Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
; 1884-1931 data desumibile
Identificatore
|
CNMD\0000226142
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La serie denominata "Conservatorio di Musica" raccoglie i fascicoli relativi all'amministrazione del Conservatorio di Musica di Parma.
L'attuale Conservatorio di Musica di Parma è alloggiato nell'ex convento della chiesa del Carmine, sconsacrata nel 1810 per la soppressione dell'ordine dei Carmelitani.
Nel 1769 nel convento del Carmine trovò sede la "Scuola di Canto ad uso del Ducale Teatro", prendendo in affitto dai frati alcuni locali, e successivamente, in epoca napoleonica, l'Ospizio delle Arti.
La Ducale Scuola di musica fu istituita da Maria Luigia nel 1819 per l'istruzione del canto e fu ampliata nel 1825. Con un regolamento del 12 giugno 1855 venne unita la Scuola femminile (che era stata fondata nel 1833) e l'istituzione prese il nome di Regia Scuola di Musica. Nel 1859, all'unificazione del Ducato nel Regno d'Italia, la scuola era completa in tutti i suoi insegnamenti.
Nel 1884 Giovanni Mariotti fu nominato regio commissario per la direzione e l'amministrazione della Real Scuola di Musica e si occupò della sua trasformazione in Istituto. A tal proposito partecipò attivamente alla vertenza tra la il Ministero del'Istruzione pubblica e gli Ospizi civili che ne rivendicavano la supremazia pubblicando le "Osservazioni del Ministero dell'Istruzione Pubblica sul ricorso presentato dagli Ospizi Civili di Parma contro le disposizioni relative all'amministrazione della R. Scuola di musica di Parma contenute nei R.R. Decreti 3 ottobre 1875 e 26 novembre 1884" e la "Risposta del Ministero dell'Istruzione Pubblica alla replica degli Ospizi Civili di Parma e al parere del Ministero dell'Interno nella controversia sulla legittimità dei provvedimenti emanati in ordine alla R. Scuola di musica" (1886). Nel 1888 ottenne il distaccamento della Scuola dagli Ospizi Civili. Con l'aiuto di Giuseppe Verdi la Scuola fu aggiunta ai tre Conservatori di musica statali (Milano, Napoli, Palermo) allora esistenti. Il "Boito" - questo il nome preso dal nuovo Conservatorio nel 1919 in onore del suo primo presidente - nel suo glorioso passato fornì alle orchestre di tutto il mondo un grande numero di eccellenti professori e direttori d'orchestra: tra questi ultimi, bastano i nomi di Cleofonte Campanini e Arturo Toscanini. Il convitto, esistente fin dalla fondazione, fu abolito dalla legge del 1912 che riordinava l'istruzione musicale a livello nazionale: continuò per iniziativa locale fino al 1928, quando fu chiuso del tutto.
Si segnala l'unità archivistica "Cessione di area al R. Conservatorio - Parere (1927-1929; con docc. dal 1903)" inserita in A. Mariotti, Carte varie, fasc. 2, nella quale si chiede un parere a Mariotti in occasione della vendita al Conservatorio dell'antica strada coperta compresa tra il Conservatorio (ex chiesa e convento del Carmine) e il gretto del torrente Parma (1927).
La serie si articola nelle seguenti sottoserie ordinate cronologicamente nell'ambito della serie:
6.A. Personale, 6.B. Affari diversi, 6.C. Alunni, 6.D. Contenzioso, 6.E. Amministrazione, 6.F. Corrispondenza.
La sottoserie qui descritta raccoglie lettere e telegrammi vari del protocollo riservato di Mariotti, la corrispondenza di Mariotti con l'Amministrazione degli Ospizi Civili e lettere e telegrammi vari. I fascicoli sono ordinati cronologicamente.
|
Camicia
|
c. fascc. 5
|
Altri nomi
|
Ferrarini, Giulio < 1841-1916 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Ferrarini, citato a c. sulla u.d. 78
Dacci, Giusto <compositore 1840-1915>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giusto Dacci, citato a c. sulla u.d. 36
|
Titoli
|
Titolo elaborato: R. Scuola di Musica - protocollo riservato 1887 (1884-1887)
|
Osservazioni
|
Il fascicolo contiene lettere e telegrammi vari appartenenti al protocollo riservato di Mariotti.
|
Altri nomi
|
Asperti, Clemente Luigi Maria < 1825-1907 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Clemente Asperti, citato a c. sulla u.d. 37
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Corrispondenza di Mariotti con l'Amministrazione degli Ospizi Civili (1885-1899)
|
Osservazioni
|
Il fascicolo contiene la corrispondenza di Mariotti con l'Amministrazione degli Ospizi Civili e un sottofascicolo dal titolo "Ricevute degli Ospizi Civili".
|
Altri nomi
|
Giacosa, Giuseppe < 1847-1906 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Giacosa, citato a c. sulla u.d. 195
Boito, Arrigo < 1842-1918 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Arrigo Boito, citato a c. sulla u.d. 134
Mariotti, Annibale < 1738-1801 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mariotti, citato a c. sulla u.d. 6
Ferrarini, Giulio < 1841-1916 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Ferrarini, citato a c. sulla u.d. 34
Mariotti, Giovanni < 1850-1935 >
, altra relazione di D.I.
Ostacchini, Torquato < pubblicista; 1841-1902 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Torquato Ostacchini, citato a c. sulla u.d. 216
Dacci, Giusto <compositore 1840-1915>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giusto Dacci, citato a c. sulla u.d. 6
Pacetti, Luigi < ingegnere; 1855-1915 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Pacetti, citato a c. sulla u.d. 214
Veyrat, Pietro <prefetto 1842-1907>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pietro Veyrat, citato a c. sulla u.d. 131
Caputo, Michele Carlo < 1838 -1928 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Michele Caputo, citato a c. sulla u.d. 200
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Corrispondenza (1885-1899)
|
Osservazioni
|
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza inviata a Mariotti negli anni 1885-1899 in qualità di R. Commissario Straordinario presso la R. Scuola di musica in Parma (lettere, telegrammi, e biglietti vari). Il fascicolo contiene inoltre un inserto "Lettere non inviate a destinazione" con le minute di Mariotti.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Corrispondenza durante la dimora in Roma (maggio-luglio 1889)
|
Osservazioni
|
Il fascicolo contiene telegrammi e minute di telegrammi relativi all'amministrazione della Scuola di musica di Parma.
|
Altri nomi
|
Zuelli, Guglielmo
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guglielmo Zuelli, citato a c. sulla u.d. 60
Melli, Giuseppe < 1876-1929 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Melli, citato a c. sulla u.d. 48
Rava, Luigi < 1860-1938 >
, altra relazione di D.I.
Dacci, Giusto <compositore 1840-1915>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giusto Dacci, citato a c. sulla u.d. 32
Tronchi, Giovanni <musicista 1876-1952>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Tronchi, citato a c. sulla u.d. 64
Passerini, Giovanni < rettore universitario; 1816-1893 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Passerini, citato a c. sulla u.d. 116
Rava, Luigi
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Rava, citato a c. sulla u.d. 39
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Corrispondenza (1900-1931)
|
Osservazioni
|
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza inviata a Mariotti negli anni 1900-1931 relativa alla R. Scuola di musica in Parma (lettere, telegrammi, e biglietti vari).
|
Autore della scheda
|
Elena Fino
|
Ultima modifica
|
Elena Fino
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
07/11/2013
|
Ultima modifica
|
07/11/2013
|
CNMS
|
CNMS\0000164772
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Palatina - Parma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231