Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino, 208

data stimata

Identificatore
CNMD\0000280872
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: originale, in pergamena, identica a quella del Palatino 207.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nel marg. sup. di c. IIIr, depennata, la seguente nota di possesso, Questo libro apartenevasi (?) a Francesco di Lorenzo Capponi in villa decta VII monti, e spesso si leggieva la sera a veghia. Appartenne alla Libreria Strozziana (a c. Ir la nota n° 615. Poesie diverse del magnifico Lorenzo de’ Medici, accompagnata dalla nota di possesso Del senatore Carlo di Tommaso Strozzi. 1670; a c. IIIr la segnatura 292, depennata e sostituita da 615). Sul dorso la segnatura CXLI, della stessa mano che appone indicazioni analoghe sui Palatini 206-207. All’interno del piatto anteriore le vecchie segnature palatine, E.B.1.21 (poi depennata), 21.2 e 21.2 vecchio 700, accompagnate da quella attuale, nuovo 208.
Antiche segnature:
21.2 (segnatura palatina),
700 (numero vecchio),
E.B.1.21 (segnatura palatina)

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Strozzi , possessore

Non a stampa
Indice generale di tutti i libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), c. 75v (“615. Poesie diverse del magnifico Lorenzo de’ Medici”).
Inventario dei manoscritti trovati nella già Biblioteca Palatina di Firenze in questo giorno 1 febbraio 1862 in cui il bibliotecario prof. Atto Vannucci ha preso la direzione della Biblioteca medesima per unirla alla Biblioteca Nazionale a forma del R. Decreto del 22 dicembre 1861, ms., sec. XIX con annotaz. successive, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cataloghi 9), c. 21v (“Medici, de’, Lorenzo. Poesie. Cod. cart. in fol. sec. XVI”).
A stampa
Palermo, Francesco, I manoscritti Palatini di Firenze, I, Firenze, dall’I. e R. Biblioteca Palatina, 1853, 380-381.
Gentile, Luigi, I codici Palatini, I, Roma, presso i principali librai, 1889, 256-262.
Rossi, Giorgio, Il codice estense X.*.34, “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, 30 (1897), 1-62, in part. 59 n.
Lorenzo de’ Medici. Opere, a cura di Attilio Simioni, Bari, Laterza, 1914, II, 328.
Chiari, Alberto, Su Lorenzo e di Lorenzo, “Convivium”, 21 (1952), 36-51, in part. 44 nn.
Bigi, Emilio, Note testuali e interpretative su alcuni luoghi laurenziani, “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, 131 (1954), 396-420, in part. 408-409.
Chiari, Alberto, Sul testo della Laurenziana Uccellagione, “Rinascimento”, 9 (1958), 11-41, in part. 12 e sgg.
Messina, Michele, Alcuni manoscritti sconosciuti delle rime di Lorenzo de’ Medici il Magnifico, “Studi di filologia italiana”, 16 (1958) , 275-342, in part. 312.
Migliorini, Bruno, Un tipo di versi ipometri, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (Bologna, 7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, 193-202, in part. 198.
Rochon, André, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris, Société d’édition Les Belles Lettres, 1963, in part. 165 n. 38 e passim.
Martelli, Mario, La tradizione manoscritta dell’“Uccellagione di starne”, “Rinascimento”, 5 (1965), 51-85, in part. 51 e passim.
Lorenzo de’ Medici. Simposio, ed. critica a cura di Mario Martelli, Firenze, Olschki, 1966, 31, 33 e sgg.
Rubsamen, Walter H., The Music for “Quant’è bella giovinezza” and Other Carnival songs by Lorenzo de’ Medici, in Art, Science and History in the Renaissance, ed. by. Charles S. Singleton, Baltimora, The John Hopkins Press, 1968, , 163-184, in part. 167 n. 9, 173.
Delcorno Branca, Daniela, Per un catalogo delle “Rime” del Poliziano, “Lettere italiane”, 23 (1971), 225-251, in part. 239.
Delcorno Branca, Daniela, Il ms. Riccardiano 2723 e la formazione delle antiche sillogi di “Rime” del Poliziano, “Rinascimento”, 16 (1976), 35-110, in part. 95.
Delcorno Branca, Daniela, Sulla tradizione delle rime del Poliziano, Firenze, Olschki, 1979, 79 n., 155.
Bessi, Rossella, L’Ambra di Lorenzo, “Interpres”, 5 (1983-1984), 70-110, in part. 71 n.
Bessi, Rossella, Riflessioni sul problema ecdotico dell’Ambra laurenziana: i codici Laurenziani Pluteo 41.25 e Acquisti e doni 264, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno (Lecce, 22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno, 1985, 493-503, in part. 493 n. 2, 497 n. 11, 501 n. 21.
Lorenzo de’ Medici. Laude, a cura di Bernard Toscani, Firenze, Olschki, 1990.
All’ombra del lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 maggio - 30 giugno 1992), catalogo a cura di Anna Lenzuni, Milano, Silvana, 1992, 23.
I canzonieri della lirica italiana delle origini, VII. Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, 398-399.
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M. 1313/1 n.; M. 1313/2 p.).
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
David Speranzi
Ultima modifica
David Speranzi
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
29/08/2019
Ultima modifica
29/08/2019
CNMS
CNMS\0000201172
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze