Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo; fascicoli legati; 1401-1514 data stimata; cc. 152;
Identificatore
|
CNMD\0000275732
|
Dimensioni
|
mm 192 x 138
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1797
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nella c. 1r di mano del sec. XVIII Indice: "1. Jo(hanni) Antonij Flaminj, Silvę et alia Carmina M.S. 2. Baptistę Guarini, Ludovici Carbonis, Tribraci Mutinensi et aliorum, Carmina M.S." Nella c. 2r: "Ioannis Antonii Flaminii, Foro Corneliensis Sylvarum libri .II. Eiusdem Epigramatum libri .III. Ioannes Antonius Flaminius vir patricia gente natus est". A c. 3r e 97v, in alto, rasati, probabilmente due ex-libris, illeggibili. Timbro ovale in inchiostro nero della "I.R. Biblioteca di Mantova" a c. 2r. Sul dorso, in alto, in inchiostro nero: FLAMINII. POESES ET ALIORUM, con inchiostro diverso: M=S [sic]. Legatura in cartone, ricoperto di pergamena.
Antiche segnature:
MS. n.°106 (a c. 1r; catalogazione di Alberto Visconti)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Abbazia di *San *Benedetto in *Polirone < Mantova >
, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Osservazioni
|
Carte numerate di recente in cifre arabe, in alto a destra con penna a sfera blu, scritte a piena pagina (bianche 59v; 60-63; 93-96; 97r; 150-152). Fascicolazione: 1 fasc. iniziale di cc. 3+2; +5+5+5+5+1 fasc. 1+2; +1 fasc. 2+1; +2 (4 cc.); +4+1 fasc. 2+5+4+5+2 + cc. 2+2+5 + 6+5+5+3+1 fasc. 4+3 provvisti di richiamo scritti perpendicolarmente lungo il margine destro soltanto nelle cc. 6-88 e numerati con lettere maiuscole da "A" a "T". Filigrana: un'aquila, o comunque un rapace, con corona e ali abbassate inscritta in un cerchio nelle cc. 3; 70-71. Scrittura: umanistica corsiva, quasi da cancelleria nelle cc. 1-92 di un'unica mano; grafia quasi umanistica, seppur ancora con aspetti tipici della gotica di diverse mani nelle cc. 98-149. A c. 65v viene aggiunta una parte di testo scritta lungo il margine sx perpendicolarmente al testo. A c. 46v in alto a sx: "Transferendum est hoc epigramma in librum primum epigramaton et sic in secundo exemplari quod scripsi inseruntur". A c. 48v in basso: "Quere in fine epigramatum tale signum et illas silvas adiunge superioribus". La c. 49 è scritta da mano del sec. XVIII: nel recto ricorrono le parole: "Versa pagina Silvae sequuntur" e nel verso "Sequuntur Silvę" con il testo della prima parte di "Lachymę Flaminij in obitu Veturię, uxoris carissimę". Rubriche in rosso; iniziali in rosso (cc. 3r-91v) e alternate in rosso e blu oppure capilettera in rosso e blu alternati (cc. 98-148r), con la particolarità di cominciare con la lettera maiuscola in nero ogni distico poetico. Esemplare digitalizzato.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistola VI, Epistolae familiares
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): M[arcus] Sanctae Mariae in via Lata diaconus cardinalis patrimonii legatus, Iohanni Antonio Flaminio S.D. Eruditisime vir nobis cariss(ime). Etsi olim te diligebamus ob illustrem famam. (c. 3r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tantum amor et Veneris caecę valeat improbus ardor sic rapit et fortes candida forma viros (c. 106r)
expl. (testo): discat ab exempio cautius ire meo (c. 106r)
|
Note al testo
|
ll. 29-32
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hymnus in Virgenem [sic] Mariam
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In honore gloriose Virginis Marie [Hymnus]
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Franciscam Fontanam [...] Carmen
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In eandem Fontaninam
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In eandem Fontaninam
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Carmen
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Alda. Elegia
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Xanthiam
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Carmen [...] de niveo lepore
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistola V, Epistolae familiares
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iohannes Antonius Flaminius amplissimo patri M. Cornelio Sanctae Mariae in via Lata cardinali diacono patrimonii legato, perpetuam felicitatem. Scripsi elego versu nuper epistolam ad pontificem maximum de suscipienda ad versus Turcas expeditione. (c. 3v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Carmen
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Basinium [Parmensem]
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In Pisanum pictorem, Carmen
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epitaphium Constantię a Canali
|
Note al testo
|
ll. 14-23
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Illi vita fuit longissima (c. 119r)
expl. (primo testo): alta petit et finis. (c. 119r)
inc. (ultimo testo): O Genus humanum tibi consulo (c. 119r)
expl. (ultimo testo): ne pendas gaudia celli. (c. 119r)
|
Note al testo
|
ll. 28-34
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad petrumbonum Citharristam [sic], Carmen
|
Note al testo
|
ll. 1-19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De miseria et humana fragilitate. Telos.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ecce sumus pulvis (c. 119v)
|
Note al testo
|
ll. 21-35
|
Titoli
|
Titolo identificato: Facetia pulcherrima
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Pro obitu Leonardi Aretini
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Ad socerum suum. Carmen (c. 124r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si quis forte velit teneram peramare puellam, quam sibi legitimis iungat (c. 124r)
expl. (testo): pondere namque gravi me revelare scias. (c. 124v)
|
Note al testo
|
l. 13
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistola I, Epistolae familiares
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iohannes Antonius Flaminius Leoni decimo pontifici maximo perpetuam felicitatem. Multa fuere Leo decime, pontifex maxime, quibus nostrum. (c. 4v)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Pirami et Tibes. Epithaphjon
|
Note al testo
|
ll. 14-20
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De culice (c. 124v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Parve culex, pecudum custos (c. 124v)
expl. (testo): pro tali munere reddo. (c. 124v)
|
Note al testo
|
ll. 21-33
|
Titoli
|
Titolo identificato: Busse adolescenti[sic]
|
Note al testo
|
ll. 24-30
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Saphos
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cum mea me mater gravida gestaret (c. 125r)
expl. (testo): flumina tela crucem (c. 125r)
|
Note al testo
|
ll. 1-10
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Saphos (c. 125r)
Titolo identificato: Epigrammaton
|
Note al testo
|
ll. 11-19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De Cleopatra
|
Note al testo
|
ll. 21-29
|
Titoli
|
Titolo identificato: In Gadam Carmen
|
Note al testo
|
ll. 1-23
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gadę epitaphion
|
Note al testo
|
ll. 24-28
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De morte Ciceronis (c. 125v)
Titolo identificato: Epigrammaton
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quid prosunt sacrę pretiosa silentia linguę? (c. 125v)
expl. (testo): pro Cicerone loqui (c. 125v)
|
Note al testo
|
ll. 29-32
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epitaphium falconis Leonelli Estensis
|
Note al testo
|
ll. 1-13
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Silvarum liber primus (c. 6r)
Titolo identificato: Silvarum libri II
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iohannis Antonius Flaminius, beatissimo patri Leoni decimo, pontifici maximo, felicitatem perpetuam. Summe Dei cultor cuius praesentia complet omnia, nec terris numen abesse sinit (c. 6r)
expl. (testo): Hoc successorem Petri decet, hoc decet illum, qui gerit in terris iura vicemque Dei (c. 13r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si Loth, Sansonem, David, Adam et Salomonem feminam decepit quis modi tuctus erit (c. 126r)
expl. (testo): atque duces validasque urbes regesque superbos. Finis. (c. 126r)
|
Note al testo
|
ll. 15-30
|
Titoli
|
Titolo presente: In Maronem Carmen (c. 126v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ergo ne supremis potuit vox impia verbis tam dirum (sic) mandare nephas (c. 126v)
expl. (testo): placeat relegatur ametur, finis. (c. 127r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: In Algam Sytici uxorem turpissimam
|
Note al testo
|
ll. 8-15
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Exprobatio in vetula (c. 127r)
Titolo identificato: Epigrammaton
|
Note al testo
|
ll. 16-20
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De Octaviano, versus (c. 127r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dum dubitat natura faceret ne puellam factus es, o pulcher, pene puella puer (c. 127r)
expl. (testo): bene convenient laudibus illa tuis (c. 127r)
|
Note al testo
|
ll. 21-30
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De se
|
Note al testo
|
ll. 1-7
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphia
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mantua me genuit (c. 127v)
expl. (testo): pascua rura duces (c. 127v)
|
Note al testo
|
ll. 8-10
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 11-13
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 14-16
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 17-19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Epigramatum Liber, Ad divam Virginem deiparam (c. 64r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alma Dei genetrix, quam frustra nullus adorat (c. 64r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 20-22
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 23-25
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 26-28
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 29-31
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 1-3
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 4-6
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium
|
Note al testo
|
ll. 7-9
|
Titoli
|
Titolo identificato: Telos
|
Note al testo
|
ll. 10-30
|
Titoli
|
Titolo identificato: Catonis epithaphion
|
Note al testo
|
ll. 1-5
|
Titoli
|
Titolo presente: Ad Lesbiam (c. 128v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Stare jubes nostrum semper tibi Lesbya (c. 128v)
expl. (testo): facies imperiosa tua est. (c. 128v)
|
Note al testo
|
ll. 6-10
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: In beatam Virginem Carmen (c. 98r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O dea, quç excellsum[sic] meruisti ventre tonantem (c. 98r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Telos
|
Note al testo
|
ll. 10-19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De septem sapientibus
|
Note al testo
|
ll. 21-30
|
Titoli
|
Titolo presente: Versus cuiusdam romani ad S.P. que R. de non comburenda Eneida (c. 129r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus lętis tristamur maxime Cesar (c. 129r)
expl. (testo): possunt Cesari sorta Dei (c. 129r)
|
Note al testo
|
ll. 1-11
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Amplissimo Antonio Leonello cardinali
|
Note al testo
|
ll. 12-16
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De quodam puero. Carmen
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Carmen in hastilium ab illustrissimo duce Borsio [...] ob letitiam fugatę pestis (c. 130r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Borsius Ausonię rutilans iubar: aurea lampas Borsius humano generi concessus ab astras (c. 130r)
expl. (testo): victorique tuo pulcherrima pręmia dantur. Rodigij die xxi maij .1464. (c. 132v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Invectiva erga dominum Ludovicum Carbonem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mirabar sine re Carbo si nomine carbo dictus eras: causam nominis ecce tui (c. 132v)
expl. (testo): iterum magis habebis opus (c. 133v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Pantheam suam ut facilis et benigna sibi sit
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando voles nostras audire, o Panthea, voces (c. 133v)
expl. (testo): votis faciat amica vero (c. 134v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Deploratio mortis Guarini Veronensis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Plangite Pierides Graię pariterque latinae pectora (c. 134v)
expl. (testo): artes edocuisse bonas (c. 136v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epitaphium in dominum Guarinum Veronensem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Attica Romuleę Pallas (c. 136v)
expl. (testo): tantum Guarino moesta sit illa suo (c. 136v)
|
Note al testo
|
ll. 14-19
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Congratulatur de aperta puęlle janua
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In eundem Veronensem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Hac quicumque via pergis nomenque sepulti accipis (c. 136v)
expl. (testo): a Trabracho quisque sequatur iter (c. 137r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Disticon in eundem
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Me Verorona [sic] tulit (c. 136r)
expl. (testo): mortuus Italiae vivo Guarinus honor (c. 136r)
|
Note al testo
|
ll. 4-7
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Disticon
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Me Verona tulit (c. 136r)
expl. (testo): Ferara in vita morte Guarinus ero”. (c. 136r)
|
Note al testo
|
ll. 9-12
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad amplissimum equestris ordinis virum dominum Nicolaum Strozzam [sic]
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qui censenda tuas non emittuntur ad auras carmina (c. 136r)
expl. (testo): numeris candida Strozza meis (c. 137v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De habita venia a sua galanthide (c. 137v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quanta ego, quanta meę subire pericula musę (c. 137v)
expl. (testo): gaudebo tangere posse tua (c. 138v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Deploratio mortis Guarini Veronensis (c. 138v)
|
Note al testo
|
l. 27
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad quondam amicum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iuste meę non sunt, non sunt in honore (c. 139r)
expl. (testo): nihil varios iuste timebo sonos (c. 139r)
|
Note al testo
|
ll. 1-11
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Qui sunt miseri in orbe terrarum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quos habeat miseros tellus (c. 139)
expl. (testo): ad extremos vulnera scevia dies (c. 139v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Virginem Mariam
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aetherei Maria alta poli regina deorum (c. 139v)
expl. (testo): in sua regna reddire (c. 140r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Conquestio de ingratitudine cupidinis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quid querar ingratos homines miser amplius esse (c. 140r)
expl. (testo): in castris fortia signa tuis (c. 141v)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qui terrena petis tanto contexere motu (c. 98v)
expl. (testo): tua vota loco (c. 98v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad Constantium Sforzam
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De Venere tuę Constanti Sforzia musę (c. 141v)
expl. (testo): Apolinea nomen ab arte Fe…(?) (c. 142r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epithaphium erga quendam amicum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Te Saracina domus, te flevit patria Senę (c. 142r)
expl. (testo): premia mater habe (c. 142r)
|
Note al testo
|
ll. 13-20
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ad amicum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nostra prius quantum pelago se credere cimba (c. 142r)
expl. (testo): ullos extravisse notos (c. 142v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De pulice
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Parve pulex et amara lues inimica puellis (c. 143r)
expl. (testo): quamquam sibi me socium (c. 143v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De Phylomena
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De lumaca
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Cupidinis ac Veneris triumphus
|
Titoli
|
Titolo identificato: De effigie cupidinis
|
Titoli
|
Titolo presente: De pericoli et miseria humane vite (c. 148r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Heu nostra, hęc quantis vita est (c. 148r)
expl. (testo): est ibi triste nihil (c. 148r)
|
Titoli
|
Titolo presente: In dominam Margaritam uxorem domini Peregrini (c. 148v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dicere quisque tuam mortem crudeliter (c. 148v)
expl. (testo): secunda ceres (c. 148v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quinque meum meminis sensum rapuere puęlle qumque datam misero deseaurere fidem (c. 99r)
expl. (testo): umbra tegit corpus, carmina truneus habet (c. 106r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Exclamatio Nicolaus Albaresanus lapide … (c. 149r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O rerum varios casus, o sortis iniquę, non spectata prius impia facta mihi (c. 149r)
expl. (testo): tuta carina mea est. Finis. (c. 149r)
|
A stampa
|
Cfr. Catalogo dei manoscritti polironiani. III. Biblioteca Comunale di Mantova (mss. 226-381) e codici polironiani in altre biblioteche, a cura di Corrado Corradini, Paolo Golinelli e Giuseppa Z. Zanichelli, con la collaborazione di Raffaella Perini, Susanna Polloni e Gaia Sofia Saiani, Patron, Bologna 2018, CCCLXXIX, 413-419.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova
|
Autore della scheda
|
Federica Bianchi
|
Ultima modifica
|
Federica Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
30/10/2018
|
Ultima modifica
|
20/03/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000196396
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231