e lento di tornare nel tuo paese, Penelope ti manda questa (c. 1r)
expl. (testo): de' quali io dubito ch'ella me ne voglia non molti choncedere a me. (c. 53v)
Osservazioni
Il volgarizzamento dell'opera è di Filippo Ceffi, cfr. ZAGGIA-CERIANA, "Manoscritti illustrati". A c. 54v modelli per il calcolo della Pasqua 1376 con istruzioni per il loro uso, di mano coeva al testo. Il volgarizzamento è pubblicato solo parzialmente (epistola di Penelope ad Ulisse) in "Volgarizzamenti del Due e Trecento", p. 518
Non a stampa
"Inventario dei codici Redi, Tempi e Rinuccini" [manoscritto consultabile presso la Biblioteca Medicea Laurenziana; 1820-1850], p. 17
A stampa
INNOCENTI, PIERO, "Il bosco e gli alberi: storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee", I, Firenze, La Nuova Italia, 1984: p. 138n
ZAGGIA-CERIANA, "Manoscritti illustrati"=ZAGGIA, MASSIMO-CERIANA, MATTEO, "I manoscritti illustrati delle 'Eroidi' ovidiane volgarizzate", Pisa, Scuola normale superiore, 1996: p. 2 n. 14
"Manoscritti datati"="I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze", a cura di FRATINI, LISA-ZAMPONI, STEFANO, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2004: p. 76
Riproduzioni
Riproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1970)
Fonti
DBI= "Dizionario biografico degli italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana 1960- DOC=VOLPI, VITTORIO, "DOC. Dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina", Milano, Bibliografica [1994] IBI="Indice biografico italiano", a cura di TOMMASO NAPPO-PAOLO NOTO, München [etc.] : K. G. Saur, 1993 "Volgarizzamenti del Due e Trecento"="Volgarizzamenti del Due e Trecento", a c. di C. SEGRE,Torino, U.T.E.T., 1969 (rist. dell'ed. 1953), p. 518
Progetto
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda
Biblioteca Medicea Laurenziana Biblioteca Medicea Laurenziana
Ultima modifica
Biblioteca Medicea Laurenziana Biblioteca Medicea Laurenziana
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Francesca Gallori)
Data di creazione
30/09/2010
Ultima modifica
30/09/2010
Numero di inventario
208331
CNMS
CNMS\0000121761
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze