Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.460

Membranaceo, guardie miste: cc. I e III' cart. di restauro, cc. II-III e I'-II' membr. del sec. XVIII (legatura Pagani); fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. III + 428 + III; due numerazioni recenti a matita nel margine inferiore, una completa nell’angolo esterno, l’altra computata per decine in quello interno; traccia di una terza cartulazione moderna a penna, saltuaria e non coincidente, nell’angolo superiore delle cc. 79r (71), 108r (100), 188r (129), 266r (255), 310r (300), 415r (400), 427r (412); bianche le cc. 1v, 197, 265, 392-393, 427v-428v (tutte preparate per la scrittura, tranne c. 1v)

Identificatore
CNMD\0000274998
Dimensioni
mm 138 x 90 (c. 13)
Fascicolazione
1/7 (cc. 1-7), 2-23/10 (cc. 8-227), 24/8 (cc. 228-235), 25-39/10 (cc. 236-385), 40/8 (cc. 386-393), 41-43/10 (cc. 394-423), 44/5 (cc. 424-428): il fasc. 1 è un ternione con l’aggiunta di una carta all’inizio; il fasc. 44 è residuo di un’unità maggiore, forse un quinterno, privo della prima carta (lacuna fra le attuali cc. 423-424, come denuncia anche il richiamo non rispondente a c. 423v) e di altre 4 cc., presumibilmente le cc. VI e VIII-X, bianche come la restante 428
Segnatura dei fascicoli
tracce di una numerazione a penna dei fascicoli computata dal fasc. 2 (ancora visibile alle cc. 78r, 148r, 158r, 228r, 336r, 346r, 356r, 376r) e della segnatura a registro, entrambe in gran parte raffilate
Rigatura
a colore
Specchio di scrittura
specchio rigato mm 81 × 59
Righe
rr. 30/ll. 29
Disposizione del testo
a pieena pagina
Richiami
orizzontali al centro del margine, in genere decorati
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuta littera textualis di una sola mano, tranne le cc. 1r e 264r, aggiunte da una mano coeva, probabilmente la stessa cui si devono le rare note marginali a integrazione del testo (cc. 204v, 205r, 228v, 244v, 394r)
Decorazione
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a cc. 8r, 394r :
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 8r: s. Paolo con la spada e un libro
Note alle iniziali/fregi: Rubriche, incipit dei testi a lettere capitali; letterine rosse e azzurre alternate così come i segni di paragrafo. Iniziali filigranate rosse di violetto e azzurre di rosso
Azzurro: Presenza di azzurro
Scuola/Autore: La decorazione è probabilmente opera del Maestro del Lattanzio Riccardiano, uno dei più attivi miniatori della bottega di Mariano del Buono; ad altra mano si devono invece le iniziali ornate dal corpo d’oro con piccolo fregio fitomorfo alle cc. 138r, 142v e 152v (cfr. Colori del divino, pp. 91-92)
Stemmi
Presenza di stemmi a c. 8r
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1964;
Origine: di restauro, eseguita da Giuseppe Masi e Armando Andreoni in pelle su cartone, con recupero di parti di quella settecentesca del Pagani (rivestimento di dorso e piatti, controguardie); dorso a 4 nervature semplici con titolo in oro; controguardie in carta marmorizzata, taglio dorato e goffrato
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice è un piccolo breviario di area fiorentina (nel calendario, a c. 6v, ricorre la festa di s. Reparata), molto probabilmente destinato all'uso privato, come testimonia lo stemma nel margine inferiore di c. 8r ("Partito d'argento e d'azzurro, a 4 crescenti affrontati in palo dell'uno nell'altro"), secondo Alberto Bruschi identificabile con quello della famiglia Bombeni (cfr. Colori del divino, p. 90 nr. 14). Appartenne poi al marchese Gabriello Riccardi (1705-1798), nella cui libreria corrispondeva al nr. 269: per suo conto fu fatto rilegare da Giuseppe Pagani (fl. 1730-1758; cfr. BANI, Un legatore, III, p. 104 nr. 831) ed è così descritto da Giovanni Lami (1697-1770) nel I volume del Bullettone (Ricc. 3824), a c. 59r: «Breviarium Romanum cum brevissimis lectionibus et talibus quales ex historiis per apospasmatia extractae fuere ut plurimum. Codex membraneus in 8, I.VII.269. Scriptus saeculo XV». L’antica segnatura, di cui non resta più alcuna traccia sul ms., è segnalata dal bibliotecario Luigi Rigoli (Illustrazioni, p. 308): «Cod. antiquitus I.VII.269, nunc 460». Sul dorso, cartellino in pelle nera con il titolo a lettere d’oro: «Breviar. s[..] consuet. Romanae Curiae». A c. I’r, al centro, a matita, nota di riscontro della cartulazione datata 3 ottobre 1989: «cc. 428, MTS». A c. IIr, in prossimità dell’angolo superiore esterno, annotata a matita blu, la segnatura corrente (sec. XX)
Antiche segnature:
269 (Gabriello Riccardi; desunta)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1964 (G. Masi-A. Andreoni);
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Ordo breviarii secundum consuetudinem Romane Curie (c. 8r)
Osservazioni
c. 1r, Benedictiones in Nocturno (add. coeva)
cc. 2r-7v, Calendario
cc. 8r-182v, Proprio del Tempo (Sabato I di Avvento-Domenica IV di novembre)
cc. 182v-187v, Rubriche generali
cc. 188r-196v, Innario
cc. 198r-263r, Salterio (con cantici, Gloria e Symbola fidei et apostolorum)
c. 263r-v, Benedictio salis et aquae
c. 264r-v, Venite exultemus Domino (Ps 94) e Te Deum (add. coeva)
cc. 266r-385v, Proprio dei Santi (s. Saturnino-s. Caterina)
cc. 386r-388v, Proprio dei Santi (Esaltazione della S. Croce, s. Maria ad Nives)
cc. 388v-391v, Ufficio della Trasfigurazione (Incipit officium Transfigurationis domini nostri Yesu Christi institutum de novo per dominum nostrum Calixtum papam tertium solempne duplici celebratione festinandum)
cc. 394r-414r, Comune dei Santi
cc. 414v-416v, Dedicatio ecclesiae
cc. 416v-421r, Ordo officii beatae Virginis
cc. 421r-423v, Ufficio dei Defunti (Incipit officium in agenda defunctorum; mutilo, finisce con le parole V: Requiescant in pace. R: Amen. V: Domine [e]xaudi. R: Dominus vobiscum; segue il richiamo muto: fidelium)
cc. 424r-425r, Ordo ad ungendum infirmum
cc. 425v-427r, Ordo commendationis animae

Non a stampa
G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 62, Bullettone, t. XLIV, p. I (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3824), c. 59r;
L. RIGOLI, Illustrazioni dei codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), p. 308;
G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani. Tesi di laurea. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, rel. M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, I-VII: III, p. 104 nr. 831;
C. CASSERI, Libri d’Ore fiorentini del Rinascimento nella Biblioteca Riccardiana. Tesi di laurea in Lettere. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2002-2003, relatore prof.ssa M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, pp. 65, 103 e fig. 44
A stampa
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, [s.e.] 1810, p. 14;
A. LÓPEZ, Descriptio codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae, «Archivum Franciscanum Historicum», 2 (1909), pp. 480-484: 483-484;
M. BIHL, Tres legendae minores sanctae Clarae Assisiensis (saec. XIII), «Archivum Franciscanum Historicum», 7 (1914), pp. 33-54: 34;
M.L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, pp. 121-122 nr. 79 e tav. 12;
G. BAROFFIO (a cura di), Iter Liturgicum Italicum, Padova, CLEUP, 1999, p. 79;
I colori del divino. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio-19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001, pp. 90-92r nr. 14 (scheda di Mara Lamperi) e tav. 12;
Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. BOLLATI, prefazione di M. BOSKOVITS, [Milano], Edizioni Sylvestre Bonnard, [2004], pp. 557, 1030
Riproduzioni
microfilm; riccardiana.firenze.sbn.it/colorionLAB/
Fonti
LAMI, Bullettone = G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 62, Bullettone, t. XLIV, p. I (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3824); G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 63, Bullettone, t. XLV, p. II (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3825); BANI, Un legatore = G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani. Tesi di laurea. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, rel. M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, I-VII; Colori del divino = I colori del divino. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio-19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Francesca Mazzanti
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
03/09/2018
Ultima modifica
23/08/2020
CNMS
CNMS\0000187189
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze