Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Nazionale, ms._IV.A.43

Cartaceo, guardie cartacee: coeve alla legatura del sec. XVI; fascicoli legati; 1390-1410 data stimata; cc. II + 181; numerazione recente a matita nel margine superiore destro; tracce di una precedente numerazione a penna (cc. 3r-8r). Bianche le cc. 180r-v e 181r

Identifier
CNMD\0000173784
Dimensions
mm 285 x 200 (c. 5)
Watermark
trimonte sormontato da croce simile a Briquet 11688, c. 5; lettera "M" simile a Briquet 8321, c. 49; testa di bue simile a Briquet 15475, c. 110
Quire structure
1/2 (cc. 1-2); 2/12 (cc. 3-14); 3/13 (4 cc. non solidali con richiamo + 2 fascc. di 4 cc. con richiamo + 1 c. aggiunta: cc. 15-27); 4-5/8 (cc. 28-43); 6/10 (cc. 44-53); 7/6 (cc. 54-59); 8/9 (6 + 3: aggiunte 7, 8, 9; cc. 60-68); 9-10/12 (cc. 69-92); 11-12/10 (cc. 93-112); 13/12 (cc. 113-124); 14/10 (8 + 2: aggiunte 9, 10; cc. 125-134); 15/27 (26 + 1: aggiunta 22; cc. 135-161); 16/20 (cc. 162-181)
Quire signature
primus-duodecimus, al centro del marg. sup. del recto della prima carta dei fascc. 1-12; XIII-XV, al centro del marg. sup. del recto della prima carta dei fascc. 13-15; aI-VIII-pI-X nell'angolo sup. destro del recto della prima metà circa delle cc. di ogni fasc.
Prickings
rilevabile ai margini inferiore ed esterno di alcune cc.
Ruling
a piombo e a secco
Ruling pattern
mm 172 x 103, variabile in alcune cc.
Ruling
29, ll. 29; variabili in alcune cc.
Mise en page
a piena pagina
Catch words
orizzontali marg. inf. int., fascc. 2, 8, 9, 11, 14, 15; centrali, fascc. 3*-7, 10, 13; centrale ornato, fasc. 12. *Il fasc. 3 presenta 3 richiami (cc. 18v, 22v, 27v; cfr. fascicolazione)
Script and hands
Script:
Description: gotica corsiva e preumanistica semilibraria
Ink
nero e bruno
Decoration
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Note to initials/friezes: Le iniziali semplici sono di colore nero. c. 3r: iniziale blu, con decorazione filigranata rossa
Binding
Legatura presente
Date: 1555-1600;
Origin: Napoli
Material of boards : Assi in cartone, semirigido
Material of cover: Coperta in pergamena
Decoration of cover: Altro tipo di decorazione, sul dorso: fregi tipici dei volumi appartenuti al convento agostiniano di San Giovanni a Carbonara di Napoli, con indicazione di autore, titolo e antica segnatura
History of manuscript
Date of entry in library: 1800
Transcription/description of historical information: Il codice appartenne a Gasparino Barzizza (1360-1431), come si evince dalle sue fitte annotazioni ed in particolare da quella apposta nel margine inferiore di c. 177: "Correctus exe[m]plo multor[um] antiquor[um]/ sum[m]o studio ac sum[m]a industria adhibita. Gasp[ar]in[us]". In seguito il ms. fu acquistato a Milano da Aulo Giano Parrasio (1470-1522), dotto umanista, come attesta la nota di possesso a c. 179v, che probabilmente riproduce quella originariamente scritta dallo studioso: "Emptus a Jano Parrhasio Mediolani duobus/ aureis ab heredibus Gasparini Bergomatis". In seguito il codice fu ereditato per lascito testamentario da Antonio Seripando (1476-1531), amico dello studioso umanista, come conferma la nota di possesso in inchiostro bruno a c. 179v: "Antonij Seripandi ex Jani Parrhasij/ testamento". Nel 1531, all'indomani della morte di Antonio Seripando, il fratello, il cardinale Girolamo, donò al convento agostiniano di San Giovanni a Carbonara di Napoli l'intera biblioteca di famiglia. Anche il ms. in oggetto pervenne al convento napoletano, come si evince dalla tipica legatura in pergamena lì realizzata nel sec. XVI. Mabillon visionò il manoscritto e nel margine superiore di c. 3r ne propose una datazione approssimativa: "200 ann[orum]". Sul dorso, tra due tridenti, sono indicati a penna autore, titolo e antica segnatura: "Cicero, de Oratore, M.S., CXCV". A cc. 1r-2r sono state copiate tre lettere scritte rispettivamente da Nicola, Guiniforte e Cristoforo Barzizza (cfr. D.I. 1). A c.2v, invece, vi sono delle annotazioni di Gasparino Barzizza.
Old shelfmarks:
48 (ms., c.1r, marg. sup. sin., sec. XVI),
CXCV (ms., dorso, sec. XVI)

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
Antonius Seripandus, citato a c. 179v

Names in the manuscript or added:
Ianus Parrhasius, citato a c. 179v



Names in the manuscript or added:
Gasp[ar]in[us] , citato a c. 177v

State of preservation and restoration
State of preservation: mediocre. Le cc. si presentano tutte ondulate e diffusamente ingiallite. Tutti i fascicoli sono stati rinforzati con brachette. Il fascicoletto formato da cc. 23-26 è quasi completamente staccato; invece la c. 27 lo è del tutto.
Contents
Other names
Barzizza, Guiniforte < 1406-1463 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Guinifortus Barzizius, citato a c. 1r

Barzizza, Cristoforo < ca. 1390-1445 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Christophorus Barzizius, citato a c. 2r

Barzizza, Nicola < fl. 1423 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Nicolaus Barzizius, citato a c. 1r

Titles
Titolo presente: Marci Tulij Cic[er]onis de oratore liber p[ri]m[us] ad Q[ui]ntu[m] (c. 3r)
Titolo identificato: De oratore
Note: DOC, p.500

Names in the title:
Cicero, Marcus Tullius <106-43 a. C.>, Cicero, Quintus Tullius <104 ca.-43 a.C.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cogitanti michi sepe nu[mer]o (c. 3r)
expl. (testo): nostros curam q[ue] laxemus (c. 139v)
Observations
cc. 1r-2r: lettere in copia dei Barzizza. c. 1r: lettera di Nicola Barzizza al fratello Giovanni Agostino, datata Padova 25 settembre 1423; cc. 1r-2r: lettera di Guiniforte Barzizza allo zio Tommaso, datata Milano 25 novembre 1436; c. 2r: lettera di Cristoforo Barzizza allo zio Guiniforte, datata Padova 28 febbraio 1434.
c.2v: annotazioni di Gasparino Barzizza concernenti il "De oratore" e l' "Orator" di Cicerone.
Author
Names in the manuscript or added:
Cicero, citato a c. 139v

Titles
Titolo aggiunto: Cicero de Perfecto genere eloquentie/ ad M[arcum] Brutum (c. 139v)
Titolo identificato: Orator
Note: DOC, p.513

Names in the title:
Brutus, Marcus Iunius <85-42 a.C.>, Cicero, Marcus Tullius <106-43 a.C.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): [U]trum difficilius aut maius (c. 139v)
expl. (testo): scribendi me i[m]prudentia[m] suscepisse (c. 177r)
Titles
Titolo identificato: Vita Ciceronis
Note: "Molto più preziosi dell'oro" codici di casa Barzizza alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1996, p.23

Incipit/Explicit
inc. (testo): Marchus Tullius Cicero Arpinas (c. 177v)
expl. (testo): Sed Tullius noster (c. 179v)
Observations
c. 181v: note di metrica (inc.: "Grecor[um] more pedu[m] q[ua]ntitates his figuris anotant[ur]"; expl.: "dicta sunt ex com[me]ntario [...] sumpta sunt").
Printed
D. Gutierrez, La biblioteca di San Giovanni a Carbonara di Napoli, , XXIX (1966); C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana (Roma) 1989; C. Iannelli, Catalogus bibliothecae latinae veteris et classicae manuscriptae quae in Regio Neapolitano Museo Borbonico adservatur, Napoli 1827; L. Gualdo Rosa, S. Ingegno, A. Nunziata (catalogo a cura di), "Molto più preziosi dell'oro" Codici di casa Barzizza alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1996
Sources
C. M. Briquet, Les Filigranes, Amsterdam 1968; V. Volpi, Dizionario delle opere classiche, Milano 1994; M. T. Cicero, Opera rhetorica, vol. II, a cura di G. Friedrich, Lipsia 1893
Project
Biblioteca nazionale di Napoli
Author of description
Alberta Ziccardi
Ultima modifica = last modification
Claudia Grieco
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
29/07/2010
Last modification
02/04/2020
CNMS
CNMS\0000117080
Libraries Details
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli