Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana, Lettere all'ASI, 6, 2311

data espressa

Identifier
CNMD\0000174195
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Timbro di possesso: "Arch. Stor. Ital. - Carteggio Vieusseux" a c. 1r
Contents
Sender
Names in the manuscript or added:
Longhena, citato a c. 1v

More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Oliverio Cancellario, citato a c. 1v

Names in the manuscript or added:
Trivulzio, citato a c. 1 r

Names in the manuscript or added:
Mio preg.mo Amico, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Cantù, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Morone, citato a c. 1 r

Names in the manuscript or added:
Congresso degli scienziati, citato a c. 1 r

*Biblioteca *Ambrosiana , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Ambrosiana, citato a c. 1v

Names in the manuscript or added:
Prefetto, citato a c. 1r

Names in the manuscript or added:
Litta, citato a c. 1 r

Dates
1844-05-18
Nature
Originale
Type
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Place
Place of delivery: Milano
Topic
Longhena è riuscito a portare a casa i quattro volumi di Morone: possono considerarsi in porto anche senza l'Ambrosiana dalla quale non si ottiene nulla. Anche Litta concorda con lui. Appena avrà completato la trascrizione, la invierà a Vieusseux. L'autografo appartiene a Trivulzio che non sapeva di averlo. Le preziosità del marchese saranno inserite nella "Guida di Milano" stampata in occasione del congresso degli scienziati. Appena si è saputa la notizia della scoperta, Litta, Cantù e i preti dell'Ambrosiana hanno voluto vedere gli autografi. Longhena teme che vogliano pubblicarli anche loro, quindi, quanto prima, invierà a Vieusseux l'indice di tutte le cose inedite di Morone e consiglia di annunciarne la pubblicazione nell'"Archivio", senza scendere nei particolari circa gli originali. Litta ha chiesto, inutilmente, all'Ambrosiana il manoscritto sulla peste. Forse il prefetto [Catena] ha intenzione di pubblicarlo. Longhena, collazionando la lettera di Morone ad Oliviero Cancellario [Jacopo], si è accorto di quanto si sia impratichito negli autografi.
Observations
Luogo di destinazione desunto: Firenze Elementi storici: annotazione del ricevente "25" a c. 1r Opere menzionate: <***"Archivio Storico Italiano", Firenze>; ; <**Cantù, Cesare (a cura di), "Milano e il suo territorio", Milano, Pirola, 1844>
Project
Manoscritti della Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana
Author of description
Maria Rita Battaglia
Ultima modifica = last modification
Maria Rita Battaglia
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
30/07/2010
Last modification
21/09/2010
CNMS
CNMS\0000119908
Libraries Details
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze