Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Parma, Biblioteca Palatina, Archivio Micheli - Attività intellettuale - Studi storici, Esuli parm. in Corsica e a Corfù. Atanasio Basetti

; 1924-1941 data desumibile (con docc. originali dal 1831-1880);

Identifier
CNMD\0000226364
History of manuscript
Transcription/description of historical information: La serie denominata "Esuli parmensi in Corsica e a Corfù" raccoglie le carte relative agli studi condotti da Giuseppe Micheli sulla Corsica e sugli esuli parmensi in Corsica e nell'isola di Corfù, e in particolare sull'esule patriota Atanasio Basetti. Atanasio Basetti durante il suo esilio nell'isola di Corfù costruì ed abitò nella villa di Exoria, dopo il suo ritorno in patria la villa ospitò alcuni esuli rivoluzionari italiani, per tale motivo Micheli esortò il Governo italiano ad acquistare Exoria, divenuta simbolo del patriottismo nazionale. Il progetto si realizzò nel 1941 (cfr. in questo stesso gruppo doc. "Rassegna stampa (1907-1942)", u.d. 36). Dal ritrovamento di alcune lettere in questo stesso archivio e nell'archivio dei Corrispondenti di Micheli sembra che gli studi sulla Corsica siano legati al progetto di annessione dell'isola all'Italia negli anni del governo fascista come si legge nell'articolo dal titolo "I rapporti della Corsica con Parma" pubblicato sulla "Rivista de La Fiamma" (n. 5 del 31 marzo 1943), nel quale Micheli invita altri studiosi italiani ad interessarsi ai problemi Corsi a favore del "raggiungimento delle aspirazioni nazionali" (cfr. in Archivio Micheli-Attività politica, Movimenti e partiti cattolici, La questione corsa (1926-1927; con un doc. del 1946), e le lettere di Eugenio Grimaldi e Luigi Venturini conservate nell'Archivio dei "Corrispondenti di Micheli", cass. XXXIX). La serie si articola in 4 sottoserie: A. Exoria e gli esuli italiani a Corfù, B. Corrispondenza, C. Studi su Atanasio Basetti, D. Esuli parmensi in Corsica.
Folder
c. fascc. 5
Contents
Titles
Titolo elaborato: Lettere e trascrizioni anni 1831-1840
Observations
Il fascicolo è articolato nei seguenti sottofascicoli:
a) Diario di A. Basetti 1831-1833: trascrizione che conserva la trascrizione del diario di Atanasio Basetti sulla sua permanenza in Corsica e sul viaggio verso Corfù;
b) Lettere e memorie per l'esilio del dott. Atanasio Basetti (1831-1872) che conserva tredici inserti con numerose lettere, alcune trascrizioni di documenti conservati presso l'Archivio Vaticano e un opuscolo: Lettere anteriori alla partenza per la Corsica, Decreto di Maria Luigia per Atanasio (29 sett. 1831), Lettere dalla Corsica, Dalla Corsica per Livorno a Firenze (novembre 1831), Breve permanenza a Bologna (dicembre 1831), Lettere da Pistoja e Prato (dicembre 1832), Permanenza a Firenze (1832-33), Lettere riguardanti l'espulsione dalla Toscana (agosto 1833), Per l'esempio dell'arte medica nelle isole Ionie (5 nov. 1836), Lettera di Savelli ad Atanasio (30 sett. 1838), Rapporti di Atanasio colla polizia pontificia (dall'archivio Vaticano) (a Bologna ed a Roma 1838-39-1840), Versi, Opuscolo sopra Corradini;
c) Lettere di Paolo Oppici riguardanti l'esilio di Atanasio (1831-1838) che conserva lettere di Paolo Oppici a Gian Lorenzo Basetti, a Paolo Basetti ed una ad Atanasio Basetti;
d) Varie lettere afferentesi all'esilio (1831-1840) che conserva lettere di Giovanni Ortalli, Giuseppe Zanghieri e Maria Grabiuska;
e) Lettere di mons. Pier Grisologo riguardanti l'esilio di Atanasio (1831-1840) che conserva lettere del fratello Piergrisologo Basetti, vescovo di Sebaste;
f) L'arrivo a Corfù (1833) che conserva due lettere di Atanasio;
g) Lettere di Salvatore Scaramuzza riguardanti l'esilio di Atanasio - Lettera di Francesco Scaramuzza ed una minuta di Pazziani (1833-1840) che conserva lettere di Francesco e Salvatore Scaramuzza ed una di Domenico Pazziani;
h) Dell'isola di Corfù (1833-1837) che conserva lettere di Atanasio ai fratelli Paolo e Pier Grisologo;
i) Si respinge la domanda per il ritorno di Atanasio (1835) che conserva la lettera di risposta del Podestà di Vairo all'istanza di Gian Lorenzo Basetti per ottenere il ritorno in patria del figlio Atanasio;
l) Ritorno in patria (1839-1840) che conserva tre lettere di Atanasio al padre e al fratello Carlo.
Titles
Titolo elaborato: Lettere anni 1840-1880
Observations
Il fascicolo è articolato nei seguenti sottofascicoli:
a) Varie lettere 1840-1873 che conserva una lettera di Luigi Corradini a Nicolò Tommaseo, lettere di Tommaseo e lettere di Franceschina Rabotti;
b) Lettera di Tito Savelli da Exoria 1845 che conserva una lettera di Tito Savelli ad Atanasio Basetti;
c) Lettere di Filippo e Gian Lorenzo Basetti allo zio Atanasio 1857 che conserva le lettere dei nipoti di Atanasio Gian Lorenzo e Filippo;
d) Necrologia di Tito Savelli 1862 che conserva un opuscolo a stampa di G. C. Mattioli, "Cenno biografico del dottor Tito Savelli da Modena", 1862;
e) Lettera di Tipaldo de' Pretenderi profugo greco 1864 che conserva una lettera di Tibaldo de' Pretenderi, profugo greco;
f) Lettere di Vittorio Imbriani 1866 che conserva tre lettere di Vittorio Imbriani ad Atanasio Basetti;
g) Atanasio Basetti deputato (1880) che conserva alcune lettere e annotazioni sulle elezioni del 1880 e sul deputato Basetti.
Titles
Titolo elaborato: L'esilio di Atanasio Basetti 1831-1839 (1924)
Observations
Il fascicolo contiene la bozza a stampa e manoscritta dell'articolo di Giuseppe Micheli pubblicato nel 1924, ed alcuni manoscritti di Micheli sull'esilio di Basetti.
Other names
Basetti, Gian Lorenzo < 1836-1908 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Gian Lorenzo Basetti, citato a c. sulla u.d. 8

Titles
Titolo elaborato: Il deputato Atanasio Basetti e la strenna della Gazzetta di Parma 1° e 2° risposta: polemica tra la Gazzetta di Parma e Il Presente (1926?; con docc. dal 1878)
Observations
Il fascicolo contiene la bozza manoscritta di uno scritto di Micheli che commenta la polemica sorta tra la "Gazzetta di Parma" ed "Il Presente" nel 1878 quando venne pubblicato un articolo "Il deputato Atanasio Basetti e la strenna della Gazzetta di Parma" , scritto a più riprese sul giornale "Il Presente" in risposta ad un altro articolo apparso sulla strenna della Gazzetta di Parma su Atanasio Basetti. Il fascicolo contiene inoltre i ritagli del giornale con l'articolo di cui sopra e i numeri 111, 112 e 113 (1878) del giornale "Il Presente", infine un ritaglio di giornale con un articolo su Gian Lorenzo Basetti (1879).
Other names
Michel, Ersilio < 1878-1955 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Ersilio Michel, citato a c. sulla u.d. 3

Vesco, Stefano < sec. 20. > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Stefano Vesco, citato a c. sulla u.d. 2

Titles
Titolo elaborato: Opuscoli e giornali (1926-1941)
Observations
Il fascicolo contiene due opuscoli: Giuseppe Micheli, "L'esilio di Atanasio Basetti (1831-1839)" Reggio Emilia 1926, Stefano Vesco, "Atanasio Basetti montanaro esule del 1831", Parma 1941, due pagine del bollettino "Rivista storica italiana", a. 1927 con la recenzione di Ersilio Michel sulla pubblicazione di Micheli di cui sopra, tre ritagli del giornale "Il Telegrafo" n. 53 del 31 dic. 1935, n. del 7 luglio 1939, e n. 37 del 13 set. 1939, sui quali si leggono gli articoli su Atanasio Basetti pubblicati da Micheli.
Author of description
Antonella D'Antoni
Ultima modifica = last modification
Antonella D'Antoni
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
20/11/2013
Last modification
20/11/2013
CNMS
CNMS\0000164921
Libraries Details
Biblioteca Palatina - Parma