Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano, Manoscritti, Ms. II-E-01-022, (Antiphonarium et Vesperale Ambrosianum)

Membranaceo; fascicoli legati; 1368 data espressa a c. 1r; cc. 34; numerazione delle carte a penna, antica ma posteriore al codice; ripetuta perchè errata

Identificatore
CNMD\0000274255
Dimensioni
mm 350 x 245
Fascicolazione
3 quaterni, 2 bifogli, 1 foglio
Righe
8 linee di testo, su rigo musicale; le righe sono di numero diverso dove il testo non è legato alla musica
Disposizione del testo
Campo scrittorio: mm 255x185; a c. 34 il testo è disposto su due colonne
Richiami
Al termine di ogni fascicolo
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotica da corale della seconda metà del sec. 14.; numerose aggiunte a penna sui bordi, di mano forse cinquecentesca, indicano la distribuzione dei canti e lo svolgimento delle cerimonie
Frammenti
Cartiglio di ex-libris, del Canonico Giovanni Francesco Borghi con sigla, a penna, dell'Oppizzoni e n. 1856
Notazione Musicale
Presenza di notazione musicale
Colori:
Numero:
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 1r, in rosso e in alto si legge: "In Christi nomine. Ego presbiter Antonius de Vomate, beneficiatus ecclesie Sancte Marie ad Circulum. Feci hunc librum totaliter meis propriis expensis et donavi (rasura). Anno Domini MCCCLXVIII. F. (rasura) tantum. in vigilia ...". Il codice, di proprietà del canonico Giovani Francesco Borghi, è stato acquistato dall'Oppizzoni il 24 gennaio 1823 da Donna Maria Arrigoni unitamente ad un gruppo di altri manoscritti (v. Fondo Capitolo Maggiore, cartella n. 86: Catalogo dell'Oppizzoni)
Antiche segnature:
1856 (Inventario Oppizzoni),
195 (Inventario 1920)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: la miniatura a c. 1r è, in gran parte, sbiadita, forse per l'uso; tutte le carte hanno grandi macchie di unto per l'uso; le cc. 30-34 hanno grandi macchie giallastre, forse di unto i di grasso e di umidità, che interessano anche il testo rendendone difficile la lettura, soprattutto sul verso della c. 34; conservazione buona
Restauro: Ha subito interventi di restauro: segni di restauro;
Osservazioni
La scheda è stata compilata riportando le informazioni dattiloscritte di Ubaldo Valentini e Giovanni Battista Malusardi (ca. 1980) e trascritte da Eleonora Celora. La bibliografia eventualmente presente, a cura di Stefano Maria Malaspina, è aggiornata al 2018.
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Antiphonarium et Vesperale ambrosianum pro quibusdam festivitatibus
Osservazioni
Il codice contiene: i vespri con la vigilia e le relative stazioni di S. Andrea con la commemorazione del battesimo di S. Ambrogio, idem di S. Ambrogio e dei SS. Protaso e Gervaso, i canti per le Messe dei Santi suddetti, la c. 34v riporta la Passio di S. Andrea
Non a stampa
Rozza, Laura, Contributo per un catalogo di codici liturgici ambrosiani, Tesi di Laurea, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1992-1993.
A stampa
Huglo, Michel - Agustoni, Luigi - Cardine, Eugène - Moneta Caglio, Ernesto T., Fonti e paleografia del canto ambrosiano, Milano, Scuola tipigrafica san Benedetto, 1956 (Archivio ambrosiano, 7), p. 73, n. 128; Benedectins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, vol. I, Fribourg, Éditions universitaires, 1965 (Spicilegii Friburgensis Subsidia, 2), n. 1074; Belloni, Annalisa – Ferrari, Mirella, La biblioteca capitolare di Monza, Padova, Antenore, 1974, p. 200; Ruggeri, Fausto, La donazione della Biblioteca di mons. G. Oppizzoni al Capitolo Metropolitano di Milano in documenti inediti, «Aevum», 64 (1990), pp. 454-455, n. 3; Giacomo Baroffio, Iter Liturgicum Ambrosianum. Inventario sommario dei libri liturgici ambrosiani, «Aevum», 74/2 (2000), p. 598; Monica Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano, Vita e Pensiero, 2002, p. 272.
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano (PBE C0)
Autore della scheda
Marina Giani
Ultima modifica
Stefano Malaspina
Tipologia
Recupero
Data di creazione
26/07/2018
Ultima modifica
15/04/2020
CNMS
CNMS\0000179075
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano - Milano