Ricerca Manoscritti

Mantova, Biblioteca comunale Teresiana, Manoscritti, 446 (D.III.20)

Membranaceo; 1152-1200 data stimata; cc. II + 205 + I;

Identifier
CNMD\0000275771
Dimensions
mm 300 x 196
History of manuscript
Date of entry in library: 1797
Transcription/description of historical information: Ex-libris a c. 2r di mano quattrocentesca: “Liber Sancti Benedicti de Padolirone”; a c. 205v, di mano quattrocentesca: “Iste liber est monasterii Sancti Benedicti de Padolirone”. Timbro ovale a inchiostro nero dell'I. R. Biblioteca di mantova a f. IIr. Legatura tipica dei codici polironiani in cuoio borchiato e ganci; sul dorso la scritta: “MAGISTER SENTENT. LIB. / DE TRIN. / DE RER. CREAT. DE INCARN. / DE SAC. “ Il manoscritto costituisce uno dei rari esempi di cod. palinsesto presente nella biblioteca polironiana e presenta un testo inferior prestigioso, cioè una bibbia carolingia di grande formato (attualmente mm. 395 x 300, ma si presume che ci sia stata una rifilatura abbondante dei margini, in quanto nelle illustrazioni delle Tavole di Eusebio le arcate sono state tagliate superiormente; specchio di scrittura: 310 x 250). La scriptio inferior è tracciata perpendicolarmente alla scrittura sovrastante e una c. del codex prior è costituita da due del manoscritto allo stato attuale. La scrittura è carolina ascrivibile al sec. IX in., di più mani. Impaginazione a due colonne di ca. ll. 50-55 ciascuna; la rigatura è a secco; titoli correnti e rubriche (queste ultime in rosso) in capitale rustica, capilettera in capitale di tipo epigrafico in rosso. Alcuni capilettera di dimensioni maggiori sono ancora visibili, tracciati in inchiostro bruno chiaro e decorati in verde e giallo; alle cc. 21v-22r, 75v e 80r Tavole dei Canoni decorate in marrone, giallo e verde. Origine: scrittorio di St. Mesmin, presso Micy; il manoscritto può ritenersi una delle Bibbie create da Teodulfo di Orleans.
Old shelfmarks:
405 (ff. IIr, 1r di mano quattrocentesca),
Ms. n. 72 (c. Ir, della catalogazione di A. Visconti)

Names linked to external description:
Observations
Guardie miste; cartul. coeva, mediante numeri arabi in inchiostro rosso; palinsesti i ff.: 2-121, 159-166, 199-200. A f. Ir membr., di recupero, frammento di raccolta canonica vergato in grafia ascrivibile al sec. XI. Fascic.: 1 bifoglio + 15 quaterni + 1 quinterno + 1 quaterno + 2 quinterni (il secondo mancante di un f.) + 1 quaterno + 3 quinterni + 2 bifogli + 1duerno con l’aggiunta di un f.; utilizzo di richiami per la maggior parte dei fascc.; rigatura a secco; scrittura minuscola carolina con caratteristiche di transizione di mano unica (un solo intervento di mano diversa al f. 181Vb ll.29-41), con caratteristiche riconducibili ad area francese e disposta su due colonne di ll. 38-41 ciascuna; marginalia, maniculae, correzioni e NB dei secc. XII-XIII. Il sistema illustrativo è costituito da rubriche, note marginali in rosso, capilettera in rosso, blu e verde, realizzato presumibilmente nell'Italia settentrionale attorno al 1200. Esemplare digitalizzato
Contents
Titles
Titolo elaborato: Pagina di penitenziale
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tractatus super Lucam maius est tradere nobis penteconten (f. IIr)
expl. (testo): in aliquo sint molesti, propria monasteria non deferentes, nisi forte eis precipiatur propter opus necessarium ab episcopo civitatis (f. IIr)
Author
Titles
Titolo presente: Incipit prologus in tractatu magistri Petri Lombardi qui apellatur magistri sententiarum (f. 1r)
Titolo identificato: Sententiae in IV libris distinctae
Note: I-II

Titles
Titolo elaborato: Colophon
Incipit/Explicit
inc. (testo): Noscat quis qui hoc in libro legit quod domnus Avus hoc opus peregit cuis spiritus et ossa non putrescat in terrestri fossa sed in celis collocentur ita ut quiescant in perpeti vita. (f. 205v)
Printed
Cfr. Catalogo dei manoscritti polironiani III. Biblioteca comunale di Mantova (mss. 226-381) e codici polironiani in altre biblioteche, a cura di Corrado Corradini, Paolo Golinelli e Giuseppa Z. Zanichelli, con la collaborazione di Raffaella Perini, Susanna Polloni e Gaia Sofia Saiani, Bologna, Pàtron, 2018,CCXXXI, 273-275.
Project
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova
Author of description
Anna Balzarini
Ultima modifica = last modification
Anna Balzarini
Type
Recupero
Date of creation
30/10/2018
Last modification
15/03/2019
CNMS
CNMS\0000196410
Libraries Details
Biblioteca comunale Teresiana - Mantova