Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Galileiani, Gal. 11

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1600-1700 data desumibile ((XVII. 2. )); cc. IV + 211 + II; cc. 216 numerate per 210 per 210 per la ripetizione delle cc. 146,147.167.197-199. Numerazione: Antica a penna sul margine superiore destro in alcune sezioni; recente a lapis. Numerazione dei fascicoli. La c. 192 è in pergamena ripiegata

Identificatore
CNMD\0000276237
Dimensioni
mm 296 x 211 (c. 1), mm 293 x 200 (cc. 22-70), mm 238 x 186 (c. 188)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 2005;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta, Coperta in altro materiale
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sulla carta di guardia I: Opere di Galileo Galilei. Parte 1. Vita e documenti ad essa relativi, Carteggio familiare e lavori letterari del suddetto. Tomo 1. Vita e documenti
Antiche segnature:
Div. 2a - P. I, t. 1
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: legatura archivistica di restauro con lacci in pelle;
Osservazioni
La legatura del manoscritto, risalente alla seconda metà dell'800, era formata dal dorso in legno rivestito in pelle e assi in cartone ricoperto di carta marmorizzata verde. Essendo la maggior parte dei manoscritti costituita da fascicoli di misure varie legati insieme, il peso delle carte ha prodotto nel tempo il distacco dei piatti dal dorso. L'inchiostro prevalentemente acido delle lettere e degli appunti ha preforato le carte con danni talora assai gravi. Gli intereventi di restauro su questa tipologia di legature e carte sono constituiti, previo smontaggio totale, dalla deacidificazione delle carte, il lavaggio e rimozione dei vecchi restauri, velatura di alcune carte, imbrachettatura, apposizione di brachette di prolungamento e compensazione. Nuova cucitura, indorsatura, capitelli, carte di guardia. Cartellino indorato sul dorso recante la segnatura.
Contenuti
Autore
Altri nomi

Gustav Adolf < re di Svezia ; 2. > , altra relazione di D.I.

Ricci, Ostilio , altra relazione di D.I.

Galilei, Galileo < 1564-1642 > , altra relazione di D.I.

Euclides < sec. 4.-3- a.C. > , altra relazione di D.I.

Archimedes < 287-212 a.C. > , altra relazione di D.I.

Salviati, Filippo , altra relazione di D.I.

Sagredo, Giovanni Francesco , altra relazione di D.I.

Dal Monte, Guidobaldo < 1545-1607 > , altra relazione di D.I.

Capra, Baldassarre < m. 1626 > , altra relazione di D.I.

Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.



Medici, Giovanni : de' < 1567-1621 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Vita di Galileo
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Non prima che nell' anno 1633 cominciai a pigliar pratica del signor Galileo... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Fu il S. Galileo d'aspetto grave, di statura più tosto alta, membruto e ben quadrato di corpo, d'occhi vivaci, di carnagione bianca, e di pelo, che pendea nel rossiccio. (c. -)
Osservazioni
Nel colophon leggiamo: " Questo è quanto ho potuto raccogliere della vita, et azioni del Signor Galileo somministratomi da ciò, ch'udii dire da lui medesimo in diverse occasioni,et colloquii, lasciando ch'altri aggiunga, levi o correggha con forme sarà gi udicato più opportuno, o necessario". La firma dell'Autore a c. 19r è autografa. Per il Favaro questo manoscritto appartenne al Viviani.
Autore
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Galilei, Galileo < 1564-1642 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Ex Jani Nicii Erythrei Pinacotheca virorum illustrium excerptum. Galileus Galileus
Nomi presenti nei titoli:
Galilei, Galileo <1564-1642>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Inter eos qui bene atque praeclare virtute ingenii... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...mundus constitutus est, sapientior esse affectasset. (c. -)
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): L'anno 1589. Il signor Galileo Galilei fu condotto a leggere le mattematiche... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Compari il Padre Pompeo e monsignor Averardo . (c. -)
Autore
Altri nomi
Nelli, Giovanni Battista Clemente: de , altra relazione di D.I.

Torricelli, Evangelista < 1608-1647 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Notizie intorno a Galileo Galilei estratti dal quinto libro degli Elementi d'Euclide, ovvero Scienza Universale dele proporzioni spiegata colla dottrina del Galileo dato in luce da Vincenzio Viviani l'anno 1674 dedicato al cardinale de' Medici in 4°
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nella prefazione dice che Evangelista Torricelli gran matematico... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...e stampata da questo nella sua terza Deca dell'Esercitationi matematiche a fac. 146 dell'impressione di Napoli nel 1639 in 4° (c. -)
Osservazioni
Favaro ritiene che sia di mano del Nelli. Le notizie sono tratte anche da lettere di Viviani.
Altri nomi
Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Al Libro de morti del venerabile convento e chiesa di S. Croce... (c. -)
Altri nomi
Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Abbozzo di un albero genealogico della famiglia Galilei
Nomi presenti nei titoli:
Galilei
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Vincenzio di Michel Angelo Galilei sepolto... (c. -)
Osservazioni
Copia del XVII sec. Sul verso un appunto.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nell'anno 1564 di luglio vivevano gli infrascritti... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...chi fosse il padre e la moglie di detto Cosimo. (c. -)
Titoli
Titolo elaborato: Dall'Arciprete Casapieri
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): In Pisa il 19 febbraio 1564 ab Incarnatione... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...l'anno finito dell'Incarnazione e non contano quell'anno che corre. (c. -)
Osservazioni
Sul margine superiore si legge: "Dal s. Arciprete Casapieri".
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della figlia Galilei
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note alla vita di Galileo del Gherardini
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): 2: Non fu il signor Galileo invitato dal signor Piccolomini... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...13: Non è per conseguenza vero ciò che si dice in questa faccia. (c. -)
Osservazioni
Si tratta di un indice di mano del Viviani di quanto scritto alle cc. 1r-19r
Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galillei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Osservazioni
Note sulle parentele di Galileo.
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Altri nomi
*Galilei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Albero genealogico della famiglia Galilei
Titoli
Titolo elaborato: Figli dell'illustrissimo signore Anton Giuseppe Galilei e della illustrissima signora Margherit'Angiola Corbi sposata nel 1751
Nomi presenti nei titoli:
Galilei, Anton Giuseppe
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Anna Caterina Letizia nata 26 gennaio 1752 morta dopo 6 giorni... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...al secolo fu Carlo nato 26 gennaio 1703 alla religione pellegrino morto. (c. -)
Osservazioni
Anton Giuseppe Galilei discendeva direttamente da maestro Galileo, vissuto nella I metà del XV sec., mentre Galileo discendeva da Michelangelo, fratello di questi.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Nel 1584 Vincenzo di Michel Angelo Galilei chiede un luogo di sapienza per Galileo... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Il padre abitava nella cura di S. Andrea di Pisa (c. -)
Osservazioni
Le notizie riguardano il periodo 1584-1629. Sul margine superiore una mano moderna ha annotato a lapis "Copiato e registrato".
Titoli
Titolo elaborato: Notizie per la vita del Galileo
Nomi presenti nei titoli:
Galilei, Galileo <1564-1642>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Suor Arcangiola Galilei monaca professa in S. Matteo in Arcetri viveva... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...fatto a dì 7 giugno 1649 rogato da ser Silvestro Pantera. (c. -)
Osservazioni
Le note riguardano Galileo a alcuni suoi parenti. Sul margine superiore una mano moderna ha annotato a lapis "Copiato e registrato".
Autore
Altri nomi

Bronzino, Agnolo < 1503-1572 > , altra relazione di D.I.


Plato < ca. 428-ca. 348 a. C. > , altra relazione di D.I.

Castelli, Benedetto < 1578-1643 > , altra relazione di D.I.

Rudolf < imperatore ; 2. ; 1552-1612 > , altra relazione di D.I.


Galilei, Galileo < 1564-1642 > , altra relazione di D.I.

Valerio, Luca < 1522-1618 > , altra relazione di D.I.

Sizi, Francesco , altra relazione di D.I.

Moletti, Giuseppe , altra relazione di D.I.

Ricasoli Rucellai, Orazio < 1604-1673 > , altra relazione di D.I.

Assia, Filippo: d' , altra relazione di D.I.

Ammannati Galilei, Giulia < 1538-1620 > , altra relazione di D.I.

Commandino, Federico < 1509-1575 > , altra relazione di D.I.



Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Pignoria, Lorenzo < 1571-1631 > , altra relazione di D.I.


Medici, Giovanni : de' < 1567-1621 > , altra relazione di D.I.

Mersenne, Marin , altra relazione di D.I.

Clavius, Christoph <S.I. 1538-1612> , altra relazione di D.I.

Maurolico, Francesco < sec. 17. > , altra relazione di D.I.

Cremonini, Cesare < 1550-1631 > , altra relazione di D.I.

Aristoteles , altra relazione di D.I.


Ricci, Ostilio , altra relazione di D.I.

Donati, Leonardo < sec. 18. > , altra relazione di D.I.

Giovanni : da#Empoli , altra relazione di D.I.

Danesi, Luca , altra relazione di D.I.

Cresti, Domenico < 1559-1638 > , altra relazione di D.I.

Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Dal Monte, Guidobaldo < 1545-1607 > , altra relazione di D.I.

Capra, Baldassarre < m. 1626 > , altra relazione di D.I.

Horky, Martin , altra relazione di D.I.

Colombo, Cristoforo , altra relazione di D.I.

Cigoli < 1559-1613 > , altra relazione di D.I.

Horatius Flaccus, Quintus < 65-8 a.C. > , altra relazione di D.I.

Bernegger, Matthias < 1582-1640 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Racconto istorico della vita del signor Galileo Galilei Accademico de Lincei Nobil fiorentino Primo filosofo e Matematico dell'Altezza Serenissima di Toscana.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Avendo V. A. S. risoluto di far scriver la vita del gran Galileo... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Compiacciasi nondimeno l'A. V. S. ma di gradire per ora questa dovuta dimostrazione d'obbedienza et ossequio, con il quale io mi rassegno. (c. -)
Osservazioni
L'opera è dedicata a Leopoldo de Medici. A c. 24r nella nota di mano del Viviani si legge: "Datone copia all'illustrissimo Signor Orazio Rucellai Gran Contestabile della religione di Santo Stefano nel modo che sta qui scritto con tutte le rimesse che son o dentro a i versi , e con l'altre rimesse che son notate in margine dove è il segno R; l'altre che non anno contrassegno e sono pure in margine, sono aggiunte da me dopo fatta la copia per il signor Rucellai e finalmente l'altre postille segnate S sono a ggiunte da me alla copia ancora del Sig. Orazio, ma però con lapis scritte in margine". Il testo è disposto sulla colonna destra; a sinistra correzioni e aggiunte. A c. 70v abbozzi di disegni a lapis.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Signor Benedetto di Vincenzio di Benedetto di Luca Landucci... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...è il vero ritratto del Galileo nelle presenze e forma dell'ossatura. (c. -)
Osservazioni
La sorella di Galileo Virginia sposò un Landucci. Mano di Vincenszo Viviani
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Cavato da un libro di ricordi di Lionardo di Buonarroto... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...quale morì in Roma, et aveva anni 88 mesi 11, e dì 14 (c. -)
Osservazioni
Le notizie sull'esatta data di morte di Michelangelo Buonarroti sono dovute al tentativo dei biografi secenteschi di Galileo di far coincidere il giorno della nascita dello scienziato con quello della morte dell'artista.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Copia di ricordo cavato da un libro di ricordi... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...dove si fece un deposito murato per servarlo per farli un sepolcro. (c. -)
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Nomi presenti nei titoli:
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Il Vasari nel libro della vita di Michelagnolo... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...fu dell'anno 1474 il giorno 6 di marzo in dominica a li 8 di notte al fiorentino. (c. -)
Osservazioni
Estratto dalla Vita di Michelangelo di Giorgio Vasari. A c. 168v richiesta di Vincenzo Viviani a Filippo Baldinucci di notizie su Michelangelo e calcoli matematici autografi.
Altri nomi
Buonarroti, Lionardo , altra relazione di D.I.

Buonarroti, Michelangelo < 1475-1564 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Memorie per Michelangelo Buonarroti
Nomi presenti nei titoli:
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>, Viviani, Vincenzo
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Da un libro intitolato Storietta della nostra famiglia... (c. -)
expl. (c. 171r)
expl. (ultimo testo): ...et è scritta di Raffaello dal quale discende il cardinale. (c. -)
Osservazioni
Estratto da "Storietta della nostra famiglia di Buonarroti Simoni" di Michelangelo di Lionardo Buonarroti Simoni.
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Che il signor Domenico Soderini faccia favore di veder se nel Libro de' Battesimi... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...se però in quel tempo non si costumava di far diversamente da quello che si fa oggi. (c. -)
Osservazioni
Sul margine superiore albero genealogico della famiglia Ammannati.
Altri nomi
Ammannati Galilei, Giulia < 1538-1620 > , altra relazione di D.I.

Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Fassi fede per me infrascritto qualmente al Libro di mandate di contratti... (c. -)
Osservazioni
DATAZIONE: 1562-07-05
DATA ESPRESSA: 1562 luglio 5
Titoli
Titolo elaborato: Copia del documento precedente
Osservazioni
DATAZIONE: 1562-07-05
DATA ESPRESSA: 1562.07.05
Mano di VIncenzo VIiviani
Altri nomi
Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Ammannati, Dorotea di Cosimo < fl. 1564 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Providus Vincentius quondam Michaelis Angeli de Galileis civis florentinus... (c. -)
Osservazioni
L' originale è presso l'Archivio di Stato di Firenze, Rogiti di ser Benedetto di Andrea Belleviti. Protocollo B, 1027, c. 62r.

DATAZIONE: 1564-09-21
DATA ESPRESSA: 1564 settembre 21 stile pisano
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Rossi, Giovanni Vittorio < 1577-1674 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Giovanni Vittorio de Rossi nella Pinacoteca. Roma... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...che suo padre atteneva dato l'anello e si era congiunto in legittimo matrimonio con la sua madre. (c. -)
Osservazioni
Sul margine superiore albero genealogico dei Galilei da Bonaiuto allo scienziato. Di altra mano.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Racconto istorico della vita del signor Galileo Galilei Accademico de Lincei Nobil fiorentino Primo filosofo e Matematico dell'Altezza Serenissima di Toscana.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Avendo V. A. S. risoluto di far descriver la vita del gran Galileo... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Compiacciasi nondimeno l'A. V. S. di gradire questa dovuta dimostrazione d'obbedienza et ossequio con la quale io mi rassegno. (c. -)
Osservazioni
Il testo è disposto sulla colonna destra. A sinistra aggiunte e correzioni.
Altri nomi
Galilei, Vincenzo < 1520-1591 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Io Pietro Bonsi cappellano e battezzatore della Primaziale di Pisa... (c. -)
Osservazioni
L'originale è presso l'Archivio della Primaziale di Pisa, Libro dei Battezzati, segnato C, c. 36r.

DATAZIONE: 1564-02-01
DATA ESPRESSA: 1564 febbraio 19 stile pisano
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Fassi fede per me Francesco Maria Orsini cappellano e battezzatore della Primaziale di Pisa... (c. -)
Osservazioni
DATAZIONE: 1564-02-19
DATA ESPRESSA: 1564 febbraio 19 stile pisano
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Ricordo come in Pisa al Libro de Battesimi segnato con lettera C dall'anno 1564... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...fonte madre dell'Archivio del Capitolo pisano, e firmata col sigillo in pié della detta fede. (c. -)
Osservazioni
Mano di Vincenzo Viviani
Altri nomi
Galilei, Galileo < 1564-1642 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Copia di ricordo e di calculo che non si sa donde uscito... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...Del febbraio 1563 more romano non ho efemeridi e al febbraio 1565 more Romano non si accomoda il calcolo detto. (c. -)
Osservazioni
Mano del Viviani
Altri nomi
Ciconia, Pasquale , altra relazione di D.I.

Titoli
Nomi presenti nei titoli:
Cicogna, Pasquale <doge di Venezia ; 1509-1595>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Pascalis Ciconia Dei gratia dux Venetiarum et cum nobilibus et sapientibus viris... (c. -)
Osservazioni
Il documento è membranaceo. Alla metà del XVIII sec. entrò a far parte della libreria di G. B. C. Nelli (G. B. C. NELLI, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, Firenze, Mouecke 1793, vol. I, 50).

DATAZIONE: 1592-09-26
DATA ESPRESSA: 1592 settembre 26
Altri nomi
Ciconia, Pasquale , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Pascalis Ciconia Dei gratia dux Venetiarum universis et singulis rectoribus quarumcumque civitatum... (c. -)
Osservazioni
Il documento è membranaceo. Alla metà del XVIII sec. entrò a far parte della libreria di G. B. C. Nelli (G. B. C. NELLI, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, Firenze, Mouecke 1793, vol. I, 61).

DATAZIONE: 1594-09-15
DATA ESPRESSA: 1594 settembre 15
Altri nomi
Titoli
Nomi presenti nei titoli:
Grimani, Marino
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Marinus Grimanus Dei gratia dux Venetiarum cum nobilibus et sapientibus viris... (c. -)
Osservazioni
Il documento è membranaceo. Alla metà del XVIII sec. entrò a far parte della libreria di G. B. C. Nelli (G. B. C. NELLI, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, Firenze, Mouecke 1793, vol. I, 96).

DATAZIONE: 1599-10-29
DATA ESPRESSA: 1599 ottobre 29
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Legge D. Galileo Galilei già anni dicisetti le Mathematichi con quella satisfattione universale... (c. -)
Osservazioni
A c. 196v, di mano di Galileo, si legge "Copia della parte presa in Prega della mia condotta in vita di f. 1000". L'originale è in Archivio di Stato di Venezia, Busta di mss intitolata "Terra. 1609. Giugno, luglio, agosto. Senato I F. 191"

DATAZIONE: 1609-08-25
DATA ESPRESSA: 1609 agosto 25
Altri nomi
Moletti, Giuseppe , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Per morte del Moletti, che leggeva nello Studio nostro di Padova le Matematiche... (c. -)
Osservazioni
La copia, autentica, è stata redatta a Venezia il 4 agosto 1825. L'originale è in Archivio di Stato di Venezia, Senato I, R.° 62, Terra 1592, c. 69r.

DATAZIONE: 1592-09-26
DATA ESPRESSA: 1592 settembre 26
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Essendo finita la condotta delli anni sei di D. Galileo Galilei... (c. -)
Osservazioni
La copia autentica è tratta da Archivio di Stato di Venezia, Senato I, R.° 69, Terra 1599, c. 128v ed è datata Venezia, 4 agosto 1825.

DATAZIONE: 1599-10-28
DATA ESPRESSA: 1599 ottobre 28
Autore
Titoli
Nomi presenti nei titoli:
caccini, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Effigie del Galileo d'età d'anni 56 modellata di comando... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...et in segno di gratitudine collocata nella Galleria Medicea l'anno 1674. (c. -)
Osservazioni
Si tratta della copertina di un inserto perduto.
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Siccome D. Galileo Galilei lettor delle Mathematiche soggetto in questa professione... (c. -)
Osservazioni
La copia autentica, datata Venezia, 4 agosto 1825, è tratta da Archivio di Stato di Venezia, Senato I, F.°179, Terra 1606, Giuno, Luglio agosto.

DATAZIONE: 1606-08-05
DATA ESPRESSA: 1606 agosto 5
Altri nomi
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Fede per me infrascritto qualmente nella filza segnata con lettera A... (c. -)
Osservazioni
La copia è contemporanea all'originale.

DATAZIONE: 1610-07-10
DATA ESPRESSA: 1610 luglio 10
Altri nomi

Urbanus < papa ; 8. > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Dilecte fili nobilis vir salutem et apostolicam benedictionem. Tributorum vi et legionum rebore formidolosam esse... (c. -)
Osservazioni
Originale membranaceo.

DATAZIONE: 1624-06-08
DATA ESPRESSA: 1624 giugno 8
Autore
Altri nomi
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Galileo Galilei humilissimo servo e vassallo di V. A. S. la supplica stretto da' suoi urgenti bisogni... (c. -)
Osservazioni
A c. 204v nota autografa di Galileo "Supplica per l'impresto di scudi 500".

DATAZIONE: 1614-06-15
DATA ESPRESSA: 1614 giugno 15
Autore
Altri nomi
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Galileo del quondam Vincenzio Galilei umilissimo servo e suddito di V. A. S.... (c. -)
Osservazioni
La numerazione è stata corretta in 205-206 per l'errore nella legatura.

DATAZIONE: 1640-07-11
DATA ESPRESSA: 1640 luglio 11
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Essendo che dal sommo Pontefice sia stato più tempo fa conceduto a serenissimi Gran Duchi di Toscana... (c. -)
Osservazioni
Il Favaro ritiene che il documento sia di mano del figlio di Galileo Vincenzo.

DATAZIONE: 1629-11-08
DATA ESPRESSA: 1629 novembre 8-21
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Essendo che dal sommo Pontefice sia stato più tempo fa conceduto a serenissimi Gran Duchi di Toscana... (c. -)
Osservazioni
Copia del documento precedente.

DATAZIONE: 1629-11-08
DATA ESPRESSA: 1629 novembre 8-21
Autore
Altri nomi
Dell'Ara, Paolo < sec. 17. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Ricordi del signor Paolo dell'Ara per me Vincenzio Viviani
Nomi presenti nei titoli:
Viviani, Vincenzo 1622-1703
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): In Parigi umilmente reverisce il signor Elia Diodati... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...M. Petit matematico ingegnere dei Signori. Meccanico. (c. -)
Osservazioni
Appunti autografi
Autore
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Alcune notizie intorno alla Vita del Galileo avute da Vincenzio Galilei figliolo et erede del Galileo
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Il Galileo nacque in Pisa l'anno 1563 a 19 febbraio... (c. -)
expl. (ultimo testo): ...abba a onorar parimente la sua memoria con qualche degno deposito. (c. -)
Autore
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Galilei, Galileo < 1564-1642 > , altra relazione di D.I.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Galileo Galilei di gloriosa fama inventò l'occhiale nell'anno 1609... (c. 130r)
expl. (ultimo testo): ...sempre giugneranno gratissime a chi desidera farne raccolta per inserirle nella vita di soggetto così eminente. (c. -)
inc. (primo testo): Il signor Galileo Galilei, di gloriosa fama, inventò l'occhiale nell'anno 1609... (c. -)
Osservazioni
Appunti inediti autografi
Autore
Altri nomi
Viviani, Vincenzo < 1622-1703 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nel Proemio alla Vita
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Che la città di Firenze è stata fin dalla sua origine e per privilegiata sempre... (c. -)
expl. (ultimo testo): ....dal nobil cigno di Ferrara cantato Michel più che mortale Angel divino ma perché (c. -)
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Date
1692-11-07 (dATA ESPRESSA: 1692 novembre 7)
Natura
Originale
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Osservazioni
Sul margine superiore calcoli di Vincenzo Viviani sulla durata della vita di Michelangelo secondo i vari stili. INCIPIT: Non potetti iersera servirla per esser tornato tarde...
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Date
1696-01-09 (dATA ESPRESSA: 1695 gennaio 9 ab Inc)
Natura
Originale
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Osservazioni
DESTINAZIONE: Firenze INCIPIT: Il signor Domenico Soderini mi ha finalmente mandata di Pisa la fede autentica...
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Date
1692-11-24 (dATA ESPRESSA: 1692 novembre 24)
Natura
Originale
Luogo
Luogo di spedizione: Pisa
Osservazioni
INCIPIT: Dalla cortesissima di V. S. Illustrissima ho sentito il suo bisognio ma da quel libro...
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Isabella Truci
Ultima modifica
Isabella Truci
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
11/12/2018
Ultima modifica
09/04/2019
CNMS
CNMS\0000196926
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze