Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo; fascicoli legati; 1291-1300 data stimata; cc. 135; duplice numerazione in cifre arabiche: 1) antica, parziale ed erronea, a penna (nn. 1-27, omesso il n. 2, non conteggiato una c. dopo quello col n. 13), 2) moderna a matita
Identifier
|
CNMD\0000175110
|
Dimensions
|
mm 209 x 152
|
Quire structure
|
Fascicoli 17: 1-16 (4+4), 17 (4+3). Scompleto il fasc. 17 per rifilatura dell'ultima c. Richiamo ai fasc. 2-6, 8-10; rifilato presumibilmente negli altri.
|
Mise en page
|
a piena pagina
|
Script and hands
|
Script:
Description: scrittura gotica; aggiunte da altra mano in margine o negli spazi disponibili la divisione dei salmi in ferie e le antifone (cfr. c. 94r); del sec. XV ex. Le antifone dei vesperi.
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1291-1300
School/Author: iniziali dei salmi, cantici, inni e mesi del calendario alternatamene in rosso e azzurro con ornato semplice: notevoli quelle del Te Deum , del mattutino per ciascuna feria, dei vesperi domenicali, del 1° inno; iniziali minori (di strofe e versetti) e didascalie in rosso
|
music notation
|
Presenza di notazione musicale a c. 135
Colours:
Number:
Note to section: la prima strofa dell'inno del patrono S. Lorenzo e dei santi Nazaro e Celso
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1929;
Material of cover: Coperta in pelle
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: prodotto probabilmente a Milano: il calendario ricorda il luogo di sepoltura dei santi vescovi milanesi Lazzaro, Geronzio, Venerio, Eusebio. Usato dalla fine del sec. XIV al sec. XVI inoltrato nella collegiata di Olgiate: mani diverse annotarono nel calendario gli anniversari di vari Landriani, famiglia ben rappresentata nella storia olgiatese , un lascito al capitolo locale, un obbligo annuale della “Schola sancte Marie” eretta nella chiesa olgiatese di S. Stefano ; a c. 135 r si scrisse con annotazione neumatica la prima strofa dell'inno del patrono S. Lorenzo e dei santi Nazaro e Celso. Incollate nei margini strisce membranacee con funzione di segnalibro, poi rifilate. Rinfrescati ad inchiostro passi sbiaditi; rappezzate cc. strappate. Il ms. passò a Busto dopo il 1621.
Names linked to external description:
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration: legatura di restauro;
|
Titles
|
Titolo elaborato: Te Deum
|
Titles
|
Titolo identificato: Psalterium
|
Titles
|
Titolo elaborato: Inni e cantici del comune e del proprio dell'officio
|
Titles
|
Titolo elaborato: Calendario delle festività
|
Observations
|
160 santi c. in prima scrittura
|
Printed
|
F. Bertolli, La Biblioteca Capitolare di S. Giovanni Battista in Busto Arsizio. Cenni storici e manoscritti di importanza diocesana, “Archivio Ambrosiano”, vol. 21, Milano 1971, p. 408
|
Project
|
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
|
Author of description
|
Franco Bertolli
|
Ultima modifica = last modification
|
Franco Bertolli
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
24/08/2010
|
Last modification
|
07/09/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000058225
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231