Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana, Lettere all'ASI, 6, 2366

data espressa

Identificatore
CNMD\0000174250
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Timbro di possesso: "Arch. Stor. Ital. - Carteggio Vieusseux" a c. 1r
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Fr. Longhena, citato a c. 2r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tendler, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mazzini, citato a c. 2 r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Arbib, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. P. Vieusseux, citato a c. 2v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bellegarde, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Carlo ALberto, citato a c. 1 v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rosellini, citato a c. 2 r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonini, generale, citato a c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
I vostri nipoti, citato a c. 2 r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tenca, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni, arciduca, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
La Repubblica di Venezia, citato a c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
I vostri nipoti, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gioberti, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Baraldi, citato a c. 2 r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poeta polacco, citato a c. 1v

*Milano : *Governo *Provvisorio < 1848 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Governo provvisorio, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Durando, generale, citato a c. 1r

*Circolo *patriottico < Milano > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Circolo patriottico, citato a c. 2r

Nardi, Jacopo < 1476-1563 > , autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nardi, citato a c. 2 r

Date
1848-05-01
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Argomento
Carlo Alberto si trova nei pressi di Verona, già ha preso un forte e piazzato le batterie; Peschiera, assediata, cederà presto per la fame; i "barbari" sono asserragliati nella fortezza di Mantova. Venezia ha proclamato la Repubblica; pare che il Re non abbia potuto o voluto pensare al Veneto che fu affidato al generale Durando. Fu mandata a Venezia la legione italiana venuta da Parigi, guidata da Antonini; sono partiti da Milano duecento studenti per incoraggiare il Veneto all'insurrezione. Carlo Alberto vuole l'adesione anticipata di questi Stati al suo regno, ma Longhena non può credere che il suo proclama sia come quello dell'arciduca Giovanni e di Bellegarde nel 1814. E' arrivato il famoso poeta polacco [Adam Mikiewick] con dodici compagni: è stato accolto dal Governo Provvisorio. Questo non si pronuncia sul futuro regime, ma, pare, che faccia in modo che l'opinione pubblica sia favorevole a Carlo Alberto. Per Longhena, la fusione col Piemonte è l'unica soluzione perché non sono educati alla Repubblica; a Modena e Reggio già c'è il presidio piemontese; Gioberti ha scritto una lettera affinché Parma e Piacenza si uniscano al Piemonte; Bergamo ha presentato la sua adesione; anche Milano lo ha fatto. A tal fine si è aperto a Milano un Circolo Patriottico il cui segretario è Rosellini. Mazzini sembra scontento e tace. Longhena non sa nulla di Baraldi; il giornale "I diritti del popolo" tende all'istruzione popolare democratica; non vi sono tendenze comuniste. Esorta Vieusseux a leggere "La Voce del Popolo" dove scrive Mazzini. Longhena attende i nipoti [Eugenio ed Emilio] di Vieusseux. Da molti mesi non lavora più da Tendler. Tenca, tutto preso da "Il 22 marzo", invia i saluti. Chiede di procurargli alcune pagine delle "Istorie di Firenze" di Nardi a cura di Lelio Arbib.
Osservazioni
Indirizzo: "Al Signor G. P. Vieusseux Direttore dell'Archivio Storico Italiano in Firenze" a c. 2v Elementi storici: annotazione del ricevente "12 giugno" a c. 1r; timbri postali: "Affr.ta Frontiera; Milano ...maggio; Firenze ...maggio 1848" a c. 2v Opere menzionate: <***"Diritti (I) del Popolo", Milano>; <***"Voce (La) del Popolo", Milano>; <***"22 (Il) marzo", Milano>; <**Nardi, Jacopo "Istorie di Firenze", per cura di Lelio Arbib, Firenze, Società editrice, 1842>
Progetto
Manoscritti della Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana
Autore della scheda
Maria Rita Battaglia
Ultima modifica
Maria Rita Battaglia
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
30/07/2010
Ultima modifica
24/09/2010
CNMS
CNMS\0000119963
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze